agricolo
0
Non c'è alcun adeguamento da fare al contatore per passare da 3 fino a 6 kW di potenza, quindi nessun costo di attivazione.
Per aumentarmi da 3 a 4,5, con un click su una schermata, si sono ciulati 300 euri....
Non c'è alcun adeguamento da fare al contatore per passare da 3 fino a 6 kW di potenza, quindi nessun costo di attivazione.
Dipende con chi lo fai... A me capita spesso di avere a che fare con queste pratiche e non ho mai pagato niente per il cambio. Mi sembra anche strano che a te abbiano addebitato tutti quei soldi, visto come avviene normalmente il passaggio...Per aumentarmi da 3 a 4,5, con un click su una schermata, si sono ciulati 300 euri....
Non fisicamente, ma contrattualmente c'è, eccome se c'è (ho fatto richiesta di aumento potenza qualche mese fa e hanno applicato una tantum per adeguamento potenza disponibile, pur senza cambiare fisicamente il contatore).Non c'è alcun adeguamento da fare al contatore per passare da 3 fino a 6 kW di potenza, quindi nessun costo di attivazione.
La cifra per noi è stata più "gentile" ma il succo non cambia.Per aumentarmi da 3 a 4,5, con un click su una schermata, si sono ciulati 300 euri....
Li ho chiamati tutti lo scorso maggio, tutti quanti avrebbero fatto subentro "gratuito" ma tutti avrebbero addebitato una cifra compresa tra i 200€ e i 300€ per il cambio di profilazione e l'aumento di potenza disponibile. Tutti (avrò fatto 8/9 telefonate).Dipende con chi lo fai... A me capita spesso di avere a che fare con queste pratiche e non ho mai pagato niente per il cambio. Mi sembra anche strano che a te abbiano addebitato tutti quei soldi, visto come avviene normalmente il passaggio...
Non è proprio così.Considerando che il fabbisogno energetico nazionale nel 2018 è stato di 320 TWh vuol dire che per ricaricare le nostre 40 milioni di auto è necessario produrre il 27% di energia in più ovvero l'energia prodotta da 6 centrali nucleari di terza generazione.
Non è proprio così.
Devi tener conto che contemporaneamente NON consumi più il petrolio necessario a fornire benzina e gasolio per autotrazione (malcontati 30 mln di t), quindi risparmi i relativi TWh annuali, in più quelli spesi per raffinazione, trasporto ecc.
I TWh necessari a ricaricare i veicoli elettrici li prendi da qui, per così dire, nel senso che "dirotti" il petrolio (ma in realtà metano e rinnovabili) prima destinato all'autotrazione alla produzione di elettricità, probabilmente pure risparmiando perché i rendimenti delle centrali termoelettriche sono il doppio rispetto al rendimento di un motore a combustione interna. Quindi al più si tratta di un bilancio in pareggio.
Non è proprio così.
Devi tener conto che contemporaneamente NON consumi più il petrolio necessario a fornire benzina e gasolio per autotrazione (malcontati 30 mln di t), quindi risparmi i relativi TWh annuali, in più quelli spesi per raffinazione, trasporto ecc.
I TWh necessari a ricaricare i veicoli elettrici li prendi da qui, per così dire, nel senso che "dirotti" il petrolio (ma in realtà metano e rinnovabili) prima destinato all'autotrazione alla produzione di elettricità, probabilmente pure risparmiando perché i rendimenti delle centrali termoelettriche sono il doppio rispetto al rendimento di un motore a combustione interna. Quindi al più si tratta di un bilancio in pareggio.
Normalmente col distributore locale, mentre, alcuni mesi fa, ne ho fatte quattro (di cui una, però, senza incremento di potenza) con Sorgenia.Mi piacerebbe sapere chi sono i gestori con cui fai queste pratiche che ti capitano spesso e che non ti hanno addebitato nulla, passerei subito a un fornitore così.
L elettrificazione totale arriverá che si voglia o no. Al Massimo Fra 5 anni sapremo dove la barca va veramente e Fra 10 anni arriverá la certezza. Prima o poi le Auto avranno il proprio generatore e accumulatore di energia,visto e considerato che le innovazioni faranno sempre parte del l uomo si arriverá a questo. Dico di piu, le Auto o veicoli o navicelle spaziali chiamiamoli come vogliamo, prima o poi voleranno sará una Corsa alla sopravvivenza. La Terra primo o poi ci lascerá e l uomo deve Farsi trovare pronto per poter continuare a vivere.Pure io ho sempre scritto che non è un problema la produzione di energia, tanto più che la sostituzione del parco auto richiederà almeno 30 anni e credo che non torneremo ai numeri attuali: non ci saranno mai 30 milioni di auto elettriche..
Il problema sono gli accumulatori e le relative ricariche.
Per come la vedo io, non si arriverà ad una elettrificazione totale con le tecnologie attualmente disponibili.
Se non inventano qualcosa di diverso, le auto elettriche rimarranno sempre abbastanza marginali.
Le batterie al litio hanno troppi limiti, oltre al fatto che il materiale sufficiente non c'è, che si inquina, che genera problemi geopolitici non meno del petrolio etc.
L elettrificazione totale arriverá che si voglia o no. Al Massimo Fra 5 anni sapremo dove la barca va veramente e Fra 10 anni arriverá la certezza. Prima o poi le Auto avranno il proprio generatore e accumulatore di energia,visto e considerato che le innovazioni faranno sempre parte del l uomo si arriverá a questo. Dico di piu, le Auto o veicoli o navicelle spaziali chiamiamoli come vogliamo, prima o poi voleranno sará una Corsa alla sopravvivenza. La Terra primo o poi ci lascerá e l uomo deve Farsi trovare pronto per poter continuare a vivere.![]()
Chiaramente quella senza incremento di potenza non conta, tutti i cambi di fornitore a pari condizioni son "gratuiti".Normalmente col distributore locale, mentre, alcuni mesi fa, ne ho fatte quattro (di cui una, però, senza incremento di potenza) con Sorgenia.
Io attualmente sono con loro, ma il furt...ops, l'adeguamento di potenza con spillatura dal c/c risale a Enel Energia. Citando per l'ennesima volta l'agricolo senior, chi cambia molinaro cambia ladro.Sorgenia è proprio una una delle tante che ho chiamato
Più che altro la ricarica. Per ricaricare una batteria nel tempo di un rifornimento di benzina ci vuole una potenza di ~20 volte i kWh della batteria. Ossia se ho una batteria da p.es. 24 kWh per ricaricarla in 3 minuti servono 72 kW. Con una batteria piccola ce la si può fare, ma con una grande è un problema: una batteria da 100 kWh richiede una potenza di 2 megawatt... E questo per millemila colonnine. Il problema dunque sono gli assorbimenti di picco.Il problema sono gli accumulatori e le relative ricariche.
Il problema dunque sono gli assorbimenti di picco.
Carloantonio70 - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa