Ma anche fossero tutte 90* in citta', restano comunque poche' per la citta' che compra piu' auto di tutte le altre in Italia.
Facendo due conti sulla carta del formaggio, ipotizzando mediamente mezz'ora di occupazione della colonnina per caricare un'auto, osserviamo che una colonnina che lavorasse 24/24 potrebbe servire 48 auto in un giorno, in uno scenario che neanche la Gerusamemme biblica dove scorrono fiumi di latte e miele.... In un'ipotesi un po' più realistica (diciamo nelle ore lavorative...) quante ne fa, e quante ne servirebbero per "elettrificare" anche solo il 10% di tutte quei potenziali utenti che non possono ricaricare in proprio?
Infatti concordo con voi e ho chiuso il mio post con la parola "vergognoso".
Altra non ne trovo e non perchè sia "contro l'elettrico", semplicemente perchè è fallace e fallato un sistema che impone vincoli e limitazioni senza nemmeno ragionare su quale sia l'alternativa (vedi recente idea di bloccare i diesel Euro6 a Roma).
90 colonnine a Milano e hinterland cosa possono fare? Chi possono servire? Ragionando su almeno un'ora di connessione nelle 12-14 utili di una giornata, e supponendo una decina di "sessioni" a colonnina (e già sarebbe ben ottimizzata...) significa che le attuali 90 colonnine (sempre se funzionanti, capaci di lavorare a potenza medio alta) potrebbero servire circa 900/1.000 auto al giorno.
Quanti mezzi girano per Milano e hinterland? Quanti mezzi fanno benzina/gasolio/GPL/metano tra Milano e hinterland?
Mi sembra veramente come il famoso tale che cerca di svuotare il mare con il cucchiaino...