<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: facciamo due conti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: facciamo due conti

Perché proprio nucleari e non carbone o gas, per esempio? Non capisco semplicemente perché ti fissi su questo, quando la tendenza è quella di dismetterlo.

Ma, a parte questo, soprattutto, il calcolo inverso, cioé quanto si può risparmiare con le smart grid e renderlo disponibile per l'aumento di domanda per la mobilità, c'è?

E perché le rinnovabili non dovrebbero continuare ad aumentare? Abbiamo per caso saturato le possibilità?
Perché se abbiamo deciso che la CO2 deve essere ridotta, non puoi bruciare carbone o gas (che tra l’altro non sono rinnovabili).

Comunque vivo a un’ora di vento da una centrale nucleare (che ci dà buona parte dell’energia elettrica insieme all’inceneritore o termovalorizzatore come si usa dire oggi), penso di non essere del tutto a digiuno delle problematiche di entrambi.
 
E perché le rinnovabili non dovrebbero continuare ad aumentare? Abbiamo per caso saturato le possibilità?
A supporto di questa domanda, posso darvi un dato con cui sto facendo i conti proprio in questi giorni. Nell'azienda per cui lavoro stiamo installando sui tetti 3 mW di pannelli fotovoltaici. Il problema più grave è proprio l'approvvigionamento dei pannelli, il fornitore (leader mondiale) non riesce a star dietro alla domanda del mercato. Indice che la percentuale di energie rinnovabili sta aumentando in modo esponenziale.
 
Aggiungici che bisognerebbe rivoltare come un calzino certe ferrovie. Pensate al progetto di rinnovamento della Ferrovia che passa vicino a me https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Pontremolese: Spostando i binari ha fatto dismettere stazioni e fermate ferroviarie (Quella di Aulla è stata spostata fuori dal centro del paese rendendola un po' isolata), facendo nascere un sacco di sottopassaggi (pensando proprio al raddoppio del binario) tra cui la modifica del tracciato originale della SS62 a Pontremoli (una volta c'era un passaggio a livello) assieme a varie tangenziali e varianti (tra cui quella di Collecchio). Ancora si deve decidere come fare tra Berceto (Ghiare) e Borgo Val Di Taro, come non distruggere mezza Fornovo di Taro e aggiungerei come fare quando la ferrovia costeggia degli edifici e delle vie in città. Aggiungete pure che ci sono ferrovie che sono addirittura a trazione termica!!!
Naturalmente Questi sono tutti problemi aggiuntivi, che bisogna pensarli prima .Cosa non facile da risolvere. Forse una soluzione potrebbe essere via aria sopratutto dalle isilole, La Sicilia ha 4 aereoporti con buona posizione, con gli aereo porti Di Palermo,Trapani, Catania e da qualche anno quello di Comiso si potrebbe creare un gargo di buona portata si velocizzerebbe il trasporto di almeno 8-10 ore . Tra Sicilia e il nord e Centro. Ma dico forse?
 
A supporto di questa domanda, posso darvi un dato con cui sto facendo i conti proprio in questi giorni. Nell'azienda per cui lavoro stiamo installando sui tetti 3 mW di pannelli fotovoltaici. Il problema più grave è proprio l'approvvigionamento dei pannelli, il fornitore (leader mondiale) non riesce a star dietro alla domanda del mercato. Indice che la percentuale di energie rinnovabili sta aumentando in modo esponenziale.
Prendiamo esempio…. In Germania i tetti sono sempre piu pieni.
 
se abbiamo deciso che la CO2 deve essere ridotta, non puoi bruciare carbone o gas

Esatto. Il che ci riporta all'origine: il problema delle emissioni si risolve solo rendendo carbon neutral la produzione di energia. Se ci si riesce con le rinnovabili, meglio, se no l'unica via è il nucleare.
 
A supporto di questa domanda, posso darvi un dato con cui sto facendo i conti proprio in questi giorni. Nell'azienda per cui lavoro stiamo installando sui tetti 3 mW di pannelli fotovoltaici. Il problema più grave è proprio l'approvvigionamento dei pannelli, il fornitore (leader mondiale) non riesce a star dietro alla domanda del mercato. Indice che la percentuale di energie rinnovabili sta aumentando in modo esponenziale.

La mia era una domanda retorica; )
 
Con 'sto numero di colonnine elettriche in Italia,
ci vuole coraggio in molte citta'
a fare l' acquisto di un' auto a pile

https://www.colonnineelettriche.it/

alcuni esempi " tragici "

Colonnine

5--PE, PN, CH, LO, TA, MS, PC,
4--CZ, SS, AP,
1---ME, FR, CB

Anche il centinaio, per MI, non e' che sia gran che stimolante
Che poi il sito considera la provincia... Milano città ne ha una cinquantina, ossia la metà. L'altra metà è distribuita sull'infinità di comuni dell'hinterland.

Il che è obbiettivamente vergognoso.
 
Che poi il sito considera la provincia... Milano città ne ha una cinquantina, ossia la metà. L'altra metà è distribuita sull'infinità di comuni dell'hinterland.

Il che è obbiettivamente vergognoso.


Ma anche fossero tutte 90* in citta', restano comunque poche' per la citta' che compra piu' auto di tutte le altre in Italia.
 
Ma anche fossero tutte 90* in citta',

Facendo due conti sulla carta del formaggio, ipotizzando mediamente mezz'ora di occupazione della colonnina per caricare un'auto, osserviamo che una colonnina che lavorasse 24/24 potrebbe servire 48 auto in un giorno, in uno scenario che neanche la Gerusamemme biblica dove scorrono fiumi di latte e miele.... In un'ipotesi un po' più realistica (diciamo nelle ore lavorative...) quante ne fa, e quante ne servirebbero per "elettrificare" anche solo il 10% di tutte quei potenziali utenti che non possono ricaricare in proprio?
 
Facendo due conti sulla carta del formaggio, ipotizzando mediamente mezz'ora di occupazione della colonnina per caricare un'auto, osserviamo che una colonnina che lavorasse 24/24 potrebbe servire 48 auto in un giorno, in uno scenario che neanche la Gerusamemme biblica dove scorrono fiumi di latte e miele.... In un'ipotesi un po' più realistica (diciamo nelle ore lavorative...) quante ne fa, e quante ne servirebbero per "elettrificare" anche solo il 10% di tutte quei potenziali utenti che non possono ricaricare in proprio?


Ma....Devono pero' essere di gran marca
( visto che NON dovrebbero rompersi MAI ).
Ma facevo un' altra considerazione....
Se a Ferrara ce ne sono 9, a Milano e' il minimo, in rapporto alla popolazione circa 10 volte maggiore.
Ma, a MI, rispetto a FE, si vendono ben altre auto, in rapporto agli abitanti
 
Back
Alto