<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche Dati di Autonomia nelle Prove Quattroruote | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche Dati di Autonomia nelle Prove Quattroruote

Il problema è sempre quello: se l'indicatore di autonomia residua delle BEV è chiamato "indovinometro", quello delle termiche si potrebbe definirlo "oroscopo del giorno", e lo vedo bene (o meglio, lo vediamo tutti ma non ci facciamo caso...) sulle mie in base alle millemila variabili che influenzano i percorsi e che ti fanno sballare le previsioni del 30-40% come ridere. La differenza, e si torna sempre al punto di inizio, è sempre la stessa: se resti in riserva 100 km prima di quanto prevedevi con una termica non è un problema, se ti capita con la BEV lo è eccome....
 
La differenza, e si torna sempre al punto di inizio, è sempre la stessa: se resti in riserva 100 km prima di quanto prevedevi con una termica non è un problema, se ti capita con la BEV lo è eccome....
condivido ,a prescindere dal mezzo, perche' la "poca" cura nella distribuzione dei "carburanti" ( benzina, diesel , gpl) si sta ripercuotendo anche nell'elettrico.
in sostanza si vuole fare la grana "facile" facendo colonnine con i soldi del pnrr per poi lasciare in stato di abbandono....
 
comunque, la discussione era sui dati pubblicati dalla rivista, e sono un conticino e basta, si ignora la riserva, il recupero in frenata, tutto.
come dice gae1955, avran scritto male la dimensione della pila, che e' da 100 e non 95kWh
 
Non proprio, perché allora direttamente l’Audi ha dei somari per fare 2 semplici calcoli perché da come omologazione 5,5 km per kWh e 584 km di autonomia quindi cosa avrebbe 106 kWh ? No
In tutti cicli c’è una parte di rigenerazione più i meno rilevante rispetto al percorso simulato oltre alla parte di kWh sotto lo zero. Che poi i calcoli siano vicini per la divisione 100 è puro caso
Il ciclo di omologazione non è 100% autostrada o città o statale ma un mix. Il test di Quattroruote riporta i dati di consumo per ogni tipologia di strada e col consumo medio che rileva lo moltiplica per la capacità della batteria e restituisce l’autonomia. Stavolta hanno sbagliato la moltiplicazione mettendo la capacità lorda e non netta, capita.
Però mi chiedo a dove vuoi arrivare. Capisco che possiedi una vettura elettrica, ma i dati riportati dell’autonomia li può capire pure chi possiede una Panda 750 young.
 
Stavolta hanno sbagliato la moltiplicazione mettendo la capacità lorda e non netta, capita.
come dice gae1955, avran scritto male la dimensione della pila, che e' da 100 e non 95kWh
No, non si sono sbagliati.
Però mi chiedo a dove vuoi arrivare.
Voglio arrivare a capire e a scoprire l'arcano, così piuttosto di sparare ad indovinare o a supporre errori ho chiesto con una e-mail alla divisione Professional di 4r che è resposnsabiledelle dei test e delle rilevazioni per chiedere lumi in tal proprosito e mi hanno risposto ad una mia specifica domanda, perimetro rosso, quello che vedete nel perimetro viola nello sreenshot della e-mail originale.
Ovvero dalla pedella alla brace. A casa mia se viene contata nei consumi anche l'energia dispersa nella ricarica perchè giustamente second 4R il cliente la paga, aumentano anche i kwh per km che sono inversamente prorporzionali ai km percorsi per kwh.
Quindi se venisse contata anche l'energia dispersa i km per kwh dovrebbero diminurie e non aumentare oltre la soglia della batteria.
Comunque per miglior visione riporto la domanda la risposta qui sotto :
- D :
Ho trovato in rete la vostra pagina web dove illustrate come vengono effettuate le prove di consumo sulle auto elettriche ma avrei un quesito sulla vostra prova dell'Audi Q6 Etron e i dati di consumo rilevati.
Se divido l'autonomia rilevata per ogni ciclo di consumo, città extra autostrada, che avete effettuato con i km che l'auto percorre con in kwh in quel ciclo risulta una capacità di batteria superiore a quella netta dichiarata di 94,9 kwh.
Esempio rilevate una percorrenza autostradale di 3,6 km per kwh e una autonomia di 357 km, ma se dividiamo 357 km per 3,6 km da una capacità di batteria di 99,16 kwh e non di 94,9 kwh che è poi la capacità netta della Q6 Etron.
Supponendo che non avete sbagliato i calcoli come sono possibili certi risultati e/o quali altre dinamiche intercorrono nel test ?

- R :
grazie per averci scritto. Nel calcolare i consumi della vettura teniamo conto di tutta l'energia erogata dalla colonnina, che include quella immessa nella batteria più le perdite della colonnina stessa (che variano in base all'efficienza di ricarica della vettura). Questo perché alla fin fine l'automobilista paga anche l'energia dispersa.

Dunque se i dati che hanno riportato non sono sbagliati, non viene utilizzata energia extra sotto la solgia dello 0% o rigenerazione di sorta il mistero di come questi dati nascono si infittisce.
Ringrazio 4R Professional per la gentile risposta ma onestamente non chirisce nulla, anzi.
Forse una risposta meno sbrigativa e un pò più articolata potevano anche sprecarsi a metterla insieme...



Capisco che possiedi una vettura elettrica, ma i dati riportati dell’autonomia li può capire pure chi possiede una Panda 750 young.
Mi spiace Gae ma i dati riportati dell'autonomia di questi test non li capisce chi possiede una Panda 750 Young... ne una elettrica... ne qualsiasi altra auto...
 
Perdonami, ma se la risposta della redazione fosse corretta, allora come spieghi i dati di autonomia della inster cross di questo mese?
Batteria 46 kWh netti, 49 lordi.
Consumi:
Città 8,4 km/kwh 462 km
Statale 7 381 km
Autostrada 4,7 256
Se divido i km per i km/kwh avrei questa dimensione di batteria:
55
54,4
54,4
 
Perdonami, ma se la risposta della redazione fosse corretta, allora come spieghi i dati di autonomia della inster cross di questo mese?
Batteria 46 kWh netti, 49 lordi.
Consumi:
Città 8,4 km/kwh 462 km
Statale 7 381 km
Autostrada 4,7 256
Se divido i km per i km/kwh avrei questa dimensione di batteria:
55
54,4
54,4
Perchè in realtà la batteria della Inster Long Range secondo a quanto mi ha detto Hyundai Italia che ho interpellato e puoi vedere la domanda in chat è questa :

[/


Quindi se guardi bene arrivi anche qui al 100%, ovvero alla capacità delle batteria lorda.
 
Quindi le domande sono 2 :
- 1 perchè i dati sono sempre vicini o uguali alla capacità lorda e non netta
- 2 se viene contata anche l'energia persa nella ricarica è matematicamente impossibile che l'autonomia sia il risultato della moltiplicazione dei km percorsi con un kwh per la capacità netta della batteria.
E' palese che qualcosa non torna e ci sono altri fattori che intervengono nel calcolo ma che la redazione non vuole farci sapere.
La mia ID.4 ha una batteria netta di 77 kwh e 82 lorda, se per esempio ho su un dato ciclo di utilizzo ho una prcorrenza di 6 km per kwh è matematico che mi dovrei aspettare una autonomia di 462 km, ne di più ne di meno se non cambia il consumo, e non di 492 km dati da 6 km per kwh moltiplicato per 82 kwh lordi.
In più dato che a seconda della ricarica se AC o DC la dispersione va dai 15% di casa al 3-4% delle DC mi ritroverei una erogazione reale di che va da 80 kwh a 88 kwh. L'auto sempre 6 km per kwh compie ovvero 0,166 kwh per km ovvero 462 km per 77kwh di batteria utile.
Ma se dividiamo gli 80 kwh caricati in DC e gli 88 kwh caricati in AC per i nostri 462 km utili fanno rispettivamente 5,77 km per kwh ( 0,173 kwh/km) e 5,26 km per kwh ( 0,190 kwh per km )
O sono diventato ignorante tutto in un colpo o qualcosa non torna e ci sono altri fattori da considerare che non volgiono dire.
 
Back
Alto