Stavolta hanno sbagliato la moltiplicazione mettendo la capacità lorda e non netta, capita.
		
		
	 
	
		
	
	
		
		
			come dice gae1955, avran scritto male la dimensione della pila, che e' da 100 e non 95kWh
		
		
	 
No, non si sono sbagliati.
	
		
	
	
		
		
			Però mi chiedo a dove vuoi arrivare.
		
		
	 
Voglio arrivare a capire e a scoprire l'arcano, così piuttosto di sparare ad indovinare o a supporre errori ho chiesto con una e-mail alla divisione Professional di 4r che è resposnsabiledelle dei test e delle rilevazioni per chiedere lumi in tal proprosito e mi hanno risposto ad una mia specifica domanda, perimetro rosso, quello che vedete nel perimetro viola nello sreenshot della e-mail originale.
Ovvero dalla pedella alla brace. A casa mia se viene contata nei consumi anche l'energia dispersa nella ricarica perchè giustamente second 4R il cliente la paga, aumentano anche i kwh per km che sono inversamente prorporzionali ai km percorsi per kwh.
Quindi se venisse contata anche l'energia dispersa i km per kwh dovrebbero diminurie e non aumentare oltre la soglia della batteria.
Comunque per miglior visione riporto la domanda la risposta qui sotto :
- D :
Ho trovato in rete la vostra pagina web dove illustrate come vengono effettuate le prove di consumo sulle auto elettriche ma avrei un quesito sulla vostra prova dell'Audi Q6 Etron e i dati di consumo rilevati.
Se divido l'autonomia rilevata per ogni ciclo di consumo, città extra autostrada, che avete effettuato con i km che l'auto percorre con in kwh in quel ciclo risulta una capacità di batteria superiore a quella netta dichiarata di 94,9 kwh.
Esempio rilevate una percorrenza autostradale di 3,6 km per kwh e una autonomia di 357 km, ma se dividiamo 357 km per 3,6 km da una capacità di batteria di 99,16 kwh e non di 94,9 kwh che è poi la capacità netta della Q6 Etron.
Supponendo che non avete sbagliato i calcoli come sono possibili certi risultati e/o quali altre dinamiche intercorrono nel test ?
 - R :
grazie per averci scritto. Nel calcolare i consumi della vettura teniamo conto di tutta l'energia erogata dalla colonnina, che include quella immessa nella batteria più le perdite della colonnina stessa (che variano in base all'efficienza di ricarica della vettura). Questo perché alla fin fine l'automobilista paga anche l'energia dispersa.
Dunque se i dati che hanno riportato non sono sbagliati, non viene utilizzata energia extra sotto la solgia dello 0% o rigenerazione di sorta il mistero di come questi dati nascono si infittisce.
Ringrazio 4R Professional per la gentile risposta ma onestamente non chirisce nulla, anzi.
Forse una risposta meno sbrigativa e un pò più articolata potevano anche sprecarsi a metterla insieme...
 
	
		
	
	
		
		
			Capisco che possiedi una vettura elettrica, ma i dati riportati dell’autonomia li può capire pure chi possiede una Panda 750 young.
		
		
	 
Mi spiace Gae ma i dati riportati dell'autonomia di questi test non li capisce chi possiede una Panda 750 Young... ne una elettrica... ne qualsiasi altra auto...