<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina

Esattamente il contrario, più è rapido il programma e più acqua deve usare non potendo attendere il ripescaggio. Dati tecnici da libretto di uso e manutenzione e da prove di laboratorio. I programmi eco sono quelli che consumano meno e che durano di più.

Quello che ho postato io è appunto uno stralcio del libretto d'uso e manutenzione che dice esattamente il contrario di quanto affermi,dice che i programmi più brevi scaldano meno e usano meno acqua

Questa è una schermata presa dal manuale della lavatrice dei miei genitori che avevo salvato sul pc
Vedi l'allegato 22235
Si vede bene che i programmi più rapidi (che sono adatti per lavare una quantità di capi inferiore e non troppo sporca ovviamente) usano meno litri d'acqua,a minor temperatura e meno energia elettrica.
Poi volendo si può attaccare la lavatrice col programma rapido lasciando la rotella della temperatura su 60 o addirittura 90 gradi,ma tanto sempre non più di 30-40 gradi sarà la temperatura.

Ho davanti agli occhi il manuale della mia Candy e se vi fidate vi dico che il programma normale 60 gradi impiega 120 minuti,consuma 1,21 kwh e 57 litri d'acqua.
Il rapido dura 50 minuti,consuma 0,59 kwh e 41 litri d'acqua.
Il programma eco è una via di mezzo,non è assolutamente quello che consuma meno acqua mi spiace.
Meno energia,rispetto a un ciclo di lavaggio normale,si ma meno acqua e energia rispetto a un ciclo rapido assolutamente no,i numeri sono ben chiari.
 
Ultima modifica:
La mia esperienza, comunque, è che effettivamente le stoviglie incrostate se non si pretrattano restano incrostate.

Sicuramente non è come nella pubblicità,io di teglie da forno con un dito di roba bruciata dentro che messe così come sono in lavastoviglie escono meglio che nuove non ne ho mai viste.
Escono ancora sporche o se miracolosamente vengono pulite diventano opache per l'alta temperatura e il detersivo aggressivo.

A me negli anni si è intasata 2 volte la lavastoviglie ma non per i residui,io come dicevo pulisco meglio che posso i piatti prima di metterli in lavastoviglie,ma per l'eccesso di detersivo.
Soprattutto alcune pastiglie di una marca molto nota facevano talmente tanta schiuma che finito il lavaggio il fondo della lavastoviglie era pieno.
Da allora uso mezza pastiglia per volta quando non uso il liquido.
 
la vita media delle lavatrici sottoposte a cicli di lavaggio molto lunghi e a temperature elevate è decisamente più corta rispetto a quelle utilizzate a temperature massime di 40 gradi e con programmi di lavaggio più brevi.
Sono d'accordo, i programmi lunghi ad alta temperatura vanno usati solo quando veramente necessari. Inoltre sarebbe buona cosa staccare la spina (o mettere su off l'interruttore dedicato se c'è) quando non si usano lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice, questo perché altrimenti le schede elettroniche attuali restano solitamente sotto tensione quindi uno sbalzo di corrente sulla linea può far danni.
Tornando a parlare di auto (che è meglio), molte plugin hanno la batteria con un buffer non utilizzabile proporzionalmente più elevato rispetto alle elettriche pure, proprio perché i cicli di carica e scarica completa previsti sono quotidiani o quasi quindi è necessario lasciare più "margine" per non stressare troppo la batteria. All'atto pratico poi bisognerà vedere, a distanza di qualche anno e magari di 100 mila e passa chilometri, quale sarà la durata effettiva di queste batterie plugin e quanto avranno perso di capacità utile.
In molte elettriche pure in effetti sarebbe consigliato restare nel range dal 20 al 80% o qualcosa del genere, salvo caricare una volta al mese al 100% (*) lasciandola in carica qualche ora per bilanciare le celle, operazione quest'ultima che l'elettronica dell'auto fa in automatico, su una plugin invece è impensabile non sfruttare tutta la batteria disponibile altrimenti dei 50 km teorici previsti di autonomia ne resta ben poco.
(*) Nb: anche questo però dipende dalla chimica delle batterie, ad esempio le batterie LFP richiedono la carica al 100% molto più spesso.
 
Recuperare l'acqua di cottura sarebbe un'ottima cosa.
Ma il problema imho è il sale.
Se uno fa cuocere la pasta o le verdure senza sale può riutilizzare l'acqua per darla alle piante,mia nonna lo faceva diceva che alle piante faceva bene il "nutrimento".
Ma se è salata allora va bene giusto per sciacquare i piatti ma è scomodissimo prenderla dal tegame,soprattutto se ancora caldo.
 
Sono d'accordo, i programmi lunghi ad alta temperatura vanno usati solo quando veramente necessari. Inoltre sarebbe buona cosa staccare la spina (o mettere su off l'interruttore dedicato se c'è) quando non si usano lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice, questo perché altrimenti le schede elettroniche attuali restano solitamente sotto tensione quindi uno sbalzo di corrente sulla linea può far danni.

Per la lavatrice io lo faccio sempre,l'interruttore vicino alla presa è sempre su OFF e lo metto su ON solo quando la uso.
Per la lavastoviglie non posso invece perchè la presa è sotto la cucina,però finora per fortuna toccando ferro non ci sono stati danni da sbalzo di corrente.
 
E' che ci teniamo alla pulizia...

Già che siamo in argomento qualche tempo fa mio fratello ha attaccato per la prima volta in vita sua una lavatrice.
Mi chiama e mi dice

"La lavatrice non parte,deve essere guasta".

Io ho messo su una faccia come dire

"Siamo sicuri che sia la lavatrice il problema?".

Allora lui ha intuito cosa stavo pensando e ha detto

"Io ho fatto tutto quello che mi avevi fatto vedere. Ho acceso l'interrutore,girato la rotella,messo il detersivo e premuto il tasto start...Però non parte".

Sono andato a vedere e dopo 1 secondo ho sentenziato

"Se non chiudi l'oblò come fa a partire la lavatrice?".

La replica è stata stupenda

"Tu però mica me l'avevi detto..." :emoji_face_palm::emoji_face_palm::emoji_face_palm:
 
Back
Alto