<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina

Questa è una schermata presa dal manuale della lavatrice dei miei genitori che avevo salvato sul pc
upload_2022-4-26_14-36-59.png

Si vede bene che i programmi più rapidi (che sono adatti per lavare una quantità di capi inferiore e non troppo sporca ovviamente) usano meno litri d'acqua,a minor temperatura e meno energia elettrica.
Poi volendo si può attaccare la lavatrice col programma rapido lasciando la rotella della temperatura su 60 o addirittura 90 gradi,ma tanto sempre non più di 30-40 gradi sarà la temperatura.
 
https://www.vaielettrico.it/mai-piu-ibrida-plug-in-o-elettrica-in-genere-lo-sfogo/


Forse questa giornalista è stata solo sfortunata...chissà...
Tra l'altro, il fatto di lasciare l'auto col cavo collegato, non mi convince molto...passa di lì qualcuno che vuol fare danni...

Chi mi conosce mi prende sempre in giro perché prima di fare un acquisto ci penso su centomila volte considerando quasi sempre gli scenari peggiori. Ecco perché non ho ancora cambiato auto dal 2012 a questa parte.

Ho messo da parte anche l'idea di acquistare una ibrida toyota Corolla 2.0 ibrida, perché ancora non ho capito se è la scelta piu' giusta per il mio chilometraggio giornaliero e annuale e per le distanze che percorro. E poi devo ancora capire se è conveniente utilizzare la sola modalità EV per le brevissime distanze casa-stazione.
Quindi, mi tengo ancora molto stretta la mia "cara" Polo 6R 1.2 70 cv. QUel "cara" tra virgolette sta a significare che tra me e quel polmonaccio co quattro ruote c'è un rapporto di amore e odio, soprattutto riguardo alle prestazioni da somaro ubriaco.

Non ho mai considerato l'ipotesi di comprare un elettrico puro o una plugin hybrid per la disastrosissima situazione colonnine dalle mie parti. Ce ne sta solo una a tre/quattro km di distanza, in un comune confinante e il percorso da fare a piedi o in bici per raggiungere l'auto sotto carica è pericolosissimo dato che gli indigeni percorrono quelle curve neanche fossero sul circuito di Imola. Potrei riprendere in considerazione l'ipotesi plugin se riuscissimo, a livello condominiale,ad installare delle colonnine all'interno dell'area cortile della nostra palazzina, sfruttando il famoso 110%. Abbiamo messo le colonnine nella lista dei lavori a traino ma ad oggi non sono iniziati nemmeno i lavori per il cappotto termico.
 
Veramente è il contrario.
I programmi rapidi quasi sempre hanno un limite massimo di temperatura di 30 o 40 gradi per le lavatrici,non esistono programmi rapidi da 60-90 gradi.
Per la lavastoviglie il programma rapido della mia scalda solo fino a 45 gradi,infatti non si scioglie nemmeno il sigillo di cera del curalavastoviglie.
E usano anche meno litri di acqua rispetto ai cicli di lavaggio normali (non so rispetto a quelli eco ma per le mie "macchine" i rapidi sono comunque più convenienti).
Attenzione non bisogna pensare che il lavaggio rapido faccia quello che fa il lavaggio normale solo in meno tempo,non è così.
Sono programmi che vanno bene per lavare piatti e capi poco sporchi,per fare un esempio se usi un programma rapido per lavare la tovaglia del pranzo di Natale tanto vale non lavarla.

Nelle mie lavastoviglie e lavatrice devo invece dire che i rispettivi programmi "ECO" sono i più lunghi in assoluto (ad eccezione di quelli con prelavaggio) ma, stando al manuale di istruzioni, dovrebbero utilizzare il 20% di acqua in meno (di fatto la stessa acqua rimane più tempo nell'elettrodomestico) e anche meno corrente (temperature massime più basse).

Per come usiamo noi vestiti e stoviglie abbiamo trovato nei programmi rapidi la risposta ai nostri utilizzi:

- lavastoviglie progr. rapido 65° e 1:05h (senza prelavaggio nè doppio risciacquo)
- lavatrice progr. rapido 40° e 0:35h (senza prelavaggio ma con consueto risciacquo e centrifuga a bassi giri)

Poi abbiamo l'asciugatrice che, facendo noi lavatrici miste per materiali e colori, facciamo andare con il "di tutto un po'..." che va sempre bene, l'importante è che la roba non sia eccessivamente centrifugata.

Ovviamente se sono carichi di lenzuola, spugne e altro usiamo programmi diversi. ;)
 
Non lo capisci perchè non c'entrano, si parlava di litri consumati per il prelavaggio.
Ma è stato scritto che le nuove lavatrici o lavastoviglie consumano più acqua delle vecchie, non è vero. A proposito, per il prelavaggio manuale, bastano pochi litri sul fondo (.3-4 max ma si possono riutilizzare le acque di cottura meglio ancora se ancora tiepide o calde), inumidirli un per volta e spazzolarli, senza acqua corrente e detersivi.
 
Personalmente

non voglio neanche sapere quello che fa Blu....

MA, di certo:

-Temperatura
-prelavaggio
-pieno carico
-orario di lavaggio
-tempo di lavaggio
( + eventuali se panni o stoviglie )
-anticalcare
-ammorbidente
-brillantante
-sale
-salvacolori
-scioglimacchie

Ma dai....

:emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue:
 
Back
Alto