<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina

e qui mi vien da dire che l'editore che ci ospita dovrebbe fare campagne pubblicitarie mirate ad aumentare le "quote rosa" dei suoi lettori.
Sì, lo so, sembra un discorso sessista, ma se "ce la possono fare a comprarsi l'auto" sarebbe anche il caso che si preoccuppassero di cosa vanno effettivamente a comprare. E non lo impari leggendo per sbaglio l'inserto motori di Anna/Grazia/Gioia con la testa nel casco della parrucchiera.
Anche l'inserto alla rivista di questo mese, letto da smaliziati è "leggerino", ma meglio di niente. Però chi compra 4R o altre riviste del settore? Per fortuna non tutte le donne si improvvisano acquirenti d'auto, ma poi, come al solito, fanno notizia quele che toppano di brutto.

E in questo caso specifico, oltre tutto, la signora avrà avuto di sicuro un collega in redazione che le poteva dare due dritte, comprese quelle che non si possono scrivere per scelta editoriale. Ma tant'è.
Guarda che il mio post non faceva riferimento al genere.

Ho fior di colleghi uomini che sono disinformati esattamente come la donna qualunque.
 
Come in tutte le cose ci vuole " astuzia". Se si pensa di far andare tutti gli elettrodomestici di casa contemporaneamente ( e magari sono vecchiotti) nemmeno 6 kW saranno sufficienti.
A casa non abbiamo ascigatrice e lavastoviglie, ma la sera se attacchi il condizionatore e l'auto ( visto che carica sotto i 2 kW) non salta la corrente.
E se ogni sera attacchi l'auto alla presa, una 20ina di kWh li carichi senza problemi . E non tutti siamo rappresentanti che percorriamo Milano Roma ogni giorno.
Il clima, ovviamente facendolo andare in modalità soft (pura deumidificazione) mangia quasi 1,5 kWh su tre split. La lavapiatti a seconda dei momenti oscilla tra 1,0 e 2,5 kWh ed il ciclo completo dura un paio d'ore (una lavapiatti al giorno). La lavatrice dipende molto dalla temperatura cui la imposti, varia da 0,5 a 2,5 kWh (una lavatrice al giorno, talvolta due). Con 3 kW di potenza impegnabile (che poi sono 3,3) una BEV non la gestisci o, per lo meno, noi non la gestiamo, ci vogliono i 6 kW per una utilitaria elettrica da città (50 km al giorno sono abbastanza frequenti). BEV che sarebbe ovviamente la terza auto, visto che entrambi (mia moglie e me) abbiamo necessità di fare strada anche contemporaneamente. Senza contare che una BEV ad uso urbano ha un costo compreso tra l'auto di mia moglie e la mia, e non sono mezzi di lusso o particolarmente costosi, anzi.
Ce n'è molta di strada da fare per vedere una wallbox nel nostro garage.
 
sul forum mercedes (non nella sezione di 4r, un altro forum), c'e' uno con una classe c plugin, che con l'obd ha letto un degrado della batteria del 6% in un anno ed 11mila km.
c'e' da dire che la carica sempre al massimo ma non la fai mai andare sotto al 16-20%, comunque, non e' un bel segnale
 
Perché è un modello di mobilità che non sarà a lungo sostenibile, tutto qui. ci dovremo adattare e ci saranno nuove soluzioni. Nulla è eterno.
Certo, quando sarò costretto, mi porrò il problema dell' "astuzia", ma non bisogna fare per forza di necessità virtù, anche perché a volte non è proprio possibile.
 
una classe c plugin, che con l'obd ha letto un degrado della batteria del 6% in un anno ed 11mila km
ma qui stiamo mescolando un po' le carte, elettriche non vuol dire plugin, e viceversa. Come sono stati fatti gli 11Mm della classe c? Se sono stati fatti tutti a batteria, caricando al 100% ed usandola principalmente per tratte brevi ogni giorno, quasi esclusivamente in elettrico, non è l'uso ideale per una plugin.
Certo che se si compra una plugin, il motore non è un accessorio.
Se si compra una elettrica, tipo la model 3, e si fanno 100Mm all'anno e si deve ricaricare 0-100% tutti i giorni, allora forse non è neppure questo l'utilizzo ideale.
 
sul forum mercedes (non nella sezione di 4r, un altro forum), c'e' uno con una classe c plugin, che con l'obd ha letto un degrado della batteria del 6% in un anno ed 11mila km.
c'e' da dire che la carica sempre al massimo ma non la fai mai andare sotto al 16-20%, comunque, non e' un bel segnale

È corretto, mediamente nelle batterie con oltre 9 anni (Model S) è stato misurato un decadimento di circa il 7% nel primo anno per poi stabilizzarsi dal secondo.

Il degrado medio è stato misurato nell'ordine del 10% dopo 200000 miglia. (circa 320000km)
 
sul forum mercedes (non nella sezione di 4r, un altro forum), c'e' uno con una classe c plugin, che con l'obd ha letto un degrado della batteria del 6% in un anno ed 11mila km.
c'e' da dire che la carica sempre al massimo ma non la fai mai andare sotto al 16-20%, comunque, non e' un bel segnale

Quindi col 3% dei miei km e appena una candelina ha già il serbatoio bucato, e perde abbastanza da capire quanto è grande il buco.
E mercedes, non peg perego..

Rido. o piango. o entrambi, devo ancora decidere
 
usandola principalmente per tratte brevi ogni giorno, quasi esclusivamente in elettrico, non è l'uso ideale per una plugin.
veramente, anche a quanto si legge su questa stessa rivista, sarebbe l'unico modo per rendere convenienti le PHEV.... e comunque, è un'ulteriore conferma della debolezza intrinseca della tecnologia di accumulo. IMHO.
 
veramente, anche a quanto si legge su questa stessa rivista, sarebbe l'unico modo per rendere convenienti le PHEV
Non direi proprio. L'autonomia da phev, serve per i brevi sposstamenti in centri urbani, ma il termico non può non lavorare mai, se l'auto non fa mai tragitti extraurbani, più che una phev è una elettrica con poca batteria e un motore da zavorra.
 
comunque, è un'ulteriore conferma della debolezza intrinseca della tecnologia di accumulo. IMHO.
Casomai è una conferma che chi sceglie una vettura non ne valuta la corretta rispondenza alle proprie esigenze, esattamente come i dieselisti da 3 km a tratta urbana e 5Mm annui che si lamentano del dpf, o dei gplisti che bruciano iniettori e pompe benzina come zolfanelli... non basta comprare una macchina e girare la chiave ed il volante, lo vado dicendo ad amici, parenti e famigliari che si lamentano di problemi causati dal loro stessi.
 
Non direi proprio. L'autonomia da phev, serve per i brevi sposstamenti in centri urbani, ma il termico non può non lavorare mai, se l'auto non fa mai tragitti extraurbani, più che una phev è una elettrica con poca batteria e un motore da zavorra.
Le plug in dovrebbero servire per poter girare in EV nei centri urbani e con il termico fuori città. Per motli ciò significa EV nei giorni lavorativi e termico nei fine settimana o fuori turno
 
Back
Alto