<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina

Un sacco di anni fa una compagna di scuola mi chiese se me ne intendevo di auto,io avevo appena iniziato a leggere Qr ogni mese.
Comunque vivendo a Milano in una casa degli anni 70 la sua famiglia doveva conciliare un garage molto stretto con la necessità di un'auto spaziosa,mi pare che avesse 2 sorelle.
Mi chiede tra le monovolume quali erano quelle più larghe.
E poi volle confrontare la Multipla con un altro modello.
Io controllai le misure sulla scheda tecnica e le riferii ma lei mi rispose che a occhio la Multipla le sembrava più larga.
Allora le fotocopiai le pagine del listino con le misure evidenziate.
Per farla breve la Multipla non le piaceva,anche se era il modello su cui stava puntando il padre,quindi aveva bisogno di dimostrare che era più larga...
 
Sono l'unico che negli anni ha maturato la convinzione che le donne siano molto selettive quando si tratta di chiedere un consiglio?

Nel mio contesto lavorativo il 95 % dei colleghi è donna e se c'è una cosa che ho capito è che sono molto permalose. Inoltre tendono a travisare con facilità. Ma ormai ci ho fatto il callo, per cui da collega molto espansivo e pronto al confronto, negli ultimi anni sono passato alla modalità << mi faccio i cavoletti miei ed evito con molta attenzione certi personaggi e vivo sereno >> :)
 
se c'è una cosa che ho capito è che sono molto permalose.
Lo sono tutti. A me qualcuno evita, dopo averlo fatto, di chiedere consigli, dato che li metto davanti alle controindicazioni che puntualmente si avverano. Un collega in particolare mi ha chiesto a più riprese info su suv medi stile rav4, poi ha scelto all'opposto dei miei consigli e si imbarazzava a dirmelo... gli ho detto che coi suoi soldi e mettendoci sopra le sue terga poteva fare liberamente, almeno però avrebbe potuto bagnare l'acquisto come ho sempre fatto io... mi ha poi portato una bozza del cognato, ma perché gli ho fatto un paio di volte da corriere gratis.
 
Se ti fa piacere fallo, non è mica proibito dal regolamento.

C'è poco da raccontare: so che ad un certo è partito il turbo. Sicuramente il chilometraggio c'era, ma non ho indagato, anche perché l'ho saputo molto tempo dopo e per vie traverse. Comunque il Pandino gira ancora (frizione, bombole, foderine come da prassi), a conferma dalle bontà del progetto, al netto degli errori di gestione ( ma che ci vuoi fare: auto unica sotto il piede di 4 prsone diverse...).
 
Ultima modifica:
La riduzione di potenza massima prelevabile è già pubblicamente nella “cassetta degli attrezzi”.
Se di notte fai andare con i timer lavapiatti e lavatrice, non ti resta molto per ricaricare una batteria di trazione. Se poi d’estate devi sopravvivere al caldo, hai pure il climatizzatore da gestire.


A un supercaloroso come me....
Temo ne servano ASSOLUTAMENTE 6
( ergo coi miei 4,5 messi su appositamente per sostenere i clima....)
 
Ultima modifica:
Guarda che non tutti sono appassionati ( e dunque informati) come noi, che stiamo su un forum tutto sommato specializzati, ci confrontiamo, impariamo etc etc...Questa sono anni che sente dire che la via dell'elettrificazione salverà il mondo...la posso anche capire...


Anche....

Pero' dovrebbe anche aver sentito che siamo
anche, fra gli altri, il popolo del
NO....
No nucleare
no carbone
no nuovi gasdotti
no pale
no sole
( nel senso che non c'e' sempre e non si puo' " immagazzinare "....)
 
concordo...anche sul forum capita di leggere messaggi di persone che vogliono, fortissimamente vogliono auto che semplicemente non possono permettersi...gente che con uno stipendio normale vuole il suv da 50 mila euri o vuole l'auto nuova e la vuol cambiare ogni 3 anni , ma poi fa i conti su come risparmiare qualche decina di euro al mese... meglio non dare consigli, tanto la gente non cambia idea.


Quello e' poco in confronto a quelli che aspirano a
una Triadesca,
e pur di trovarla a pochi euri....
" Ne han giusto trovata una di 15 anni, messa bene....Con 150/200.000 km...."
 
Anche....
...
no sole
( nel senso che non c'e' sempre e non si puo' " immagazzinare "....)

in realtà le centrali ad accumulo ( dell' energiaa solare termica ) esistono già e funzionano. Ovviamente in Italia abbiamo fatto il dimostratore e STOP.
E un team sino-svedese ha creato un accumulatore a base di polimeri, capaci di metamorfizzarsi con la luce e trattenere lo stato alterato fino a 18 anni per poi regredire cedendo l'energia come calore ecc. ecc. ( qui un artico meno semplicistico del sottoscritto
https://www.amaranzero.it/novita-ev...ico-per-stoccare-l’energia-solare-per-18-anni )
 
in realtà le centrali ad accumulo ( dell' energiaa solare termica ) esistono già e funzionano. Ovviamente in Italia abbiamo fatto il dimostratore e STOP.
E un team sino-svedese ha creato un accumulatore a base di polimeri, capaci di metamorfizzarsi con la luce e trattenere lo stato alterato fino a 18 anni per poi regredire cedendo l'energia come calore ecc. ecc. ( qui un artico meno semplicistico del sottoscritto
https://www.amaranzero.it/novita-eventi/1164-svezia,-un-fluido-termico-per-stoccare-l’energia-solare-per-18-anni )


Ottimo
cosi smentiamo i predicatori del nulla.
P.s.
Non e' che magari non vengono considerati
semplicemente perche' al momento costano follie
??
 
Ultima modifica:
in realtà le centrali ad accumulo ( dell' energiaa solare termica ) esistono già e funzionano. Ovviamente in Italia abbiamo fatto il dimostratore e STOP.
E un team sino-svedese ha creato un accumulatore a base di polimeri, capaci di metamorfizzarsi con la luce e trattenere lo stato alterato fino a 18 anni per poi regredire cedendo l'energia come calore ecc. ecc. ( qui un artico meno semplicistico del sottoscritto
https://www.amaranzero.it/novita-eventi/1164-svezia,-un-fluido-termico-per-stoccare-l’energia-solare-per-18-anni )
Senza andare in cerca di polimeri strani (che comunque ben vengano, anzi..), il buon vecchio Carlo Rubbia l'ha fatta da mo' la centrale solare con accumulo a sali fusi....
 
Il dimostratore di cui sopra.
Poi, chissà perché..., l'hanno insabbiato, mentre all'estero so per certo che c'è ne sono di operative. Amen, perché siamo troppo OT.
 
La riduzione di potenza massima prelevabile è già pubblicamente nella “cassetta degli attrezzi”.
Se di notte fai andare con i timer lavapiatti e lavatrice, non ti resta molto per ricaricare una batteria di trazione. Se poi d’estate devi sopravvivere al caldo, hai pure il climatizzatore da gestire.
Sarà, ma vivo in una delle città più calde del nord Italia ma i condizionatori di notte vanno raramente, e l'alto può caricare anche coi miseri 3 kW.
Sui famosi tagli /razionamenti, siamo nel campo della fantasia ( ed il mantra del blackout estivi visti negli anni scorsi nulla c'azzeccano con l'elevato carico, ma solo col la bassa manutenzione della rete BT, che si cuoce e provoca blackout locali.)
 
Back
Alto