<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina

Scusa, ma l'ultima parte è terrorismo mediatico senza riscontro ( dato che nella remota eventualità che ci siano dei distacchi per carenza di gas, questo avverrà per quei clienti energivori che hanno sottoscritto appositi contratti di interrompibilità).
Altra cosa, anche se hai 3 kW di potenza a casa, puoi caricare ugualmente una BEV nella notte, avendo a sufficienza km a disposizione senza chiamare un carro attrezzi. Non tutti fanno centinaia di km al giorno.
La riduzione di potenza massima prelevabile è già pubblicamente nella “cassetta degli attrezzi”.
Se di notte fai andare con i timer lavapiatti e lavatrice, non ti resta molto per ricaricare una batteria di trazione. Se poi d’estate devi sopravvivere al caldo, hai pure il climatizzatore da gestire.
 
A quanto ho capito ha preso una plugin (autonomia elettrica sui 50 km o giù di lì) senza poter ricaricare a casa di notte, cioè deve ricaricare (lentamente) solo alle colonnine.
Non ha senso, in pratica si è andata a cercare le rogne da sola. Era meglio una elettrica vera e propria con autonomia da almeno 300km così doveva caricare un paio di volte a settimana e non tutti i giorni.
Che poi la situazione colonnine in certe zone sia disastrosa, questo si sa.
Guarda che non tutti sono appassionati ( e dunque informati) come noi, che stiamo su un forum tutto sommato specializzati, ci confrontiamo, impariamo etc etc...Questa sono anni che sente dire che la via dell'elettrificazione salverà il mondo...la posso anche capire...
 
Hai ragione, dovevo controllare meglio, il correttore automatico del cell come digito kW mi aggiunge una h perché in altre discussioni di recente ho usato molto il termine kWh
Io l'ho disattivato...mi assumo la responsabilità dei miei errori. Ma l'idea che un algoritmo impari a conoscere il mio modo di scrivere anticipando ciò che sto per dire...naaa...
 
Scusa, ma l'ultima parte è terrorismo mediatico senza riscontro ( dato che nella remota eventualità che ci siano dei distacchi per carenza di gas, questo avverrà per quei clienti energivori che hanno sottoscritto appositi contratti di interrompibilità).
Altra cosa, anche se hai 3 kW di potenza a casa, puoi caricare ugualmente una BEV nella notte, avendo a sufficienza km a disposizione senza chiamare un carro attrezzi. Non tutti fanno centinaia di km al giorno.
Si ma vuol dire che ti dimentichi di far partire la lavatrice o la lavapiatti che spesso, soprattutto in settimana vengono avviate soprattutto di notte
 
Se di notte fai andare con i timer lavapiatti e lavatrice, non ti resta molto per ricaricare una batteria di trazione. Se poi d’estate devi sopravvivere al caldo, hai pure il climatizzatore da gestire.
Bhe un 6kW sarebbe l'ideale, ma in ogni caso la wallbox torna utile proprio se hai queste situazioni altrimenti vai di caricatore con presa schuko in notturna e fine.
 
Questa sono anni che sente dire che la via dell'elettrificazione salverà il mondo...la posso anche capire...

Però prima di staccare un generoso assegno per comprare un'ibrida plug in imho ci stava documentarsi un pochino o almeno verificare coi propri occhi la situazione delle colonnine più vicine.
Passami il paragone ma non serve essere escursionisti esperti per sapere che prima di partire è meglio dare almeno un'occhiata al meteo...
 
Io ho parlato online con uno che ha messo in vendita sia lo scooter che l'auto elettrica dopo circa 1 anno di utilizzo.
Non so però se li vende per fare un upgrade o per tornare al termico.
 
Guarda che non tutti sono appassionati ( e dunque informati) come noi, che stiamo su un forum tutto sommato specializzati, ci confrontiamo, impariamo etc etc...Questa sono anni che sente dire che la via dell'elettrificazione salverà il mondo...la posso anche capire...

e qui mi vien da dire che l'editore che ci ospita dovrebbe fare campagne pubblicitarie mirate ad aumentare le "quote rosa" dei suoi lettori.
Sì, lo so, sembra un discorso sessista, ma se "ce la possono fare a comprarsi l'auto" sarebbe anche il caso che si preoccuppassero di cosa vanno effettivamente a comprare. E non lo impari leggendo per sbaglio l'inserto motori di Anna/Grazia/Gioia con la testa nel casco della parrucchiera.
Anche l'inserto alla rivista di questo mese, letto da smaliziati è "leggerino", ma meglio di niente. Però chi compra 4R o altre riviste del settore? Per fortuna non tutte le donne si improvvisano acquirenti d'auto, ma poi, come al solito, fanno notizia quele che toppano di brutto.

E in questo caso specifico, oltre tutto, la signora avrà avuto di sicuro un collega in redazione che le poteva dare due dritte, comprese quelle che non si possono scrivere per scelta editoriale. Ma tant'è.
 
Ma chi glielo fa fare?
A me è capitato,ingenuamente,di cercare di dare consigli (sia ad amici uomini che donne) sulla scelta dell'auto.
Ma non lo farò mai più.
Bravo, anche perchè l'auto è una di quelle scelte troppo personali e dando consigli potresti passare per quello che non volevi essere.
 
Ma chi glielo fa fare?
A me è capitato,ingenuamente,di cercare di dare consigli (sia ad amici uomini che donne) sulla scelta dell'auto.
Ma non lo farò mai più.

infatti non lo faccio nemmeno io di mia iniziativa, o molto poco. Ma se mi chiedono consiglio cerco di rendermi utile, fermandomi il prima possibile.
( permetttetemi un piccolo OT: mia sorella e mio cognato presero una Panda 3 a metano, quindi sul twinair 900cm3. E vivono in cima ad una salita da 1° marcia, letteralmente. Ovvio che il Pandino, per fare la salita, dia tutto quel che ha. Mi ero raccomandato di prendere l'abitudine di non segnere subito il motore nel box, per far raffreddare il turbo ecc almeno fare un pò. Non occorre che racconti il resto, vero? ).
 
Già che siamo tra uomini mi farebbe piacere fare un piccolo sondaggio.
Sono l'unico che negli anni ha maturato la convinzione che le donne siano molto selettive quando si tratta di chiedere un consiglio?
Nel senso che sanno già a priori cosa sceglieranno e si guardano bene dal chiedere consiglio a chi darà un parere contrario preferendo puntare sul cavallo più accomodante.
Il cavallo più sincero,che in qualche caso magari è anche quello che sa di cosa parla,invece non viene minimamente considerato.
 
Ma chi glielo fa fare?
A me è capitato,ingenuamente,di cercare di dare consigli (sia ad amici uomini che donne) sulla scelta dell'auto.
Ma non lo farò mai più.

concordo...anche sul forum capita di leggere messaggi di persone che vogliono, fortissimamente vogliono auto che semplicemente non possono permettersi...gente che con uno stipendio normale vuole il suv da 50 mila euri o vuole l'auto nuova e la vuol cambiare ogni 3 anni , ma poi fa i conti su come risparmiare qualche decina di euro al mese... meglio non dare consigli, tanto la gente non cambia idea.
 
Back
Alto