<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto che vanno a "BOMBOLONE" (Gpl/Metano) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto che vanno a "BOMBOLONE" (Gpl/Metano)

...Quanto al gasarla aftermarket, io sono un po' scettico. Potrebbero sempre esserci problemi di compatibilità. Tanto vale scegliere un modello che nasce già con il bombolone (se non dico dalla casa madre, ma quanto meno dalla concessionario), quantomeno hai garanzia totale (ved ad esempio la Clio)

Ho due auto a GPL gasate aftermarket: i problemi di compatibilità (documentandosi un minimo) si possono verificare prima.
E gli installatori esperti li conoscono già.

La conversione a GPL è sempre (anche quando nominalmente "della casa") una trasformazione a posteriori che richiede un tantinello di "tuning" sul singolo veicolo.
Un bravo installatore te lo fa, dato che lavora sulla tua auto.
La "casa" (che installi in fabbrica o in un centro esterno) no.
Ragion per cui è capitato assai spesso che abbian dato più problemi gli impianti installati "dalla casa" di quelli installati dal "gasaro" di fiducia.

In ogni caso mio figlio ha una Picanto con impianto "della casa" (un italianissimo BRC) che va benissimo ed è un piacere da guidare.
 
Grazie a tutti per le risposte...

Qualcuno mi saprebbe spiegare, in base a cosa si valuta se un motore sia o meno idoneo alla trasformazione a GPL?

Sentivo parlare di "valvole rinforzate", punterie idrauliche, "registrazione delle valvole" ogni tot km... che cosa vogliono dire tutti questi termini? perdonate l'ignoranza ma di meccanica ci capisco poco.

Mi pare di aver capito che il GPL rovina le valvole per la maggior temperatura. Le auto che escono a GPL gia dalla casa, quindi, si presume che abbiano queste valvole gia rinforzate? Se faccio un impianto aftermarket, per una maggiore durata, conviene far cambiare anche le valvole e queste punterie?

Se qualcuno mi illuminasse, gliene sarei grato.
 
Grazie a tutti per le risposte...

Qualcuno mi saprebbe spiegare, in base a cosa si valuta se un motore sia o meno idoneo alla trasformazione a GPL?

Sentivo parlare di "valvole rinforzate", punterie idrauliche, "registrazione delle valvole" ogni tot km... che cosa vogliono dire tutti questi termini? perdonate l'ignoranza ma di meccanica ci capisco poco.

Mi pare di aver capito che il GPL rovina le valvole per la maggior temperatura. Le auto che escono a GPL gia dalla casa, quindi, si presume che abbiano queste valvole gia rinforzate? Se faccio un impianto aftermarket, per una maggiore durata, conviene far cambiare anche le valvole e queste punterie?

Se qualcuno mi illuminasse, gliene sarei grato.

Allora (in soldoni)...

Il GPL ha una combustione più calda e "secca" che, se il materiale delle sedi valvole è "morbido", ne provoca la deformazione (recessione). Se la sede valvole "arretra", regolando il gioco delle valvole si riuscirà a compensare fino ad un certo punto, superato il quale bisogna rifare/cambiare la testata.

Un motore idoneo ha -sedi valvole- in acciaio sinterizzato.

Esistono sistemi aggiuntivi che aspirano per depressione da un piccolo serbatoio dell'olio lubrificante che finisce poi nella camera di scoppio (l'ho montato prudenzialmente sulla Duster, che ha un motore Nissan).
Teoricamente (e pure secondo alcuni test) con l'effetto di "attutire" le "legnate" date dalla combustione del GPL alle sedi valvola e, conseguentemente, eliminare/ridurre il problema.
Ma è questione ampiamente aperta al dibattito.

Le punterie idrauliche(i meccanismi che regolano apertura e chiusura delle valvole) sono comode perchè non necessitano di regolazione manuale alle scadenze previste dalla manutenzione programmata, ovviamente, ma non sono indispensabili.

Solitamente (a meno di inspiegabile follia del produttore/importatore) le versioni bi-fuel "della casa" hanno motori idonei all'impiego del GPL.

Se fai un impianto aftermarket è sicuramente opportuno verificare col costruttore se il motore sia idoneo o meno.
In Dacia/Renault, all'epoca non c'era ancora l'impianto della casa sul 1.6 Nissan, mi risposero che sul 1.6 aspirato davano l'o.k., sul più piccolo 1.2TCE turbo assolutamente NO (e se ne sarebbero lavate le mani).
In alternativa un "gasaro" esperto può sicuramente consigliarti.
Acquistare un veicolo con motorizzazione non idonea/incerta per poi convertirlo aftermarket con modifiche alla testata NON E', a mio modestissimo avviso, una grande idea.
 
In alternativa un "gasaro" esperto può sicuramente consigliarti.
Acquistare un veicolo con motorizzazione non idonea/incerta per poi convertirlo aftermarket con modifiche alla testata NON E', a mio modestissimo avviso, una grande idea.

Secondo me un gasaro esperto ne sà molto più di un conce. Comunque da quello che ho visto recentememnte ( ho montato un'impianto 3 mesi fà) il problema non esiste più ( se il gasaro oltre che esperto è anche onesto) perchè con libretto alla mano ogni motore ha un'impianto '' dedicato'', se il produttore di impianti non ha sviluppato un'impianto ad hoc per il tuo motore la conversione a gpl il gasaro che non vuole rogne non te la fà.
 
Secondo me un gasaro esperto ne sà molto più di un conce.

Ed io concordo con te.

Ho solo avuto la fortuna di trovare una perla rara che, quando gli ho spiegato che intendevo acquistare un benzina per "gasarlo" mi ha detto: "Non lo so, mi informo".
E l'ha fatto.

Comunque da quello che ho visto recentememnte ( ho montato un'impianto 3 mesi fà) il problema non esiste più ( se il gasaro oltre che esperto è anche onesto) perchè con libretto alla mano ogni motore ha un'impianto '' dedicato'', se il produttore di impianti non ha sviluppato un'impianto ad hoc per il tuo motore la conversione a gpl il gasaro che non vuole rogne non te la fà.

O, quantomeno, ti avvisa a cosa vai incontro

Parlando col mio gasaro mi parlava di impianti GPL sulle Prius... :emoji_grin:
 
il succo della questione è che, per prima cosa, ci vuole un motore predisposto per quanto riguarda le sedi valvole al gas, o per lo meno che lo sopportano, se ha le punterie idrauliche non è importantissimo...io sul fire 1,2 8v in 90mila km non ho ancora dovuto ritoccare il gioco!! Certo anche il gasista o gasaro:emoji_blush: se è esperto è una gran cosa e anche onesto...
 
il succo della questione è che, per prima cosa, ci vuole un motore predisposto per quanto riguarda le sedi valvole al gas, o per lo meno che lo sopportano, se ha le punterie idrauliche non è importantissimo...io sul fire 1,2 8v in 90mila km non ho ancora dovuto ritoccare il gioco!! Certo anche il gasista o gasaro:emoji_blush: se è esperto è una gran cosa e anche onesto...
Questa mattina ho ripreso la mia 500L fresca, fresca di impianto GPL.
 
Secondo me un gasaro esperto ne sà molto più di un conce. Comunque da quello che ho visto recentememnte ( ho montato un'impianto 3 mesi fà) il problema non esiste più ( se il gasaro oltre che esperto è anche onesto) perchè con libretto alla mano ogni motore ha un'impianto '' dedicato'', se il produttore di impianti non ha sviluppato un'impianto ad hoc per il tuo motore la conversione a gpl il gasaro che non vuole rogne non te la fà.
Esatto. Quando avevo la Ford Ka+, il mio impiantista mi fece capire che sostanzialmente il lavoro si poteva fare ma non era proprio idoneo al 100%
 
spero non sia un modo per cercare lavoro dato che sembra siano più poche le macchine modificabili, ma non recuperino poi sull'assistenza, ad ogni modo almeno adesso hai avuto un prezzo imbattibile, direi...
Devo dire che questo impiantista non è mai stato caro. Mi piace la sua competenza ed onestà.
 
Back
Alto