Grazie a tutti per le risposte...
Qualcuno mi saprebbe spiegare, in base a cosa si valuta se un motore sia o meno idoneo alla trasformazione a GPL?
Sentivo parlare di "valvole rinforzate", punterie idrauliche, "registrazione delle valvole" ogni tot km... che cosa vogliono dire tutti questi termini? perdonate l'ignoranza ma di meccanica ci capisco poco.
Mi pare di aver capito che il GPL rovina le valvole per la maggior temperatura. Le auto che escono a GPL gia dalla casa, quindi, si presume che abbiano queste valvole gia rinforzate? Se faccio un impianto aftermarket, per una maggiore durata, conviene far cambiare anche le valvole e queste punterie?
Se qualcuno mi illuminasse, gliene sarei grato.
Allora (in soldoni)...
Il GPL ha una combustione più calda e "secca" che, se il materiale delle sedi valvole è "morbido", ne provoca la deformazione (recessione). Se la sede valvole "arretra", regolando il gioco delle valvole si riuscirà a compensare fino ad un certo punto, superato il quale bisogna rifare/cambiare la testata.
Un motore idoneo ha -sedi valvole- in acciaio sinterizzato.
Esistono sistemi aggiuntivi che aspirano per depressione da un piccolo serbatoio dell'olio lubrificante che finisce poi nella camera di scoppio (l'ho montato prudenzialmente sulla Duster, che ha un motore Nissan).
Teoricamente (e pure secondo alcuni test) con l'effetto di "attutire" le "legnate" date dalla combustione del GPL alle sedi valvola e, conseguentemente, eliminare/ridurre il problema.
Ma è questione ampiamente aperta al dibattito.
Le punterie idrauliche(i meccanismi che regolano apertura e chiusura delle valvole) sono comode perchè non necessitano di regolazione manuale alle scadenze previste dalla manutenzione programmata, ovviamente, ma non sono indispensabili.
Solitamente (a meno di inspiegabile follia del produttore/importatore) le versioni bi-fuel "della casa" hanno motori idonei all'impiego del GPL.
Se fai un impianto aftermarket è sicuramente opportuno verificare col costruttore se il motore sia idoneo o meno.
In Dacia/Renault, all'epoca non c'era ancora l'impianto della casa sul 1.6 Nissan, mi risposero che sul 1.6 aspirato davano l'o.k., sul più piccolo 1.2TCE turbo assolutamente NO (e se ne sarebbero lavate le mani).
In alternativa un "gasaro" esperto può sicuramente consigliarti.
Acquistare un veicolo con motorizzazione non idonea/incerta per poi convertirlo aftermarket con modifiche alla testata NON E', a mio modestissimo avviso, una grande idea.