<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto cabrio | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Auto cabrio

Qualcuno ne ha vista qualcuna?

1987-Cadillac-Allante-55287-kyKB--835x437@IlSole24Ore-Web.jpg
 
un amico aveva questo Pajero

7157e6c0-ab33-4f95-b74e-1e1e5793ec80_mitsubishi-pajero-cabrio.jpg


oggi sia le cabrio che i fuoristrada duri e puri non li vuole più nessuno almeno in Italia
 
A causa di ristrettezze economiche e obbligato a cambiare auto due anni fa comprai un po' per scherzo una megane CC, la macchina è quello che è, poco potente, un po' goffa, ma la possibilità di poterla aprire è veramente piacevole. E' un peccato che le case non offrano più, questo tipo di auto trasformabili, è vero non hanno avuto successo, non sono macchine da puristi, ma in qualche modo erano veramente geniali, auto medie trasformabili in cabrio senza rinunciare a nulla.
Rispetto alla Barchetta che ho avuto, la Megane è molto meno divertente da guidare, tuttavia è più pratica e confortevole nei viaggi e consente pero' di viaggiare lo stesso a cielo aperto.
 
Sicuramente....
Ma dipende da cosa uno deve caricare.
Personalmente io non voglio andare oltre la cappelliera, altrimenti ogni volta che ti fermi sei in angoscia perche' hai tutto in esposizione
E se uno deve per forza fare quantitativi
si fa l' X5 o la E Klasse.
Ergo.
Se invece di monoliti di certe dimensioni e " strani volumi " devi caricare cose normali
( valige, borsoni ).
Il problema non si pone.
La differenza sotto la cappelliera resta di soli 70 litri ( il 10%).

Tanto che, riportando il caso sopra, in piccolo,
il taglia erba mi sta sull' X4,
mentre non mi sta sul GLC

-----se non tolgo la cappelliera....-----
Ma , Ari , X4 è molto meglio della X6 del 2007 , anche se somiglia moltissimo alla Mercedes Glc coupè ( o viceversa :)) , tanto che spesso per riconoscerle devo aspettare di leggere il marchio : Elica o Stella ? 2 auto che non spiacciono per null anche a me .Comunque non parlavo della capacità di carico , che anche per me è abbastanza irrilevante se abbia 70 litri più o meno , ma nell'armonia generale delle linee . E' chiaro che qui entriamo però nell'ambito del soggettivo : De gustibus et de coloribus non disputandum est :)

maxresdefault.jpg


1553017996156.jpg
 
Ultima modifica:
Ma , Ari , X4 è molto meglio della X6 del 2007 , anche se somiglia moltissimo alla Mercedes Glc coupè ( o viceversa :)) , tanto che spesso per riconoscerle devo aspettare di leggere il marchio : Elica o Stella ? 2 auto che non spiacciono per null anche a me .Comunque non parlavo della capacità di carico , che anche per me è abbastanza irrilevante se abbia 70 litri più o meno , ma nell'armonia generale delle linee . E' chiaro che qui entriamo però nell'ambito del soggettivo : De gustibus et de coloribus non disputandum est :)

maxresdefault.jpg


1553017996156.jpg


Stiamo parlando di 2 cose diverse, e comunque....
L' X6 dovresti paragonarlo con l' X5 di pari periodo
E comunque il punto non e' il volume totale.
( che ben pochi sfruttano e io fra quelli, persino nei viaggi impegnativi in quanto come scrivevo non voglio che, eventuali ladri vedano bagagli a josa e immaginino una grassa preda ).

E' pacifico che avendo il coupe' il taglio inclinato e non quadrato....
....A volume totale ( al tetto ) sia inferiore.*
Ma io, ripeto, parlo riguardo l' altezza della cappelliera

E per questo citavo il caso della tagliaerba su 2 auto simili come misure
Sull' X4 mi sta
sul GLC ( che tra l' altro NON e' COUPE' ) NO
Semplicemente la GLC ha la cappelliera piu' in basso.

Adesso, sperando di essere stato finalmente chiaro,
prima ci caccino....
Sospendo le trasmissioni

* Tu non ne parlavi,
ma le critiche di partenza venivano dal post 96, e parzialmente dal 103 che concordava....
E vertevano soprattutto sui volumi ( trasportabili )
 
Ultima modifica:
Per fortuna
NO

Perché??
La Allanté era bella, particolare, disegnata e costruita (la carrozzeria) da Pininfarina che costruiva le scocche in Italia e le mandava per VIA AEREA in USA per l'assemblaggio.
Ricordo ancora la bella prova di Auto Capital.
Io l'ho vista, ai tempi, al Forte.
 
Ultima modifica:
Perché??
Era bella, particolare, disegnata e costruita (la carrozzeria) da Pininfarina che costruiva le scocche in Italia e le mandava per VIA AEREA in USA per l'assemblaggio.
Ricordo ancora la bella prova di Auto Capital.
Io l'ho vista, ai tempi, al Forte.


Difficilmente, fose mai, ho visto ( IMO ) un muso
( griglia e fanaleria )
piu' banali
 
Difficilmente, fose mai, ho visto ( IMO ) un muso
( griglia e fanaleria )
piu' banali
Tu guardi solo il muso in un'auto, critichi sempre e solo il muso, sembra un'ossessione leggendo i tuoi post... É una cosa secondo me estremamente limitante, perché non c'é solo quella, é solo una delle tante parti che compongono la linea di un'auto, la cosa piú importante é come le differenti parti si armonizzano tra loro. inizia a guardare per esempio le proporzioni, che sono la cosa piú importante, e riguardano l'architettura della macchina, a cambiare la grafica di una mascherina non ci vuole nulla, a cambiare un pianale, ci vuole tutto.
Ci sono innumerevoli auto da corsa, per esempio, magari meravigliose, degli anni '50 e' 60, che hanno il frontale ridotto a due fari tondi e una bocca ovale, che sono bellissime!
 
Back
Alto