<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto cabrio | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Auto cabrio

Tu guardi solo il muso in un'auto, critichi sempre e solo il muso, sembra un'ossessione leggendo i tuoi post... É una cosa secondo me estremamente limitante, perché non c'é solo quella, é solo una delle tante parti che compongono la linea di un'auto, la cosa piú importante é come le differenti parti si armonizzano tra loro. inizia a guardare per esempio le proporzioni, che sono la cosa piú importante, e riguardano l'architettura della macchina, a cambiare la grafica di una mascherina non ci vuole nulla, a cambiare un pianale, ci vuole tutto.
Ci sono innumerevoli auto da corsa, per esempio, magari meravigliose, degli anni '50 e' 60, che hanno il frontale ridotto a due fari tondi e una bocca ovale, che sono bellissime!

In effetti la linea laterale e' anch' essa banale....
E cosi' si armonizza lo stesso perfettamente
Infatti e' un semplice lungo parallelepipedo degradante solo leggermente all' anteriore per motivi dinamici.

Gia' una bocca ovale
e fari tondi possono dare auto meravigliose
Mascherina rettangolare contornata da fari rettangolari....
( Della medesima altezza oltretutto )
Lasciamoli ad altri.

Per la cronaca....
La cosa che mi spinge di piu' all' acquisto sono gli interni....
Ovviamente un minimo devono averlo pure gli interni
E comunque ( IMO )
ci sono auto che sono per intero piacevoli, ( il 99% delle Aston ),
auto per meta'....Comela Levante....Bella sino alla II portiera
e questa della foto dove non vedo assolutamente niente
 
Ultima modifica:
Tu guardi solo il muso in un'auto, critichi sempre e solo il muso, sembra un'ossessione leggendo i tuoi post... É una cosa secondo me estremamente limitante, perché non c'é solo quella, é solo una delle tante parti che compongono la linea di un'auto, la cosa piú importante é come le differenti parti si armonizzano tra loro. inizia a guardare per esempio le proporzioni, che sono la cosa piú importante, e riguardano l'architettura della macchina, a cambiare la grafica di una mascherina non ci vuole nulla, a cambiare un pianale, ci vuole tutto.
Ci sono innumerevoli auto da corsa, per esempio, magari meravigliose, degli anni '50 e' 60, che hanno il frontale ridotto a due fari tondi e una bocca ovale, che sono bellissime!

è come nelle donne però, vale l'insieme ma poi ognuno ha dei punti che preferisce.
Comunque è vero che l'anteriore in realtà è uno dei punti delle vetture che si vedono di meno, del resto anche per questo in alcuni paesi non è un obbligo li la targa, spesso soprattutto quando siamo in auto vediamo quasi sempre il posteriore delle altre auto.
 
Qualcuno ne ha vista qualcuna?

1987-Cadillac-Allante-55287-kyKB--835x437@IlSole24Ore-Web.jpg

L'ho vista ieri in un film comico italiano del 2007 ("Matrimonio alle Bahamas"). Che macchina è?
 
Ultima modifica:
Ultima modifica di un moderatore:
Cadillac Atlantè , disegnata e prodotta ( la carrozzeria of course) dal nostro Pininfarina . A me piaceva , anche se forse ne avrò visto un paio in tutto . Linea semplice , filante e armonica (anche nel frontale) , come ci ha abituato Pinin !

https://it.wikipedia.org/wiki/Cadillac_Allanté

JohnnysAd_1088795180.jpg

Ah si, ora la ricordo.
Beh, per essere del 1987 era abbastanza moderna. Strano che una vettura prodotta fino al 1993 fosse presente in un film del 2007 come status symbol di quell'epoca, dato che, nel film, l'aveva il figlio di un ricchissimo italiano trapiantato in USA.
 
Mascherina rettangolare contornata da fari rettangolari....
( Della medesima altezza oltretutto )
Lasciamoli ad altri.

Mi sa che allora dovresti eliminare gran parte della produzione degli anni '80, compresi alcuni mostri sacri del periodo, e soprattutto quella del maestro Giorgietto Giugiaro...

Per il resto, semplice non vuol dire certo banale, anzi nella maggior parte dei casi togliere é molto piú difficile di aggiungere, la Allanté era un tentativo di coniugare lo stile italiano con la tradizione "barocca" Cadillac, cioé due cose all'opposto, sicuramente anche da questo deriva la volontà di una linea volutamente essenziale, dove l'eleganza va trovata nelle proporzioni, come da scuola Pininfarina, ma fattore estremamente di rottura per una Cadillac dei tempi. Nonostante ciò, permangono abbondanti elementi decorativi, per esempio nella fanaleria della coda, per me quasi eccessivo col senno di poi, ma penso necessari per lo spirito Cadillac dell'epoca.
Non capire che questa semplicità é voluta, ed é di rottura per il costruttore, secondo me vuol dire non aver capito il progetto.
E comunque, se la si va a guardare con attenzione, é tutt'altro che semplice o un "parallelepipedo"... Almeno 5 minuti ci vorrebbero, per osservare una macchina, e poi pensare fino a 10 prima di scrivere, in my humble opinion... L'ha disegnata Pininfarina, non Giannino il mago dei rendering...
 
Mi sa che allora dovresti eliminare gran parte della produzione degli anni '80, compresi alcuni mostri sacri del periodo, e soprattutto quella del maestro Giorgietto Giugiaro...

Per il resto, semplice non vuol dire certo banale, anzi nella maggior parte dei casi togliere é molto piú difficile di aggiungere, la Allanté era un tentativo di coniugare lo stile italiano con la tradizione "barocca" Cadillac, cioé due cose all'opposto, sicuramente anche da questo deriva la volontà di una linea volutamente essenziale, dove l'eleganza va trovata nelle proporzioni, come da scuola Pininfarina, ma fattore estremamente di rottura per una Cadillac dei tempi. Nonostante ciò, permangono abbondanti elementi decorativi, per esempio nella fanaleria della coda, per me quasi eccessivo col senno di poi, ma penso necessari per lo spirito Cadillac dell'epoca.
Non capire che questa semplicità é voluta, ed é di rottura per il costruttore, secondo me vuol dire non aver capito il progetto.
E comunque, se la si va a guardare con attenzione, é tutt'altro che semplice o un "parallelepipedo"... Almeno 5 minuti ci vorrebbero, per osservare una macchina, e poi pensare fino a 10 prima di scrivere, in my humble opinion... L'ha disegnata Pininfarina, non Giannino il mago dei rendering...

Analisi perfetta a mio avviso.
 
A me le "cabrio", intese come varianti di berline con il tetto aperto, non mi sono mai piaciute ad essere sinceri.

Le spider, intese come vetture progettate ex novo e tipicamente contraddistinte, invece si, molto. Non ne ho mai avuta una, ma mi sarebbe piaciuto averla.

Tra quelle che mi hanno entusiasmato di più, in ordine di "apparizione", ricorderei la Giulietta spider, la Fiat 1.500 spider, la Lotus Elan (mod.1962), la Fiat 850 spider, la Fiat 124 spider (mod.1966), l'Alfa Romeo Duetto (l'ha posseduta mio zio), la Maserati Biturbo spider, la Mazda MX-5 (non l'ultima versione), la MG F (1995), la Maserati spider (2001), l'Abarth 124 spider (mod.2016).

Concordo sul fatto che ne vedremo nascere sempre di meno (purtroppo.....).
 
Mi sa che allora dovresti eliminare gran parte della produzione degli anni '80, compresi alcuni mostri sacri del periodo, e soprattutto quella del maestro Giorgietto Giugiaro...

Per il resto, semplice non vuol dire certo banale, anzi nella maggior parte dei casi togliere é molto piú difficile di aggiungere, la Allanté era un tentativo di coniugare lo stile italiano con la tradizione "barocca" Cadillac, cioé due cose all'opposto, sicuramente anche da questo deriva la volontà di una linea volutamente essenziale, dove l'eleganza va trovata nelle proporzioni, come da scuola Pininfarina, ma fattore estremamente di rottura per una Cadillac dei tempi. Nonostante ciò, permangono abbondanti elementi decorativi, per esempio nella fanaleria della coda, per me quasi eccessivo col senno di poi, ma penso necessari per lo spirito Cadillac dell'epoca.
Non capire che questa semplicità é voluta, ed é di rottura per il costruttore, secondo me vuol dire non aver capito il progetto.
E comunque, se la si va a guardare con attenzione, é tutt'altro che semplice o un "parallelepipedo"... Almeno 5 minuti ci vorrebbero, per osservare una macchina, e poi pensare fino a 10 prima di scrivere, in my humble opinion... L'ha disegnata Pininfarina, non Giannino il mago dei rendering...
concordo anche io, va poi contestualizzata nel periodo di vendita e produzione quando le linee di questo tipo, spigolose, taglienti ma pulite andavano molto di moda tra tutti i marchi.
Personalmente credo che porti molto bene i suoi anni
 
Mazda MX-5 (non l'ultima versione),
l'Abarth 124 spider (mod.2016).

Su questo abbiamo gusti opposti.
La MX-5 ND per me è un piccolo capolavoro, non smetterei mai di guardarmela tanto mi piace. Altrimenti non me la sarei mai comprata, ovviamente. :emoji_smiley:

Invece la 124 spider (moderna) non mi ha mai convinto: per darle il solito "effetto nostalgia" (doveva ricordare la 124 spider storica) partendo dalla MX-5 hanno appesantito notevolmente muso e coda.
Per me una spider del genere deve essere "leggera" e "affilata" nella linea, con un che di felino. I richiami storici, se applicati su una linea moderna, non sempre funzionano.
 
A proposito di spider... la prima auto della storia a utilizzare questa denominazione fu un'Alfa Romeo, la 6C 1500 Sport Spider del 1928.
E, in generale, la denominazione "spider" veniva usata principalmente in Italia (all'estero più "roadster", o "spyder" per la Porsche).

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Spider

Per questo credo sia un peccato che l'Alfa Romeo non abbia attualmente in produzione una bella spider, almeno per onorare la gloria del passato.
 
Su questo abbiamo gusti opposti.
La MX-5 ND per me è un piccolo capolavoro, non smetterei mai di guardarmela tanto mi piace. Altrimenti non me la sarei mai comprata, ovviamente. :emoji_smiley:

Invece la 124 spider (moderna) non mi ha mai convinto: per darle il solito "effetto nostalgia" (doveva ricordare la 124 spider storica) partendo dalla MX-5 hanno appesantito notevolmente muso e coda.
Per me una spider del genere deve essere "leggera" e "affilata" nella linea, con un che di felino. I richiami storici, se applicati su una linea moderna, non sempre funzionano.

A me piaceva molto questa, ovvero la terza serie, del 2005:
https://www.quattroruote.it/tutte-le-auto/foto/mazda/mx-5-3-serie
27.jpg

24.jpg
 
Back
Alto