<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

chiaro_scuro ha scritto:
Al momento si conferma la poca differenza di consumi tra ibrido e diesel nei percorsi extraurbani e autostradali non molto trafficati.

E non può essere altrimenti, almeno finchè la termodinamica resta in vigore. Mi sono messo a fare un calcolo abbastanza grezzo incrociando i dati di resistenza all'avanzamento letti su 4R e al consumo rilevato, e mi è risultato - assumendo una resistenza all'avanzamento a 110 km/h di 20 kW, tenendo buoni i 5 l/100 km e una densità della benzina di 750 g/l (Q8 indica un range da 725 a 780) - un consumo specifico di un po' meno di 210 g/kWh. Che è a livello dei migliori diesel, per cui credo che meglio di così sia difficile fare. Per i miracoli ci stiamo attrezzando, come diceva quell'altro.
 
Perchè la termodinamica classica vale anche per gli ibridi? :D

Scherzi a parte, io mi chiedo cosa costi ai costruttori europei fare un ibrido grezzissimo per recuperare un po' di energia e far lavorare meglio le auto in città.
Voglio dire, basterebbe, semplificando, un motore elettrico relativamente poco potente (20-30KW) con un pacco batterie relativamente piccolo ed un software di gestione primitivo per far piangere anche un HSD nei consumi reali ed abbattere le emissioni inquinanti in sede di omologazione.
Secondo me Toyota ha nella cassaforte molto altro e le case europee non si muoveranno finchè qualcuno non li costringerà (es. Toyota stessa con modelli di successo o la normativa anti-inquinamento confezionata in accordo con i costruttori europei per costringere i cittadini ad un rinnovamento del parco auto coatto).

Ciao.
 
E' di poco tempo fa la notizia della Bosh che prevede per i Diesel un'evoluzione da paura da qui al 2020. La Bosh in particolare prevede per i Diesel emissioni di CO2 da 40g/km, il tutto come detto entro il 2020.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
La Bosh in particolare prevede...

prevede prevede, chissà forse, più in là... bla bla bla

i crucchi, in particolare audi e vw, sono 10 anni che dicono di lavorare all'ibrido... prevediamo, facciamo, bla bla bla... prototipi su prototipi ma di ciccia ancora nulla :)

allora io prevedo che entro il 2030 le auto andranno a peto-combustibile :lol:
 
suiller ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
La Bosh in particolare prevede...

prevede prevede, chissà forse, più in là... bla bla bla

i crucchi, in particolare audi e vw, sono 10 anni che dicono di lavorare all'ibrido... prevediamo, facciamo, bla bla bla... prototipi su prototipi ma di ciccia ancora nulla :)

allora io prevedo che entro il 2030 le auto andranno a peto-combustibile :lol:

Dico solo che Bosh non e' Vw.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
E' di poco tempo fa la notizia della Bosh che prevede per i Diesel un'evoluzione da paura da qui al 2020. La Bosh in particolare prevede per i Diesel emissioni di CO2 da 40g/km, il tutto come detto entro il 2020.

Regards,
The frog

Balle.
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E' di poco tempo fa la notizia della Bosh che prevede per i Diesel un'evoluzione da paura da qui al 2020. La Bosh in particolare prevede per i Diesel emissioni di CO2 da 40g/km, il tutto come detto entro il 2020.

Regards,
The frog

Balle.

Mi dispiace solamente di non avere piu' il link a disposizione.

Regards,
The frog
 
i jappi nn sono cretini ma se vai a guardare i nuovi motori mazda che già rientrano nell'eu6 hanno avuto un bel po' di gatte da pelare... e ben lontani dai valori da te paventati

potrebbe essere, ma se nn vedo nn credo, dei crucchi poi mai fidarsi! sono dei caxxari di prima categoria (parlo in generale)
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E' di poco tempo fa la notizia della Bosh che prevede per i Diesel un'evoluzione da paura da qui al 2020. La Bosh in particolare prevede per i Diesel emissioni di CO2 da 40g/km, il tutto come detto entro il 2020.

Regards,
The frog

Balle.

Mi dispiace solamente di non avere piu' il link a disposizione.

Regards,
The frog

Non mi interessa del link, sono balle lo stesso.
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi sto chiedendo cosa c'è di tanto strano nell'accettare il fatto che l'ibrido declinato HSD è orientato all'ottimizzazione dei consumi e non alle prestazioni. Se si vuole un ibrido con gli steroidi bisogna rivolgersi altrove, IMHO
I numeri dicono che (anche) lo sprint non manca di certo ...
semmai direi che è il come(leggasi percezione) questi vengono espressi che possono "ingrifare" poco il "pilota / smanettone" di turno ...

Se i cavalli non ci sono non c'è molto da percepire. A me interessa quello che leggo sul display della pompa quando faccio il pieno, unito al silenzio di marcia e al comfort generale. È quello il plus della Auris, non lo sprint

Forse l'hai già scritto, ma a parità di percorso giornaliero hai rilevato un grosso contenimento dei consumi passando dalla diesel (1.4, giusto?) alla HSD?
Nel passaggio ti è parso di aver cambiato stile di guida (magari anche involontariamente, senza sconfinare nell'hypermiling etc)?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Forse l'hai già scritto, ma a parità di percorso giornaliero hai rilevato un grosso contenimento dei consumi passando dalla diesel (1.4, giusto?) alla HSD?
Nel passaggio ti è parso di aver cambiato stile di guida (magari anche involontariamente, senza sconfinare nell'hypermiling etc)?

L'ho già scritto, ma con la precedente 1.4 D sulle stesse tratte facevo mediamente 5,8-6 l/100 km (16,6-17,2 km/l). Lo stile di guida è più o meno lo stesso, in autostrada ormai mi sono abituato a stare sui 110 anche con mezzi ben più performanti (vedi qui a sinistra.....) :-(
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi sto chiedendo cosa c'è di tanto strano nell'accettare il fatto che l'ibrido declinato HSD è orientato all'ottimizzazione dei consumi e non alle prestazioni. Se si vuole un ibrido con gli steroidi bisogna rivolgersi altrove, IMHO
I numeri dicono che (anche) lo sprint non manca di certo ...
semmai direi che è il come(leggasi percezione) questi vengono espressi che possono "ingrifare" poco il "pilota / smanettone" di turno ...

Se i cavalli non ci sono non c'è molto da percepire. A me interessa quello che leggo sul display della pompa quando faccio il pieno, unito al silenzio di marcia e al comfort generale. È quello il plus della Auris, non lo sprint

Forse l'hai già scritto, ma a parità di percorso giornaliero hai rilevato un grosso contenimento dei consumi passando dalla diesel (1.4, giusto?) alla HSD?
Nel passaggio ti è parso di aver cambiato stile di guida (magari anche involontariamente, senza sconfinare nell'hypermiling etc)?

Io dico solo che una prova condotta con un tester indipendente sulla Yaris HSD sulla circumvallazione di Milano ha visto la Yaris ibrida sfiorare i 20Km/lt e non certo i 27,8Km/lt dichiarati nella prova di QuattroRuote.

Regards,
The frog
 
Back
Alto