<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

Frallog1 ha scritto:
Io dico solo che una prova condotta con un tester indipendente sulla Yaris HSD sulla circumvallazione di Milano ha visto la Yaris ibrida sfiorare i 20Km/lt e non certo i 27,8Km/lt dichiarati nella prova di QuattroRuote.

Tu puoi dire quello che vuoi, siamo in democrazia.....
 
a_gricolo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Forse l'hai già scritto, ma a parità di percorso giornaliero hai rilevato un grosso contenimento dei consumi passando dalla diesel (1.4, giusto?) alla HSD?
Nel passaggio ti è parso di aver cambiato stile di guida (magari anche involontariamente, senza sconfinare nell'hypermiling etc)?

L'ho già scritto, ma con la precedente 1.4 D sulle stesse tratte facevo mediamente 5,8-6 l/100 km (16,6-17,2 km/l). Lo stile di guida è più o meno lo stesso, in autostrada ormai mi sono abituato a stare sui 110 anche con mezzi ben più performanti (vedi qui a sinistra.....) :-(

Quindi, considerato il delta di prezzo tra benzina e gasolio siamo molto vicini, fermo restando qualunque considerazione circa confort, silenziosità e manutenzione.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Forse l'hai già scritto, ma a parità di percorso giornaliero hai rilevato un grosso contenimento dei consumi passando dalla diesel (1.4, giusto?) alla HSD?
Nel passaggio ti è parso di aver cambiato stile di guida (magari anche involontariamente, senza sconfinare nell'hypermiling etc)?

L'ho già scritto, ma con la precedente 1.4 D sulle stesse tratte facevo mediamente 5,8-6 l/100 km (16,6-17,2 km/l). Lo stile di guida è più o meno lo stesso, in autostrada ormai mi sono abituato a stare sui 110 anche con mezzi ben più performanti (vedi qui a sinistra.....) :-(

Quindi, considerato il delta di prezzo tra benzina e gasolio siamo molto vicini, fermo restando qualunque considerazione circa confort, silenziosità e manutenzione.

calcolando 17 km con 1,6 ? rispetto a 21 km con 1,7 ? farebbe 9,4 cent/km contro 8 cent/km. 8,4% di differenza, se non ho sbagliato qualcosa
 
Frallog1 ha scritto:
Io dico solo che una prova condotta con un tester indipendente sulla Yaris HSD sulla circumvallazione di Milano ha visto la Yaris ibrida sfiorare i 20Km/lt e non certo i 27,8Km/lt dichiarati nella prova di QuattroRuote.

Regards,
The frog
L'argomento mi interessa parecchio, dopo aver letto tutto il 3d, mi inserisco citando ciò solo per far notare questo: la prova fatta in circonvallazione a milano (che non ho letto, se puoi essere più specifico me la vado a trovare) sarà stata fatta come quella per lo start e stop fatta da al volante, se non erro. Ovvero si gira tutta la giornata. Facendo così il sistema ibrido non ha più le batterie cariche che lo aiutano e la guida nel traffico vero consente poca ricarica, ovvero poca assistenza da parte dell'elettrico e quindi consumi maggiori. Intendiamoci maggiori ma non alti, io faccio i 10 se va bene, maggiori del dichiarato, dove si sfrutta appunto la batteria carica. Peraltro un diesel in queste condizioni può forse far meglio ma poi alla lunga non rigenera, portando 1000 altri problemi. E comunque 20km/l in città non ci sputerei sopra nemmeno un po'.
Chi ha dimostrato i consumi migliori in questo 3d fa percorsi misti, che consentono un miglior sfruttamento dell'assistenza in città o dove serve.
Esattamente come successe per lo start e stop con la prova di cui sopra, che smise di funzionare dopo qualche ora, causa batteria troppo bassa, chiarendo così il limite del sistema per chi fa solo città senza extraurbano o altro nel suo percorso (cito uno a caso, io).
 
a_gricolo ha scritto:
Se i cavalli non ci sono non c'è molto da percepire.
Perchè, avere 136 hp per una C starebbe a significare "a non averne"?!? Mah!
A me interessa quello che leggo sul display della pompa quando faccio il pieno, unito al silenzio di marcia e al comfort generale.
Per quanto mi riguarda niente di nuovo
È quello il plus della Auris, non lo sprint
E neanche qui nessuno ha mai affermato il contrario ... o per lo meno il sottoscritto, ergo, ciò non toglie che sia un mezzo il quale se non altro lo si possa accusare di carenze in termini prestazionali (mai detto che è una "supercar")...
Mi è sfuggito qualcosa?
 
Frallog1 ha scritto:
Io dico solo che una prova condotta con un tester indipendente sulla Yaris HSD sulla circumvallazione di Milano ha visto la Yaris ibrida sfiorare i 20Km/lt e non certo i 27,8Km/lt dichiarati nella prova di QuattroRuote.
Lascia perdere i "test" delle riviste ... e vai invece a consultare chi i prodotti in questione (non solo) li "testa" tutti i sacrosanti gg ...
 
XPerience74 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Io dico solo che una prova condotta con un tester indipendente sulla Yaris HSD sulla circumvallazione di Milano ha visto la Yaris ibrida sfiorare i 20Km/lt e non certo i 27,8Km/lt dichiarati nella prova di QuattroRuote.
Lascia perdere i "test" delle riviste ... e vai invece a consultare chi i prodotti in questione (non solo) li "testa" tutti i sacrosanti gg ...
Premesso che anche io do importanza ai consumi rilevati Dai possessori, secondo me non e' corretto affermare che I test delle riviste vanno lasciati perdere... Questo vale per ogni auto... Magari si puo' dire che in alcuni casi sono cicli piuttosto severi, come nel caso di Quattroruote, ma comunque utilizzano medoti oggettivi nelle stesse condizioni per ogni auto... Ricordl inoltre che questi test di consumo vengono svolti su strada, quattroruote rileva in pista solo I consumi a velocita costante...
 
XPerience74 ha scritto:
Lascia perdere i "test" delle riviste ... e vai invece a consultare chi i prodotti in questione (non solo) li "testa" tutti i sacrosanti gg ...
Certo...
Se pensi di aver la febbre, perchè misurarsi la temperatura con un termometro a mercurio preciso e con certificato di taratura, quando hai a disposizione il palmo della mano?
 
Ma2 ha scritto:
Ricordl inoltre che questi test di consumo vengono svolti su strada, quattroruote rileva in pista solo I consumi a velocita costante...
Questo è inesatto, 4R fa anche i test di consumo a velocità costante in pista, ma non solo quelli. Ci sono sia i cicli in pista che simulano sia il traffico extraurbano (li ho provati di persona, sono parecchio pesanti e proprio per questo credibili) che quello urbano, e poi vi sono dei percorsi standard reali fuori dalla pista, intendo dire dei tragitti sempre uguali per tutte le vetture che prevedono le più varie condizioni di impiego.
Un "circuito" di questi, molto valido, è quello illustrato con tanto di piantina nel N. 639 (01/2009), che prevede un tratto di autostrada in direzine Sud, l'uscita e la salita verso il crinale appenninico e quindi il rientro a Vairano, passando per vari paesi e cittadine. Poi hanno un "circuito di prova" cittadino a Milano.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Lascia perdere i "test" delle riviste ... e vai invece a consultare chi i prodotti in questione (non solo) li "testa" tutti i sacrosanti gg ...
Certo...
Se pensi di aver la febbre, perchè misurarsi la temperatura con un termometro a mercurio preciso e con certificato di taratura, quando hai a disposizione il palmo della mano?

Perchè chi ha tarato il termometro potrebbe non avere idea di qual è la temperatura corporea
 
Il problema di base delle prove di consumo sulle ibride non è solo lo stato di carica iniziale delle batterie, facilmente "oggettivizzabile", ma il rapporto tra ciclo di ricarica delle batterie ed estensione del test.
Temo che cicli relativamente brevi, che pur sono idonei a misurare il consumo di un motore endotermico grazie anche ala notevole precisione della strumentazione, forse non vanno del tutto bene per dare valori reali sulle ibride: solo che, se per le ibride si studia un clico ad hoc, questi valori non sono più confrontabili con le misurazioni sui termici tradizionali. Bisognerebbe dunque cambiare tutto, ma si perderebbe la confrontabilità con il passato.
Mi pare una questione di non semplice soluzione.
 
Mauro 65 ha scritto:
solo che, se per le ibride si studia un clico ad hoc, questi valori non sono più confrontabili con le misurazioni sui termici tradizionali.

Forse no, in fin dei conti più è lungo il ciclo di misura più si smorzano le fluttuazioni. La validità dei test sui termici non ne dovrebbe risentire
 
a_gricolo ha scritto:
Perchè chi ha tarato il termometro potrebbe non avere idea di qual è la temperatura corporea
E' più facile che ce l'abbia chi fa termometri di mestiere, con tanto di certificazione, che non la nonna che t'appoggia il palmo sulla fronte.
In ogni caso, la storia dei consumi di QR che non corrispondono con i propri è vecchia come il mondo, per qualsiasi modello di auto. Le HSD non son le prime e neppure saranno le ultime...
 
Back
Alto