<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

nafnlaus ha scritto:
topomillo ha scritto:
jaccos ha scritto:
Paragonare l'auris con auto da più di 140 cv non è corretto.
I motori dell'auris sono tre. Vado a memoria, 99 cv per il termico (un benzina aspirato, un motore da punto in parole povere ed è il "vero" motore, quello che crea energia dal carburante non essendo plug-in) e il resto sono i due elettrici. I motori che compongono il power train hanno caratteristiche totalmente diverse e i 136 cavalli dichiarati sono la somma aritmetica delle tre potenze massime ma se non vado errato per una questione di regimi diversi la potenza massima di tutti e tre i motori contemporaneamente non può mai essere raggiunta.
Secondo me il paragone più veritiero va fatto con i diesel sui 100-110 cv, quella è una sfida equilibrata. Altrimenti paragoniamo le mele con le pere e ci facciamo una bella macedonia.

e il confronto delle potenze non va bene...
e il confronto dei consumi usato da 4r non è veritiero come ciclo usato per le ibride..
e il confronto sullo 0-100 non va bene...
e il giro di pista come parametro non va bene...

ma allora queste ibride con cosa le confronto solo con delle sensazioni?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

la confronti semplicemente con l'uso reale non alla ricerca della prestazione massima ma di quelle dei transitori. È lì che trovi l'ibrido.

quindi in soldoni?

;)
 
nafnlaus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Topomillo, che l'auris non abbia velleità sportive è una ovvietà colossale.
E' fatta per risparmiare e inquinare poco e gli riesce benissimo.
Ma è anche un'auto con un buon telaio, delle buone sospensioni, un buon bilanciamento dei pesi, per essere un'auto risparmiosa e "da famiglia".
Me la paragonate con una golf 170 cv dsg cazzarola!
La domanda che ti ho fatto sopra è contestualizzante, quali sono le dirette concorrenti dell'auris? Tra quelle concorrenti, rispetto a loro come sta messa l'auris? Imho bene, ripeto che in collina mi sono levato più di qualche sfizio e nel misto stretto (mai parlato ne di pista ne di altro) si comporta molto ma molto bene per le caratteristiche intrinseche del suo powertrain.
Tutto li!
Sai leggere?Ho scritto che non ho trovato altre medie tedeske con cambio automatico con motore che aveva la stessa potenza ed ho anche scritto, però, che non bastano 34CV per giustificare simili differenze di ripresa. Per l'accelerazione ho scritto abbondantemente che è dimostrato che l'Auris HSD è da confrontare con altre auto con potenze da 100-110CV. Poi ho trovato un modello con motore da 140CV, solo che è un camion, la Sharan, e che ha prestazioni simili all'Auris: segno che su una media e non su un camion quel motore avrebbe prestazioni migliori.
Penso che non te la devi prendere con me ma con con aronne_, lo sverniciatore dei TD tedeschi :D

nafnlaus ha scritto:
In realtà, grazie all' eCvt le riprese sono ottime perciò non sarà difficile fare quel che sostiene il nostro amico. Il discorso potrebbe essere dierso se le altre auto avessero anch' esse il cambio automatico ma ricordo bene che in ripresa le classiche TD 2,0 litri sui 130-150 cv non facessero molto meglio nemmeno in automatico.
Come vedi, aronne_ non è l'unico che pensa che grazie all'eCVT l'acqua diventa brunello di montalcino :D
Almeno nafnlaus ammette che le TD con cambio automatico fanno un po' meglio in ripresa anche se dimentica che anche con le auto con cambio manuale si può scalare per avere una ripresa migliore ;)

Ciao.

Se ti attieni ai test delle riviste che tanto ti piacciono non c'è partita. Se poi l'uso dell'auto non è la guida brillante ma quella all'ultima staccata ed al fuori giri allora sarà inutile continuare a discutere.
volevo solo correggerti che le riviste non effettuano le prove di consumo quando cercano di ottenere il miglior tempo in pista...per decretare quanto consuma un auto, effettuano dei percorsi uguali per ogni auto su strada e su pista verificano solo i consumi autostradali e a velocità costante... quindi molto vicini all'uso reale... tempo fa, Quattroruote fece vedere, per mezzo di un video, come eseguiva questi test di consumo...
 
XPerience74 ha scritto:
e penso che se così non fosse avrebbero "occidentalizzato" tali valori ...

Per Prius V3 i 180 sono la velocità che l'auto può ottenere con il solo motore termico e batterie scariche mentre quella teorica è più alta.
Quando si decide di mantenere velocità (anche i 180) il sistema fa girare più veloce ICE fino al momento in cui MG 1 gira in positivo e genera la corrente che va a caricare la batteria .
Quando la batteria dopo pochi minuti è carica il sistema abbassa il regime di ICE e rallenta MG 1 fino a farlo girare anche al contrario nella cosiddetta "modalità eretica" . Lo scopo di tutto ciò è quello di ridurre il regime quanto basta per produrre la giusta potenza per avanzare e nulla più.
Tutto ciò lo può fare grazie al programma di gestione che regole ed ottimizza le erogazioni continuamente (anche in autostrada).
Questo non lo puoi "occidentalizzare", te lo tieni così.
 
nafnlaus ha scritto:
Se ti attieni ai test delle riviste che tanto ti piacciono non c'è partita. Se poi l'uso dell'auto non è la guida brillante ma quella all'ultima staccata ed al fuori giri allora sarà inutile continuare a discutere.
Si parlava di gareggiare in montagna e allora è normale considerare la staccata al limite e la guida al limite. Del resto se parliamo di massime prestazioni perchè una TD non deve essere portata su di giri mentre l'HSD si?
In ogni caso anche con un TD si può avere una guida brillante senza tirare all'ultimo giro ed anche i TD hanno cambi automatici che permettono la guida rilassata anche in montagna. I moderni TD da 140CV da 3000 a 4500 giri/min hanno, praticamente, un'erogazione a potenza costante (quindi lineare) il che ti fa capire quanto si possa guidare brillante senza troppa fatica.
Questione riviste: pensi che la Toyota nel caso una rivista tarocchi dati "oggettivi" come ripresa e accelerazione non si faccia sentire?
Non è il mondo che ce l'ha con le ibride ma sono gli ibridisti come te ad avere problemi con il mondo.
Io quando stavo per prendere l'Auris HSD la immaginavo con consumi bassi, guida rilassata, uccellini cinquettanti e la mia famiglia sorridente, non che facevo gare in montagna contro TD tedeschi, con il terrore negli occhi dei miei cari e la batteria rovente sotto il sedile posteriore ;)

Ciao.
 
topomillo ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
topomillo ha scritto:
jaccos ha scritto:
Paragonare l'auris con auto da più di 140 cv non è corretto.
I motori dell'auris sono tre. Vado a memoria, 99 cv per il termico (un benzina aspirato, un motore da punto in parole povere ed è il "vero" motore, quello che crea energia dal carburante non essendo plug-in) e il resto sono i due elettrici. I motori che compongono il power train hanno caratteristiche totalmente diverse e i 136 cavalli dichiarati sono la somma aritmetica delle tre potenze massime ma se non vado errato per una questione di regimi diversi la potenza massima di tutti e tre i motori contemporaneamente non può mai essere raggiunta.
Secondo me il paragone più veritiero va fatto con i diesel sui 100-110 cv, quella è una sfida equilibrata. Altrimenti paragoniamo le mele con le pere e ci facciamo una bella macedonia.

e il confronto delle potenze non va bene...
e il confronto dei consumi usato da 4r non è veritiero come ciclo usato per le ibride..
e il confronto sullo 0-100 non va bene...
e il giro di pista come parametro non va bene...

ma allora queste ibride con cosa le confronto solo con delle sensazioni?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

la confronti semplicemente con l'uso reale non alla ricerca della prestazione massima ma di quelle dei transitori. È lì che trovi l'ibrido.

quindi in soldoni?

;)

Quindi in soldoni i migliori risultati prestazionali non li otterrai mai cercandoli laddove li ottengono le auto standard. In quei punti l'ibrido della Prius potrà confrontarsi, uscirne bene ma non stracciare o rimettere chissà cosa. È piuttosto semplice.
 
questione riviste e qui io mi riferisco ai consumi perchè era l'argomento di apertura del post.
Che i dati estrapolati da 4r nel caso della auris ibrida siano molti distanti da quelli che ora la stanno guidando è chiaro a tutti.O la gente è in malafede o ,e si ritorna al solito discorso, il modo in cui 4r testa le ibride non permette di comprendere le vere potenzialità in ambito di consumi di un ibrido, che non vuol dire che si pensa che 4r sia in malafede.
Poi ancora nessuno mi ha risposto del perchè ci sono anche discrepanti differenze con i dati delle prove di altre testate, dove invece secondo me sono stati anche troppo ottimisiti perchè nel solo consumo urbano francamente 24,9 kml mi risultano veramente difficili da ottenere.
 
I dati dei consumi di QR sono distanti dal reale anche per le altre auto, non solo per le ibride.
Io con la Stilo in autostrada facevo almeno 4 km/l in più di QR andando appena possibile a 135/140 km/h di tachimetro su percorsi molto lunghi che passavano anche in zone trafficate e su tratti montani (entroterra abruzzese).

Ciao.
 
ALGEPA ha scritto:
questione riviste e qui io mi riferisco ai consumi perchè era l'argomento di apertura del post.
Che i dati estrapolati da 4r nel caso della auris ibrida siano molti distanti da quelli che ora la stanno guidando è chiaro a tutti.O la gente è in malafede o ,e si ritorna al solito discorso, il modo in cui 4r testa le ibride non permette di comprendere le vere potenzialità in ambito di consumi di un ibrido, che non vuol dire che si pensa che 4r sia in malafede.
Vero. Ma il Tramp in più di un'occasione ha spiegato anche il perchè di tali risultati falsati e nonostante tutto tocca stare a sentire i soliti flammari che parlano senza sapere di cosa parlano.
 
chiaro_scuro ha scritto:
I dati dei consumi di QR sono distanti dal reale anche per le altre auto, non solo per le ibride.
Io con la Stilo in autostrada facevo almeno 4 km/l in più di QR andando appena possibile a 135/140 km/h di tachimetro su percorsi molto lunghi che passavano anche in zone trafficate e su tratti montani (entroterra abruzzese).

Ciao.

Ciao... ho notato anche io questa cosa....
probabilmente Quattroruote, quando rileva i consumi, non esegue una guida volta al risparmio, ma una guida un pò più allegra, con l'intento di avvicinarsi il più possibile ai consumi di un guidatore medio... ripeto: probabilmente...
il fatto che però esegue i test di consumo nelle medisime situazioni e nei medesimi modi con ogni auto, fa si che si tratta di prove oggettive, utili per fare comparazioni con altre auto...
 
Posso capire che per il percorso cittadino ed extraurbano QR possa adottare una guida allegra (ma così non si possono confrontare i consumi tra auto con potenza diversa...) ma cosa c'è da andare più allegri di uno che già viaggia ai limiti permessi dal codice della strada?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Posso capire che per il percorso cittadino ed extraurbano QR possa adottare una guida allegra (ma così non si possono confrontare i consumi tra auto con potenza diversa...) ma cosa c'è da andare più allegri di uno che già viaggia ai limiti permessi dal codice della strada?

Ciao.
per allegri intendevo dire che magari "tira" un pò più le marce del dovuto, in pratica come fanno tutti i guidatori che non stanno attenti ai consumi ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
I dati dei consumi di QR sono distanti dal reale anche per le altre auto, non solo per le ibride.
Io con la Stilo in autostrada facevo almeno 4 km/l in più di QR andando appena possibile a 135/140 km/h di tachimetro su percorsi molto lunghi che passavano anche in zone trafficate e su tratti montani (entroterra abruzzese).

Ciao.

C'è anche chi consuma più che delle prove.
 
Mi sto chiedendo cosa c'è di tanto strano nell'accettare il fatto che l'ibrido declinato HSD è orientato all'ottimizzazione dei consumi e non alle prestazioni. Se si vuole un ibrido con gli steroidi bisogna rivolgersi altrove, IMHO
 
Non sarà tutto oro quello che luccica ma oggi media casa/lavoro e ritorno 29 km/l e ritorno con puntatina ben oltre i limiti.
 
Ayo4R ha scritto:
Non sarà tutto oro quello che luccica ma oggi media casa/lavoro e ritorno 29 km/l e ritorno con puntatina ben oltre i limiti.
Il bello è che non è ancora arrivato il clima migliore per l'HSD.
Insomma, se vai piano fai i 29, se fai il somarello fai i 20.
Provateci con le caffettiere a diesel .....
(questa volta me la sono cercata) ;)
 
Back
Alto