<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

aronne_ ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
e penso che se così non fosse avrebbero "occidentalizzato" tali valori ...

Per Prius V3 i 180 sono la velocità che l'auto può ottenere con il solo motore termico e batterie scariche mentre quella teorica è più alta.
Quando si decide di mantenere velocità (anche i 180) il sistema fa girare più veloce ICE fino al momento in cui MG 1 gira in positivo e genera la corrente che va a caricare la batteria .
Quando la batteria dopo pochi minuti è carica il sistema abbassa il regime di ICE e rallenta MG 1 fino a farlo girare anche al contrario nella cosiddetta "modalità eretica" . Lo scopo di tutto ciò è quello di ridurre il regime quanto basta per produrre la giusta potenza per avanzare e nulla più.
Tutto ciò lo può fare grazie al programma di gestione che regole ed ottimizza le erogazioni continuamente (anche in autostrada).
Questo non lo puoi "occidentalizzare", te lo tieni così.
Vedo che hai in pratica corroborato la mia versione in merito (vel max hsd)...la quale vedeva proprio una limitazione tecnica e non di normativa (giapponese) come invece sembrava evincersi dal tuo post ...
 
a_gricolo ha scritto:
Mi sto chiedendo cosa c'è di tanto strano nell'accettare il fatto che l'ibrido declinato HSD è orientato all'ottimizzazione dei consumi e non alle prestazioni. Se si vuole un ibrido con gli steroidi bisogna rivolgersi altrove, IMHO
I numeri dicono che (anche) lo sprint non manca di certo ...
semmai direi che è il come(leggasi percezione) questi vengono espressi che possono "ingrifare" poco il "pilota / smanettone" di turno ...
 
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi sto chiedendo cosa c'è di tanto strano nell'accettare il fatto che l'ibrido declinato HSD è orientato all'ottimizzazione dei consumi e non alle prestazioni. Se si vuole un ibrido con gli steroidi bisogna rivolgersi altrove, IMHO
I numeri dicono che (anche) lo sprint non manca di certo ...
semmai direi che è il come(leggasi percezione) questi vengono espressi che possono "ingrifare" poco il "pilota / smanettone" di turno ...

Se i cavalli non ci sono non c'è molto da percepire. A me interessa quello che leggo sul display della pompa quando faccio il pieno, unito al silenzio di marcia e al comfort generale. È quello il plus della Auris, non lo sprint
 
chiaro_scuro ha scritto:
I dati dei consumi di QR sono distanti dal reale anche per le altre auto, non solo per le ibride.
Io con la Stilo in autostrada facevo almeno 4 km/l in più di QR andando appena possibile a 135/140 km/h di tachimetro su percorsi molto lunghi che passavano anche in zone trafficate e su tratti montani (entroterra abruzzese).
Ciao.
Non entro nel merito del test standard sulle ibride perché non conosco né quel test né sostanzialmente le ibride.

A livello di auto con la sola propulsione endotermica, i ciclo di 4R sono piuttosto "pesanti" per cui è relativamente facile ottenere valori medi migliori, difficile peggiorare.

A livello di confronto omologazione/dati rilevati, l'ultima vettura con omologazione "sincera" che mi ricordi è la Subaru Outback 2.5i (bifuel) provata nel numero di Marzo 2010, appena qualche decimo di km/litro di differenza nel valore medio
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi sto chiedendo cosa c'è di tanto strano nell'accettare il fatto che l'ibrido declinato HSD è orientato all'ottimizzazione dei consumi e non alle prestazioni. Se si vuole un ibrido con gli steroidi bisogna rivolgersi altrove, IMHO
I numeri dicono che (anche) lo sprint non manca di certo ...
semmai direi che è il come(leggasi percezione) questi vengono espressi che possono "ingrifare" poco il "pilota / smanettone" di turno ...

Se i cavalli non ci sono non c'è molto da percepire. A me interessa quello che leggo sul display della pompa quando faccio il pieno, unito al silenzio di marcia e al comfort generale. È quello il plus della Auris, non lo sprint

infatti e per questo che apprezzo chi come te, è equilibrato nell'esporre le cose..

saluti
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi sto chiedendo cosa c'è di tanto strano nell'accettare il fatto che l'ibrido declinato HSD è orientato all'ottimizzazione dei consumi e non alle prestazioni. Se si vuole un ibrido con gli steroidi bisogna rivolgersi altrove, IMHO
I numeri dicono che (anche) lo sprint non manca di certo ...
semmai direi che è il come(leggasi percezione) questi vengono espressi che possono "ingrifare" poco il "pilota / smanettone" di turno ...

Se i cavalli non ci sono non c'è molto da percepire. A me interessa quello che leggo sul display della pompa quando faccio il pieno, unito al silenzio di marcia e al comfort generale. È quello il plus della Auris, non lo sprint
Poco ma sicuro.
Però è anche sbagliato farla passare per un polmone perchè non lo è assolutamente, anzi.
 
Comunque, scusandomi per la foto mossa, a 110 km/h di cruise control, la situazione è questa

Attached files /attachments/1571110=24350-IMG_20130412_081924.jpg
 
Non è un polmone, è solo un auto che ha le prestazioni di un equivalente TD da 110CV anche se qualche invasato crede di averne molti di più.
Per fortuna con la nuova Auris HSD ci saranno tanti acquirenti normali e non integralisti e finalmente si potrà parlare con serenità di questo ottimo sistema.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
Comunque, scusandomi per la foto mossa, a 110 km/h di cruise control, la situazione è questa
mmmmh, direi ottimo. Fammi capire perchè può darsi che mi sfugge qualcosa. Se hai fatto 80 km/h di media in 18min sei diciamo su extraurbano/autostrada per la maggior parte, che da qeullo che ho capito non è il terreno più favorevole ai consumi dell'HSD. E fai poco più di 20 km/L che un risultato ottimo.
Se lo rapporto alle mie esigenze, che sono mezz'ora di viaggio in un percorso con qualche stop e ripartenza e una velocità media di circa 55/65 Km/h potrei pure andare meglio coi consumi.
Sbaglio?
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Comunque, scusandomi per la foto mossa, a 110 km/h di cruise control, la situazione è questa
mmmmh, direi ottimo. Fammi capire perchè può darsi che mi sfugge qualcosa. Se hai fatto 80 km/h di media in 18min sei diciamo su extraurbano/autostrada per la maggior parte, che da qeullo che ho capito non è il terreno più favorevole ai consumi dell'HSD. E fai poco più di 20 km/L che un risultato ottimo.
Se lo rapporto alle mie esigenze, che sono mezz'ora di viaggio in un percorso con qualche stop e ripartenza e una velocità media di circa 55/65 Km/h potrei pure andare meglio coi consumi.
Sbaglio?

La foto l'ho presa in autostrada a circa metà del solito percorso del mattino (23 km) preceduto dall'uscita dal centro abitato che comporta l'abbassamento della media (la schermata di info viaggio si azzera ad ogni accensione dell'auto). Considerando anche l'uscita dall'autostrada con cinque minuti di coda e altri 9 km tra zona industriale trafficata e nuovo centro abitato, il display allo spegnimento in parcheggio segnava 19,9 km/l

Questo è il percorso completo http://goo.gl/maps/c7qQu
 
aronne_ ha scritto:
Vero. Ma il Tramp in più di un'occasione ha spiegato anche il perchè di tali risultati falsati e nonostante tutto tocca stare a sentire i soliti flammari che parlano senza sapere di cosa parlano.
Alcuni di codesti definiti flammari, quando guidano le prius in autostrada e lo fanno come guiderebbero la propria 1.2 a benzina, ovvero piazzandosi a ridosso dei 130, sperimentano medie dei 15-16 sulle lunghe distanze. Che sono ben distanti da quelle di 20 e passa con un litro che altri flammari ibridisti pretendono che tutti prendano per buone...
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Comunque, scusandomi per la foto mossa, a 110 km/h di cruise control, la situazione è questa
mmmmh, direi ottimo. Fammi capire perchè può darsi che mi sfugge qualcosa. Se hai fatto 80 km/h di media in 18min sei diciamo su extraurbano/autostrada per la maggior parte, che da qeullo che ho capito non è il terreno più favorevole ai consumi dell'HSD. E fai poco più di 20 km/L che un risultato ottimo.
Se lo rapporto alle mie esigenze, che sono mezz'ora di viaggio in un percorso con qualche stop e ripartenza e una velocità media di circa 55/65 Km/h potrei pure andare meglio coi consumi.
Sbaglio?

Questo è il report di un giretto in centro a Padova (per pagare il bollo e non riuscirci causa sistema informatico ko, maledetto carrozzone di merda :evil: :evil: :evil: :evil: ) . Il consumo finale della mezz'oretta di viaggio è quello da display

Attached files /attachments/1571265=24364-IMG_20130412_113027.jpg /attachments/1571265=24363-IMG_20130412_113718.jpg
 
a_gricolo ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Comunque, scusandomi per la foto mossa, a 110 km/h di cruise control, la situazione è questa
mmmmh, direi ottimo. Fammi capire perchè può darsi che mi sfugge qualcosa. Se hai fatto 80 km/h di media in 18min sei diciamo su extraurbano/autostrada per la maggior parte, che da qeullo che ho capito non è il terreno più favorevole ai consumi dell'HSD. E fai poco più di 20 km/L che un risultato ottimo.
Se lo rapporto alle mie esigenze, che sono mezz'ora di viaggio in un percorso con qualche stop e ripartenza e una velocità media di circa 55/65 Km/h potrei pure andare meglio coi consumi.
Sbaglio?

La foto l'ho presa in autostrada a circa metà del solito percorso del mattino (23 km) preceduto dall'uscita dal centro abitato che comporta l'abbassamento della media (la schermata di info viaggio si azzera ad ogni accensione dell'auto). Considerando anche l'uscita dall'autostrada con cinque minuti di coda e altri 9 km tra zona industriale trafficata e nuovo centro abitato, il display allo spegnimento in parcheggio segnava 19,9 km/l

Questo è il percorso completo http://goo.gl/maps/c7qQu
Sembra quasi il mio tragitto solo che io faccio 55 km, quindi più autostrada ma non faccio code (solo un po' di manovre per uscire di casa e per accompagnare i bimbi all'asilo) ed è tutto collinare.
Con velocità media di 80 km/h (sono 110 km/h in autostrada e 80 km/h in extraurbano) supero di poco i 20 km/l effettivi (litri effettivi/chilometri effettivi, non misurati dall'auto) mentre passando ad una velocità media di 86 km/h (130 km/h in autostrada e 90 km/h in extraurbano) i consumi scendono a un pelo meno dei 19 km/l effettivi.
Questo con la 118D mentre con la Stilo facevo circa 1 km/l in meno.
Al momento si conferma la poca differenza di consumi tra ibrido e diesel nei percorsi extraurbani e autostradali non molto trafficati.
Per cui è facile dire che quanta più città si aggiunge al proprio percorso tanto più conveniente risulterà essere l'ibrido a livello di costo carburante.

Ciao.
 
Back
Alto