<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

aronne_ ha scritto:
jaccos ha scritto:
.............e questo senza rinunciare alla sportività, basta pigiare il tasto pwr mode. A tal proposito l'ho guidata in questa modalità su per i colli berici e porca vacca se spinge!
;)
Alla faccia di dipinge l'utente ibrido come una sorta di incrocio fra una suora ed un ottuagenario con il cappello.
no, le suore e gli ottuagenari le ibride le evitano pure loro XD

quando sento parlare di sportività di un'auris la mia giornata cambia considerevolmente in meglio! :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
jaccos ha scritto:
.............e questo senza rinunciare alla sportività, basta pigiare il tasto pwr mode. A tal proposito l'ho guidata in questa modalità su per i colli berici e porca vacca se spinge!
;)
Alla faccia di dipinge l'utente ibrido come una sorta di incrocio fra una suora ed un ottuagenario con il cappello.
no, le suore e gli ottuagenari le ibride le evitano pure loro XD

quando sento parlare di sportività di un'auris la mia giornata cambia considerevolmente in meglio! :D

C'è IBBBRIDO e ibrido... :lol:
 
Paragonare l'auris con auto da più di 140 cv non è corretto.
I motori dell'auris sono tre. Vado a memoria, 99 cv per il termico (un benzina aspirato, un motore da punto in parole povere ed è il "vero" motore, quello che crea energia dal carburante non essendo plug-in) e il resto sono i due elettrici. I motori che compongono il power train hanno caratteristiche totalmente diverse e i 136 cavalli dichiarati sono la somma aritmetica delle tre potenze massime ma se non vado errato per una questione di regimi diversi la potenza massima di tutti e tre i motori contemporaneamente non può mai essere raggiunta.
Secondo me il paragone più veritiero va fatto con i diesel sui 100-110 cv, quella è una sfida equilibrata. Altrimenti paragoniamo le mele con le pere e ci facciamo una bella macedonia.
 
blackblizzard82 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
jaccos ha scritto:
.............e questo senza rinunciare alla sportività, basta pigiare il tasto pwr mode. A tal proposito l'ho guidata in questa modalità su per i colli berici e porca vacca se spinge!
;)
Alla faccia di dipinge l'utente ibrido come una sorta di incrocio fra una suora ed un ottuagenario con il cappello.
no, le suore e gli ottuagenari le ibride le evitano pure loro XD

quando sento parlare di sportività di un'auris la mia giornata cambia considerevolmente in meglio! :D

:D :D :D :D
 
jaccos ha scritto:
Paragonare l'auris con auto da più di 140 cv non è corretto.
I motori dell'auris sono tre. Vado a memoria, 99 cv per il termico (un benzina aspirato, un motore da punto in parole povere ed è il "vero" motore, quello che crea energia dal carburante non essendo plug-in) e il resto sono i due elettrici. I motori che compongono il power train hanno caratteristiche totalmente diverse e i 136 cavalli dichiarati sono la somma aritmetica delle tre potenze massime ma se non vado errato per una questione di regimi diversi la potenza massima di tutti e tre i motori contemporaneamente non può mai essere raggiunta.
Secondo me il paragone più veritiero va fatto con i diesel sui 100-110 cv, quella è una sfida equilibrata. Altrimenti paragoniamo le mele con le pere e ci facciamo una bella macedonia.

e il confronto delle potenze non va bene...
e il confronto dei consumi usato da 4r non è veritiero come ciclo usato per le ibride..
e il confronto sullo 0-100 non va bene...
e il giro di pista come parametro non va bene...

ma allora queste ibride con cosa le confronto solo con delle sensazioni?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
blackblizzard82 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
jaccos ha scritto:
.............e questo senza rinunciare alla sportività, basta pigiare il tasto pwr mode. A tal proposito l'ho guidata in questa modalità su per i colli berici e porca vacca se spinge!
;)
Alla faccia di dipinge l'utente ibrido come una sorta di incrocio fra una suora ed un ottuagenario con il cappello.
no, le suore e gli ottuagenari le ibride le evitano pure loro XD

quando sento parlare di sportività di un'auris la mia giornata cambia considerevolmente in meglio! :D
Io trovo l'auris un'auto con tratti sportiveggianti per il motore e il segmento, non mi sembra di dire nulla di insensato.
Esistono auto che non possono essere sportive per motore sottodimensionato (la mia vecchia musa) o per caratteristiche dinamiche (la mia vecchia musa :D ), l'auris non rientra in nessuna di queste categorie.
Poi se vogliamo fare gli integralisti della sportività alzo le mani...
 
topomillo ha scritto:
jaccos ha scritto:
Paragonare l'auris con auto da più di 140 cv non è corretto.
I motori dell'auris sono tre. Vado a memoria, 99 cv per il termico (un benzina aspirato, un motore da punto in parole povere ed è il "vero" motore, quello che crea energia dal carburante non essendo plug-in) e il resto sono i due elettrici. I motori che compongono il power train hanno caratteristiche totalmente diverse e i 136 cavalli dichiarati sono la somma aritmetica delle tre potenze massime ma se non vado errato per una questione di regimi diversi la potenza massima di tutti e tre i motori contemporaneamente non può mai essere raggiunta.
Secondo me il paragone più veritiero va fatto con i diesel sui 100-110 cv, quella è una sfida equilibrata. Altrimenti paragoniamo le mele con le pere e ci facciamo una bella macedonia.

e il confronto delle potenze non va bene...
e il confronto dei consumi usato da 4r non è veritiero come ciclo usato per le ibride..
e il confronto sullo 0-100 non va bene...
e il giro di pista come parametro non va bene...

ma allora queste ibride con cosa le confronto solo con delle sensazioni?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Trovi sensato paragonare un turbodiesel di buona potenza con un benzina aspirato di media potenza? Non credo proprio giusto? Non vedo differenze tra paragonare una ibrida i cui 136 cavalli non sono realmente tali con un diesel da 170cv come è stato fatto su questo thread, tutto li. Se vogliamo il paragone si fa con una leon 1.6 td, che è poi il concorrente che la mia auris ha avuto fino alla fine nella scelta dell'auto: prezzo paragonabile, segmento paragonabile, consumi paragonabili, motori paragonabili.
Per le strade che faccio io e per l'importanza che do io al cambio automatico ho scelto auris e non me ne pento assolutamente. La leon l'ho provata e riprovata e pur apprezzandola a me è parsa brutale nell'erogazione ma col fiato corto, tutto e subito. Non è il modo di guidare che piace a me, molto semplice.
 
jaccos ha scritto:
topomillo ha scritto:
jaccos ha scritto:
Paragonare l'auris con auto da più di 140 cv non è corretto.
I motori dell'auris sono tre. Vado a memoria, 99 cv per il termico (un benzina aspirato, un motore da punto in parole povere ed è il "vero" motore, quello che crea energia dal carburante non essendo plug-in) e il resto sono i due elettrici. I motori che compongono il power train hanno caratteristiche totalmente diverse e i 136 cavalli dichiarati sono la somma aritmetica delle tre potenze massime ma se non vado errato per una questione di regimi diversi la potenza massima di tutti e tre i motori contemporaneamente non può mai essere raggiunta.
Secondo me il paragone più veritiero va fatto con i diesel sui 100-110 cv, quella è una sfida equilibrata. Altrimenti paragoniamo le mele con le pere e ci facciamo una bella macedonia.

e il confronto delle potenze non va bene...
e il confronto dei consumi usato da 4r non è veritiero come ciclo usato per le ibride..
e il confronto sullo 0-100 non va bene...
e il giro di pista come parametro non va bene...

ma allora queste ibride con cosa le confronto solo con delle sensazioni?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Trovi sensato paragonare un turbodiesel di buona potenza con un benzina aspirato di media potenza? Non credo proprio giusto? Non vedo differenze tra paragonare una ibrida i cui 136 cavalli non sono realmente tali con un diesel da 170cv come è stato fatto su questo thread, tutto li. Se vogliamo il paragone si fa con una leon 1.6 td, che è poi il concorrente che la mia auris ha avuto fino alla fine nella scelta dell'auto: prezzo paragonabile, segmento paragonabile, consumi paragonabili, motori paragonabili.
Per le strade che faccio io e per l'importanza che do io al cambio automatico ho scelto auris e non me ne pento assolutamente. La leon l'ho provata e riprovata e pur apprezzandola a me è parsa brutale nell'erogazione ma col fiato corto, tutto e subito. Non è il modo di guidare che piace a me, molto semplice.

ok quindi si paragona una tdi tipo leon... o simili 1.6 cc con 105-115 cv manuale con una ibrida benzina con automatico con potenza 130-135 totali giusto?

;)
 
aronne_ ha scritto:
Sono commosso e stupefatto dalla preparazione di molti di voi, solo un paio d'annetti fa questa affermazione avrebbe fatto scalpore ed invece .........
Ai diffidenti invece devo dire che è proprio il tipo di trasmissione a fare la differenza. Mi spiego: il rotismo epicicloidale delle HSD è di fatto un monomarcia percui quando schiacci a tavoletta l'acceleratore i motori danno tutto il loro potenziale ed il termico non va MAI sottocoppia. Vi pare poco? E' proprio lì la differenza: mentre tu arrivi al tornante, prendi la traiettoria, scali marcia, sterzi, vai sotto di giri e di coppia, accelleri, cambi marcia e torni sotto coppia ecc.ecc. io arrivo al tornante, scelgo la traiettoria, sterzo accellero ........... sempre con la mglior coppia.
Altro che non avere voglia di fare i cretini, ..... qualcuno ha anche pianto ;)
Questo 4R non lo spiega, piuttosto sfotte dicendo che la modalità power è un di più per noi ibridati.
Il fatto è proprio questo, le principali critiche mosse all'ibrido vengono principalmente dall'ignoranza su come effettivamente funziona il sistema. Il fulcro imho è proprio quella genialata colossale del rotismo epicicolidale che, di fatto, elimina il cambio.
A chi non capisce bene come lavora il sistema risulta difficile fare capire le critiche sui consumi e sulle prestazioni. I consumi andrebbero misurati quantomeno nell'arco di un intero pieno e non in un circuito. Le prestazioni sulla carta sono quello che sono ma considerando i consumi e il motore che effettivamente trasforma la benzina in energia cinetica, cioè un benzina aspirato, hanno un che di sbalorditivo.
Come è stato detto nel misto stretto l'ibrido si difende molto bene sul fronte prestazioni, coppia costante in ogni momento sempre disponibile senza smanettare continuamente col cambio... l'auris ha anche un handling eccellente pur mantenendo un comfort ben al di sopra della media del segmento. Son buoni tutti a fare go cart spaccaschiena...
Come ho detto prima ho a lungo considerato la leon 1.6 tdi...
 
topomillo ha scritto:
jaccos ha scritto:
topomillo ha scritto:
jaccos ha scritto:
Paragonare l'auris con auto da più di 140 cv non è corretto.
I motori dell'auris sono tre. Vado a memoria, 99 cv per il termico (un benzina aspirato, un motore da punto in parole povere ed è il "vero" motore, quello che crea energia dal carburante non essendo plug-in) e il resto sono i due elettrici. I motori che compongono il power train hanno caratteristiche totalmente diverse e i 136 cavalli dichiarati sono la somma aritmetica delle tre potenze massime ma se non vado errato per una questione di regimi diversi la potenza massima di tutti e tre i motori contemporaneamente non può mai essere raggiunta.
Secondo me il paragone più veritiero va fatto con i diesel sui 100-110 cv, quella è una sfida equilibrata. Altrimenti paragoniamo le mele con le pere e ci facciamo una bella macedonia.

e il confronto delle potenze non va bene...
e il confronto dei consumi usato da 4r non è veritiero come ciclo usato per le ibride..
e il confronto sullo 0-100 non va bene...
e il giro di pista come parametro non va bene...

ma allora queste ibride con cosa le confronto solo con delle sensazioni?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Trovi sensato paragonare un turbodiesel di buona potenza con un benzina aspirato di media potenza? Non credo proprio giusto? Non vedo differenze tra paragonare una ibrida i cui 136 cavalli non sono realmente tali con un diesel da 170cv come è stato fatto su questo thread, tutto li. Se vogliamo il paragone si fa con una leon 1.6 td, che è poi il concorrente che la mia auris ha avuto fino alla fine nella scelta dell'auto: prezzo paragonabile, segmento paragonabile, consumi paragonabili, motori paragonabili.
Per le strade che faccio io e per l'importanza che do io al cambio automatico ho scelto auris e non me ne pento assolutamente. La leon l'ho provata e riprovata e pur apprezzandola a me è parsa brutale nell'erogazione ma col fiato corto, tutto e subito. Non è il modo di guidare che piace a me, molto semplice.

ok quindi si paragona una tdi tipo leon... o simili 1.6 cc con 105-115 cv manuale con una ibrida benzina con automatico con potenza 130-135 totali giusto?

;)
Vedi il rosso.
;)

Ti giro la domanda: quali auto hanno prezzo simile, prestazioni simili, consumi simili, dimensioni simili, peso simile, aerodinamica simile e stesso segmento dell'auris hsd?
 
Topomillo, che l'auris non abbia velleità sportive è una ovvietà colossale.
E' fatta per risparmiare e inquinare poco e gli riesce benissimo.
Ma è anche un'auto con un buon telaio, delle buone sospensioni, un buon bilanciamento dei pesi, per essere un'auto risparmiosa e "da famiglia".
Me la paragonate con una golf 170 cv dsg cazzarola!
La domanda che ti ho fatto sopra è contestualizzante, quali sono le dirette concorrenti dell'auris? Tra quelle concorrenti, rispetto a loro come sta messa l'auris? Imho bene, ripeto che in collina mi sono levato più di qualche sfizio e nel misto stretto (mai parlato ne di pista ne di altro) si comporta molto ma molto bene per le caratteristiche intrinseche del suo powertrain.
Tutto li!
 
topomillo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
jaccos ha scritto:
.............e questo senza rinunciare alla sportività, basta pigiare il tasto pwr mode. A tal proposito l'ho guidata in questa modalità su per i colli berici e porca vacca se spinge!
;)
Alla faccia di dipinge l'utente ibrido come una sorta di incrocio fra una suora ed un ottuagenario con il cappello.
no, le suore e gli ottuagenari le ibride le evitano pure loro XD

quando sento parlare di sportività di un'auris la mia giornata cambia considerevolmente in meglio! :D

:D :D :D :D

chissa', avran sverniciato anche lui....e cosi' la butta sul faceto :D
 
arizona77 ha scritto:
topomillo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
jaccos ha scritto:
.............e questo senza rinunciare alla sportività, basta pigiare il tasto pwr mode. A tal proposito l'ho guidata in questa modalità su per i colli berici e porca vacca se spinge!
;)
Alla faccia di dipinge l'utente ibrido come una sorta di incrocio fra una suora ed un ottuagenario con il cappello.
no, le suore e gli ottuagenari le ibride le evitano pure loro XD

quando sento parlare di sportività di un'auris la mia giornata cambia considerevolmente in meglio! :D

:D :D :D :D

chissa', avran sverniciato anche lui....e cosi' la butta sul faceto :D

Magari con questa!

Attached files /attachments/1570361=24297-porsche-20918-20spyder-lamm-001.jpg
 
Back
Alto