<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD PELO NELL'UOVO | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD PELO NELL'UOVO

Se si vuole un'auto che "ispiri" una condotta tranquilla, non serve necessariamente un'HSD: basta, come dicevo, una C-Max diesel 1,6

Per me che venivo da un settore premium un downsizing verso un dieselone ford sarebbe stato troppo, ecco perché mi sono orientato verso un'auto particolare come la HSD. Per l'uso che ne faccio (90% in città) è l'ideale, inoltre la tecnologia ibrida la rende un'auto dalla "filosofia ecologica premium", pur sempre qualcosa di interessante rispetto alle comuni auto diesel 1600.
Una 1600 diesel ma anche una panda non avrebbe cambiato il mio stile di guida, mentre l'auto ibrida c'è riuscita
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
derblume ha scritto:
con una macchina sportiva o con tanta potenza e più facile che ti trovi presto su velocità che portano un certo maggiore rischio.

Ho l'Auris, un Rexton e quella in avatar. Indovina con quale ho beccato un tutor..... sì, proprio con quella :evil:

derblume ha scritto:
già i modelli TD ti portano ad una andatura diversa, perché un piacere diverso di guida che ti porta automaticamente a velocità più alte.

.......

magari poi si scopre che noi ibridisti siamo causa dei incidenti giusto per come ci moviamo.

Mah....... forse perchè ho sottomano un termine di paragone più "significativo", ma sinceramente non ci vedo poi tutto questo abisso tra l'HSD e un TD, non fosse altro perchè- specialmente quelli moderni - hanno un range di utilizzo di 2000 giri.....
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Per me che venivo da un settore premium un downsizing verso un dieselone ford sarebbe stato troppo,

Vero, che schifo!
Ah bene...
Ford troppo generalista, piuttosto prendo Toyota....
io semmai la cosa la "leggerei" diversamente, nonchè interpreterei il pensiero di marcoheart con un: "maggior particolarità/singolarità" che si ha con un'ahsd system "ai danni" in tal caso di un "banale" td ... quindi non relativamente/specificatamente riferito al marchio in se ... ed in tal caso ford.

ciò detto, per quanto mi riguarda, e nel caso quanto sopra avesse effettivamente luogo, mi troverebbe certamente d'accordo in quanto, oltre, come d'altronde più volte da me riportato circa l'imho oggettiva superiorità del sistema in se ... idem per la sua (particolare, appunto) tipologia di conduzione fatta per lo più di assenza tanto di vibrazioni, quanto spesso altrettanto in termini di rumorosità ... ergo: "più esclusiva&hi-tech"(quindi a mò di "elevato lignaggio"?)...
 
PalmerEldrich ha scritto:
Il senso del mio intervento è che non mi pare corretto distinguere tra tecnologia buona/utile e cattiva/superflua in base a un'ottica di parte, che personalmente mi è parso di poter ravvisare nel tuo post.

La mia non è un'ottica di parte ma una critica, ovvero basta che una tecnologia compare sotto la voce sicurezza che diventa intoccabile ed esente da critiche.
Per rispolverare la memoria, si parlava di Anticollisione, Mantenimento di corsia e aggiungo io Airbag nel cofano per i pedoni.
Questi per me non sono sistemi utili per la sicurezza, ma sono sistemi utili per la propria disattenzione/sbadataggine, oltre ad avere dei gran limiti.
Basta osservare qui quello dell'anticollisione:
http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/i-sistemi-anticollisione/
Quindi che siano utili non ci piove ma che siano determinanti per la sicurezza ho i miei dubbi.
 
relativamente all'"incomprensibile" politica toyota nel non cimentarsi in determinati accessori neanche a pagamento come ad es i sistemi di anticollisione attiva ...
non saprei del perchè, ma in merito basti ad es notare l'approccio che ebbe con l'ultima serie di corolla la quale sin dall'inizio non prevedeva, neanche opzionalmente, il controllo di stabilità il quale fu poi invece inserito in occasione del restyling di mezz'età ...

questo "doppiamente incomprensibile" dal momento in cui la stessa "sorellina" coeva, nonchè ancor più datata, yaris mk1, sin dal suo debutto ne era invece provvista, ma in tal caso esclusivamente alla "versione peperina" ts ... mentre esatto contrario per il restante di gamma...!

arrivando al dunque (corolla docet): ipotizzo che anche l'auris, in occasione del restyling, adotterà i sopraccennati sistemi di sicurezza attiva i quali sono attualmente disponibili per altri modelli della casa come avensis e rav4...
 
a_gricolo ha scritto:
Mah....... forse perchè ho sottomano un termine di paragone più "significativo", ma sinceramente non ci vedo poi tutto questo abisso tra l'HSD e un TD, non fosse altro perchè- specialmente quelli moderni - hanno un range di utilizzo di 2000 giri.....
Qualcosina in più visto che, almeno nel mio caso, ha, misurato al banco non dichiarato dalla casa, il 90% di coppia massima da 1600 a 3500 giri/min ed il 90% della potenza massima da 2800 a 4400 giri/min. E quel qualcosa in più non è poco visto che in quei 2500 giri/min il motore ha "corpo" (a 1700 giri/min eroga già 80 CV e a 2200 giri/min ne eroga 100 contro i 150CV massimi). Se ragioniamo in questi termini, quasi quasi un benzina aspirato ha un range utile inferiore.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Questi per me non sono sistemi utili per la sicurezza, ma sono sistemi utili per la propria disattenzione/sbadataggine, oltre ad avere dei gran limiti.
Limiti a parte, che variano a seconda dei sistemi, gli incidenti avvengono anche per disattenzione/sbadataggine e tutti ne siamo soggetti, anche tu.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Questi per me non sono sistemi utili per la sicurezza, ma sono sistemi utili per la propria disattenzione/sbadataggine, oltre ad avere dei gran limiti.
Limiti a parte, che variano a seconda dei sistemi, gli incidenti avvengono anche per disattenzione/sbadataggine e tutti ne siamo soggetti, anche tu.

Ciao.

Vero, ma dell'anticollisione e del mantenimento di corsia non saprei che farmene visto che il primo sopra i 25 km/h (secondo 4R) e i 10 km/H (secondo il sito ufficiale VW) non servono, e per il secondo idem visto che non uso mai l'auto in condizioni precarie. come ti ripeto, utili si, ma così fondamentale dipende?.
E' lo stesso discorso di chi non sceglie la hsd perché fa molta autostrada??.. per ogni esigenza la soluzioni ci sono ma servono se vengono sfruttate.
 
chiaro_scuro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mah....... forse perchè ho sottomano un termine di paragone più "significativo", ma sinceramente non ci vedo poi tutto questo abisso tra l'HSD e un TD, non fosse altro perchè- specialmente quelli moderni - hanno un range di utilizzo di 2000 giri.....
Qualcosina in più visto che, almeno nel mio caso, ha, misurato al banco non dichiarato dalla casa, il 90% di coppia massima da 1600 a 3500 giri/min ed il 90% della potenza massima da 2800 a 4400 giri/min. E quel qualcosa in più non è poco visto che in quei 2500 giri/min il motore ha "corpo" (a 1700 giri/min eroga già 80 CV e a 2200 giri/min ne eroga 100 contro i 150CV massimi). Se ragioniamo in questi termini, quasi quasi un benzina aspirato ha un range utile inferiore.

Ciao.

Quella di avere la curva di coppia piatta è una caratteristica del diesel, tanto che molti lo ritengono l'antitesi della sportività proprio perchè lamentano che spinge forte, ma poi "mura". C'è poco da fare, il diesel non è un motore progressivo, il che per taluni è un pregio, per altri no. Come a molti da fastidio il comportamento del CVT, ad altri no.
 
E' vero ma di solito mura non quando la curva è piatta perchè se è piatta la potenza aumenta all'aumentare dei giri e quindi aumenta la spinta ma quando inizia a decrescere. Infatti a me l'auto sembra murare quando si avvicina ai 4000 giri/min anche se in realtà fino ai 4400 giri/min la potenza rimane quasi costante.
Il problema è che nei motori più tirati la curva è in realtà poco piatta e dopo un picco la coppia inizia subito a decrescere e allora la sensazione che l'auto muri si fa ben più evidente.
Detto questo, è ovvio che nei benzina aspirati crescendo, almeno fino ad un certo punto, sia la coppia che la potenza la sensazione che spinga sempre di più è ben più evidente e spesso piacevole.
Come dici tu è un po' quello che avviene con il CVT ed è più o meno accettata a seconda delle abitudini e delle aspettative.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Questi per me non sono sistemi utili per la sicurezza, ma sono sistemi utili per la propria disattenzione/sbadataggine, oltre ad avere dei gran limiti.
Limiti a parte, che variano a seconda dei sistemi, gli incidenti avvengono anche per disattenzione/sbadataggine e tutti ne siamo soggetti, anche tu.

Ciao.

Vero, ma dell'anticollisione e del mantenimento di corsia non saprei che farmene visto che il primo sopra i 25 km/h (secondo 4R) e i 10 km/H (secondo il sito ufficiale VW) non servono, e per il secondo idem visto che non uso mai l'auto in condizioni precarie. come ti ripeto, utili si, ma così fondamentale dipende?.
E' lo stesso discorso di chi non sceglie la hsd perché fa molta autostrada??.. per ogni esigenza la soluzioni ci sono ma servono se vengono sfruttate.
Con limiti del genere non sono fondamentali ma magari in un utilizzo cittadino hanno il loro motivo di esistere. A 25 km/h si fanno danni seri e si rischia non poco, specie con bambini a bordo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Con limiti del genere non sono fondamentali ma magari in un utilizzo cittadino hanno il loro motivo di esistere. A 25 km/h si fanno danni seri e si rischia non poco, specie con bambini a bordo.

Su questo sono d'accordo, ma anche li ho i miei dubbi perché purtroppo non siamo soli, tu puoi prendere tutte le precauzioni che vuoi ma alla fine molte volte non dipende da te. Nel caso dell'anticollisione, se interviene vuol dire che ti sei distratto e lui fa il suo lavoro ma quello dietro ? Mi spiego, la manovra avviene perfettamente e spesso repentinamente e non secondo le tue abitudini, quello dietro può esserne sorpreso e rovinarti adoosso. L'unica cosa che cambia è la colpa, dell'altro, ma non il risultato.
 
Back
Alto