<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD PELO NELL'UOVO | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD PELO NELL'UOVO

hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Il senso del mio intervento è che non mi pare corretto distinguere tra tecnologia buona/utile e cattiva/superflua in base a un'ottica di parte, che personalmente mi è parso di poter ravvisare nel tuo post.

La mia non è un'ottica di parte ma una critica, ovvero basta che una tecnologia compare sotto la voce sicurezza che diventa intoccabile ed esente da critiche.
Per rispolverare la memoria, si parlava di Anticollisione, Mantenimento di corsia e aggiungo io Airbag nel cofano per i pedoni.
Questi per me non sono sistemi utili per la sicurezza, ma sono sistemi utili per la propria disattenzione/sbadataggine, oltre ad avere dei gran limiti.
Basta osservare qui quello dell'anticollisione:
http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/i-sistemi-anticollisione/
Quindi che siano utili non ci piove ma che siano determinanti per la sicurezza ho i miei dubbi.

Mai detto che siano determinanti. Prendo atto che affermi che sono utili.
Il discorso verteva sul fatto che sia un peccato che non ci sia la possibilità, con Auris, di scegliere questi utili sistemi.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Come dici tu è un po' quello che avviene con il CVT ed è più o meno accettata a seconda delle abitudini e delle aspettative.

Infatti, è proprio questione di abitudini e aspettative. Io provengo da vent'anni di diesel poco "nervosi", eventualmente con l'automatico a convertitore, ma ho usato anche molti mezzi a trazione idrostatica dove il motore sta sempre al regime massimo, oltre ad un'auto a benzina che se pesti tutto spinge da 1500 a 7000...... per cui, sinceramente l'effetto scooter del CVT non mi fa nè caldo nè freddo. Capisco però che l'abitudine a sentire chiaramente la corrispondenza tra salita di regime e progressione della spinta faccia sì che il CVT risulti fastidioso. Poi però ci si abitua....
 
PalmerEldrich ha scritto:
Il discorso verteva sul fatto che sia un peccato che non ci sia la possibilità, con Auris, di scegliere questi utili sistemi.

In parte, perché qualcuno scorrendo i post ha definito inaccettabile il fatto che non ci siano.
Quindi suppongo che quel "peccato" nasconda qualcosa di più, ed è su questo che ho posto la mia attenzione.
 
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Il discorso verteva sul fatto che sia un peccato che non ci sia la possibilità, con Auris, di scegliere questi utili sistemi.

In parte, perché qualcuno scorrendo i post ha definito inaccettabile il fatto che non ci siano.
Quindi suppongo che quel "peccato" nasconda qualcosa di più, ed è su questo che ho posto la mia attenzione.

Secondo me una spiegazione è stata data da qualcuno poco sopra, in termini di scelta di Toyota in relazione al tipo di clientela. Poi uno può ritenere questa politica della casa giusta o meno (commercialmente parlando).
Io però ho posto l'attenzione al fatto che, anziché dare una motivazione, ad esempio in termini di scelte commerciali come fatto poi da qualcuno, si è cercato di dire che le tecnologie in questione non sono utili; atteggiamento che ritengo, come ho scritto, di parte.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
Questi per me non sono sistemi utili per la sicurezza, ma sono sistemi utili per la propria disattenzione/sbadataggine, oltre ad avere dei gran limiti.
Limiti a parte, che variano a seconda dei sistemi, gli incidenti avvengono anche per disattenzione/sbadataggine e tutti ne siamo soggetti, anche tu.

Ciao.

Vero, ma dell'anticollisione e del mantenimento di corsia non saprei che farmene visto che il primo sopra i 25 km/h (secondo 4R) e i 10 km/H (secondo il sito ufficiale VW) non servono, e per il secondo idem visto che non uso mai l'auto in condizioni precarie. come ti ripeto, utili si, ma così fondamentale dipende?.
E' lo stesso discorso di chi non sceglie la hsd perché fa molta autostrada??.. per ogni esigenza la soluzioni ci sono ma servono se vengono sfruttate.
Con limiti del genere non sono fondamentali ma magari in un utilizzo cittadino hanno il loro motivo di esistere. A 25 km/h si fanno danni seri e si rischia non poco, specie con bambini a bordo.

Ciao.

Ma certo.
Tutto serve.
Io faccio un lavoro su turni e alcuni colleghi hanno avuto problemimdi stanchezza o colpi di sonno, con esiti anche gravi (fortunatamente in un caso).
Il mantenimento di corsia avrebbe forse salvato una vita ed evitato altri brutti incidenti.
Ricordo che tali sistemi non devono mica intervenire ogni giorno! Basta una volta nella vita per rimpiangerne l'assenza.
Un giorno di stanchezza, una febbre, una notte in bianco...
Sono una mancanza nell'offerta toyota, senza seme senza ma.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Secondo me una spiegazione è stata data da qualcuno poco sopra, in termini di scelta di Toyota in relazione al tipo di clientela. Poi uno può ritenere questa politica della casa giusta o meno (commercialmente parlando).
Io però ho posto l'attenzione al fatto che, anziché dare una motivazione, ad esempio in termini di scelte commerciali come fatto poi da qualcuno, si è cercato di dire che le tecnologie in questione non sono utili; atteggiamento che ritengo, come ho scritto, di parte.

Per quanto riguardo il fatto che Toyota non offra il sistema di anticollisione neanche in optional "conoscendo" come sono maniaci i giapponesi probabilmente non si accontentano della tecnologia che attualmente offrono i sistemi che danno le altre case di serie o di optional. A me risulta che nel 2015 Toyota offrirà di serie il Pcs avanzato ovvero un anticollisiore con il controllo automatico dello sterzo con vari gradi di intervento che agisce ove non ci sia la possibilità di un arresto entro la corretta distanza. Inoltre sarà disponibile il "Automated Highway Driving Assist", è la collaborazione di due sottosistemi: uno per il mantenimento della distanza di sicurezza dal veicolo che precede (Cooperative-adaptive Cruise Control) agendo su acceleratore e freno, e uno per il mantenimento della carreggiata, intervenendo sullo sterzo, che permetterà una decelerazione fino a 60 km/h.
Evidentemente prima di commercializzare un prodotto che funziona, ci pensano 10 volte.
 
hpx ha scritto:
[ Inoltre sarà disponibile il "Automated Highway Driving Assist", è la collaborazione di due sottosistemi: uno per il mantenimento della distanza di sicurezza dal veicolo che precede (Cooperative-adaptive Cruise Control) agendo su acceleratore e freno, e uno per il mantenimento della carreggiata, intervenendo sullo sterzo,

Ad onore di cronaca, BMW offre tale sistema già da ora.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
[ Inoltre sarà disponibile il "Automated Highway Driving Assist", è la collaborazione di due sottosistemi: uno per il mantenimento della distanza di sicurezza dal veicolo che precede (Cooperative-adaptive Cruise Control) agendo su acceleratore e freno, e uno per il mantenimento della carreggiata, intervenendo sullo sterzo,

Ad onore di cronaca, BMW offre tale sistema già da ora.
Quella è roba Toyota che fa fare da beta tester a BMW :D :D :D

Ciao.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
[ Inoltre sarà disponibile il "Automated Highway Driving Assist", è la collaborazione di due sottosistemi: uno per il mantenimento della distanza di sicurezza dal veicolo che precede (Cooperative-adaptive Cruise Control) agendo su acceleratore e freno, e uno per il mantenimento della carreggiata, intervenendo sullo sterzo,

Ad onore di cronaca, BMW offre tale sistema già da ora.

Quello di Bmw attua solo sistemi acustici lasciando al pilota l'intera correzzione, anche Toyota lo offre però solo su gamma alta.
http://www.bmw.ch/it/footer/q-ed-a/glossario/avvisatore-cambio-accidentale-corsia-di-marcia.html
Quello che ho riportato è una evoluzione, integra anche sistemi automatici che intervengo senza l'intervento del pilota, sterzo e freni appunto.
 
Una domanda per i possessori di Active+ e Lounge: si possono montare i 15"? Ci sono misure alternative a libretto rispetto alle 225/45-17? Trovo assurda questa misura su questo tipo di auto! E poi non sempre le invernali sono sufficienti in alcune situazioni critiche o d'emrgenza dove è sempre bene avere le catene nel baule...
 
Per il discorso anticollisione penso che toyota a breve inserira tale sistema. Sul nuovo SUV della lexus è stato aggiunto. In certi allestimenti è di serie
 
ritira ieri la mia Auris active my14 peccato che dietro non abbia i finestrini oscurati come pensavo
per il resto grande soddisfazione
 
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Secondo me una spiegazione è stata data da qualcuno poco sopra, in termini di scelta di Toyota in relazione al tipo di clientela. Poi uno può ritenere questa politica della casa giusta o meno (commercialmente parlando).
Io però ho posto l'attenzione al fatto che, anziché dare una motivazione, ad esempio in termini di scelte commerciali come fatto poi da qualcuno, si è cercato di dire che le tecnologie in questione non sono utili; atteggiamento che ritengo, come ho scritto, di parte.

Per quanto riguardo il fatto che Toyota non offra il sistema di anticollisione neanche in optional "conoscendo" come sono maniaci i giapponesi probabilmente non si accontentano della tecnologia che attualmente offrono i sistemi che danno le altre case di serie o di optional. A me risulta che nel 2015 Toyota offrirà di serie il Pcs avanzato ovvero un anticollisiore con il controllo automatico dello sterzo con vari gradi di intervento che agisce ove non ci sia la possibilità di un arresto entro la corretta distanza. Inoltre sarà disponibile il "Automated Highway Driving Assist", è la collaborazione di due sottosistemi: uno per il mantenimento della distanza di sicurezza dal veicolo che precede (Cooperative-adaptive Cruise Control) agendo su acceleratore e freno, e uno per il mantenimento della carreggiata, intervenendo sullo sterzo, che permetterà una decelerazione fino a 60 km/h.
Evidentemente prima di commercializzare un prodotto che funziona, ci pensano 10 volte.

Per una volta non sono perfettamente d'accordo con te Hpx , toyota il precrash ce l'ha già in listino sui modelli lexus (vedi lexus ct, IS, nx ecc) non capisco perchè non lo monti su modelli di fascia bassa/medio.

Ad esempio Ho chiesto se la nuova aygo lo montasse come optional perchè lo ritengo molto utile anche in città ma niente, non è disponibile. A quanto ne so non è disponibile nemmeno su Auris.

Sinceramente quando si parla di sicurezza arrivare dopo gli altri a mio parere non è molto 'bello'.
 
Se proprio devo trovare il pelo nell'uovo, di seguito le mie "critiche":
- fruscii aerodinamici in particolare sopra gli 80/90 Km/h (devo portarla in concessionaria per registrazione portiere anche se dubito sulla risoluzione del problema)
- touch 2 con bug, se si usa una con memoria USB costantemente inserita, ad ogni accensione dell'auto, indipendentemente se spenta o sintonizzata in FM parte il lettore degli mp3 ( già segnalato a Toyota)
- qualche rumorosità degli interni anche se decisamente meno rispetto alla mia vecchia Prius III

La mia Auris è una Touring Sport Hibrid MY14
 
Back
Alto