<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD PELO NELL'UOVO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD PELO NELL'UOVO

renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Mi pare che a furia di ingrandire l'immagine del pelo, l'uovo non si veda più
:lol:

http://video.panorama-auto.it/news/crash-test-toyota-auris

La sicurezza maggiore è data da come si guida l'auto e chi guida Auris Ibrida
solitamente rispetta il codice poiché è preso dall'ebbrezza dell'efficienza e della tecnologia del risparmio? almeno ciò è quello che capita a me

Quando guidavo BMW l'ebbrezza me la dava la guida sportiva che alla fine era un rischio ben superiore alla sicurezza dell'auto

Una tesi del tutto ridicola.
Se si vuole risparmiare carburante, si va piano con qualsiasi auto.
Personalmente adotto lo stesso stile di guida ( autovelox e traffico sono una "livella" assicurata) ora come quando avevo l'Auris, il GLK o l'X5.

P.s. Fatti un frontale con una SantaFe, poi vedi cosa te ne fai del crash test...

Lascio a te il frontale con la Santa Fe e mi gratto :!:
La tesi non è ridicola visto che è quello che è successo a me? non ci sei solo tu a questo mondo con il tuo carattere glaciale (almeno è quello che si deduce)
Guidare un'auto sportiva personalmente mi invita a guidare diversamente, più allegramente con peggioramento della sicurezza attiva
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Mi pare che a furia di ingrandire l'immagine del pelo, l'uovo non si veda più
:lol:

http://video.panorama-auto.it/news/crash-test-toyota-auris

La sicurezza maggiore è data da come si guida l'auto e chi guida Auris Ibrida
solitamente rispetta il codice poiché è preso dall'ebbrezza dell'efficienza e della tecnologia del risparmio? almeno ciò è quello che capita a me

Quando guidavo BMW l'ebbrezza me la dava la guida sportiva che alla fine era un rischio ben superiore alla sicurezza dell'auto

Una tesi del tutto ridicola.
Se si vuole risparmiare carburante, si va piano con qualsiasi auto.
Personalmente adotto lo stesso stile di guida ( autovelox e traffico sono una "livella" assicurata) ora come quando avevo l'Auris, il GLK o l'X5.

P.s. Fatti un frontale con una SantaFe, poi vedi cosa te ne fai del crash test...

scusa rennex, ma cosa centra la Auris con una santa fe ?
 
hpx ha scritto:
Per me non esiste fortuna/sfortuna, malocchio, maghi e fatture, ma di una cosa sono convinto : se è la tua ora non ce santo che ti possa salvare. Quindi, oltre la sicurezza di base, non cè niente che ti possa dare la certezza che tali sistemi siano veramente efficaci.

Posto che nessun sistema dà certezze assolute, e posto che nessun sistema può e deve sostituire l'attenzione e la diligenza del conducente, mi pare che sia ovviamente meglio poter disporre di (seppur non certe) sicurezze aggiuntive, piuttosto che non poterle avere. E che sia meglio poter scegliere se metterle o meno sulla propria auto.
La considerazione fatalista della propria ora che scocca, fa un po' a pugni con i discorsi sulla tecnologia HSD; improvvisamente, se si parla di una tecnologia che Toyota non mette a disposizione, ecco che la tecnologia è opinabile, superflua e potenzialmente nociva. Se invece la tecnologia ce l'ha solo Toyota, allora è la mano santa che nessun altro costruttore può nemmeno pensare di arrivare a sfiorare.
Scusate, ma a me questa pare la logica della tifoseria.
 
PalmerEldrich ha scritto:
hpx ha scritto:
Per me non esiste fortuna/sfortuna, malocchio, maghi e fatture, ma di una cosa sono convinto : se è la tua ora non ce santo che ti possa salvare. Quindi, oltre la sicurezza di base, non cè niente che ti possa dare la certezza che tali sistemi siano veramente efficaci.

Posto che nessun sistema dà certezze assolute, e posto che nessun sistema può e deve sostituire l'attenzione e la diligenza del conducente, mi pare che sia ovviamente meglio poter disporre di (seppur non certe) sicurezze aggiuntive, piuttosto che non poterle avere. E che sia meglio poter scegliere se metterle o meno sulla propria auto.
La considerazione fatalista della propria ora che scocca, fa un po' a pugni con i discorsi sulla tecnologia HSD; improvvisamente, se si parla di una tecnologia che Toyota non mette a disposizione, ecco che la tecnologia è opinabile, superflua e potenzialmente nociva. Se invece la tecnologia ce l'ha solo Toyota, allora è la mano santa che nessun altro costruttore può nemmeno pensare di arrivare a sfiorare.
Scusate, ma a me questa pare la logica della tifoseria.

noi abbiamo la cruis col radar e questo funziona a perfezione. a me il line asist mi piacerebbe e quanto ho letto, la Toyota ci sta lavorando per uscirne tra un po.
se pensiamo nei modi fortuna/sfortuna allora non è necessario di allacciare le cinture e non ci vuole nemmeno i airbag. boh !!! preferisco di averlo.
 
PalmerEldrich ha scritto:
hpx ha scritto:
Per me non esiste fortuna/sfortuna, malocchio, maghi e fatture, ma di una cosa sono convinto : se è la tua ora non ce santo che ti possa salvare. Quindi, oltre la sicurezza di base, non cè niente che ti possa dare la certezza che tali sistemi siano veramente efficaci.

Posto che nessun sistema dà certezze assolute, e posto che nessun sistema può e deve sostituire l'attenzione e la diligenza del conducente, mi pare che sia ovviamente meglio poter disporre di (seppur non certe) sicurezze aggiuntive, piuttosto che non poterle avere. E che sia meglio poter scegliere se metterle o meno sulla propria auto.
La considerazione fatalista della propria ora che scocca, fa un po' a pugni con i discorsi sulla tecnologia HSD; improvvisamente, se si parla di una tecnologia che Toyota non mette a disposizione, ecco che la tecnologia è opinabile, superflua e potenzialmente nociva. Se invece la tecnologia ce l'ha solo Toyota, allora è la mano santa che nessun altro costruttore può nemmeno pensare di arrivare a sfiorare.
Scusate, ma a me questa pare la logica della tifoseria.

Peccato che ti sia dimenticato di riportare questa frase posta prima di quello che hai riportato.
"Ho visto gente, sopratutto amici, lasciarci le penne per molto ma molto meno e con auto più accessoriate e blasonate di quelle che avevo io."
Ed è a questa che è legata la considerazione che ho fatto, non ha quello che una Toyota ha o non ha.

Inoltre, se noti leggendo con attenzione l'intero post, ho espresso praticamente quello che tu a espresso filosoficamente :
PalmerEldrich ha scritto:
Posto che nessun sistema dà certezze assolute, e posto che nessun sistema può e deve sostituire l'attenzione e la diligenza del conducente ??.
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Mi pare che a furia di ingrandire l'immagine del pelo, l'uovo non si veda più
:lol:

http://video.panorama-auto.it/news/crash-test-toyota-auris

La sicurezza maggiore è data da come si guida l'auto e chi guida Auris Ibrida
solitamente rispetta il codice poiché è preso dall'ebbrezza dell'efficienza e della tecnologia del risparmio? almeno ciò è quello che capita a me

Quando guidavo BMW l'ebbrezza me la dava la guida sportiva che alla fine era un rischio ben superiore alla sicurezza dell'auto

Una tesi del tutto ridicola.
Se si vuole risparmiare carburante, si va piano con qualsiasi auto.
Personalmente adotto lo stesso stile di guida ( autovelox e traffico sono una "livella" assicurata) ora come quando avevo l'Auris, il GLK o l'X5.

P.s. Fatti un frontale con una SantaFe, poi vedi cosa te ne fai del crash test...

scusa rennex, ma cosa centra la Auris con una santa fe ?

La sicurezza attiva è importante come e forse più di quella passiva. Un' auto con 5 stelle nel crash test comunque accusa il confronto con un mezzo più grosso e pesante. Se Marcoheart si esalta alla guida di una X1, mettendo in discussione la sicurezza propria ed altrui, allora non è tanto merito della tecnologia HSD, nè delle 5 stelle nel crash test, ma forse di un suo proposito di consumare meno, frainteso con una ritrovata coscienza civica, ottenibile peraltro con qualsiasi altra auto di prestazioni decisamente inferiori alla suddetta X1.
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Mi pare che a furia di ingrandire l'immagine del pelo, l'uovo non si veda più
:lol:

http://video.panorama-auto.it/news/crash-test-toyota-auris

La sicurezza maggiore è data da come si guida l'auto e chi guida Auris Ibrida
solitamente rispetta il codice poiché è preso dall'ebbrezza dell'efficienza e della tecnologia del risparmio? almeno ciò è quello che capita a me

Quando guidavo BMW l'ebbrezza me la dava la guida sportiva che alla fine era un rischio ben superiore alla sicurezza dell'auto

Una tesi del tutto ridicola.
Se si vuole risparmiare carburante, si va piano con qualsiasi auto.
Personalmente adotto lo stesso stile di guida ( autovelox e traffico sono una "livella" assicurata) ora come quando avevo l'Auris, il GLK o l'X5.

P.s. Fatti un frontale con una SantaFe, poi vedi cosa te ne fai del crash test...

scusa rennex, ma cosa centra la Auris con una santa fe ?

La sicurezza attiva è importante come e forse più di quella passiva. Un' auto con 5 stelle nel crash test comunque accusa il confronto con un mezzo più grosso e pesante. Se Marcoheart si esalta alla guida di una X1, mettendo in discussione la sicurezza propria ed altrui, allora non è tanto merito della tecnologia HSD, nè delle 5 stelle nel crash test, ma forse di un suo proposito di consumare meno, frainteso con una ritrovata coscienza civica, ottenibile peraltro con qualsiasi altra auto di prestazioni decisamente inferiori alla suddetta X1.

beh renexx, non è cosi sbagliato quello che dice!
con una macchina sportiva o con tanta potenza e più facile che ti trovi presto su velocità che portano un certo maggiore rischio.
difficile invece a vedere un ibridista andare a tutto gas....soprattutto per la impostazione e non per una mancanza di cavalli.
già i modelli TD ti portano ad una andatura diversa, perché un piacere diverso di guida che ti porta automaticamente a velocità più alte.

poi parlo in generale, perché non conosco le statistiche dei incidenti.
sarebbe comunque interessante sapere se questo incide.

magari poi si scopre che noi ibridisti siamo causa dei incidenti giusto per come ci moviamo.
 
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
hpx ha scritto:
Per me non esiste fortuna/sfortuna, malocchio, maghi e fatture, ma di una cosa sono convinto : se è la tua ora non ce santo che ti possa salvare. Quindi, oltre la sicurezza di base, non cè niente che ti possa dare la certezza che tali sistemi siano veramente efficaci.

Posto che nessun sistema dà certezze assolute, e posto che nessun sistema può e deve sostituire l'attenzione e la diligenza del conducente, mi pare che sia ovviamente meglio poter disporre di (seppur non certe) sicurezze aggiuntive, piuttosto che non poterle avere. E che sia meglio poter scegliere se metterle o meno sulla propria auto.
La considerazione fatalista della propria ora che scocca, fa un po' a pugni con i discorsi sulla tecnologia HSD; improvvisamente, se si parla di una tecnologia che Toyota non mette a disposizione, ecco che la tecnologia è opinabile, superflua e potenzialmente nociva. Se invece la tecnologia ce l'ha solo Toyota, allora è la mano santa che nessun altro costruttore può nemmeno pensare di arrivare a sfiorare.
Scusate, ma a me questa pare la logica della tifoseria.

Peccato che ti sia dimenticato di riportare questa frase posta prima di quello che hai riportato.
"Ho visto gente, sopratutto amici, lasciarci le penne per molto ma molto meno e con auto più accessoriate e blasonate di quelle che avevo io."
Ed è a questa che è legata la considerazione che ho fatto, non ha quello che una Toyota ha o non ha.

Inoltre, se noti leggendo con attenzione l'intero post, ho espresso praticamente quello che tu a espresso filosoficamente :
PalmerEldrich ha scritto:
Posto che nessun sistema dà certezze assolute, e posto che nessun sistema può e deve sostituire l'attenzione e la diligenza del conducente ??.

Avevo tagliato per evitare paginate. Ora lascio tutto.
Il senso del mio intervento è che non mi pare corretto distinguere tra tecnologia buona/utile e cattiva/superflua in base a un'ottica di parte, che personalmente mi è parso di poter ravvisare nel tuo post.
 
derblume ha scritto:
beh renexx, non è cosi sbagliato quello che dice!
con una macchina sportiva o con tanta potenza e più facile che ti trovi presto su velocità che portano un certo maggiore rischio.
difficile invece a vedere un ibridista andare a tutto gas....soprattutto per la impostazione e non per una mancanza di cavalli.
già i modelli TD ti portano ad una andatura diversa, perché un piacere diverso di guida che ti porta automaticamente a velocità più alte.

Il fatto di poter eccedere con un'auto sportiva è una realtà. Come è una realtà poter superare i limiti con qualsiasi autovettura (anche con una Panda). Come è una realtà che una X1 da 140 cv NON sia un'auto sportiva, e che comunque si possa tenere in ogni caso una condotta di guida corretta e sicura.
Sarà difficile vedere un'ibrida a tutto gas, ma anche perchè le prestazioni sono quelle: pensi che una C-Max 1.6 TDCI 115 cv (0-100 in 12,5) ti porti ad un tipo di guida sconsiderato (o anche solo sportiveggiante) più che con un'ibrida?
 
Credo che un'ibrida nasca attorno alla tecnologia HSD e non attorno ai sistemi di sicurezza passiva: quelli sono degli accessori che pur se fossero disponibili non tutti monterebbero. I giapponesi a tecnologie elettroniche non sono secondi a nessuno, quindi è solo per un discorso di fascia d'auto che tale sistema non compare. Sul nuovo SUV Toyota c'è un line assist.
Credo dipenderà anche dalla cultura degli acquirenti sempre più attenti alla sicurezza; questo porterà presto tutte le auto (anche di fascia inferiore) ad avere sistemi migliori.
Quindi non si tratta di tifoseria ma di dare il giusto peso e le giuste misure per ciascun prodotto. Nella Auris ibrida la cosa importante per la quale gli acquirenti sono entusiasti è il sistema ibrido, il resto è un pelo nell'uovo.

Riguardo al guidare una X1 (184 CV) in modo sportivo è una cosa che mi viene molto naturale: è un SUV con uno scatto spaventoso (rispetto alla media dei SUV). Io avevo il 2.0 d con cambio automatico e solo che l'ha guidata può capire che goduria si prova. La X5 o la GLK me le bevevo, anche a causa della minore massa della mia auto (certo se andiamo su cilindrate superiori è ovvio che non c'è paragone). Si trattava di un SUV che aveva la guidabilità di una berlina con un assetto eccellente ed una buona comodità.
Superare il limite consentito su un'auto del genere è questione di un secondo e nonostante le mie spiccate doti da guidatore con tempi di reazione inferiori e capacità di manovra superiori alla media ero preoccupato sotto sotto. Mi chiedevo sempre: ma come cavolo si fa a rispettare il limite dei 50 con un'auto che già in seconda marcia è a 50 ???
Mi chiederete perché hai cambiato? Per i costi di gestione e per il terrore di scadenza della garanzia (con un motore N87 fallato; mi pare fosse quella la sigla).
Sono approdato guidato questa volta dalla ragione sulla Auris Ibrida e l'auto ha cambiato tutto il mio modo di guidare?. ora mi godo il silenzio a bordo e mi eccito nell'abbassare sempre più la media dei consumi.
 
personalmente per la guidi di tutti i giorni non vado a ricercare la sportività (almeno come l'interpreto io ) quindi quello che sto per evidenziare per me non è un difetto , però mi risulta veramente singolare che chi si lamenta della poca sportività dell'auris non lo faccia su un punto che secondo me definisce molto l'indole che la casa ha voluto dare al veicolo, l'intervento dei si sistemi di controllo che lo reputo molto invasivo. Del resto in molti altri veicoli, nati per l'utilizzo quotidiano, sto riscontrando un innalzamento dell'intervento di questi controlli che ovviamente fa a cazzotti con la sportività.
 
marcoheart ha scritto:
Riguardo al guidare una X1 (184 CV) in modo sportivo è una cosa che mi viene molto naturale: è un SUV con uno scatto spaventoso (rispetto alla media dei SUV). Io avevo il 2.0 d con cambio automatico e solo che l'ha guidata può capire che goduria si prova. La X5 o la GLK me le bevevo, anche a causa della minore massa della mia auto (certo se andiamo su cilindrate superiori è ovvio che non c'è paragone). Si trattava di un SUV che aveva la guidabilità di una berlina con un assetto eccellente ed una buona comodità.

La X1 20d da 177cv ha uno 0-100 in 8,9; il GLK 9,5; l'X5 30sd in 7,4.
Se si vuol trasgredire ce n'è d'avanzo in tutti i casi.
Se si vuole un'auto che "ispiri" una condotta tranquilla, non serve necessariamente un'HSD: basta, come dicevo, una C-Max diesel 1,6.
 
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Riguardo al guidare una X1 (184 CV) in modo sportivo è una cosa che mi viene molto naturale: è un SUV con uno scatto spaventoso (rispetto alla media dei SUV). Io avevo il 2.0 d con cambio automatico e solo che l'ha guidata può capire che goduria si prova. La X5 o la GLK me le bevevo, anche a causa della minore massa della mia auto (certo se andiamo su cilindrate superiori è ovvio che non c'è paragone). Si trattava di un SUV che aveva la guidabilità di una berlina con un assetto eccellente ed una buona comodità.

La X1 20d da 177cv ha uno 0-100 in 8,9; il GLK 9,5; l'X5 30sd in 7,4.
Se si vuol trasgredire ce n'è d'avanzo in tutti i casi.
Se si vuole un'auto che "ispiri" una condotta tranquilla, non serve necessariamente un'HSD: basta, come dicevo, una C-Max diesel 1,6.

non capisco tutto questo discorso !

chi cerca una macchina sportiva meglio che si tiene lontano dall Auris HSD ma chi cerca una macchina fluida rilassante, difficile che trova qualcosa di paragonabile. certo, anche con la BMW M5 o con una Porsche poi andare nei limite della velocita, ci mancherebbe, ma difficile che ti trovi contento, perché e esaltante a sentire il timbro di un V8 o di un Boxer Porsche quando vai veloce...ti porta ad una certa dipendenza come ti porta ad una certa dipendenza di andare ala massima economia e fluidità con una HSD. cosa che con un motore diesel non trovi. e poco importa se è fatta da Toyota, Ford o da qualsiasi altro produttore.
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Riguardo al guidare una X1 (184 CV) in modo sportivo è una cosa che mi viene molto naturale: è un SUV con uno scatto spaventoso (rispetto alla media dei SUV). Io avevo il 2.0 d con cambio automatico e solo che l'ha guidata può capire che goduria si prova. La X5 o la GLK me le bevevo, anche a causa della minore massa della mia auto (certo se andiamo su cilindrate superiori è ovvio che non c'è paragone). Si trattava di un SUV che aveva la guidabilità di una berlina con un assetto eccellente ed una buona comodità.

La X1 20d da 177cv ha uno 0-100 in 8,9; il GLK 9,5; l'X5 30sd in 7,4.
Se si vuol trasgredire ce n'è d'avanzo in tutti i casi.
Se si vuole un'auto che "ispiri" una condotta tranquilla, non serve necessariamente un'HSD: basta, come dicevo, una C-Max diesel 1,6.

non capisco tutto questo discorso !

chi cerca una macchina sportiva meglio che si tiene lontano dall Auris HSD ma chi cerca una macchina fluida rilassante, difficile che trova qualcosa di paragonabile. certo, anche con la BMW M5 o con una Porsche poi andare nei limite della velocita, ci mancherebbe, ma difficile che ti trovi contento, perché e esaltante a sentire il timbro di un V8 o di un Boxer Porsche quando vai veloce...ti porta ad una certa dipendenza come ti porta ad una certa dipendenza di andare ala massima economia e fluidità con una HSD. cosa che con un motore diesel non trovi. e poco importa se è fatta da Toyota, Ford o da qualsiasi altro produttore.

Infatti non è quello il discorso
 
Back
Alto