<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD PELO NELL'UOVO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD PELO NELL'UOVO

hpx ha scritto:
mick69 ha scritto:
ALZAVETRI ELETTRICI: sulla Corolla tutti automatici e con i pulsanti illuminati.

Per il resto non posso giudicare perchè per me è la prima Toyota, ma per gli alza vetri devo obiettare una cosa. Sulla mia, del 2010, gli alzavetri sono tutti automatici e illuminati di ognuno delle 4 porte. Sono i tre sulla consolle del guidatore che, giustamente secondo me, non sono automatici. Un pulsante che non è illuminato e mi fà a volte incasinare è il rientro elettrico dei retrovisori, mentre neanche per ognuna delle auto che finora ho posseduto si poteva spegnere la luce nel vano posteriore.

Devo fare un ERRATA CORRIGE perchè ho detto una emerita cag--a. Oltre a essere tutti illuminati i pulsanti alzavetri ho scoperto (dopo 2 anni) che anche quelli gestibili dal guidatore sono automatici, anche se secondo me possono risultare un po pericolosi. Poi sono illuminati tutti, anche quelli del volante, tranne come ho già detto quello del ripiegamento dei retrovisori.
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Allora ve ne dico un'altro di pelo nell'uovo, quello più grosso. Talmente grosso che è quello che mi lascia l'amaro in bocca per il prossimo acquisto. Non ha sistemi di anticollisione o del mantenimento della corsia, e quì non c'è nulla da aggiungere. Per me sono molto importanti, non capisco come toyota possa aver ignorato tali tecnologie, per esempio su Leon ci puoi mettere tutto ciò che vuoi (e non ho detto mecedes).

Quasi 10 anni fa percorrevo con la mia Fiat 600 base una superstrada a 2 corsie quando all'improvviso per una pozza formatasi sulla strada persi il posteriore, e di muso l'auto colpi il terrapieno laterale impennandosi ricadendo sulla strada capovolta carambolando per circa 200 metri seminando detriti ovunque. Mi fermai al centro della carreggiata, non erano rimaste neanche le portiere sganciai la cintura e uscii da quello che ne era rimasto tan'è che il carabinieri che sopraggiunsero chiesero che fine aveva fatto il guidatore.
Ho visto gente, sopratutto amici, lasciarci le penne per molto ma molto meno e con auto più accessoriate e blasonate di quelle che avevo io. Per me non esiste fortuna/sfortuna, malocchio, maghi e fatture, ma di una cosa sono convinto : se è la tua ora non ce santo che ti possa salvare. Quindi, oltre la sicurezza di base, non cè niente che ti possa dare la certezza che tali sistemi siano veramente efficaci. Poi scusa ma parli di sicurezza e per risparmiare andresti in giro con dei cerchietti da 15?

I cerchietti da 15 sono da 195 centimetri, altamente sicuri tanto che erano fino a poco tempo fa misure "sportive". Su neve e su bagnato pesante son pure più sicuri dei 17, ma tu hai i 17 e quindi van bene solo quelli. Il mantenimento di corsia salva dai colpi di sonno, il resto sono ipotesi e congetture e aneddoti. Il sistema antitamponamento è un'altra ottima cosa, poi per un auto "urbana" sono essenziali. Toyota sulla sicurezza è un pò indietro, inutile che ci raccontiamo storielle. È un punto debole, e non c'è troppo da discutere. Ma si può criticare qualcosa di sta macchina oppure visto che ce l'hai anche tu bisogna solo dirne bene o tacere?
 
jaccos ha scritto:
Scusa, non ho capito bene, quindi sulla active plus rispetto alla lounge mancano i finestrini full auto (pure su quello guidatore?!) e i settaggi stereo e fari del toyota touch? :shock:
Si, sembrerebbe proprio che non sia dotata di funzione auto ad eccezzione invece del lato conducente, e con tanto di relativo pulsante illuminato (scritta "auto"), mentre i settaggi sul touch screen dovrebbero essere presenti anche su Active/+ seppur leggermente limitati rispetto a quelli della Lounge, ma bisognerebbe vedere nello specifico e ad es di quelle 4/5 funzioni che si notano nel mio precedente allegato un paio di esse dovrebbero essere assenti su Active/+.
 
kappa200769 ha scritto:
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Allora ve ne dico un'altro di pelo nell'uovo, quello più grosso. Talmente grosso che è quello che mi lascia l'amaro in bocca per il prossimo acquisto. Non ha sistemi di anticollisione o del mantenimento della corsia, e quì non c'è nulla da aggiungere. Per me sono molto importanti, non capisco come toyota possa aver ignorato tali tecnologie, per esempio su Leon ci puoi mettere tutto ciò che vuoi (e non ho detto mecedes).

Quasi 10 anni fa percorrevo con la mia Fiat 600 base una superstrada a 2 corsie quando all'improvviso per una pozza formatasi sulla strada persi il posteriore, e di muso l'auto colpi il terrapieno laterale impennandosi ricadendo sulla strada capovolta carambolando per circa 200 metri seminando detriti ovunque. Mi fermai al centro della carreggiata, non erano rimaste neanche le portiere sganciai la cintura e uscii da quello che ne era rimasto tan'è che il carabinieri che sopraggiunsero chiesero che fine aveva fatto il guidatore.
Ho visto gente, sopratutto amici, lasciarci le penne per molto ma molto meno e con auto più accessoriate e blasonate di quelle che avevo io. Per me non esiste fortuna/sfortuna, malocchio, maghi e fatture, ma di una cosa sono convinto : se è la tua ora non ce santo che ti possa salvare. Quindi, oltre la sicurezza di base, non cè niente che ti possa dare la certezza che tali sistemi siano veramente efficaci. Poi scusa ma parli di sicurezza e per risparmiare andresti in giro con dei cerchietti da 15?

I cerchietti da 15 sono da 195 centimetri, altamente sicuri tanto che erano fino a poco tempo fa misure "sportive". Su neve e su bagnato pesante son pure più sicuri dei 17, ma tu hai i 17 e quindi van bene solo quelli. Il mantenimento di corsia salva dai colpi di sonno, il resto sono ipotesi e congetture e aneddoti. Il sistema antitamponamento è un'altra ottima cosa, poi per un auto "urbana" sono essenziali. Toyota sulla sicurezza è un pò indietro, inutile che ci raccontiamo storielle. È un punto debole, e non c'è troppo da discutere. Ma si può criticare qualcosa di sta macchina oppure visto che ce l'hai anche tu bisogna solo dirne bene o tacere?

Puoi dire tutto quello che vuoi siamo in un paese e forum libero, poi a quanto mi risulta ti informo che non prendo la percentuale sulle vendite e non sono pagato per essere l'addetto stampa Toyota e difendere il suo operato.
Ma se permetti ho una visione diversa dalla tua che ho il diritto di esprimere, o io al contrario di te non posso farlo? Contesto solamente che gli optional che citi nel segmento C non li ha in nessuno e guarda caso solo perchè li da il gruppo Vag allora sono indispensabili, quindi non vedo perchè scandalizzarsi della loro mancanza. Ti rammento la famosa filosofia, infatti l'attraversamento di corsia lo puoi usare praticamente solo in autostrada e non vedo cosa centri su un'auto che di autostrada per natura dovrebbe vederne poco o niente. Poi l'anti tamponamento di per se su una automatica non serve visto che quando sei fermo il piede sul freno lo devi avere.
Qui non è il fatto di essere indietro oppure no è che molte case oltre a Toyota offrono sui propri modelli le cose che servono a seconda dell'utilizzo e non considerano l'auto come l'alberello di natale da riempire a piacimento per far lievitare i prezzi e convincerti che sono cose indispensabili.
A quanto mi risulta più larga la gomma è più ha tenuta di strada e frena prima, in caso contrario bisognerebbe informare Ferrari, Lamborghini e amici che stanno buttando via i soldi nel fornire gommoni giganti per le loro sportive.
 
kappa200769 ha scritto:
Golf, classe A, volvo v40, leon, hanno tali aiuti. E sono auto del 2013. La altre non credo, ma sono ben più vecchie

E sempre il gatto che si morde la coda, il costo. Fai i preventivi dei rispettivi modelli con pari equipaggiamenti, o spendi e hai quello che vuoi o non ti lamentare che spendendo poco non hai gli equipaggiamenti. Inoltre e inutile che ne fai una questione personale, io non ho detto che i miei cerchi sono più belli degli altri, ma se mi parli di sicurezza nella scala delle scelte preferisco avere gomme adeguate visto che ci faccio 80 Km al giorno che avere optional che forse mi servirebbero.
 
Le gomme da 17 in generale son più sicure, non lo metto in dubbio. Quelle da 15 però non sono inadeguate. Sui preventivi è vero, ho dovuto rinunciare a tali aiuti per il costo (solo su Leon potevo starci). Nulla di personale, a parer mio potevano fare qualcosina di più. In sto topic si cerca il pelo nell'uovo
 
kappa200769 ha scritto:
Le gomme da 17 in generale son più sicure, non lo metto in dubbio. Quelle da 15 però non sono inadeguate. Sui preventivi è vero, ho dovuto rinunciare a tali aiuti per il costo (solo su Leon potevo starci). Nulla di personale, a parer mio potevano fare qualcosina di più. In sto topic si cerca il pelo nell'uovo

Anch'io ho una punto con le gomme della "bicicletta" ma non metto in dubbio che per questo non la uso. Visto che tutto non si può avere, l'ibrido la concorrenza praticamente non sa cos'è, bisogna focalizzare la scelte individuando le proprie necessità. Infatti mi sono sempre chiesto cosa possa servire il cruise su quest'auto ma visto che non l'ho pagato perchè era di serie, non mi lamento ma nemmeno lo lodo.
 
Ritengo il sistema anticollisione importante per la sicurezza ma solo se funziona anche a velocità autostradali altrimenti la sua importanza la ridimensionerei di tanto.

Ciao.
 
kappa200769 ha scritto:
A mio parere, il grosso pelo nell'uovo è dato dai ridotti miglioramenti in termini di consumi e se vogliamo prestazioni rispetto allla versione precedente.... Troppo poca la differenza, forse il sistema è già al massimo delle sue potenzialità. Infatti imizialmente quando uscì auris 2013 pensavo ci fosse qualcosa di nuovo sotto il vestito.
Vero, ma d'altronde il sistema è sempre il medesimo ma comunque riveduto ...

Detto ciò vediamo anche il bicchiere mezzo pieno, ossia il vantaggio da un punto di vista relatico all'affidabilità ...
la quale già da ora ...
 
kappa200769 ha scritto:
Allora ve ne dico un'altro di pelo nell'uovo, quello più grosso. Talmente grosso che è quello che mi lascia l'amaro in bocca per il prossimo acquisto. Non ha sistemi di anticollisione o del mantenimento della corsia, e quì non c'è nulla da aggiungere. Per me sono molto importanti, non capisco come toyota possa aver ignorato tali tecnologie, per esempio su Leon ci puoi mettere tutto ciò che vuoi (e non ho detto mecedes).
Ma come, prima "fai le pulci" su ogni cl / ? di carburante ... e poi mi andresti a spendere somme a 3/4 cifre per i summenzionati?
Con questo non sto dicendo che siano perfettamente inutili o che, anzi, la sicurezza non'è mai troppa ...
e cmq se si ha la possibilità di poter spender "a cuor leggero" ...

Vero anche che Toyota tali "diavolerie" le mette a disposizione su Avensis e pertanto potrebbe un domani anche decidere di trasferirle ad Auris ... e cmq se non lo hanno fatto vorrà dire che dopo evidentemente opportune valutazioni avranno ritenuto che il "giuoco non sarebbe valso la candela"...
 
bah ti dirò, può essere che la nuova "moda" sia più votata al "verde" e alla sicurezza più che alla qualità di uno stereo o i cm in più di imbottitura del sedile, poi magari fra 20 anni quando tutto si sarà assestato si ritornerà a spendere poco per perfezionare consumi e sicurezza e si avrà un "lusso" più marcato, per la serie se prima con 40 milioni avevi qualcosa in più dal punto di vista visivo e tattile, oggi si ha per lo più il plasticone nero, basterebbe citare soltanto il pomello della 500.
 
kappa200769 ha scritto:
Allora ve ne dico un'altro di pelo nell'uovo, quello più grosso. Talmente grosso che è quello che mi lascia l'amaro in bocca per il prossimo acquisto. Non ha sistemi di anticollisione o del mantenimento della corsia, e quì non c'è nulla da aggiungere. Per me sono molto importanti, non capisco come toyota possa aver ignorato tali tecnologie, per esempio su Leon ci puoi mettere tutto ciò che vuoi (e non ho detto mecedes).

beh, non so per quanto ti tieni una macchina. ma se oggi questi dispositivi non ci sono, non significa che non ci siano indomani.
visto che le VAG una parte di questi dispositivi ne ha già, la Toyota si affretterà.

cosa che la Toyota non ha, è la flessibilità di proporre un certo dispositivo in tutti i allestimenti. di solito si limita di offrirlo solo nei allestimenti top.

tipo: il cruis adattivo nellla Prius poi avere solo nella versione top. noi lo abbiamo ed è veramente comodissimo....ma perché se mi interessa la base devo rinunciare a cose cosi fondamentale. peccato. in questo i tedeschi sono molto più flessibile ...pero, se poi vai vedere i prezzi tipo della Golf, ala fine paghi per la base nuda quasi tanto quanto per la Toyota super accessoriata.
 
mick69 ha scritto:
Ho ritirato la mia nuova Auris Hybrid Active + da 3 giorni.
Leggo tantissime recensioni tutte entusiaste, giustamente, del prodotto.
Vorrei però provare a cercare il pelo nell'uovo, dato che presi dall'entusiasmo certe cose vengono giustificate un po' troppo facilmente.
Premetto che l'auto è fantastica (a proposito di entusiasmo:)), è silenziosissima e tiene molto bene la strada.
Proveniendo da una Corolla ho notato però alcune cose che non sono migliorate, anzi...
Mi riferisco ai seguenti aspetti:
SEDILI: vecchia Corolla più comodi e molto più imbottiti
ALZAVETRI ELETTRICI: sulla Corolla tutti automatici e con i pulsanti illuminati.
PORTABAGAGLI: plafoniera con interruttore on/off, interruttore assente sulla Auris.
STEREO: mi sembrava che il vecchio impianto avesse un suono più limpido e pulito.Per il resto confermo ciò che leggo nei vari forum, Comfort e tenuta di alto livello, consumo medio 5 litri/100 km, per ora, ma siamo in inverno e l'auto è in rodaggio.
Le cose che mi sono piaciute di più, oltre alla tecnologia ibrida, sono state la telecamera posteriore e il bluetooth per il telefono. Peccato poi non potere montare le catene da neve, questo mi obbliga a comperare dei pneumatici invernali se volessi andare in autostrada.
Non pensate che con questo post voglia esprimere un giudizio negativo sul prodotto, del quale sono comunque soddisfatto, ma, accanto alle tantissime migliorie, che non elenco, volevo fare notare alcuni aspetti un po' inferiori alle attese.

Questa cosa che " Non si possono montare le CATENE DA NEVE " mi era sfuggita.
Perchè ??
 
ROMA52 ha scritto:
[

Questa cosa che " Non si possono montare le CATENE DA NEVE " mi era sfuggita.
Perchè ??

Non le puoi montare sui 17'' perché non c'è abbastanza spazio, la ruota è troppa larga. Invece si possono montare senza alcun problema sui 15''.

Riguardo a quello che diceva hpx più indietro sul confronto con Ferrari, Lamborghini, etc... se si vanno a fare le gare in pista è sicuramente meglio avere le 17'' ma su una macchina come come Auris è SOLO questione di estetica e gusti italiani (non lo penso solo io, ma lo confermano i concessionari Toyota). Poi comunque basta andare a vedere quali pneumatici e allestimenti propone Toyota negli altri paesi Europei e ci si rende conto che è solo una questione di marketing.
 
Back
Alto