<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD PELO NELL'UOVO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD PELO NELL'UOVO

GRAZIE. per quanto mi riguarda i cerchi da 15 vanno piu che bene Salvo per il fatto che non si trova il RUOTINO che invece hanno fatto per i 17.
 
TowerFoot ha scritto:
Riguardo a quello che diceva hpx più indietro sul confronto con Ferrari, Lamborghini, etc... se si vanno a fare le gare in pista è sicuramente meglio avere le 17'' ma su una macchina come come Auris è SOLO questione di estetica e gusti italiani (non lo penso solo io, ma lo confermano i concessionari Toyota). Poi comunque basta andare a vedere quali pneumatici e allestimenti propone Toyota negli altri paesi Europei e ci si rende conto che è solo una questione di marketing.

Invece io concordo con HPX. I cerchi da 17" con pneus /45 conferiscono all'Auris un miglior handling, ed anche una miglior risposta dello sterzo. Non si tratta certo di fare delle gare, ma di rendere più piacevole e sicura la guida di tutti i giorni.
La versione Lounge, secondo me, è la più indicata, perchè non impone tutte quelle piccole rinunce che rendono meno godibili le altre versioni, e permette di godersi l'auto non solo, sempre e costantemente (quasi ossessivamente) dal benzinaio.
 
renexx ha scritto:
Invece io concordo con HPX. I cerchi da 17" con pneus /45 conferiscono all'Auris un miglior handling, ed anche una miglior risposta dello sterzo. Non si tratta certo di fare delle gare, ma di rendere più piacevole e sicura la guida di tutti i giorni.
La versione Lounge, secondo me, è la più indicata, perchè non impone tutte quelle piccole rinunce che rendono meno godibili le altre versioni, e permette di godersi l'auto non solo, sempre e costantemente (quasi ossessivamente) dal benzinaio.

Io non so cosa tu intenda per "piacevole"... ma se è vero che si può discutere per quanto riguarda la stabilità dell'auto, è altrettanto vero che non ci sono dubbi che gli pneumatici 17''/45 peggiorano notevolmente il comfort di guida rispetto ai 15''/65. Hai provato a fare il confronto su una strada che sia minimamente sconnessa a causa di buchette varie, radici di alberi o lastricata?

Ci sarà un motivo se ad esempio in Francia l'Auris Business è disponibile sia con i cerchi da 15'' che quelli da 17''? Stesso discorso per la versione Dynamics ed invece in Italia non si può avere neanche la Active+ con i 15''. Per non parlar poi del fatto che nei paesi nordici solo la versione Executive monta i 17''.

Siamo gli unici ad aver capito che i 17'' sono sempre ed ovunque molto migliori dei 15'' ?
 
renexx ha scritto:
TowerFoot ha scritto:
Riguardo a quello che diceva hpx più indietro sul confronto con Ferrari, Lamborghini, etc... se si vanno a fare le gare in pista è sicuramente meglio avere le 17'' ma su una macchina come come Auris è SOLO questione di estetica e gusti italiani (non lo penso solo io, ma lo confermano i concessionari Toyota). Poi comunque basta andare a vedere quali pneumatici e allestimenti propone Toyota negli altri paesi Europei e ci si rende conto che è solo una questione di marketing.

Invece io concordo con HPX. I cerchi da 17" con pneus /45 conferiscono all'Auris un miglior handling, ed anche una miglior risposta dello sterzo. Non si tratta certo di fare delle gare, ma di rendere più piacevole e sicura la guida di tutti i giorni.
La versione Lounge, secondo me, è la più indicata, perchè non impone tutte quelle piccole rinunce che rendono meno godibili le altre versioni, e permette di godersi l'auto non solo, sempre e costantemente (quasi ossessivamente) dal benzinaio.

anche a me piacciono le tante comodità, ma con questo non significa che sia una cosa assoluta.
se uno lo guida nel rispetto delle regole stradale le 15" vanno più che bene.

ho posseduto macchine come la Lancia Beta VX e la Thema turbo ie. o la Rang Rover V8, Saab 900 ed ero innamorato di queste macchine. ma ho avuto anche la Citroen cv2 e due Renaul R4 ed era innamorato anche di questi. ma certo non per le stesse tipologie e poco importa. anche rinunciare po essere una bella soddisfazione e non solo perché magari i soldi risparmiati investi nei tue figli o dove ti pare meglio.
 
TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
Invece io concordo con HPX. I cerchi da 17" con pneus /45 conferiscono all'Auris un miglior handling, ed anche una miglior risposta dello sterzo. Non si tratta certo di fare delle gare, ma di rendere più piacevole e sicura la guida di tutti i giorni.
La versione Lounge, secondo me, è la più indicata, perchè non impone tutte quelle piccole rinunce che rendono meno godibili le altre versioni, e permette di godersi l'auto non solo, sempre e costantemente (quasi ossessivamente) dal benzinaio.

Io non so cosa tu intenda per "piacevole"... ma se è vero che si può discutere per quanto riguarda la stabilità dell'auto, è altrettanto vero che non ci sono dubbi che gli pneumatici 17''/45 peggiorano notevolmente il comfort di guida rispetto ai 15''/65. Hai provato a fare il confronto su una strada che sia minimamente sconnessa a causa di buchette varie, radici di alberi o lastricata?

La Auris risulta più piacevole da guidare, più precisa e reattiva, con i 17".
E non scade tanto il comfort quanto si guadagna in termini di handling.
Dalla prova di QR: " L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro."
 
Mi pare che a furia di ingrandire l'immagine del pelo, l'uovo non si veda più
:lol:

http://video.panorama-auto.it/news/crash-test-toyota-auris

La sicurezza maggiore è data da come si guida l'auto e chi guida Auris Ibrida
solitamente rispetta il codice poiché è preso dall'ebbrezza dell'efficienza e della tecnologia del risparmio? almeno ciò è quello che capita a me

Quando guidavo BMW l'ebbrezza me la dava la guida sportiva che alla fine era un rischio ben superiore alla sicurezza dell'auto
 
marcoheart ha scritto:
Mi pare che a furia di ingrandire l'immagine del pelo, l'uovo non si veda più
:lol:

http://video.panorama-auto.it/news/crash-test-toyota-auris

La sicurezza maggiore è data da come si guida l'auto e chi guida Auris Ibrida
solitamente rispetta il codice poiché è preso dall'ebbrezza dell'efficienza e della tecnologia del risparmio? almeno ciò è quello che capita a me

Quando guidavo BMW l'ebbrezza me la dava la guida sportiva che alla fine era un rischio ben superiore alla sicurezza dell'auto

Una tesi del tutto ridicola.
Se si vuole risparmiare carburante, si va piano con qualsiasi auto.
Personalmente adotto lo stesso stile di guida ( autovelox e traffico sono una "livella" assicurata) ora come quando avevo l'Auris, il GLK o l'X5.

P.s. Fatti un frontale con una SantaFe, poi vedi cosa te ne fai del crash test...
 
Credo sia bene spendere sancora due parole sulle due sicurezze mancanti sull'Auris,ibrida o no,e cioè il segnalatore di cambio di corsia e l'anticollisione.Mi sembra davvero strano che la Lounge,quantomeno,che ha praticamente tutto,manchi sopratutto del dispositivo anti collisione,che ormai i concorrenti montano anche sul cruise control.E' una sicurezza mica da poco.
E trovo anche grave mancanza che,a più di un anno dall'uscita sul mercato,non ci sia un cambio automatico sulle versioni non ibride,come su un'auto più utiilitaria come la Yaris.
Certe politiche di vendita sono incomprensibili.Si farcisce l'auto di dispositivi utili ma non indispensabili e poi si risparmia sulla sicurezza.
Tutto non si può avere.Questa è la dimostrazione.Ma non un buon motivo.
 
pirolin ha scritto:
Credo sia bene spendere sancora due parole sulle due sicurezze mancanti sull'Auris,ibrida o no,e cioè il segnalatore di cambio di corsia e l'anticollisione.Mi sembra davvero strano che la Lounge,quantomeno,che ha praticamente tutto,manchi sopratutto del dispositivo anti collisione,che ormai i concorrenti montano anche sul cruise control.E' una sicurezza mica da poco.
E trovo anche grave mancanza che,a più di un anno dall'uscita sul mercato,non ci sia un cambio automatico sulle versioni non ibride,come su un'auto più utiilitaria come la Yaris.
Certe politiche di vendita sono incomprensibili.Si farcisce l'auto di dispositivi utili ma non indispensabili e poi si risparmia sulla sicurezza.
Tutto non si può avere.Questa è la dimostrazione.Ma non un buon motivo.

In effetti, i sistemi che hai citato sarebbero più utili del parcheggio automatico o dei sedili riscaldabili.
 
pirolin ha scritto:
Credo sia bene spendere sancora due parole sulle due sicurezze mancanti sull'Auris,ibrida o no,e cioè il segnalatore di cambio di corsia e l'anticollisione.

Se si parla di sistemi come ABS ed ESP, ben vengano perchè effettuano manovre con maggior efficacia rispetto al pilota (professionisti a parte); così pure i sistemi di miglioramento della visione notturna con gli infrarossi, ad esempio, che "vedono" quello che l'occhio umano non vede. Ma i sistemi come il lane assistant o altri come i lettori di segnaletica e strisce, che si basano su normali telecamere, secondo me non servono a una beata mazza, scusandomi per il francesismo. Finchè l'auto la guido IO e non il computer, sono IO che devo stare attento a rimanere entro la mia corsia, guardando la strada e non lo schermo dell'infotainment. Idem dicasi per l'anticollisione: vabbè, azionare le quattro frecce automaticamente può essere utile, ma se non rispetto la distanza di sicurezza non può essere l'auto a supplire alla MIA disattenzione. Quando si guida bisogna concentrarsi su quello e basta, il resto se c'è va bene, ma indispensabile proprio non direi.
 
Quando si guida bisogna concentrarsi su quello e basta, il resto se c'è va bene, ma indispensabile proprio non direi.
Siamo persone e non macchine: l'ho vissuto sulla mia pelle.
Se in macchina avessi avuto un sistema anticollisione invece che l'ABS mia moglie non avrebbe rischiato la vita e avrei ancora la Yaris. E non perchè non ho mantenevo la distanza di sicurezza, o perchè correvo come un folle, ma perchè in autostrada c'era un'auto nera, contromano (quindi senza catarifrangenti) e con le luci spente ad attendere il mio arrivo :cry:
E' frutto di "disattenzione" perchè il codice della strada dice che dovevo avere una velocità tale per cui mi sarei dovuto fermare entro il mio campo visivo ma la pratica, spero che non ti capiti mai, dice che si può sbagliare o che si è indotti a sbagliare. Nel mio caso il campo visivo era ridotto perchè avendo visto un'auto ferma, anch'essa a lui spente nella corsia normale di viaggio, stavo frenando e frenando le luci puntano per terra e quindi avevo un campo visivo ridotto che mi ha fatto vedere in ritardo l'auto ferma contromano nella corsia opposta. Inoltre la mia attenzione era rivolta all'auto ferma per paura che non ci fosse qualcuno in mezzo alla strada e non davanti.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Siamo persone e non macchine: l'ho vissuto sulla mia pelle.
Se in macchina avessi avuto un sistema anticollisione invece che l'ABS mia moglie non avrebbe rischiato la vita e avrei ancora la Yaris. E non perchè non ho mantenevo la distanza di sicurezza, o perchè correvo come un folle, ma perchè in autostrada c'era un'auto nera, contromano (quindi senza catarifrangenti) e con le luci spente ad attendere il mio arrivo :cry:
E' frutto di "disattenzione" perchè il codice della strada dice che dovevo avere una velocità tale per cui mi sarei dovuto fermare entro il mio campo visivo ma la pratica, spero che non ti capiti mai, dice che si può sbagliare o che si è indotti a sbagliare. Nel mio caso il campo visivo era ridotto perchè avendo visto un'auto ferma, anch'essa a lui spente nella corsia normale di viaggio, stavo frenando e frenando le luci puntano per terra e quindi avevo un campo visivo ridotto che mi ha fatto vedere in ritardo l'auto ferma contromano nella corsia opposta. Inoltre la mia attenzione era rivolta all'auto ferma per paura che non ci fosse qualcuno in mezzo alla strada e non davanti.

Ciao.

Il mio intervento riguardava più l'assistente di corsia che l'anticollisione, più che altro perchè quest'ultimo si può declinare in diversi modi. E' il difetto di dialogare a distanza e di scrivere, perchè parlando ci si capisce molto meglio..... (forse sarebbe da trasferire il forum su Skype, ma allora sì non combineremmo più niente..... ;) ). Dicevo, sono favorevolissimo ai sistemi che integrano o potenziano i sensi umani, e un radar o una telecamera IR rientrano tra questi; sono molto più freddo su altri sistemi che "guardano" al mio posto senza potenziare le mie capacità visive, come avviene con una normale telecamera digitale che vede quello che vedo io, anche meno se la lente è sporca (vedi retrocamera di parcheggio....)
 
renexx ha scritto:
TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
Invece io concordo con HPX. I cerchi da 17" con pneus /45 conferiscono all'Auris un miglior handling, ed anche una miglior risposta dello sterzo. Non si tratta certo di fare delle gare, ma di rendere più piacevole e sicura la guida di tutti i giorni.
La versione Lounge, secondo me, è la più indicata, perchè non impone tutte quelle piccole rinunce che rendono meno godibili le altre versioni, e permette di godersi l'auto non solo, sempre e costantemente (quasi ossessivamente) dal benzinaio.

Io non so cosa tu intenda per "piacevole"... ma se è vero che si può discutere per quanto riguarda la stabilità dell'auto, è altrettanto vero che non ci sono dubbi che gli pneumatici 17''/45 peggiorano notevolmente il comfort di guida rispetto ai 15''/65. Hai provato a fare il confronto su una strada che sia minimamente sconnessa a causa di buchette varie, radici di alberi o lastricata?

La Auris risulta più piacevole da guidare, più precisa e reattiva, con i 17".
E non scade tanto il comfort quanto si guadagna in termini di handling.
Dalla prova di QR: " L'altro aspetto che fa dell'Auris Hybrid una vettura davvero comoda è quello delle sospensioni. I passaggi su gradini e caditoie confermano: scossoni contenuti anche ai posti dietro."

Disaccordo totale.
Ho la versione cerchi 15, e prendo moltissimi taxi (auris) che montano i 17. La differenza è molta. Questo inverno piovoso e le conseguenti buche hanno acuito la differenza tra i 2 assetti, non so dove viviate voi, ma da me è una gimcana. Coi 17 sarebbe ancor più problematico.
Devo ammettere che i 15 rendono l'auto più gommosa, troppo morbida, specie quando si spinge (e a volte lo faccio).
Ma come è stato detto, si tratta di un ibrida e la sua natura è pacifica.
Insomma si perde in poacevolezza di guida tanto quanto si guadagna in comfort, ognuno faccia la sua scelta consapevole.
(Ok, resta la differenza abissale del costo gomme e i consumi leggermente minori della versione ruotine 15).

Tornando al pelo nell'uovo, quoto chi annovera la mancanza dei sistemi di sicurezza. Personalmente li avrei messi, il controllo della linea, l'anticollisione... Grosse lacune.
Piccolezze invece: il bagagliaio e le sue finiture vergognose, l'acqua che bagna i sedili quando si apre la portiera e fuori piove, insomma stupidaggini.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Siamo persone e non macchine: l'ho vissuto sulla mia pelle.
Se in macchina avessi avuto un sistema anticollisione invece che l'ABS mia moglie non avrebbe rischiato la vita e avrei ancora la Yaris. E non perchè non ho mantenevo la distanza di sicurezza, o perchè correvo come un folle, ma perchè in autostrada c'era un'auto nera, contromano (quindi senza catarifrangenti) e con le luci spente ad attendere il mio arrivo :cry:
E' frutto di "disattenzione" perchè il codice della strada dice che dovevo avere una velocità tale per cui mi sarei dovuto fermare entro il mio campo visivo ma la pratica, spero che non ti capiti mai, dice che si può sbagliare o che si è indotti a sbagliare. Nel mio caso il campo visivo era ridotto perchè avendo visto un'auto ferma, anch'essa a lui spente nella corsia normale di viaggio, stavo frenando e frenando le luci puntano per terra e quindi avevo un campo visivo ridotto che mi ha fatto vedere in ritardo l'auto ferma contromano nella corsia opposta. Inoltre la mia attenzione era rivolta all'auto ferma per paura che non ci fosse qualcuno in mezzo alla strada e non davanti.

Ciao.

Il mio intervento riguardava più l'assistente di corsia che l'anticollisione, più che altro perchè quest'ultimo si può declinare in diversi modi. E' il difetto di dialogare a distanza e di scrivere, perchè parlando ci si capisce molto meglio..... (forse sarebbe da trasferire il forum su Skype, ma allora sì non combineremmo più niente..... ;) ). Dicevo, sono favorevolissimo ai sistemi che integrano o potenziano i sensi umani, e un radar o una telecamera IR rientrano tra questi; sono molto più freddo su altri sistemi che "guardano" al mio posto senza potenziare le mie capacità visive, come avviene con una normale telecamera digitale che vede quello che vedo io, anche meno se la lente è sporca (vedi retrocamera di parcheggio....)
Ok, allora la pensiamo allo stesso modo.

Ciao.
 
Back
Alto