<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD manuale d'uso | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD manuale d'uso

The.Tramp ha scritto:
hpx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
A vettura fredda, il sistema comunque acende il termico per farlo scaldare a 40° ma non lo usa, in quanto la trazione è garantita dall'elettrico.

Comunque noto che durante la fase di riscaldamento la macchina è molto più pronta, "scattante" e reattiva rispetto a quando il termico è spento. I casi sono due o il termico fornisce comunque anche una piccola parte di coppia, o riscaldandosi il termico fornisce alla batteria corrente extra da sfruttare subito.

Vero: La Prius 2 non fa nulla in riscaldamento, la P3/Auris invece sfturra generando corrente (una 20a di Amp.)

Un'altra cosa ho notato fin da subito, ma che non sono mai stato capace di trovare una risposta probabile o convincente tranne che possa essere una sorta di inizializazione. Tutte le volte che accendi la macchina anche se è calda finche stai nella zona elettrica il termico non parte, cosa che invece fa automaticamente quando è fredda, ma appena tocchi la zona termica questo parte come dovrebbe essere con la differenza che per diversi secondi come nel riscaldamento anche se torni subito nella zona elettrica questo non si spegne. Il tutto dura si e no una decina di secondi.
 
The.Tramp ha scritto:
hpx ha scritto:
Un'altra cosa ho notato fin da subito, ma che non sono mai stato capace di trovare una risposta probabile o convincente tranne che possa essere una sorta di inizializazione.

Hai MP.

Secondo lo schema, sempre se non ho preso lucciole per lanterne, oggi ho sperimentato la fase S4. Oggi nel tornare a casa dal lavoro ho messo in power e l'ho stiracchiata un pochino per le stradine secondarie, a parte che abituato ai miei abituali/quotidiani spostamenti dettati dal traffico non me l'ha ricordavo cosi briosa, poi mi sono fermato per delle compere. Quando l'ho riaccesa appena superato la zona elettrica ho provato ad abbassare il gas e questa si è spenta, saltando quella piccola fase di riscaldamento che di solito sentivo spesso all'accensione. Evidentemente la temperatura del liquido refrigerante era superiore ai 60 gradi, complice anche la calda giornata 29 gradi, rendendo l'auto subito pronta.
 
Con il cambio automatico tradizionale (io conosco quello BMW) quando ti fermi al semaforo ero solito lasciare in D e tenere il freno premuto.
Con quello dell'Auris è lo stesso oppure appena l'auto si ferma si posiziona in P e non devi pigiare sul freno ?
 
marcoheart ha scritto:
Con il cambio automatico tradizionale (io conosco quello BMW) quando ti fermi al semaforo ero solito lasciare in D e tenere il freno premuto.
Con quello dell'Auris è lo stesso oppure appena l'auto si ferma si posiziona in P e non devi pigiare sul freno ?

E' lo stesso.

Anzi, è stato fatto apposta per "emulate" i cambi automatici classici. Normalmente l'elettrico, a potenza 0, non si muove. Quindi, per togliere le abitudini di chi ha il classico cambio automentico, il sistema emula l'avanzamento in D senza toccare i pedali.
 
Nuove domande da niubbo: ho l'Auris da quasi tre settimane, ma causa malanni fisici sono riuscito ad usarla solo per circa 300km, tutti in città, spesso con molto traffico (Milano...) e percorsi piuttosto brevi, max. una decina di km.

Anche ieri, domenica, con la strada sgombra, e quindi possibilità di farla "muovere", sono arrivato piuttosto rapidamente ad avere 6 tacche di batteria, ma le altre due non le ho mai viste accese. E' normale per l'uso cittadino, e quindi la carica completa riuscirò ad averla solo durante un percorso extraurbano? Oppure la mia batteria ha qualche problema? Usato esclusivamente modalità Normal.

Ho letto che per ottimizzare i consumi cittadini meglio partire un po' decisi col termico: quanto decisi? L'ago del potenziometro deve comunque restare in zona Eco "alta" o andare addirittura in zona Power? Vale sia per la modalità Normal che per quella Eco?

Qualcuno mi spiega cosa indica esattamente il simbolo Ev verde che si accende e si spegne sul cruscotto? Quello con la sagoma della macchinina. Non mi pare che equivalga all'andare in elettrico, o almeno non sempre. Ho letto tutti i simbolini sul manuale, ma quello proprio non l'ho trovato!

Grazie
Paolo
 
pizeta66 ha scritto:
Anche ieri, domenica, con la strada sgombra, e quindi possibilità di farla "muovere", sono arrivato piuttosto rapidamente ad avere 6 tacche di batteria, ma le altre due non le ho mai viste accese. E' normale per l'uso cittadino, e quindi la carica completa riuscirò ad averla solo durante un percorso extraurbano? Oppure la mia batteria ha qualche problema? Usato esclusivamente modalità Normal.
Normalmente non vedrai mai più di 6 tacche. Occasionalmente (causa lunga frenata docle potresti vedere 7 tacche.
Per avere 8 tacche devi fare un paio di km in discesa senza accelerare.

Va tutto bene.

Ho letto che per ottimizzare i consumi cittadini meglio partire un po' decisi col termico: quanto decisi? L'ago del potenziometro deve comunque restare in zona Eco "alta" o andare addirittura in zona Power? Vale sia per la modalità Normal che per quella Eco?
La metà superiore della Zona ECO.

Nella Zona POWER hai anche il contibuto elettrico dalla batteria (che poi paghi dopo)

Qualcuno mi spiega cosa indica esattamente il simbolo Ev verde che si accende e si spegne sul cruscotto? Quello con la sagoma della macchinina. Non mi pare che equivalga all'andare in elettrico, o almeno non sempre. Ho letto tutti i simbolini sul manuale, ma quello proprio non l'ho trovato!
Ti indica che il motore termico è spento e che la trazione è elettrica.
 
pizeta66 ha scritto:
Qualcuno mi spiega cosa indica esattamente il simbolo Ev verde che si accende e si spegne sul cruscotto? Quello con la sagoma della macchinina. Non mi pare che equivalga all'andare in elettrico, o almeno non sempre. Ho letto tutti i simbolini sul manuale, ma quello proprio non l'ho trovato!

Grazie
Paolo

Invece sulla mia Auris 2010, se non usi ovviamente nessun programma se no viene anche segnalato con una spia dedicata per ogni programma, se sei sotto la zona power rimane accesa una spia verde in centro quadranti denominata Eco. Ovviamente non è il programma Eco quella è un'altra e compaiono tutte, Eco Ev e Power, sulla sinistra del cruscotto.
 
hpx ha scritto:
pizeta66 ha scritto:
Qualcuno mi spiega cosa indica esattamente il simbolo Ev verde che si accende e si spegne sul cruscotto? Quello con la sagoma della macchinina. Non mi pare che equivalga all'andare in elettrico, o almeno non sempre. Ho letto tutti i simbolini sul manuale, ma quello proprio non l'ho trovato!

Grazie
Paolo

Invece sulla mia Auris 2010, se non usi ovviamente nessun programma se no viene anche segnalato con una spia dedicata per ogni programma, se sei sotto la zona power rimane accesa una spia verde in centro quadranti denominata Eco. Ovviamente non è il programma Eco quella è un'altra e compaiono tutte, Eco Ev e Power, sulla sinistra del cruscotto.
Sulla 2013 è "Ev", farò attenzione al resto della strumentazione.

Ciao
Paolo
 
Assodato che in città, nel traffico, la cosa migliore è il programma ECO ed in extraurbano meglio non usare programmi (normal)

Nel caso di una discesa da una montagna per 9 km con alcuni tornanti:
meglio viaggiare in D, B o addirittura in folle? (N)

Nel caso invece di una discesa di circa 2 km (rettilineo in autostrada)
qual'è il modo migliore per risparmiare?

grazie
 
marcoheart ha scritto:
Nel caso di una discesa da una montagna per 9 km con alcuni tornanti:
meglio viaggiare in D, B o addirittura in folle? (N)

Nel caso invece di una discesa di circa 2 km (rettilineo in autostrada)
qual'è il modo migliore per risparmiare?

grazie

In discesa usi la D - quando la batteria diventa verde, è ora di attivare il freno motore termico mettendo la B. Ma nelle discese extralunghe non c'è nessun svantaggio di usare la B direttamente.

In autostrada, c'è solo una regola che vale per tutti: il consumo è proporzionale al quadrato della velocità - non c'è nessun trucco da adottare, che poi dipende dalla discesa e velocità che vuoi manterere.
 
marcoheart ha scritto:
Assodato che in città, nel traffico, la cosa migliore è il programma ECO
E' sempre vero?
Soprattutto nel traffico molto congestionato, tipo quello di Milano?

Visto che ad esempio il clima in Eco è depotenziato, e con il gran caldo quindi l'Eco è poco utilizzabile, quanto incide in percentuale sui consumi l'uso o meno della modalità Eco?

Ciao
Paolo
 
pizeta66 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Assodato che in città, nel traffico, la cosa migliore è il programma ECO
E' sempre vero?
Soprattutto nel traffico molto congestionato, tipo quello di Milano?

Visto che ad esempio il clima in Eco è depotenziato, e con il gran caldo quindi l'Eco è poco utilizzabile, quanto incide in percentuale sui consumi l'uso o meno della modalità Eco?

Ciao
Paolo

La mia auto è arrivata ed ora posso parlare con cognizione di causa !
La modalità ECO è perfetta in città ! E' sufficiente affondare un pò il pedale, la spia EV scompare e il motore eroga potenza (meno che se in normal o power ma sufficiente anche per una discreta accelerazione). Ho notato (è una mia impressione) che se si accelera molto rapidamente (se si affonda bruscamente il pedale) il CVT si sente più in ECO che in POWER. Ma una guida forsennata è contro ogni logica in città quindi in modalità ECO l'auto è veramente perfetta.
Stabilità, sterzo (impugnatura perfetta, preciso, leggero in manovra e ben equilibrato durante la guida), silenziosità (altro che rotolamento pneumatici! ma cosa dite ????), con power ripresa ottima. Confort eccellente.
Non parliamo di tutto il sistema NAVI-stereo-blue tooth: eccellente! Ricalcolo veloce dei tragitti, stereo ottimo, riconoscimento cellulare immediato, chiamate telefoniche senza più problemi, telecamera posteriore comodissima !
Una piccola critica: gli specchietti laterali troppo prospicienti (con tutti i motorini della città è più facile che vengano colpiti) e il muso dell'auto che si sviluppa molto in avanti e con poco rialzo da terra, come in una sportiva (si rischia di toccare se si entra in garage e la discesa è molto ripida).

Vorrei chiedere a chi ha l'auto da più tempo di me: dove avete posizionato la scatolina del telepass? Il parabrezza è schermato e vi sono zone predefinite dove applicare la scatolina?
 
Mi rispondo da solo visto che ho letto il manuale:

meglio non posizionare nulla sul parabrezza (modello Lounge con optional pacchetto luci): un oggetto o un adesivo potrebbe interferire con i sensori luci ed i sensori pioggia che si trovano sia in basso (cruscotto vicino parabrezza) sia in alto (vicino allo specchietto retrovisore)

Ho sperimentato i due sistemi e li trovo fantastici. In particolare il sistema luci rende la guida molto facilitata di notte.
 
Back
Alto