88Mike ha scritto:
Ciao, molto probabilmente in famiglia acquisteremo presto una
Auris Touring Sport HSD Active+ MY14. Veniamo da una Volkswagen e vorremmo iniziare a fare "economia" e soprattutto evitare i gravi problemi di affidabilità che abbiamo avuto...
Detto ciò vorrei togliermi alcuni dubbi sulla Auris (nello specifico nell'equipaggiamento che mi interessa: Active+).
-Quando si lampeggia gli anabbaglianti restano accesi o si spengono?
-Per chi viene da altri fari alogeni, nessun problema con i normali fari della Auris? Illuminano bene?
-L'auto non è ancora in concessionaria, sarà già stata aggiornata la centralina? (richiamo inerente al bug delle 4 frecce che buttava giù la batteria da 12V)
-I tasti dei finestrini e della sicura sono illuminati?
-Venendo da un TDI 2.0 BlueMotion VW 140 cv, con un utilizzo 60% cittadino e 40% extraurbano, economicamente avrò dei benefici oppure no?
-Spaventati dalle due VW che possediamo,
la nostra prerogativa è che la macchina sia affidabile, quindi che ci siano meno probabilità possibili che ci lasci a terra improvvisamente...Stiamo facendo la scelta giusta?
Ogni risposta e considerazione è ben accetta!!
Grazie in anticipo!
Io ho la berlina HSD Lounge non la SW.
1) Io ho i fari HIR e non i bixeno, mi pare di si restano accesi entrambi
2) Secondo me illuminano poco in profondità e nel laterale sinistro (consiglio i bixeno) fanno cmq più luce delle H7 standard.
3)Se l'auto è nuova ordinata dovrebbe essere già aggiornata, i richiami sono stati fatti per le auto prodotte nel 2013, la mia è una MY2014 prodotta a maggio '14 e non ha subito alcun richiamo.
4) SI i tasti mi sembrano illuminati, ma al tatto si riconoscono subito perchè nella tastiera del guidatore i posteriori e gli anteriori hanno forme diverse.
5) Io faccio 30% urbano e 70% extraurbano, sto sui 3.1/3.4 l/100km nel primo e 4.3/4.5 l/100km nel secondo. In urbano non c'è diesel che tenga, neanche con il "magico" Start&Stop che tanto alla ripartenza consuma per riavviare il motore diesel.
6) E' la seconda giappo che compro, prima avevo una Honda Civic e ne sono stato entusiasta, in Toyota ho visto la stessa professionalità. Poi intendiamoci le plastiche sono plastiche, ma a livello meccanico le giapponesi mi pare siano tra le più affidabili. Inoltre ti danno 3 anni di garanzia (e non 2 come VW) sull'auto e 5 anni sulla parte ibrida (estendibile a 5+10), questo già ti fa capire un po la filosofia. Io ti consiglio anche di valutare l'atteggiamento (cortese o meno) della tua futura concessionaria di fiducia Toyota, per saggiarne un eventuale rapporto futuro per tagliandi o dubbi.
Concludo dicendoti questo:
-La mia auto ha solo 5000 Km e 2 mesi e mezzo di vita, ma tornassi indietro la ricomprerei subito
-L'ibrido mi sta dando tante soddisfazioni, lasciando stare il fatto dell'inquinamento, a livello di consumi pensavo ci fosse dietro tanta pubblicità e invece si consuma realmente meno
-Se cerchi consumi quasi azzerati ti consiglio di guardare altrove (Golf TGI metanata ad esempio), tuttavia l'ibrido è un compromesso tra semplicità meccanica (meno parti mobili) e consumi ridotti.
-Ricordati che passi ad un motore a benzina, niente turbo-compressi, qui l'erogazione è fluida e costante.
-Hai un cambio automatico e-Cvt a variazione continua, all'inizio ti trovi stranito perchè sembra andare su di giri o non finire mai, poi ti ritrovi di una comodità assoluta. Devo dare atto a Toyota che pubblicizzava "quindi ibrido e ti rilassi di più" e in effetti è cosi, tra cambio, motore elettrico e silenziosità di marcia non vorrai più tornare indietro.
-l'Auris non è un'auto sportiva, sebbene la potenza c'è quando serve, non ti aspettare un TDI da 200cv. I sorpassi si fanno senza problema, pigi il tasto Power e i 130 e passa cavalli arrivano galoppando con tanto di giapponese che grida banzai.

- In famiglia abbiamo quasi tutte Audi/VW, da anni e anni, a parte la Polo del 2004 che non ha mai dato problemi (si è no che faccia 5000Km l'anno), il resto sono solo rogne e costi. Io sono l'unico filo-giappo e a parte i tagliandi classici MAI rogne (parlo dell'esperienza nel mondo Honda), poi si sa meglio toccare ferro :lol:
Secondo me i tedeschi lavorano meglio di finiture, stanno più attenti ai dettagli tuttavia cascano su cose più serie soprattutto a livello meccanico. I giapponesi ragionano al contrario, ti mettono una meccanica quasi perfetta e si perdono un po sulle plastiche o su certi pulsantini.
Se posso consigliare, io andrei sull'equipaggiamento Lounge. Spero di esserti stato d'aiuto!