<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

ROMA52 ha scritto:
tony156 ha scritto:
ROMA52 ha scritto:
vi informo che oggi alla Toyota ho visto il ruotino per la Auris lounge, per cerchio da 17. Mi hanno detto che è uscito da un paio di mesi.Per la mia Active blue met con cerchi da 15 niente da fare- Ah dimenticavo ..prezzo 130 euro

Sicuro che sia per la auris berlina e non per la touring?

no non sono sicuro. l'addetto alle vendite mi ha fatto vedere un ruotino con cerchio da 17. Io penso che se hai il cerchio da 17 e 5 bulloni....è il ruotino che fa per te. Se telefoni dove sono stato chiedendo del magazzino ricambi ti sapranno dire meglio. Motor city via aurelia km.13 Roma il tel.dovrebbe essere questo Tel : 06669251

Te lo chiedevo perchè l'alloggiamento è differente tra la berlina e la touring , in quest'ultima c'è più spazio e tempo fa qualcuno aveva provato ad inserirne uno non ufficiale toyota sulla berlina con non poche difficoltà.

Grazie per le info proverò a chiedere al mio conce in zona.
 
A proposito del mio fallito riconoscimento vocale per telefonare mi è sorto un dubbio. Che sia disattivato perchè non ho messo il Navigatore sulla mia Active ?
Non vedrei però in tal caso un nesso tra Navi e Phone.
 
salve, mi si è bloccato il sedile lato passeggero, non va ne più avanti ne indietro, sapete come posso risolvere o da cosa è dipeso? la auris ha circa 3 mesi
 
ROMA52 ha scritto:
A proposito del mio fallito riconoscimento vocale per telefonare mi è sorto un dubbio. Che sia disattivato perchè non ho messo il Navigatore sulla mia Active ?
Non vedrei però in tal caso un nesso tra Navi e Phone.

Dal sito Toyota:
"Toyota Touch&Go Plus aggiunge funzioni come riconoscimento vocale, sintesi vocale ed un pacchetto di aggiornamenti gratuiti per 3 anni che comprendono nuovi contenuti, mappe, software e molto altro."
 
Prima scampagnata con la Auris ...Automatica.
Perplesso su alcune salite dove mi sono trovato a dover accelerare ma senza ottenere l accelerazione effettiva.Mi è sembrato di andare inutilmente su di giri.Ecco questa è stata la sensazione avuta.Premesso che viaggiavo in modalita normale quindi senza Power o altro inserii mi chiedo se forse devo solo imparare ad accelerare . Sono alle prime armi con un cambio automatico.
 
ROMA52 ha scritto:
Prima scampagnata con la Auris ...Automatica.
Perplesso su alcune salite dove mi sono trovato a dover accelerare ma senza ottenere l accelerazione effettiva.Mi è sembrato di andare inutilmente su di giri.Ecco questa è stata la sensazione avuta.Premesso che viaggiavo in modalita normale quindi senza Power o altro inserii mi chiedo se forse devo solo imparare ad accelerare . Sono alle prime armi con un cambio automatico.
Se vuoi una risposta pronta, la prossima volta prova inserire il Pwr mode, renderà l'acceleratore più reattivo e sensibile.
 
hpx ha scritto:
ROMA52 ha scritto:
Prima scampagnata con la Auris ...Automatica.
Perplesso su alcune salite dove mi sono trovato a dover accelerare ma senza ottenere l accelerazione effettiva.Mi è sembrato di andare inutilmente su di giri.Ecco questa è stata la sensazione avuta.Premesso che viaggiavo in modalita normale quindi senza Power o altro inserii mi chiedo se forse devo solo imparare ad accelerare . Sono alle prime armi con un cambio automatico.
Se vuoi una risposta pronta, la prossima volta prova inserire il Pwr mode, renderà l'acceleratore più reattivo e sensibile.

ti ringrazio del consiglio, proverò. Comunque mi accorgo che il modo di accelerare va...come dire...studiato con questa macchina. Forse pensato in anticipo a seconda del tratto che ti si presenta o...negli allunghi dove mi accorgo che se stacco il pedale corre ugualmente.
penso ci voglia solo esperienza.
 
ROMA52 ha scritto:
hpx ha scritto:
ROMA52 ha scritto:
Prima scampagnata con la Auris ...Automatica.
Perplesso su alcune salite dove mi sono trovato a dover accelerare ma senza ottenere l accelerazione effettiva.Mi è sembrato di andare inutilmente su di giri.Ecco questa è stata la sensazione avuta.Premesso che viaggiavo in modalita normale quindi senza Power o altro inserii mi chiedo se forse devo solo imparare ad accelerare . Sono alle prime armi con un cambio automatico.
Se vuoi una risposta pronta, la prossima volta prova inserire il Pwr mode, renderà l'acceleratore più reattivo e sensibile.

ti ringrazio del consiglio, proverò. Comunque mi accorgo che il modo di accelerare va...come dire...studiato con questa macchina. Forse pensato in anticipo a seconda del tratto che ti si presenta o...negli allunghi dove mi accorgo che se stacco il pedale corre ugualmente.
penso ci voglia solo esperienza.

Già passare da un manuale a un automatico "normale" richiede un minimo di pratica per indurlo a fare quello che vuoi tu, un CVT è ancora più peculiare. Ci vuole un po' di tempo per imparare a dosare il piede nel modo giusto, ma in poco tempo si impara
 
ROMA52 ha scritto:
Prima scampagnata con la Auris ...Automatica.
Perplesso su alcune salite dove mi sono trovato a dover accelerare ma senza ottenere l accelerazione effettiva.Mi è sembrato di andare inutilmente su di giri.Ecco questa è stata la sensazione avuta.Premesso che viaggiavo in modalita normale quindi senza Power o altro inserii mi chiedo se forse devo solo imparare ad accelerare . Sono alle prime armi con un cambio automatico.
E' normale.
Il salire degli giri è solo apparentemente inutile mentre in realtà porta a girare il motore a quei giri perchè per fare quella salita non può scendere sotto quei giri: è come se avessi un'auto con il cambio manuale a cui devi scalare la marcia perchè altrimenti non ce la farebbe a salire.
La bellezza e la bruttezza del CVT sta proprio nel fatto che il motore può girare sempre ai "giusti" giri.
Purtroppo la salita mette in mostra la vera debolezza di quell'HSD: la poca potenza ai bassi giri.
In molti si lamentano del CVT per l'effetto frullino in accelerazione e in salita mentre il problema è che il motore avendo poca coppia/potenza in basso è costretto a girare alto: se avesse la coppia in basso dei moderni turbo benzina, anche quelli non spinti, tutte queste critiche al CVT sarebbero molto ridimensionate.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
ROMA52 ha scritto:
Prima scampagnata con la Auris ...Automatica.
Perplesso su alcune salite dove mi sono trovato a dover accelerare ma senza ottenere l accelerazione effettiva.Mi è sembrato di andare inutilmente su di giri.Ecco questa è stata la sensazione avuta.Premesso che viaggiavo in modalita normale quindi senza Power o altro inserii mi chiedo se forse devo solo imparare ad accelerare . Sono alle prime armi con un cambio automatico.
E' normale.
Il salire degli giri è solo apparentemente inutile mentre in realtà porta a girare il motore a quei giri perchè per fare quella salita non può scendere sotto quei giri: è come se avessi un'auto con il cambio manuale a cui devi scalare la marcia perchè altrimenti non ce la farebbe a salire.
La bellezza e la bruttezza del CVT sta proprio nel fatto che il motore può girare sempre ai "giusti" giri.
Purtroppo la salita mette in mostra la vera debolezza di quell'HSD: la poca potenza ai bassi giri.
In molti si lamentano del CVT per l'effetto frullino in accelerazione e in salita mentre il problema è che il motore avendo poca coppia/potenza in basso è costretto a girare alto: se avesse la coppia in basso dei moderni turbo benzina, anche quelli non spinti, tutte queste critiche al CVT sarebbero molto ridimensionate.

Ciao.

ma a parte il motore che gira in alto, in salita l'Auris hsd viaggia bene? o va a fatica? io l'ho provata solo in piano...
una delle cose che più mi danno fastidio delle mie Toyota 1.3 aspirate a benzina è che in salita sono spompate, e ti ritrovi a mettere la terza o la seconda nei tratti più impegnativi, e anche in questo caso: vruuuuuuuummmmmm !!!!!!!!!!, e non si sale granché...

Il motore che girà in alto si può sopportare, la sensazione di dover far scendere qualcuno a spingere no :shock: :D
 
Abito in collina, tutti i giorni faccio salite anche abbastanza ripide, la Auris HSD non è mai in difficoltà, neppure a pieno carico. Il cambio E-CVT garantisce potenza e coppia idonei, anche se a qualcuno dà fastidio il rumore....
 
gullivergulliver ha scritto:
ma a parte il motore che gira in alto, in salita l'Auris hsd viaggia bene? o va a fatica? io l'ho provata solo in piano...
una delle cose che più mi danno fastidio delle mie Toyota 1.3 aspirate a benzina è che in salita sono spompate, e ti ritrovi a mettere la terza o la seconda nei tratti più impegnativi, e anche in questo caso: vruuuuuuuummmmmm !!!!!!!!!!, e non si sale granché...

Il motore che girà in alto si può sopportare, la sensazione di dover far scendere qualcuno a spingere no :shock: :D

Potenza in salita ce n'è più che abbastanza, si sta dietro benissimo ai turbodiesel concorrenti. Come detto altre volte, il rumore è questione di tonalità più che di decibel. Caso mai, in salita il CVT su auto poco potenti è un vantaggio perchè hai sempre il rapporto massimo che il motore può reggere, mentre con il cambio a rapporti fissi capita spesso che magari in seconda urla come un ossesso ma la terza non la regge. Col CVT hai la "seconda e mezza" che serve e con un cambio a marce - manuale o automatico - non hai
 
ROMA52 ha scritto:
Prima scampagnata con la Auris ...Automatica.
Perplesso su alcune salite dove mi sono trovato a dover accelerare ma senza ottenere l accelerazione effettiva.Mi è sembrato di andare inutilmente su di giri.Ecco questa è stata la sensazione avuta.Premesso che viaggiavo in modalita normale quindi senza Power o altro inserii mi chiedo se forse devo solo imparare ad accelerare . Sono alle prime armi con un cambio automatico.

devi solo imparare a tenere fermo il piede sull'acceleratore: inutile affondare di colpo che tanto l'unico risultato è mandare su di giri il motore; il miglior sistema è far aumentare leggermente i giri del motore e tener fermo il piede: vedrai che la macchina accelera (infatti il CVT esprime le migliori accelerazioni a regime costante del motore). Lo stesso vale per le salite. Scegliere l'apertura dell'acceleratore e tener fermo il piede.
Sullo stesso argomento, in autostrada, invece, una volta raggiunta la velocità di crociera, alleggerire la pressione sull'acceleratore e sentirai il motore calare drasticamente di giri pur mantenendo la velocità.
In breve diventano manovre istintive.
 
Back
Alto