<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

ALGEPA ha scritto:
io segnalo invece una piccola inezia nel quadro strumenti che forse sto notando solo ora che si guida molto di più al buoni rispetto ai mesi estivi con il sole. Spesso mentre guido vengo distratto dalla spia verde che indica la percorrenza in modalità elettrica e che per un decimo di secondo mi fa pensare di aver lasciato inserita la freccia...ovviamente è una cosa banale ma non so se a voi capita la sessa sensazione

a me no, la trovo ben posizionata essendo al centro. Puoi disattivarla comunque, lo sai no?

Io invece trovo "pruriginoso" che rimanga sempre attiva sulla plancia la spia dell'airbag passeggero attivo.. perchè mai dovrebbe??
 
4cavallopazzo ha scritto:
Ordinati mercoledì e presi proprio qualche minuto fa' in assistenza toy; pagati 36 eur. Nei prossimi giorni monto le invernali e li faccio mettere.

Grazie per l'info! :)
Scusa se approfitto per chiederti un'altra cosa: hai visto come sono fatti gli originali? Perchè alcuni tipi di bulloni antifurto pare che si spannino facilmente dopo alcuni avvita/svita...
 
MilanFilippo ha scritto:
Nel bagagliaio non trovo niente di fuori posto, piuttosto il vero difetto, comune a molte altre auto, è la mancanza di luci o catarinfrangenti sulle porte. Qui ho ovviato con ? 2,50 di nastro catarinfragente ad alta visibilità, quello per gli autotreni, e glielo messo su tutte e 4 le porte. Quì toyota un picolissimo sforzo poteva farlo. Tutto il resto solo moltissimi pregi.
se ci si pensa bene un bagagliaio "spiccatamente rifinito" non servirebbe a molto considerando il suo utilizzo ... anche se poi non ho ben compreso in cosa consisterebbero tutte queste "frivolezze" attribuite a questo comparto da più di uno.

mentre relativamente ai catadiottri, anche qui, se ci si pensa bene, non'è che siano così "irrinunciabili" dal momento in cui di sera, avendo i fari accesi, ci si accorge dell'apertura delle portiere ... oltre a considerare l'illuminazione delle luci abitacolo in tal caso.
semmai tutt'alpiù, sarei certamente più dell'idea dell'utilità delle luci antipozzanghera ...

concludo anche dicendo che il sttoscritto è il primo che "non si offenderebbe" di certo se la sua auto fosse "prodiga di fiocchi&cotillon" ... ma, sono altrettanto dell'evviso che bisognerebbe sempre e comunque "contestualizzare"... :)

varrebbe a dire: l'auto in questione, considerando il tutto ... "vale quano costa ..."?
 
ieri ho provato la lava del cambio in posizione B e devo dire che funziona ottimamente, quindi va inserita dopo aver inserito la D e con la macchina in movimento. Ma ho un dubbio. Se dopo aver inserito la B e si è in movimento, se per sbaglio, invece di inserire la D si inserisce la R (retromarcia) che succede? si sfascia il cambio, o per precauzione la R non può essere messa in movimento?
 
elganso ha scritto:
ieri ho provato la lava del cambio in posizione B e devo dire che funziona ottimamente, quindi va inserita dopo aver inserito la D e con la macchina in movimento. Ma ho un dubbio. Se dopo aver inserito la B e si è in movimento, se per sbaglio, invece di inserire la D si inserisce la R (retromarcia) che succede? si sfascia il cambio, o per precauzione la R non può essere messa in movimento?

Non si sfascia niente, l'auto si mette automaticamente in N, oltre ad accendersi un alberello di natale di spie.
Come del resto tutte le automatiche fanno, ad esempio la Chevrolet Impala si mete in N ma viene escluso il depressore dei freni e il servosterzo quindi bisogna stare attenti e avere buoni muscoletti, e per ripristinare il tutto devi spegnere e poi riaccendere l'auto, la Hsd fa solo suoni e luci.
 
XPerience74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
mentre relativamente ai catadiottri, anche qui, se ci si pensa bene, non'è che siano così "irrinunciabili" dal momento in cui di sera, avendo i fari accesi, ci si accorge della loro apertura ... oltre a considerare l'illuminazione delle luci abitacolo in caso queste fossero aperte ...
semmai tutt'alpiù, sarei certamente più dell'idea dell'utilità delle luci antipozzanghera ...

certo, non è che i catadiottri siano essenziali, però servono proprio di notte...se vengono messi è perché la percezione di una portiera aperta in certe condizioni può essere difficile. Le luci dell'abitacolo possono essere accese anche a portiere chiuse e cmq il concetto è che il catadiottro o la luce rossa sulla portiera segnalano l'ingombro, non solo l'apertura.
 
hpx ha scritto:
elganso ha scritto:
ieri ho provato la lava del cambio in posizione B e devo dire che funziona ottimamente, quindi va inserita dopo aver inserito la D e con la macchina in movimento. Ma ho un dubbio. Se dopo aver inserito la B e si è in movimento, se per sbaglio, invece di inserire la D si inserisce la R (retromarcia) che succede? si sfascia il cambio, o per precauzione la R non può essere messa in movimento?

Non si sfascia niente, l'auto si mette automaticamente in N, oltre ad accendersi un alberello di natale di spie.
Come del resto tutte le automatiche fanno, ad esempio la Chevrolet Impala si mete in N ma viene escluso il depressore dei freni e il servosterzo quindi bisogna stare attenti e avere buoni muscoletti, e per ripristinare il tutto devi spegnere e poi riaccendere l'auto, la Hsd fa solo suoni e luci.
grazie per la spiegazione ;)
 
gullivergulliver ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
mentre relativamente ai catadiottri, anche qui, se ci si pensa bene, non'è che siano così "irrinunciabili" dal momento in cui di sera, avendo i fari accesi, ci si accorge della loro apertura ... oltre a considerare l'illuminazione delle luci abitacolo in caso queste fossero aperte ...
semmai tutt'alpiù, sarei certamente più dell'idea dell'utilità delle luci antipozzanghera ...

certo, non è che i catadiottri siano essenziali, però servono proprio di notte...se vengono messi è perché la percezione di una portiera aperta in certe condizioni può essere difficile. Le luci dell'abitacolo possono essere accese anche a portiere chiuse e cmq il concetto è che il catadiottro o la luce rossa sulla portiera segnalano l'ingombro, non solo l'apertura.

Infatti a volte è inspiegabile il motivo per cui certe attenzioni non vengono valutate. L'attenzione per il cliente dovrebbe essere al primo posto, e a volte sono proprio certe attenzioni che fanno propendere per un acquisto. Io ho una peugeot 308 feline 2.0 con qualche sccessorio in più, e vi garantisco che ciò che a fatto la differenza rispetto ad altre auto è che questa ti coccola ogni volta che entri e che affronti un viaggio con pccole attenzioni. Toyota purtroppo su questo tipo di attenzioni è molto carente.... ed la prima costruttrice al mondo....
 
MilanFilippo ha scritto:
elganso ha scritto:
ma non c'è modo di impostare in automatico il tergicristallo posteriore oltre a quello anteriore?
No, quello posteriore può andare continuo o intermittente, non c'è sensore pioggia sul lunotto.
potevano, semplicemente, collegare il lunotto posteriore al sensore del tergicristallo anteriore, nel senso, che quando funzionava quello anteriore, contemporanemante funzionava anche quello posteriore......2 tergicristalli e un solo sensore
 
elganso ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
elganso ha scritto:
ma non c'è modo di impostare in automatico il tergicristallo posteriore oltre a quello anteriore?
No, quello posteriore può andare continuo o intermittente, non c'è sensore pioggia sul lunotto.
potevano, semplicemente, collegare il lunotto posteriore al sensore del tergicristallo anteriore, nel senso, che quando funzionava quello anteriore, contemporanemante funzionava anche quello posteriore......2 tergicristalli e un solo sensore

Per me che non ho i sensori,sarebbe bastato che a tergicristallo anteriore funzionante,inserita la retro,si attivasse anche quello posteriore automaticamente,come l'avevo sulla precedente auto.
Sacrosanta telecamera.
 
odartnoc ha scritto:
La B va inserita, da fermi o in movimento solo se la batteria è già satura (8 tacche) o se la discesa è particolarmente ripida (ma anche lì è preferibile attendere la saturazione), altrimenti si "spreca" la rigenerativa che in B è dissipata, in D no.

Non ho ancora l'auto (dovrebbe arrivare fine settimana), ma nel frattempo, a proposito dell'uso della B mi è venuto un dubbio: durante la discesa, quando la batteria è carica, se si attiva la B si accende il motore termico per attivare il freno motore, giusto?

Se così fosse, non sarebbe meglio attivare la modalità elettrica EV (tanto la batteria è in continuo caricamento) per impedire l'accensione del motore termico e consumare zero per tutta la discesa?
 
phalcon ha scritto:
odartnoc ha scritto:
La B va inserita, da fermi o in movimento solo se la batteria è già satura (8 tacche) o se la discesa è particolarmente ripida (ma anche lì è preferibile attendere la saturazione), altrimenti si "spreca" la rigenerativa che in B è dissipata, in D no.

Non ho ancora l'auto (dovrebbe arrivare fine settimana), ma nel frattempo, a proposito dell'uso della B mi è venuto un dubbio: durante la discesa, quando la batteria è carica, se si attiva la B si accende il motore termico per attivare il freno motore, giusto?

Se così fosse, non sarebbe meglio attivare la modalità elettrica EV (tanto la batteria è in continuo caricamento) per impedire l'accensione del motore termico e consumare zero per tutta la discesa?

in discesa se matti la B il termico viene TRASCINATO (consumo 0)
serve solo per avere maggiore freno motore che al completo caricamento della batteria viene meno.

ho fatto anche discese molto lunge ma se si sta attenti nelle piccole accellerazioni si usa solo l'elettrico in pratica si viaggia gratis per un bel po! una vera goduria! fare i 40Km/l in montagna è assurdamente bello!
 
phalcon ha scritto:
4cavallopazzo ha scritto:
Ordinati mercoledì e presi proprio qualche minuto fa' in assistenza toy; pagati 36 eur. Nei prossimi giorni monto le invernali e li faccio mettere.

Grazie per l'info! :)
Scusa se approfitto per chiederti un'altra cosa: hai visto come sono fatti gli originali? Perchè alcuni tipi di bulloni antifurto pare che si spannino facilmente dopo alcuni avvita/svita...

Questi bulloni sarà importante avvitarli/svitarli solo manualmente, proprio per non spanarli.
 
Back
Alto