<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

gullivergulliver ha scritto:
piccolo OT: ma perché quasi tutti quando parlano e scrivono di "anni luce" fanno riferimento al tempo? l'anno luce esprime la distanza in astronomia...miliardi di km, non di anni...
Risposta al piccolo OT
Scusami ma come fai a ricavare quanti miliardi di km dista una stella o un pianeta dato che non la puoi ad andare a misurare fisicamente ?
Forse, e dico forse, conoscendo che la luce viaggia a circa 300 mila km al secondo, esattamente 299.792 km/s, si calcola moltiplicando tale valore per il tempo che impiega la luce a coprire la distanza che si vuole conoscere? Bene se sono un anno luce davanti a te vuol dire che non sono un anno temporale ma ben 9461 miliardi di km avanti a te, come dire : ora che mi raggiungi??.ne passa?..
E visto che si parla di auto i km sono come il cacio sui maccheroni.
 
Ciao, settimana prossima dovrebbe arrivarmi l'Auris HSD Active+
Dato che ha i cerchi in lega da 17", mi chiedevo: qualcuno di voi ha messo i bulloni antifurto ai cerchi?
Sapete se esistono originali della Toyota e il relativo costo?
In caso negativo che marche avete scelto?

Grazie per le dritte! :)
 
ivano6662013 ha scritto:
Provo a ipotizzare....non è che hai inserito la B sul piano prima della discesa e non hai notato la differenza?
infatti, ho inserito la B a macchina ferma, forse perciò non ha funzionato. Tu dici che la devo inserire mentre sono su una discesa e non su una superficie piana?
 
elganso ha scritto:
ivano6662013 ha scritto:
Provo a ipotizzare....non è che hai inserito la B sul piano prima della discesa e non hai notato la differenza?
infatti, ho inserito la B a macchina ferma, forse perciò non ha funzionato. Tu dici che la devo inserire mentre sono su una discesa e non su una superficie piana?

Se la B è accesa ( solo la b,la freccia non si illumina come per la DR e N ) deve lavorare.
Semplicemente non hai notato la differenza tra prima e dopo.
Prova, alla prossima occasione, a inserirla a discesa iniziata ( passando dalla D alla B ).
 
@ agricolo: Ciao vecio! Puito dai, ogni tanto a cato sinque minuti par scrivare! Ti tuto ben? Gheto za butà su e gome da neve?
 
hpx ha scritto:
Scusami ma come fai a ricavare quanti miliardi di km dista una stella o un pianeta dato che non la puoi ad andare a misurare fisicamente ?
Forse, e dico forse, conoscendo che la luce viaggia a circa 300 mila km al secondo, esattamente 299.792 km/s, si calcola moltiplicando
veramente, quel tempo non è conosciuto e non si può misurare; quindi non si ricava la distanza dal tempo ma il tempo dalla distanza.
la distanza si ricava misurando la parallasse.
 
elganso ha scritto:
ivano6662013 ha scritto:
Provo a ipotizzare....non è che hai inserito la B sul piano prima della discesa e non hai notato la differenza?
infatti, ho inserito la B a macchina ferma, forse perciò non ha funzionato. Tu dici che la devo inserire mentre sono su una discesa e non su una superficie piana?

La B puoi inserirla mentre affronti le discese ripide; come anticipato dagli altri serve come freno motore che rallenta l'auto in discesa evitandoti di effettuare brusche frenate. Se vai giù invece con la D prendi velocità molto facilmente. In piano la B non credo serva a nulla.
 
La B va inserita, da fermi o in movimento solo se la batteria è già satura (8 tacche) o se la discesa è particolarmente ripida (ma anche lì è preferibile attendere la saturazione), altrimenti si "spreca" la rigenerativa che in B è dissipata, in D no.
 
phalcon ha scritto:
Ciao, settimana prossima dovrebbe arrivarmi l'Auris HSD Active+
Dato che ha i cerchi in lega da 17", mi chiedevo: qualcuno di voi ha messo i bulloni antifurto ai cerchi?
Sapete se esistono originali della Toyota e il relativo costo?
In caso negativo che marche avete scelto?

Grazie per le dritte! :)

Nessuno ha utilizzato i bulloni suddetti? Devo desumere che vi fidate tutti di lasciare tranquillamente l'auto in giro...
 
phalcon ha scritto:
Ciao, settimana prossima dovrebbe arrivarmi l'Auris HSD Active+
Dato che ha i cerchi in lega da 17", mi chiedevo: qualcuno di voi ha messo i bulloni antifurto ai cerchi?
Sapete se esistono originali della Toyota e il relativo costo?
In caso negativo che marche avete scelto?

Grazie per le dritte! :)

Ordinati mercoledì e presi proprio qualche minuto fa' in assistenza toy; pagati 36 eur. Nei prossimi giorni monto le invernali e li faccio mettere.
 
phalcon ha scritto:
phalcon ha scritto:
Ciao, settimana prossima dovrebbe arrivarmi l'Auris HSD Active+
Dato che ha i cerchi in lega da 17", mi chiedevo: qualcuno di voi ha messo i bulloni antifurto ai cerchi?
Sapete se esistono originali della Toyota e il relativo costo?
In caso negativo che marche avete scelto?

Grazie per le dritte! :)

Nessuno ha utilizzato i bulloni suddetti? Devo desumere che vi fidate tutti di lasciare tranquillamente l'auto in giro...

Dimenticavo che in toyota serve targa e numero di telaio. Perciò credo si possano ordinare solo dopo l'arrivo dell'auto.
 
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
Scusami ma come fai a ricavare quanti miliardi di km dista una stella o un pianeta dato che non la puoi ad andare a misurare fisicamente ?
Forse, e dico forse, conoscendo che la luce viaggia a circa 300 mila km al secondo, esattamente 299.792 km/s, si calcola moltiplicando
veramente, quel tempo non è conosciuto e non si può misurare; quindi non si ricava la distanza dal tempo ma il tempo dalla distanza.
la distanza si ricava misurando la parallasse.

Non proprio, questo prima del 1969, ma ad esempio con le missioni lunari Apollo sono stati installati tra l'altro degli specchi riflettenti dove viene misurata con precisione, tramite raggi laser, la distanza tra la terra e la luna misurandone il tempo tra andare e tornare che varia a seconda dei periodi e che è comunque mediamente di 343.400 km.
 
io segnalo invece una piccola inezia nel quadro strumenti che forse sto notando solo ora che si guida molto di più al buoni rispetto ai mesi estivi con il sole. Spesso mentre guido vengo distratto dalla spia verde che indica la percorrenza in modalità elettrica e che per un decimo di secondo mi fa pensare di aver lasciato inserita la freccia...ovviamente è una cosa banale ma non so se a voi capita la sessa sensazione
 
Back
Alto