<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

elganso ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
elganso ha scritto:
salve carissimi, tra pochi giorni farò parte anche io tra gli ibridisti :) la auris dovrebbe arrivarmi domani dopo 2 mesi di attesa, l'ho comprata in spagna, la versione è l'advance. Volevo chiedervi, considerando che il serbatoio è di 45 litri, quanti chilometri si riescono a fare con un pieno con percorso misto?
quando si va in extraurbano o autostrada, per preservare i consumi, è meglio andare in modalità eco, o non selezionare nessuna modalità e andare in normal? la velocità sarebbe tra i 120/130 chilometri orari. Grazie

Acquistata in Spagna??
Puoi raccontarci un po' di questa decisione e del come hai gestito la cosa?
La decisione è dovuta dal fatto che maggior parte dell'anno mi trovo li per motivi di lavoro, altro motivo è che l'assicurazione si paga un terzo di quello che si paga in italia, alto motivo ancora è che ci sono meno tasse varie da pagare se si ha un autovettura, quarta motivazione è che in spagna ti vien voglia di comprare una macchina nuova dato che le strade sono in condizioni perfette e la rete autostradale è una delle migliori d'europa, si paga poco pedaggio, furti d'auto sono rarissimi.... ecc......beh, di motivi ce ne sono tanti, ma non sto qui a dire che la spagna e 50 anni avanti rispetto l'iitalia perchè andrei fuori argomento.

Come già detto, la versione è la advance, sarebbe la più accessoriata. Se vuoi sapere qualche altra cosa chiedi pure ;)

È una possibilità per pochi allora .... pensavo ci fosse la possibilità per tutti ...... ;)
 
nafnlaus ha scritto:
elganso ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
elganso ha scritto:
salve carissimi, tra pochi giorni farò parte anche io tra gli ibridisti :) la auris dovrebbe arrivarmi domani dopo 2 mesi di attesa, l'ho comprata in spagna, la versione è l'advance. Volevo chiedervi, considerando che il serbatoio è di 45 litri, quanti chilometri si riescono a fare con un pieno con percorso misto?
quando si va in extraurbano o autostrada, per preservare i consumi, è meglio andare in modalità eco, o non selezionare nessuna modalità e andare in normal? la velocità sarebbe tra i 120/130 chilometri orari. Grazie

Acquistata in Spagna??
Puoi raccontarci un po' di questa decisione e del come hai gestito la cosa?
La decisione è dovuta dal fatto che maggior parte dell'anno mi trovo li per motivi di lavoro, altro motivo è che l'assicurazione si paga un terzo di quello che si paga in italia, alto motivo ancora è che ci sono meno tasse varie da pagare se si ha un autovettura, quarta motivazione è che in spagna ti vien voglia di comprare una macchina nuova dato che le strade sono in condizioni perfette e la rete autostradale è una delle migliori d'europa, si paga poco pedaggio, furti d'auto sono rarissimi.... ecc......beh, di motivi ce ne sono tanti, ma non sto qui a dire che la spagna e 50 anni avanti rispetto l'iitalia perchè andrei fuori argomento.

Come già detto, la versione è la advance, sarebbe la più accessoriata. Se vuoi sapere qualche altra cosa chiedi pure ;)

È una possibilità per pochi allora .... pensavo ci fosse la possibilità per tutti ...... ;)
arrivata oggi! che dire, è uno spettacolo!! molto più bella di quella che avevo visto in esposizione tempo fa dato che era il modello base. La mia monta i cerchi in lega bruniti, e non sono i soliti cerchi chiari, sono bellissimi....le vostri anche montano i cerchi bruniti? potevo scegliere anche la tappezzeria in pelle chiara, ma ho optato per la scura perchè si nota meno la sporcizia
 
elganso ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
elganso ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
elganso ha scritto:
salve carissimi, tra pochi giorni farò parte anche io tra gli ibridisti :) la auris dovrebbe arrivarmi domani dopo 2 mesi di attesa, l'ho comprata in spagna, la versione è l'advance. Volevo chiedervi, considerando che il serbatoio è di 45 litri, quanti chilometri si riescono a fare con un pieno con percorso misto?
quando si va in extraurbano o autostrada, per preservare i consumi, è meglio andare in modalità eco, o non selezionare nessuna modalità e andare in normal? la velocità sarebbe tra i 120/130 chilometri orari. Grazie

Acquistata in Spagna??
Puoi raccontarci un po' di questa decisione e del come hai gestito la cosa?
La decisione è dovuta dal fatto che maggior parte dell'anno mi trovo li per motivi di lavoro, altro motivo è che l'assicurazione si paga un terzo di quello che si paga in italia, alto motivo ancora è che ci sono meno tasse varie da pagare se si ha un autovettura, quarta motivazione è che in spagna ti vien voglia di comprare una macchina nuova dato che le strade sono in condizioni perfette e la rete autostradale è una delle migliori d'europa, si paga poco pedaggio, furti d'auto sono rarissimi.... ecc......beh, di motivi ce ne sono tanti, ma non sto qui a dire che la spagna e 50 anni avanti rispetto l'iitalia perchè andrei fuori argomento.

Come già detto, la versione è la advance, sarebbe la più accessoriata. Se vuoi sapere qualche altra cosa chiedi pure ;)

È una possibilità per pochi allora .... pensavo ci fosse la possibilità per tutti ...... ;)
arrivata oggi! che dire, è uno spettacolo!! molto più bella di quella che avevo visto in esposizione tempo fa dato che era il modello base. La mia monta i cerchi in lega bruniti, e non sono i soliti cerchi chiari, sono bellissimi....le vostri anche montano i cerchi bruniti? potevo scegliere anche la tappezzeria in pelle chiara, ma ho optato per la scura perchè si nota meno la sporcizia

tanta invidia :D :D per questa possibilità ai vicini spagnoli che a noi italiani è invece negata
 
[/quote]

tanta invidia :D :D per questa possibilità ai vicini spagnoli che a noi italiani è invece negata[/quote]

:D
ma i cerchi di colore brunito anche non sono disponibili in italia?
 
a_gricolo ha scritto:
elganso ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
elganso ha scritto:
salve carissimi, tra pochi giorni farò parte anche io tra gli ibridisti :) la auris dovrebbe arrivarmi domani dopo 2 mesi di attesa, l'ho comprata in spagna, la versione è l'advance. Volevo chiedervi, considerando che il serbatoio è di 45 litri, quanti chilometri si riescono a fare con un pieno con percorso misto?
quando si va in extraurbano o autostrada, per preservare i consumi, è meglio andare in modalità eco, o non selezionare nessuna modalità e andare in normal? la velocità sarebbe tra i 120/130 chilometri orari. Grazie

Io non sono uno dei "bravi" ma ti dico la mia: considerando 40 litri utili fai 800 km senza particolari accorgimenti (per misto intendo con un po' di autostrada in mezzo, se è solo urbano e statale fai di più). L'eco e il power lasciali perdere, l'auto va benissimo in normal.

in normal la devo lasciare anche in città o vale solo per le autostrade?

Io uso SOLO la modalità Normal. In Eco cambia solo la sensibilità del pedale e quindi l'auto è meno reattiva alla pressione dell'acceleratore. Paradossalmente usando Eco in città potresti anche consumare più che in Normal, perchè sfrutti di più l'elettrico (o meglio, ritardi l'avvio del termico a parità di accelerazione) e quindi devi ricaricare le batterie più spesso.

vuol dire che in eco si ha la possibilità di viaggiare maggiormente in elettrico in città?
 
elganso ha scritto:
vuol dire che in eco si ha la possibilità di viaggiare maggiormente in elettrico in città?

No, in elettrico fai sempre al massimo due km, quello che cambia è il modo in cui vengono usate le batterie. Provo a spiegarmi: in modalità ECO l'acceleratore è meno reattivo per cui, a parità di pressione sul pedale, tenderà a ritardare il momento in cui il motore termico (o ICE, come lo chiamano gli "specialisti" ;) ) si accende. Ciò avviene all'incirca quando la lancetta racciunge la scritta ECO, e lo vedi perchè si spegne la spia verde. Il momento dell'accensione in realtà è sempre lo stesso, cambia la rapidità con cui ci si arriva. Perchè dico che ciò potrebbe far consumare di più? Perchè il sistema HSD, non essendo plug-in, per ricaricare le batterie ha a disposizione solo due modi: l'energia cinetica recuperata in rallentamento e frenata (che è gratis) e il motore a benzina (che non lo è). Globalmente il sistema è comunque più efficiente rispetto a un'auto tradizionale, ma chiaramente il processo di carica tramite il motore termico ha un suo rendimento, per cui un uso "mirato" del pedale dell'acceleratore permette di sfruttare meglio accelerazioni e rallentamenti tipici della marcia cittadina, e questo riesce meglio in modalità NORMAL rispetto alla ECO.
 
a_gricolo ha scritto:
elganso ha scritto:
vuol dire che in eco si ha la possibilità di viaggiare maggiormente in elettrico in città?

No, in elettrico fai sempre al massimo due km, quello che cambia è il modo in cui vengono usate le batterie. Provo a spiegarmi: in modalità ECO l'acceleratore è meno reattivo per cui, a parità di pressione sul pedale, tenderà a ritardare il momento in cui il motore termico (o ICE, come lo chiamano gli "specialisti" ;) ) si accende. Ciò avviene all'incirca quando la lancetta racciunge la scritta ECO, e lo vedi perchè si spegne la spia verde. Il momento dell'accensione in realtà è sempre lo stesso, cambia la rapidità con cui ci si arriva. Perchè dico che ciò potrebbe far consumare di più? Perchè il sistema HSD, non essendo plug-in, per ricaricare le batterie ha a disposizione solo due modi: l'energia cinetica recuperata in rallentamento e frenata (che è gratis) e il motore a benzina (che non lo è). Globalmente il sistema è comunque più efficiente rispetto a un'auto tradizionale, ma chiaramente il processo di carica tramite il motore termico ha un suo rendimento, per cui un uso "mirato" del pedale dell'acceleratore permette di sfruttare meglio accelerazioni e rallentamenti tipici della marcia cittadina, e questo riesce meglio in modalità NORMAL rispetto alla ECO.

ottima delucidazione, grazie
 

tanta invidia :D :D per questa possibilità ai vicini spagnoli che a noi italiani è invece negata[/quote]

:D
ma i cerchi di colore brunito anche non sono disponibili in italia?[/quote]

La Lounge e credo anche l'Active+ hanno i cerchi da 17 bruniti
 
Mi sto scervellando perchè ogni tanto sento il cicalino senza che nessun messaggio o luce si accende nel display. Chiedo aiuto ai più esperti. Alcune volte ho intuito che indicava la presenza di autovelox. Possibile che suoni quando si raggiungono i "traguardi" come i 500 o 1000km? Ci possono essere altre motivazioni?
Grazie per le info.
 
Una piccola riflessione sulla batteria HV: fermo restando la proverbiale affidabilità Toyota, mettiamo che la batteria installata su Auris TS sia da sostituire fra...diciamo 8 anni, magari dopo che Toyota si è rifiutata di estendere la garanzia perché ha notato dei parametri non ideali. E magari mamma Toyota è anche disposta a venirmi incontro, sappiamo che spesso non è di manica stretta (al confronto con altri costruttori è addirittura di manica larga). Stante il passaggio a batterie a ioni di litio che si diffonderà sempre più sui vari modelli, ci potrebbero essere problemi fra 8,10,12 anni per rimpiazzare la batteria attuale? Visto che le macchine le sfruttiamo fino a quando danno garanzie di poter circolare senza problemi (non a caso abbiamo una Corolla di 15 anni e una Yaris di 10), mi è balenata questa considerazione -forse è solo una "fisima" - che vorrei discutere con voi.
 
4cavallopazzo ha scritto:
Mi sto scervellando perchè ogni tanto sento il cicalino senza che nessun messaggio o luce si accende nel display. Chiedo aiuto ai più esperti. Alcune volte ho intuito che indicava la presenza di autovelox. Possibile che suoni quando si raggiungono i "traguardi" come i 500 o 1000km? Ci possono essere altre motivazioni?
Grazie per le info.
Se il beep si sussegue per un paio di volte, con una pausa tra le due, è l'allarme per l'autovelox, che spesso suona anche in prossimità dei semafori.
 
Back
Alto