<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Frank7 ha scritto:
Ho provato anch'io ad aprire o chiudere i finestrini dal telecomando, ma non è possibile, anche nel manuale non ho trovato niente.

Qualcuno è riuscito a impostare l'apertura e la chiusura degli specchietti come c'è scritto nel manuale?
cosa intendi? eliminare la chiusura/apertura automatica?
 
Tra un po' dovrò cambiare auto e ho parecchi dubbi su cosa orientarmi. Il mio tragitto tipico (cioè lavorativo) sono 5 km all'andata + 5 km al ritorno (3 extraurbano+2 cittadino). Ultimamente faccio circa 10.000 km all'anno, con poca autostrada. Sicuramente non mi orienterò più sul diesel per via del maggior costo d'acquisto e soprattutto per il problema del filtro (che attualmente non ho avendo un'auto euro 3).
Mi piacerebbe l'Auris ibrida ma ho qualche dubbio a livello economico: quanto mi converrebbe col tragitto che faccio tutti i giorni? riuscirei a ricaricare la batteria o andrei sempre col motore termico?
So che l'Auris ha tanti vantaggi rispetto ad altre concorrenti (es. cambio automatico, affidabilità Toyota, dotazione di serie), ma il prezzo di acquisto è notevolmente più elevato, così come quello di gestione (assicurazione) a fronte di un vantaggio economico tutto da dimostrare (quanto mi consumerà realmente meno di un normale benzina con l'uso che ne faccio?)
C'è qualcuno che può dirmi la sua esperienza con chilometraggio simile al mio?
Grazie mille
 
Karlstroem ha scritto:
Tra un po' dovrò cambiare auto e ho parecchi dubbi su cosa orientarmi. Il mio tragitto tipico (cioè lavorativo) sono 5 km all'andata + 5 km al ritorno (3 extraurbano+2 cittadino). Ultimamente faccio circa 10.000 km all'anno, con poca autostrada. Sicuramente non mi orienterò più sul diesel per via del maggior costo d'acquisto e soprattutto per il problema del filtro (che attualmente non ho avendo un'auto euro 3).
Mi piacerebbe l'Auris ibrida ma ho qualche dubbio a livello economico: quanto mi converrebbe col tragitto che faccio tutti i giorni? riuscirei a ricaricare la batteria o andrei sempre col motore termico?
So che l'Auris ha tanti vantaggi rispetto ad altre concorrenti (es. cambio automatico, affidabilità Toyota, dotazione di serie), ma il prezzo di acquisto è notevolmente più elevato, così come quello di gestione (assicurazione) a fronte di un vantaggio economico tutto da dimostrare (quanto mi consumerà realmente meno di un normale benzina con l'uso che ne faccio?)

Un benzina seg.C percorre ca. 12/14 km/l al massimo, l'Ibrido va sui 20 ed oltre, considerando il tratto cittadino quotidiano.
A parità di dotazioni, vedi qual'è la differenza di prezzo con la concorrenza e poi fatti due conti. Considera anche che una seg.C a benzina poi diventa dura da rivendere, ma magari non ti interessa se tieni l'auto a lungo.
 
elganso ha scritto:
renexx ha scritto:
elganso ha scritto:
Vorrei chiedervi un paio di cose, mettiamo che io scenda dalla macchina una volta spenta, e mi accorgo che i finestrini non li ho chiusi, c'è un modo per far si che si chiudano automaticamente, o devo a forza riaccendere la macchina?

Di solito, ma non ho avuto modo di provarlo sull'Auris, una volta scesi, se si vogliono chiudere i finestrini si deve tenere premuto il tasto di chiusura del telecomando; tenendo premuto il tasto di apertura, viceversa, i finestrini dovrebbero aprirsi.
purtroppo sull'auris non funziona, ho appena provato.....

si puà aprire il portellone del portabagagli dal telecomando?

No, il bagagliaio non si apre col telecomando, che io sappia.
 
renexx ha scritto:
elganso ha scritto:
renexx ha scritto:
elganso ha scritto:
Vorrei chiedervi un paio di cose, mettiamo che io scenda dalla macchina una volta spenta, e mi accorgo che i finestrini non li ho chiusi, c'è un modo per far si che si chiudano automaticamente, o devo a forza riaccendere la macchina?

Di solito, ma non ho avuto modo di provarlo sull'Auris, una volta scesi, se si vogliono chiudere i finestrini si deve tenere premuto il tasto di chiusura del telecomando; tenendo premuto il tasto di apertura, viceversa, i finestrini dovrebbero aprirsi.
purtroppo sull'auris non funziona, ho appena provato.....

si puà aprire il portellone del portabagagli dal telecomando?

No, il bagagliaio non si apre col telecomando, che io sappia.

Quelle sono funzioni legate alla centralina dell'antifurto ..... sulla Avensis mio padre le aveva fatte attivare ... ma non so come! :(
 
Frank7 ha scritto:
Ho provato anch'io ad aprire o chiudere i finestrini dal telecomando, ma non è possibile, anche nel manuale non ho trovato niente.

Qualcuno è riuscito a impostare l'apertura e la chiusura degli specchietti come c'è scritto nel manuale?
Puoi impostare sia la chiusura degli specchi ad ogni chiusura della dell'auto sia che rimangono aperti alla chiusura dell'auto. Per attivare-disattivare la funzione devi schiacciare contemporaneamente per più di 2 secondi il tasto dello specchio e quello della sua regolazione a sx del volante.
 
Ieri sera l'ho guidata per la prima volta, purtroppo, nella nebbia. E devo dire che per chi come me ha i bi-xeno adattativi , oltre a fendere per benino la maledetta nebbia, consiglio di disinserire l'automatismo degli abbaglianti perché all'aumentare della velocità mi accendeva gli abbaglianti con la conseguenza di autoabbagliarmi. Poi per preferenza mia ho tolto l'automatismo anche al tergicristallo, la nebbia bagnava il sensore ed il tergi rimaneva sempre acceso. Ho preferito azionarlo manualmente al bisogno. Con i xeno ho trovato del tutto inutile accendere i fendinebbia con lampade normali, non notavo nessuna differenza di luminosità.
 
elganso ha scritto:
a cosa serve quel led bianco che si trova nella parte centrale del tetto? per intenderci, dove si trovano le luci di cortesia

E' un piccola luce di cortesia che di notte serve per illuminare una cartina, un foglio e altri oggetti senza accendere la luce principale dando fastidio al guidatore. Mi è servita diverse volte anche se guidavo io, molto utile.
 
hpx ha scritto:
elganso ha scritto:
a cosa serve quel led bianco che si trova nella parte centrale del tetto? per intenderci, dove si trovano le luci di cortesia

E' un piccola luce di cortesia che di notte serve per illuminare una cartina, un foglio e altri oggetti senza accendere la luce principale dando fastidio al guidatore. Mi è servita diverse volte anche se guidavo io, molto utile.

e devo ammettere che da anche un tocco di eleganza alla macchina. Ma il parking assist della auris, riesce anche a parcheggiare in verticale o parcheggia solo in orizzontale? se c'è uno spazio tra 2 autovetture parcheggiate verticalmente, col sipa attivato, la auris in quello spazio vuoto, parcheggia verticalmente?
 
elganso ha scritto:
hpx ha scritto:
elganso ha scritto:
a cosa serve quel led bianco che si trova nella parte centrale del tetto? per intenderci, dove si trovano le luci di cortesia

E' un piccola luce di cortesia che di notte serve per illuminare una cartina, un foglio e altri oggetti senza accendere la luce principale dando fastidio al guidatore. Mi è servita diverse volte anche se guidavo io, molto utile.

e devo ammettere che da anche un tocco di eleganza alla macchina.

E' una luce d'ambiente, che serve a "riscaldare" e a dare un certo tono all'abitacolo, tipo luce soffusa.
Si trova spesso in Audi, BMW e Mercedes; per esempio, su BMW la lucetta è rossa.
 
elganso ha scritto:
hpx ha scritto:
elganso ha scritto:
a cosa serve quel led bianco che si trova nella parte centrale del tetto? per intenderci, dove si trovano le luci di cortesia

E' un piccola luce di cortesia che di notte serve per illuminare una cartina, un foglio e altri oggetti senza accendere la luce principale dando fastidio al guidatore. Mi è servita diverse volte anche se guidavo io, molto utile.

e devo ammettere che da anche un tocco di eleganza alla macchina. Ma il parking assist della auris, riesce anche a parcheggiare in verticale o parcheggia solo in orizzontale? se c'è uno spazio tra 2 autovetture parcheggiate verticalmente, col sipa attivato, la auris in quello spazio vuoto, parcheggia verticalmente?

Per me fai prima con il vecchio metodo....... manuale. Come per la telecamera posteriore la uso solo quando mi devo avvicinare a ostali posteriori di cui non vedo l'estremità, perchè se no visto che sono abituato da decenni automaticamente mi giro come fanno tutti i cristiani con la mano sul sedile del passeggero, eh si vecchia scuola....
 
hpx ha scritto:
elganso ha scritto:
hpx ha scritto:
elganso ha scritto:
a cosa serve quel led bianco che si trova nella parte centrale del tetto? per intenderci, dove si trovano le luci di cortesia

E' un piccola luce di cortesia che di notte serve per illuminare una cartina, un foglio e altri oggetti senza accendere la luce principale dando fastidio al guidatore. Mi è servita diverse volte anche se guidavo io, molto utile.

e devo ammettere che da anche un tocco di eleganza alla macchina. Ma il parking assist della auris, riesce anche a parcheggiare in verticale o parcheggia solo in orizzontale? se c'è uno spazio tra 2 autovetture parcheggiate verticalmente, col sipa attivato, la auris in quello spazio vuoto, parcheggia verticalmente?

Per me fai prima con il vecchio metodo....... manuale. Come per la telecamera posteriore la uso solo quando mi devo avvicinare a ostali posteriori di cui non vedo l'estremità, perchè se no visto che sono abituato da decenni automaticamente mi giro come fanno tutti i cristiani con la mano sul sedile del passeggero, eh si vecchia scuola....

se era per me il "sipa" non avrebbe avuto successo dato che parcheggio sempre in manuale :) il problema nasce quando la macchina la prende la mia ragazza, non è un esperta del parcheggio e si deve far aiutare dal "sipa" della auris. A volte ci sono molti parcheggi in verticale e non ho idea se l'auris sia capace di parcheggiare in verticale, ho provato ieri sera ma la macchina provava a parcheggiare sempre in orizzontale :x qualcuno può delucidarmi? :rolleyes:
la cosa che mi ha deluso un po' è che sulla prius si poteva fare, e il parcheggio automatico era più avanzato della auris in quanto potevi selezionare dal display lo spazio che ti interessava e modificarlo a tuo piacimento
 
elganso ha scritto:
se era per me il "sipa" non avrebbe avuto successo dato che parcheggio sempre in manuale :) il problema nasce quando la macchina la prende la mia ragazza, non è un esperta del parcheggio e si deve far aiutare dal "sipa" della auris. A volte ci sono molti parcheggi in verticale e non ho idea se l'auris sia capace di parcheggiare in verticale, ho provato ieri sera ma la macchina provava a parcheggiare sempre in orizzontale :x qualcuno può delucidarmi? :rolleyes:
la cosa che mi ha deluso un po' è che sulla prius si poteva fare, e il parcheggio automatico era più avanzato della auris in quanto potevi selezionare dal display lo spazio che ti interessava e modificarlo a tuo piacimento

Scusami ma sprecare mezza giornata e far imparare alla tua ragazza a come si fa a parcheggiare è troppo difficle ?
 
Back
Alto