<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Ho un dubbio...l'uso che farei dell'auto è il seguente:

- tragitto casa-lavoro 3,5 Km (solo andata);
- tragitto casa-palestra (2-3 volte a settimana) 7 Km (solo andata);
- qualche gita domenicale.

mi chiedo: ipotizzando che utilizzassi l'Auris HSD soltanto per andare al lavoro, consumerebbe comunque meno rispetto ad un'altra auto a benzina?
Oppure il risparmio c'è solo con kilometraggi più elevati, sempre nel ciclo urbano?

Grazie per le delucidazioni! :)
 
Sfatiamo.
I chilometraggi elevati aiutano molto ma non occorre siano in città.
Nel tuo utilizzo, probabilmente, i migliori consumi, che pure ci saranno, non saranno significativamente migliori rispetto ad utilitarie ...
 
phalcon ha scritto:
Ho un dubbio..

mi chiedo: ipotizzando che utilizzassi l'Auris HSD soltanto per andare al lavoro, consumerebbe comunque meno rispetto ad un'altra auto a benzina?

Guarda, io sono il peggiore, qua dentro, quanto a consumi e sono a 17/18 km /l (ed oltre) con la mia Auris HSD.
Recentemente ho avuto a nolo una 208 1,2 a benzina, più piccola, più leggera, meno performante, piuttosto "base" come allestimenti ed accessori, e con quella facevo 13/14 km/l.
Fai un po' tu...
 
Da felice possessore di auris, per percorrenze così brevi andrei di semplice auto a benzina senza esitazione.
Fra l'altro nei primi chilometri hsd consuma molto, è quando è calda che comincia a far fruttare il sistema.
 
Da quello che dici stai ben sotto i 15KKm annui per cui sicuramente un normale benzina è tutto quello che ti serve.
Questo dal punto di vista puramente economico ma visto che un'auto non si prende solo per questo motivo il resto lo devi valutare tu.

Ciao.
 
Qualunque auto moderna, nei primi minuti, consuma tanto.

Sebene lamia Prius, dopo il riscaldamento, segna un consumo dalla parteza di circa 9-12 l/100 km, quando avevo in mano una i30 TD, nel primo minuto era sempre sui 14-16 l/100 km.

Mentre un'auto tradizionale devi usare il motore durante la sua fase di riscaldamento, le ibride si muovono in elettrico mentre il termico compie la sua fase di riscaldamento.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Da quello che dici stai ben sotto i 15KKm annui per cui sicuramente un normale benzina è tutto quello che ti serve.
Questo dal punto di vista puramente economico ma visto che un'auto non si prende solo per questo motivo il resto lo devi valutare tu.

Ciao.

Una Opel Astra 1.4 T 120 CV 5p. Cosmo costa 21.790 ?, una Auris 1.8 Hybrid Lounge, 25.400 ?, con in più il cambio automatico, i sensori e la telecamera posteriore, ed altre cosucce.
Prendendo 1,8? come prezzo della benzina, e considerando una percorrenza di 12 km/l per l'Opel, se facciamo 15.000 km/anno, con l'Astra siamo a 2250?.
Con l'Auris, a 1500? (calcolando 18 km/l), oppure a 1350? (20 km/l).
Contando poi che un "normale benzina" non è affatto facile da rivendere, comunque, nel peggiore dei casi di cui sopra, la differenza di prezzo, tolto un 1500? di cambio automatico, in tre anni scarsi l'hai ammortizzata, sempre che il conce Opel abbia fatto lo stesso sconto di quello Toyota, mantenendo la stessa differenza a prezzo pieno. Se consideriamo invece i 20 km/l di Auris, lo sconto maggiore di Toyota, il minor deprezzamento, praticamente in meno di un anno la differenza si elide.
 
Seat Leon 1.4 FR 122CV: 19500 euro da preventivo (compresi sensori parcheggio avanti-dietro, sensori luci, tergi automatico, ecc. ecc. ed escluso il cambio automatico che al momento non è disponibile su questo modello)
Toyota Auris HSD Lounge: 22500 euro da preventivo

Differenza prezzo di acquisto = 3000 euro
Interessi mancati a 10 anni = 3000*4% netti * 10 = 1200 euro (calcolo semplificato)
Differenza totale = 4200 euro

Consumi Leon: 15.5 km/l (2013 da spritmonitor) a 15.000 km/annui = 967 * 1.8 = 1740
Consumi Auris HSD: 20 km/l (2013 spritmonitor) a 15.000 km/annui = 750 * 1.8 = 1350

Differenza dei consumi annui = 400 euro

Dopo 10 anni si va in pari.

Questo a spanne.

Le valutazioni sulla necessità del cambio automatico per chi fa percorsi di 3-7 km a tratta sono soggettive così come tutte le altre valutazioni.

Della Leon si può prendere in considerazione anche il 1.2 da 105CV con cambio DSG che, grazie all'aiuto della turbina e del cambio, ha prestazioni paragonabili a quelle dell'Auris HSD, prezzo di acquisto e consumi leggermente inferiori rispetto al modello da 122CV.

Inoltre, a me sembra che phalcon stia ben sotto i 15.000 km/anno.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Seat Leon 1.4 FR 122CV: 19500 euro da preventivo (compresi sensori parcheggio avanti-dietro, sensori luci, tergi automatico, ecc. ecc. ed escluso il cambio automatico che al momento non è disponibile su questo modello)
Toyota Auris HSD Lounge: 22500 euro da preventivo

Differenza prezzo di acquisto = 3000 euro
Interessi mancati a 10 anni = 3000*4% netti * 10 = 1200 euro (calcolo semplificato)
Differenza totale = 4200 euro

Consumi Leon: 15.5 km/l (2013 da spritmonitor) a 15.000 km/annui = 967 * 1.8 = 1740
Consumi Auris HSD: 20 km/l (2013 spritmonitor) a 15.000 km/annui = 750 * 1.8 = 1350

Differenza dei consumi annui = 400 euro

Dopo 10 anni si va in pari.

Questo a spanne.

Le valutazioni sulla necessità del cambio automatico per chi fa percorsi di 3-7 km a tratta sono soggettive così come tutte le altre valutazioni.

Della Leon si può prendere in considerazione anche il 1.2 da 105CV con cambio DSG che, grazie all'aiuto della turbina e del cambio, ha prestazioni paragonabili a quelle dell'Auris HSD, prezzo di acquisto e consumi leggermente inferiori rispetto al modello da 122CV.

Inoltre, a me sembra che phalcon stia ben sotto i 15.000 km/anno.

Ciao.

Considerato che la Leon più realisticamente sia sui 12 km/l, e tenendo sempre presente i tre/quattro anni (gli interessi di 3mila euro te li mangi già solo col costo del conto corrente), il discorso mi sembra ripeta quello che ho fatto per l'Astra.
Certo che se uno fa 5/7 mila km l'anno, allora può pure comprarsi l'Hummer...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Seat Leon 1.4 FR 122CV: 19500 euro da preventivo (compresi sensori parcheggio avanti-dietro, sensori luci, tergi automatico, ecc. ecc. ed escluso il cambio automatico che al momento non è disponibile su questo modello)
Toyota Auris HSD Lounge: 22500 euro da preventivo

Differenza prezzo di acquisto = 3000 euro
Interessi mancati a 10 anni = 3000*4% netti * 10 = 1200 euro (calcolo semplificato)
Differenza totale = 4200 euro

Consumi Leon: 15.5 km/l (2013 da spritmonitor) a 15.000 km/annui = 967 * 1.8 = 1740
Consumi Auris HSD: 20 km/l (2013 spritmonitor) a 15.000 km/annui = 750 * 1.8 = 1350

Differenza dei consumi annui = 400 euro

Dopo 10 anni si va in pari.

Questo a spanne.

Le valutazioni sulla necessità del cambio automatico per chi fa percorsi di 3-7 km a tratta sono soggettive così come tutte le altre valutazioni.

Della Leon si può prendere in considerazione anche il 1.2 da 105CV con cambio DSG che, grazie all'aiuto della turbina e del cambio, ha prestazioni paragonabili a quelle dell'Auris HSD, prezzo di acquisto e consumi leggermente inferiori rispetto al modello da 122CV.

Inoltre, a me sembra che phalcon stia ben sotto i 15.000 km/anno.

Ciao.
Poi aggiugi al conto a spanne se al momento della rivendita se valuteranno per rientrarla la vecchia leon, mentre per un ancora moderno ibrido la valutazione sarà più alta.
 
renexx ha scritto:
Considerato che la Leon più realisticamente sia sui 12 km/l, e tenendo sempre presente i tre/quattro anni (gli interessi di 3mila euro te li mangi già solo col costo del conto corrente), il discorso mi sembra ripeta quello che ho fatto per l'Astra.
Certo che se uno fa 5/7 mila km l'anno, allora può pure comprarsi l'Hummer...
Sono dati di spritmonitor per tutti e due i modelli e non di omologazione.
Non capisco perchè per Auris quei dati vadano bene mentre per Leon no :?:
Il costo di conto corrente? Perchè non ne hai uno? Comunque puoi sempre prendere un libretto postale e comprarti qualche buono fruttifero a 10 anni...

Poi aggiugi al conto a spanne se al momento della rivendita se valuteranno per rientrarla la vecchia leon, mentre per un ancora moderno ibrido la valutazione sarà più alta.
Io compro l'auto per tenermela e non per rivenderla e poi, chi ci assicura che tra 6-7 anni le cose non cambino?
Anche l'Auris HSD, che già monta un ibrido "vecchio", tra qualche anno sarà una vecchia ibrida.
Da dire, anche, che in Italia i benzina sono sottovalutati ma in Europa sono considerati come i diesel....
Sinceramente se devo lasciare 4000 euro in più perchè ipoteticamente tra 4-5 anni potrò rivendere l'auto ad un prezzo un po' più alto preferisco tenermeli.
Se proprio devo fare la scelta di compro e vendo allora preferisco farlo sull'usato fresco incorporando già in fase di acquisto la maggior svalutazione.

In ogni caso la vendita dell'auto ogni 4-5 da parte della valutazione soggettiva.
E, detto tra noi, uno che vende l'auto ogni 4-5 anni con 60-70000 km non deve guardare il consumo più di tanto.

Ciao.
 
Sull'argomento della rivendita di un'auto ibrida,un mio amico lavora alla peugeot e anche se mi aveva fortemente tentato con un prezzaccio sulla 308,non mi fece cambiare idea sull'auris ibrida.
Tra le altre cose,mi disse che loro ( non so se la sua concessionaria o la peugeot italia ) non ritirano le auto ibride perchè la loro tecnologia è tale da non poterle mettere a punto per una rivendita come usato.
Io chiusi l'argomento sul nascere e poi acquistai l'auris,ma la pulce,seppur piccola,mi è rimasta nell'orecchio.
 
Premetto che l'auto che acquisterò dovrà durare MOLTI ANNI (non dico che dovrà arrivare a 18 come la mia Punto 55 SX, ma quasi).

Il miglior preventivo che ho sulla Auris Active+ (la Lounge non mi interessa), vernice metallizzata inclusa è di 21.000.

Inoltre gli interessi annui bancari sui c/c o conti di deposito (non investo in borsa) al momento sono ben al di sotto del 4% netto (è già tanto se si trova 3% lordo).

Alla luce di quanto sopra, la differenza con la Leon suggerita si assottiglia...quale altra segmento C a benzina che consuma poco e soprattutto AFFIDABILE potrei prendere in considerazione, rispetto alla Auris?

Con l'Auris HSD mi confermate che riuscirò a tenere una media di 20Km/L con l'utilizzo dell'auto che ho descritto poco più sopra? :)

Grazie ancora per l'interessamento!
 
Quanti km l'anno fai?

Anche con la Leon si possono scegliere allestimenti meno ricchi e per avere il 4% pulito devi semplicemente prendere un BTP a 10 anni e non fare nient'altro. Se conti di tenere l'auto anche più di 10 anni puoi scegliere un titolo ancora più lungo che rende ancora di più!

Comunque mi sembri abbastanza orientato e quindi non stare a fare troppo i conti e prendi l'Auris HSD perchè va molto bene e la tua soddisfazione conta di più di un ipotetico maggior costo annuo di poche decine di euro in più.

Ciao.
 
ivano6662013 ha scritto:
Sull'argomento della rivendita di un'auto ibrida,un mio amico lavora alla peugeot e anche se mi aveva fortemente tentato con un prezzaccio sulla 308,non mi fece cambiare idea sull'auris ibrida.
Tra le altre cose,mi disse che loro ( non so se la sua concessionaria o la peugeot italia ) non ritirano le auto ibride perchè la loro tecnologia è tale da non poterle mettere a punto per una rivendita come usato.
Io chiusi l'argomento sul nascere e poi acquistai l'auris,ma la pulce,seppur piccola,mi è rimasta nell'orecchio.

Quale pulce ? Che sono complicate e quindi irrivendibili e delicate o che visto l'alta tecnologia sconosciuta a loro non sanno dove mettere le mani, per cosa poi visto che sono dei gioiellini ?
Sulla rivendita non mi preoccuperei, ho già avuto molte offerte tentandomi di venderla anche guadagnandoci un pochino rispetto alla valutazione ufficiale, così potrei passare al modello nuovo, ma questo gioiellino non lo mollo fino a quando non schiatta, scemo forse ma non fesso.
 
Back
Alto