<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Dolomiti29 wrote:
A proposito di radio...come giudicate la resa acustica dell'impianto audio della nuova auris? Il suono è abbastanza nitido e i bassi si sentono bene?
Provenendo da una macchina con un impianto di serie realizzato dalla bose con ottimi bassi ecc mi dispiacerebbe se la resa acustica fosse scarsa considerando l'ottima silenziosità.
E invece un'altra cosa: ma in retro bippa come i camion per indenderci sempre e comunque (non sto parlando dei sensori di parcheggio)=

Renexx

L'impianto mi sembra di buon livello, con una buona resa dei bassi. Non saprei dirti quanto nitido, perchè non ho l'orecchio così fino, in complesso ribadirei il buono di poc'anzi.

Il bip in retro è la cosa più fastidiosa, s'inserisce appena innesti la retromarcia: lo farò senz'altro disattivare, se possibile.
 
franco58pv wrote:
Sono un fan di toyota e dell'ibrido, però dovrebbero trovare il sistema per rendere + rumorose le ibride nel traffico cittadino
Non è ironia o piaggeria, semplicemente un'esperienza che ho avuto ieri in strada mentro ero in bici, avevo dietro una yaris ibrida che procedeva in modalità elettrica e quindi totalmente silenziosa.
Pensando di non avere dietro nessuno ho girato e per poco non venivo travolto dalla yaris, alle mie rimostranze la guidatrice mi ha detto che pensava che l'avessi sentita arrivare, invece non si sente proprio nulla e questo è pericolosissimo, soprattutto nei centri storici pieni di pedoni e ciclisti.
Sarebbe opportuno mettere un sonoro esterno sulla falsariga del sensore di parcheggio , almeno per le basse velocità, quelle tipiche da traffico cittadino. spero che ci pensino e che lo rendano obbligatorio su tutte le ibride e le elettriche

Pizeta66
L'altro giorno mi è successa la stessa cosa, solo che io ero sull'Auris, e il ciclista che ha svoltato a sinistra non si è neanche degnato di dare un'occhiata, passandomi a mezzo metro dal muso. Non mi pare un comportamento prudente...
Quanto a un ipotetico bip bip, a quanto dB dovrebbe essere per sentirsi nel traffico di una città?

Ciao
Paolo
 
Renexx ha scritto:

Oggi ho percorso un tratto di statale (Aurelia) da solo in macchina, con quasi totale assenza di traffico. Il tratto era in discesa, ricco, ma veramente, di curve e controcurve. E' stata l'occasione per verificare un po' di guida sportiveggiante con la mia Auris.
Il fatto che fosse un percorso in discesa ha minimizzato un po' i limiti del cvt, assolutamente inadatto alla guida sostenuta (come ritmo); d'altro canto, ha esaltato le doti dei freni. Abbiamo discusso, anche criticando, la modulabilità dei freni col sistema di recupero di energia: ebbene, mi hanno invece confermato la buona efficacia e l'altrettanto buona possibilità di dosare bene la frenata fino all'interno della curva stessa.
Lo sterzo, in effetti, non ha un feedback "consistente", da auto sportiva, ma non è nemmeno evanescente; essendo elettrico, va un po' "capito".
Ed è qui che entra in gioco uno dei vantaggi della gommatura /45 su cerchi da 17".
Questa dotazione aiuta la precisione nell'impostare la curva, l'appoggio è sicuro, per nulla cedevole; nonostante l'assetto morbido il rollio è contenuto.

Alla fine, l'HSD, pur lungi dall'impostazione sportiva, consente all'Auris di poter tenere anche una condotta di guida piuttosto brillante, quasi inaspettata da una vettura con una "mission" ben diversa da quella della ricerca delle prestazioni.
 
Marcoheart ha scritto:

Ho l'auto da meno di una settimana e ne sono soddisfattissimo:

confort eccellente, consumi ridotti (in città con AC accesa 21 Km/l, per ora), prestazioni migliori di quanto pensassi, silenziosità di marcia (tranne qualche rumoretto che viene dalla pelle dei sedili quando passo sui sampietrini), rullio inesistente (tenuta dell'auto perfetta: ovviamente non l'ho guidata come Starsky & Hutch ma non credo li deluderebbe), NAVI eccellente e veloce nel ricalcolare i tragitti, stereo di ottimo livello, aria condizionata ottima, sterzo preciso e leggero il giusto per le manovre (ottimo anche durante la marcia (impugnatura corposa), bleutooth fantastico (telefonare non è più un pericolo), automatico meraviglioso (non si sente assolutamente alcuna cambiata) con scarsa rumorosità se l'accelerazione è graduale. Non ho notato proprio il rumore di rotolamento dei pneumatici (eppure pochi mesi fa ho superato brillantemente un test audiometrico).
Difetti: specchietti troppo prospicienti (per la città) e muso dell'auto basso ed allungato (all'ingresso dei garage occorre entrare piano).

Le cose che restano impresse dell'auto sono il confort assoluto durante la marcia (paragonabile ad una Volvo) e il miracolo che l'auto produce nel guidatore. Ero uno smanettone ma ora guido rispettando il codice e ne sono contento.
E' cambiata la mia visuale e ciò che mi interessa è sfruttare al meglio l'ibrido, godendomi al tempo stesso il confort dell'auto.
La mia vita è cambiata e vedo le altre auto come oggetti di antiquariato
Se mi superano me ne frego e sono contento

Aggiungo anche questo anche se non era postata nel 3D chiuso
 
Complimenti per il gran lavoro di recupero!
In effetti ci si era lasciati troppo andare, ed un 3d dedicato all'Auris in sè dovrebbe invece essere d'aiuto e di indirizzo per valutare la vettura stessa. Ci può stare un confronto, ma non una rissa.

Per tornare in tema, le ultime due rilevazioni del consumo col solito metodo pieno-pieno hanno dato 17,2 e 16,5 km/l.
Il cdb attualmente indica 17,3.
 
Prima ho provato a vedere vari configuratori dell'auris nel siti dela toyota italiano, tedesco, spagnolo e svizzero e in nessuno prevede la possibilità di avere la pelle bianca con gli inserti bianchi sulla plancia. Siccome però si vedono parecchie foto di modelli così mi chiedo ma è davvero possibile configurarla in questo modo o no l'auris?
 
Dolomiti29 ha scritto:
Prima ho provato a vedere vari configuratori dell'auris nel siti dela toyota italiano, tedesco, spagnolo e svizzero e in nessuno prevede la possibilità di avere la pelle bianca con gli inserti bianchi sulla plancia. Siccome però si vedono parecchie foto di modelli così mi chiedo ma è davvero possibile configurarla in questo modo o no l'auris?

Probabilmente quelle che hai visto sono esemplari di pre serie, anche della mia circolavano esemplari con interni completamente blu e con particolari che quella di serie non disponeva.
 
renexx ha scritto:
Complimenti per il gran lavoro di recupero!
In effetti ci si era lasciati troppo andare, ed un 3d dedicato all'Auris in sè dovrebbe invece essere d'aiuto e di indirizzo per valutare la vettura stessa. Ci può stare un confronto, ma non una rissa.

Per tornare in tema, le ultime due rilevazioni del consumo col solito metodo pieno-pieno hanno dato 17,2 e 16,5 km/l.
Il cdb attualmente indica 17,3.

Grazie, ho fatto quello che ho potuto.

Non hai occasione di provare l'auto senza, o poca, autostrada ?
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Complimenti per il gran lavoro di recupero!
In effetti ci si era lasciati troppo andare, ed un 3d dedicato all'Auris in sè dovrebbe invece essere d'aiuto e di indirizzo per valutare la vettura stessa. Ci può stare un confronto, ma non una rissa.

Per tornare in tema, le ultime due rilevazioni del consumo col solito metodo pieno-pieno hanno dato 17,2 e 16,5 km/l.
Il cdb attualmente indica 17,3.

Grazie, ho fatto quello che ho potuto.

Non hai occasione di provare l'auto senza, o poca, autostrada ?

Il problema è che spesso, nel fine settimana, gite con la famiglia implicano centinaia di km in autostrada, per cui mi rimane difficile poi bilanciare coi pochi km di città. In estate, andando in campagna, aumenterò i km su statale.
 
No be non voglio fare publicità ad altri siti ma ci sono molte auris in vendita in belgio germania francia spagna ecc su autoscout 24 con gli interni in pelle bianchi
 
hpx ha scritto:
Dolomiti29 wrote:
A proposito di radio...come giudicate la resa acustica dell'impianto audio della nuova auris? Il suono è abbastanza nitido e i bassi si sentono bene?
Provenendo da una macchina con un impianto di serie realizzato dalla bose con ottimi bassi ecc mi dispiacerebbe se la resa acustica fosse scarsa considerando l'ottima silenziosità.
E invece un'altra cosa: ma in retro bippa come i camion per indenderci sempre e comunque (non sto parlando dei sensori di parcheggio)=

Renexx

L'impianto mi sembra di buon livello, con una buona resa dei bassi. Non saprei dirti quanto nitido, perchè non ho l'orecchio così fino, in complesso ribadirei il buono di poc'anzi.

Il bip in retro è la cosa più fastidiosa, s'inserisce appena innesti la retromarcia: lo farò senz'altro disattivare, se possibile.

Scusate se rispondo qui, ma non ho trovato il messaggio originale di "Dolomiti29".
Premetto che l'auto va molto bene e ne sono soddisfatto, però dopo tante lodi meritate è giusto anche sottolineare qualche cosa sottotono. Mi riferisco all'impianto stereo: per quanto bello, tecnologico e pratico possa essere la resa acustica secondo me non è affatto buona. Provengo da una Corolla del 2003: quella si che aveva un impianto stereo dal suono eccezionale. Lo scrivo senza timore di smentita.
Un saluto a tutti!!!
 
mick69 ha scritto:
Premetto che l'auto va molto bene e ne sono soddisfatto, però dopo tante lodi meritate è giusto anche sottolineare qualche cosa sottotono. Mi riferisco all'impianto stereo: per quanto bello, tecnologico e pratico possa essere la resa acustica secondo me non è affatto buona. Provengo da una Corolla del 2003: quella si che aveva un impianto stereo dal suono eccezionale. Lo scrivo senza timore di smentita.
Un saluto a tutti!!!
versione?
da quel che ho potuto capire l'impianto della Lounge dovrebbe essere un po più performante degli altri ... oltre che dotato di qualche altra funzione/opzione ...
 
XPerience74 ha scritto:
mick69 ha scritto:
Premetto che l'auto va molto bene e ne sono soddisfatto, però dopo tante lodi meritate è giusto anche sottolineare qualche cosa sottotono. Mi riferisco all'impianto stereo: per quanto bello, tecnologico e pratico possa essere la resa acustica secondo me non è affatto buona. Provengo da una Corolla del 2003: quella si che aveva un impianto stereo dal suono eccezionale. Lo scrivo senza timore di smentita.
Un saluto a tutti!!!
versioe?
da quel che ho potuto capire l'impianto della Lounge dovrebbe essere un po più performante degli altri ... oltre che dotato di qualche altra funzione/opzione ...

Infatti (ho la Lounge), ho trovato l'impianto di buona qualità, come anche le prove di QR e di Auto avevano evidenziato.
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
mick69 ha scritto:
Premetto che l'auto va molto bene e ne sono soddisfatto, però dopo tante lodi meritate è giusto anche sottolineare qualche cosa sottotono. Mi riferisco all'impianto stereo: per quanto bello, tecnologico e pratico possa essere la resa acustica secondo me non è affatto buona. Provengo da una Corolla del 2003: quella si che aveva un impianto stereo dal suono eccezionale. Lo scrivo senza timore di smentita.
Un saluto a tutti!!!
versioe?
da quel che ho potuto capire l'impianto della Lounge dovrebbe essere un po più performante degli altri ... oltre che dotato di qualche altra funzione/opzione ...

Infatti (ho la Lounge), ho trovato l'impianto di buona qualità, come anche le prove di QR e di Auto avevano evidenziato.

lo sapevate che Toyota ha una partnership con JBL?

Sono ordinabili degli impianti specifici a seconda del modello

http://www.toyota.it/assistenza/accessori/novita/jbl.tmex

Non sono una esperto in HiFi da auto quindi non so dire se a quel prezzo si può avere di meglio after market cmq ti montano tutto loro credo già in fabbrica.
 
Back
Alto