XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Questo, invece, che è un aspetto fondamentale, lo hai sottolineato poco. I tecnici Toyota hanno fatto un ottimo lavoro nel bilanciamento dell'auto, perchè il peso supplementare nel cofano motore e il pacco batterie portano tendenzialmente ad un aumento del sottosterzo e del rollio, a meno di non irrigidire notevolmente le sospensioni, con ripercussioni negative sul comfort (e sulla dinamica).
L'Auris non soffre di sottosterzo eccessivo, rimane agile e piuttosto reattiva senza sospensioni spaccaossa, il che è frutto di un notevolissimo lavoro di bilanciamento.
in merito ad una certa efficacia nella dinamica direi che sia degno di menzione anche la disposizione/distribuzione dei pesi per via del ridimensionamento di ingombri e pesi del gruppo batteria, come anche la disposizione più "centrata" dello stesso (vedi sotto il div post e quindi non oltre l'asse delle ruote).
Nella prova di QR, i collaudatori hanno giudicato il comportamento IN PISTA (terreno che più sfavorevole non dovrebbe essere)
"superiore alle aspettative" per la bontà dell'assetto e dei freni.
Quello che ho notato da subito, e che avevo postato dall'inizio, è proprio la piacevolezza di guida, inaspettata per il tipo di auto, che rivela un bilanciamento ottimale dell'intero corpo vettura, dei pesi come del reparto sospensivo.
Un ottimo lavoro da parte di Toyota.