<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

pissipaola1 ha scritto:
Certo è che quello sull'accellerazione è un dato su cui non mi sento particolarmente esperto, ritenendo lo stesso di modesta importanza nella valutazione complessiva di un'auto, ed in particolare di Auris ibrida.

Domando: Ma il dato della LODGY da dove lo hai preso, posto che, da omologazione, con il TD 1.5 110 cv fa zero cento in 11,6 contro 10.9 di Auris ibrida???

Prova di QR.
Il dato in sè, quello dell'accelerazione, non ha molto significato nella guida quotidiana. Ma quello dell'Auris, vivace, brillante dinamica finchè si vuole (e lo ripeto pure io), non è un dato da 9 in pagella. Senza nulla togliere.
 
Per chi possiede l'auto, che voti dareste ad ogni singola voce? Creiamo una pagella verificata in prima persona, forse più affidabile di quella delle riviste.

Silenziosità
consumi
linea esterna
interni
cambio CVT
guidabilità
scatto
confort
 
marcoheart ha scritto:
Per chi possiede l'auto, che voti dareste ad ogni singola voce? Creiamo una pagella verificata in prima persona, forse più affidabile di quella delle riviste.
Silenziosità 9,5
consumi 9,5
linea esterna de gustibus
interni 8,5
cambio CVT 7,5
guidabilità 9
scatto 8
confort 9,5
 
renexx ha scritto:
Sportivo significa rapido nelle cambiate come nelle scalate, con il rapporto "tenuto" il giusto per far salire di giri il motore quello che serve, cioè assecondando il motore anche nei transitori tiro-rilascio. Per questo tipo di uso, uno steptronic o on doppia frizione sono sportivi, il CVT, no, per cui 7 è un voto dato a caso.
Ogniuno ha le sue caratteristiche e pregi ... e comunque il CVT "arriva subito al sodo" non avendo rapporti e pertanto perdite di giri ...
renexx ha scritto:
Per "percorrere tratti in extraurbano, anche tortuosi, a velocità sostenuta, comunque senza mai stressare esageratamente la meccanica " non serve un cambio sportivo, ergo il tuo 7 alla sportività del CVT ha ancora meno senso.
In merito a quanto posto in evidenza ci terrei a specificare che è erroneo pensare che l'alzamento giri motore/rumorosità in presenza di CVT necessariamente corrisponda a stress meccanico in quanto, specie per il sistema in questione (se ho ben capito) il quale con la sua logica / (auto)gestione tende sempre a mantenere il carico di lavoro entro range di tolleranza ed efficienza, e pertanto inviterei a non avere soggezione nel "pestare" con l'acceleratore nei casi in cui si rendesse opprtuno farlo ...

Per il discorso accelerazione/prestazioni che non si dimentichino le caratteristiche proprie di efficienza, nonchè la "concorrenza" con la quale questa soluzione va a confrontarsi ...

PS; Ribadisco che, escludento "smanettoni et similia ..." che chi conosce veramente il CVT ne riferisce in maniera assolutamente lusinghiera (e non di rado preferendolo in termini assoluti ... e qst anche dopo aver provato tante altre soluzioni automatizzate)...
 
XPerience74 ha scritto:
PS; Ribadisco che, escludento "smanettoni et similia ..." che chi conosce veramente il CVT ne riferisce in maniera assolutamente lusinghiera (e non di rado preferendolo in termini assoluti ... e qst anche dopo aver provato tante altre soluzioni automatizzate)...

In questo caso non è in discussione la bontà o meno del CVT in assoluto, o la sua ancor maggior validità in abbinamento al complesso meccanico-ibrido della Auris.
Si presupponeva una certa sportività di tale soluzione, che, francamente, mal si attaglia alle caratteristiche del CVT e ai suoi scopi.
 
renexx ha scritto:
Ho citato una Lodgy, auto tutt'altro che performante che, pesando una quarantina di kg meno (mica svariati quintali), ma avendo anche una trentina di cv in meno, stacca un tempo in accelerazione minore.
Se vuoi (in MP) ti mando un indirizzo link nel quale si apprende di come tanti siano delusi dal 1.5 renault da 110cv in versione ?5 montato su megane, unità la quale soffrirebbe di prestazioni modeste, nonchè sviluppate a regimi ristretti ed a fronte di anomalie di erogazione ... tanto da portare qualcuno alla quasi immediata volontà di rivenderla (ma che poi qualcuno di questi preferì prendere la via della rimappa)!
Figurarsi poi in un ben più pesante e meno aerodinamico monovolume come nel caso del Lodgy
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Ho citato una Lodgy, auto tutt'altro che performante che, pesando una quarantina di kg meno (mica svariati quintali), ma avendo anche una trentina di cv in meno, stacca un tempo in accelerazione minore.
Se vuoi (in MP) ti mando un indirizzo link nel quale si apprende di come tanti siano delusi dal 1.5 renault da 110cv in versione ?5 montato su megane, unità la quale soffrirebbe di prestazioni modeste, nonchè sviluppate a regimi ristretti ed a fronte di anomalie di erogazione ... tanto da portare qualcuno alla quasi immediata volontà di rivenderla (ma che poi qualcuno desistette preferendo la via della rimappa)!
Figurarsi poi un un ben più pesante e meno aerodinamico monovolume come nel caso del Lodgy

Intendiamoci, non è che abbia fatto del Lodgy un paradigma di efficienza od emblema di rapidità in accelerazione.
Intendevo rappresentare, con un dato eclatante che, seppur l'Auris, io in primis, si possa giudicare come brillante, la sua accelerazione, all'interno del segmento di appartenenza, può essere paragonabile a vetture non propriamente sportive o più potenti, ancorchè maggiormente costose. Se a quest'ultime diamo appannaggio di votazioni tipo 9 o 10, non possiamo attribuire la stessa valenza ad un dato intorno agli 11 secondi, seppur buono per il target della vettura in questione.
 
renexx ha scritto:
Questo, invece, che è un aspetto fondamentale, lo hai sottolineato poco. I tecnici Toyota hanno fatto un ottimo lavoro nel bilanciamento dell'auto, perchè il peso supplementare nel cofano motore e il pacco batterie portano tendenzialmente ad un aumento del sottosterzo e del rollio, a meno di non irrigidire notevolmente le sospensioni, con ripercussioni negative sul comfort (e sulla dinamica).
L'Auris non soffre di sottosterzo eccessivo, rimane agile e piuttosto reattiva senza sospensioni spaccaossa, il che è frutto di un notevolissimo lavoro di bilanciamento.
in merito ad una certa efficacia nella dinamica direi che sia degno di menzione anche la disposizione/distribuzione delle masse per via del ridimensionamento di ingombri e pesi del gruppo batteria, come anche la disposizione più "centrata" dello stesso (vedi sotto il div post e quindi non oltre l'asse delle ruote).
 
renexx ha scritto:
Silenziosità 9,5
consumi 9,5
linea esterna de gustibus
interni 8,5
cambio CVT 7,5
guidabilità 9
scatto 8
confort 9,5
Ottima pagella!

PS;
- silenziosità: a maggior ragione significativo quel 9,5 dato che il tuo (autostrada, vel sostenute, salite/falsopiani ...) sembrerebbe l'utilizzo meno "benevolo" in tal senso ...
- CVT: e qui confermo che una volta che lo "decifrerai" completamente vedrai che (anche tu?) ne diventerai un sostenitore (anche perchè l'hsd "di suo suggerisce" una conduzione "molto composta" ...) 8)
 
XPerience74 ha scritto:
Ottima pagella!

PS;
- silenziosità: a maggior ragione significativo quel 9,5 dato che il tuo (autostrada, vel sostenute, salite/falsopiani ...) sembrerebbe l'utilizzo meno "benevolo" in tal senso ...
- CVT: e qui confermo che una volta che lo "decifrerai" completamente vedrai che (anche tu?) ne diventerai un sostenitore (anche perchè l'hsd "di suo suggerisce" una conduzione "molto composta" ...) 8)

Ho dato dei buoni voti perchè, a parer mio, relativamente al proprio segmento, l'Auris se li merita, e ciò in senso assoluto, NON in virtù della tecnologia ibrida che può vantare.

Io provengo da un GLK, estremamente silenzioso e confortevole (cerchi da 17", i meno estremi per un mezzo che spesso monta i 20"), per cui sono rimasto piacevolmente sorpreso dal verificare un notevole confort dell'Auris anche in autostrada ad andature sostenute.
Per ora non ho una conduzione di guida particolarmente "composta", come dici tu (ma nemmeno nervosa, ho spesso i bimbi a bordo); il cambio CVT è assolutamente indicato per questo tipo di guida, per cui non mi lamento.
Dico semplicemente che il mio precedente 7G-tronic mi appagava maggiormente, ma è questione di dettagli, nell'uso quotidiano.
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Questo, invece, che è un aspetto fondamentale, lo hai sottolineato poco. I tecnici Toyota hanno fatto un ottimo lavoro nel bilanciamento dell'auto, perchè il peso supplementare nel cofano motore e il pacco batterie portano tendenzialmente ad un aumento del sottosterzo e del rollio, a meno di non irrigidire notevolmente le sospensioni, con ripercussioni negative sul comfort (e sulla dinamica).
L'Auris non soffre di sottosterzo eccessivo, rimane agile e piuttosto reattiva senza sospensioni spaccaossa, il che è frutto di un notevolissimo lavoro di bilanciamento.
in merito ad una certa efficacia nella dinamica direi che sia degno di menzione anche la disposizione/distribuzione dei pesi per via del ridimensionamento di ingombri e pesi del gruppo batteria, come anche la disposizione più "centrata" dello stesso (vedi sotto il div post e quindi non oltre l'asse delle ruote).

Nella prova di QR, i collaudatori hanno giudicato il comportamento IN PISTA (terreno che più sfavorevole non dovrebbe essere) "superiore alle aspettative" per la bontà dell'assetto e dei freni.

Quello che ho notato da subito, e che avevo postato dall'inizio, è proprio la piacevolezza di guida, inaspettata per il tipo di auto, che rivela un bilanciamento ottimale dell'intero corpo vettura, dei pesi come del reparto sospensivo.
Un ottimo lavoro da parte di Toyota.
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Questo, invece, che è un aspetto fondamentale, lo hai sottolineato poco. I tecnici Toyota hanno fatto un ottimo lavoro nel bilanciamento dell'auto, perchè il peso supplementare nel cofano motore e il pacco batterie portano tendenzialmente ad un aumento del sottosterzo e del rollio, a meno di non irrigidire notevolmente le sospensioni, con ripercussioni negative sul comfort (e sulla dinamica).
L'Auris non soffre di sottosterzo eccessivo, rimane agile e piuttosto reattiva senza sospensioni spaccaossa, il che è frutto di un notevolissimo lavoro di bilanciamento.
in merito ad una certa efficacia nella dinamica direi che sia degno di menzione anche la disposizione/distribuzione dei pesi per via del ridimensionamento di ingombri e pesi del gruppo batteria, come anche la disposizione più "centrata" dello stesso (vedi sotto il div post e quindi non oltre l'asse delle ruote).

Nella prova di QR, i collaudatori hanno giudicato il comportamento IN PISTA (terreno che più sfavorevole non dovrebbe essere) "superiore alle aspettative" per la bontà dell'assetto e dei freni.

Quello che ho notato da subito, e che avevo postato dall'inizio, è proprio la piacevolezza di guida, inaspettata per il tipo di auto, che rivela un bilanciamento ottimale dell'intero corpo vettura, dei pesi come del reparto sospensivo.
Un ottimo lavoro da parte di Toyota.

A proposito di comportamento in pista.
Ieri ho fatto un tratto di montagna (circa 30 minuti) in salita in POWER a velocità elevata al fine di testare le capacità dell'ibrido sotto sforzo.
A fine prova ho sentito un certo odore come di frizione un po' "arrostita"...
L'auto ha percorso 2500 km in totale.
Mica ci saranno problemi???
 
pissipaola1 ha scritto:
Ieri ho fatto un tratto di montagna (circa 30 minuti) in salita in POWER a velocità elevata al fine di testare le capacità dell'ibrido sotto sforzo.
A fine prova ho sentito un certo odore come di frizione un po' "arrostita"...
L'auto ha percorso 2500 km in totale.
Mica ci saranno problemi???

Non ho esperienza in questo senso, non avendo mai sfruttato un'ibrida in quel modo. Può essere un "affaticamento" del cambio, non credo sia un problema. Sentiamo se qui sul forum c'è qualcuno in grado di dissipare i tuoi dubbi.
 
sarebbe da capire meglio questo ODORE.....

la auris non ha firzione quindi non può essere quella a puzzare.

ne il cambio, che è diretto.

le uniche fatiche le fa la parte elettronica (che infatti è raffreddata dal circuito del motore) e la batteria...

quindi, AMMESSO CHE LA PUZZA FOSSE (tipo) FRIZIONE mi rimane come indiziato.... le pastiglie dei freni...

anche se in salita, farle scaldare.... è dura
 
L'odoer che senti è la pellicola di nuovo sul motore che sta bruciando via perché il motore è stato a lungo caldo.

Dopo due o tre volte smette di farlo.

Tutto normale.
 
Back
Alto