<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

chiaro_scuro ha scritto:
Io do per assodato che i moderni turbodiesel facciano meglio non che facciano miracoli.
Così come do per assodato che la differenza non è tale da far preferire, a livello di consumi, una all'altra (al limite preferirei il naftone solo perchè regge meglio la salita, per dire quanto poco mi preoccuperebbero i consumi).
Voglio dire, se anche l'HSD facesse 2 km/l in meno nella sola autostrada ai 130-140 km/h di tachimetro vorrà dire che anche percorrendo l'autostrada per il 70-80% dei chilometri non risparmierei in modo tangibile ad usare un'auto diesel.
Tra l'altro un'auto non si sceglie solo per i consumi, specie quando le differenze non sono consistenti.

Ciao.

ovviamente ognuno ha i proprio gusti e le proprie esigenze, a me ad esempio da sempre l'erogazione di un TD non mi ha mai fatto impazzire, a prescindere da quale sia, ma questo è un mio problema e non lo voglio far diventare una verità valida per tutti(non è riferita a te questa mia critica).
Sono i tuoi assodati che non mi convicono troppo, perchè secondo me sempre legati ad una soggettività della questione.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io do per assodato che i moderni turbodiesel facciano meglio non che facciano miracoli.
Così come do per assodato che la differenza non è tale da far preferire, a livello di consumi, una all'altra (al limite preferirei il naftone solo perchè regge meglio la salita, per dire quanto poco mi preoccuperebbero i consumi).
Voglio dire, se anche l'HSD facesse 2 km/l in meno nella sola autostrada ai 130-140 km/h di tachimetro vorrà dire che anche percorrendo l'autostrada per il 70-80% dei chilometri non risparmierei in modo tangibile ad usare un'auto diesel.
Tra l'altro un'auto non si sceglie solo per i consumi, specie quando le differenze non sono consistenti.

Ciao.

Pero` certi paragoni non li capisco. Ormai la maggioranza delle persone acquista l`auto a seconda dell`utilizzo, quindi se prevedo di fare oltre il 60% di autostrada comincerei a pensare una cosa diversa visto che perdereilimiterei quasi tutte le caratteristiche per la quale ho acquistato una hsd. Ibrido e Td sono agli opposti quindi il loro punto di incontro sta` a meta`, e qui in questa zona, e` solo una questione di scelta.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io do per assodato che i moderni turbodiesel facciano meglio non che facciano miracoli.
Così come do per assodato che la differenza non è tale da far preferire, a livello di consumi, una all'altra (al limite preferirei il naftone solo perchè regge meglio la salita, per dire quanto poco mi preoccuperebbero i consumi).
Voglio dire, se anche l'HSD facesse 2 km/l in meno nella sola autostrada ai 130-140 km/h di tachimetro vorrà dire che anche percorrendo l'autostrada per il 70-80% dei chilometri non risparmierei in modo tangibile ad usare un'auto diesel.
Tra l'altro un'auto non si sceglie solo per i consumi, specie quando le differenze non sono consistenti.

Ciao.

Pero` certi paragoni non li capisco. Ormai la maggioranza delle persone acquista l`auto a seconda dell`utilizzo, quindi se prevedo di fare oltre il 60% di autostrada comincerei a pensare una cosa diversa visto che perdereilimiterei quasi tutte le caratteristiche per la quale ho acquistato una hsd. Ibrido e Td sono agli opposti quindi il loro punto di incontro sta` a meta`e qui e` solo una questione di scelta.

come al solito non posso che quotare il post di HPX.
Io ora ho amici e colleghi che mi chiedono allora se questo ibrido convenga, per mia onestà intellettuale e per l'esperienza che ho mi sento sempre di rispondere che se fai il 60% in autostrada vai sul diesel, se invece fai il 60% in urbano l'ibrido fa per te.Ovviamente è un concetto semplicistico e riduttivo ma credo che in linea di massima dia un parere senza preconcetti o esaltazioni per il mio acquisto
 
io credo che di fondo si stia andando a cercare un oggettività che non esiste perchè ognuno di noi ha un piede diverso, fa percorsi diversi e chilometraggi diversi. Quindi non siamo uno con l'altro fonti paragonabili. L'unica fonte obiettiva secondo me sarebbe che la stessa persona utilizzi l'hsd e poi un td sullo stesso percorso con lo stesso piede e allora si potrebbe avere un dato oggettivo.
"Assodato questo" :D credo che sia inutile insistere con questa competizione tra "Auris fan" e "altre marche fan" perchè ognuno cercherà di tirare l'acqua al suo mulino.
Io nel mio piccolo posso dire di essere supersoddisfatto di come va la mia Auris e dei suoi consumi rispetto anche all'ottima Corolla Td precedente (a livelli di consumo posso tranquillamente affermare che non c'è paragone) e non credo di essere tenuto a convincere chi parteggia per altre tecnologie o marche a comprarla. Ognuno faccia ciò che creda no? E buona Auris HSD a tutti gli altri!! :D
 
Faccio fatica a farmi capire.
Dando per assodato che in autostrada i turbodiesel facciano meglio sia come consumi che per altro viene da se che la scelta logica sarebbe prendere il turbodiesel se i percorsi sono in gran parte autostradali.
Se, però, ci si ferma a considerare solo i consumi, però, si può dire tranquillamente che l'una vale l'altra perchè se anche in autostrada l'Auris facesse 2 km/l peggio (16 km/l invece di 18 km/l) alla fine della fiera, considerando anche che, per pochi che siano, una parte dei chilometri comunque si faranno anche fuori dall'autostrada, non direi che l'ibrida sia antieconomica.

Cosa non vi convince dei miei assodati? In autostrada i TD non tengono meglio il passo e consumano meno? Questo, poi, vi sembra che equivalga a dire che fanno miracoli?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Faccio fatica a farmi capire.
Dando per assodato che in autostrada i turbodiesel facciano meglio sia come consumi che per altro viene da se che la scelta logica sarebbe prendere il turbodiesel se i percorsi sono in gran parte autostradali.
Se, però, ci si ferma a considerare solo i consumi, però, si può dire tranquillamente che l'una vale l'altra perchè se anche in autostrada l'Auris facesse 2 km/l peggio (16 km/l invece di 18 km/l) alla fine della fiera, considerando anche che, per pochi che siano, una parte dei chilometri comunque si faranno anche fuori dall'autostrada, non direi che l'ibrida sia antieconomica.

Cosa non vi convince dei miei assodati? In autostrada i TD non tengono meglio il passo e consumano meno? Questo, poi, vi sembra che equivalga a dire che fanno miracoli?

Ciao.

a me il tuo discorso autostradale convince in pieno, il discorso che faccio io , e per quanto mi riguarda, è che non andandoci quasi mai in autostrada e utilizzando l'auto quasi sempre su percorsi urbani mi sento di dire che in queste circostanza l'ibrido è molto più conveniente di un TD.
 
chiaro_scuro ha scritto:
che per altro viene da se che la scelta logica sarebbe prendere il turbodiesel se i percorsi sono in gran parte autostradali.

Ciao.

E` questo il nocciolo della questione : altro. Come puoi fruttare le principali caratteristiche di una Hsd in autostrada?
 
ALGEPA ha scritto:
a me il tuo discorso autostradale convince in pieno, il discorso che faccio io , e per quanto mi riguarda, è che non andandoci quasi mai in autostrada e utilizzando l'auto quasi sempre su percorsi urbani mi sento di dire che in queste circostanza l'ibrido è molto più conveniente di un TD.
Allora stiamo dicendo la stessa cosa!

Ciao.
 
nessuno penso metta in dubbio che in autostrada tendenzialmente convenga un TD

ma quanti di voi oggettivamente percorrono quasi tutti i km in autostrada? e quanti di voi fanno altresì "l'elastico" nelle tangenziali?

non tutte le autostrade sono piane o dritte, insomma... difficile da stabilire a priori ma in ogni caso anche fosse che il TD abbia un vantaggio su percorrenze autostradali sarebbe verosimilmente minimo...
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
che per altro viene da se che la scelta logica sarebbe prendere il turbodiesel se i percorsi sono in gran parte autostradali.

Ciao.

E` questo il nocciolo della questione : altro. Come puoi fruttare le principali caratteristiche di una Hsd in autostrada?
Infatti io mi stavo riferendo solo al fattore consumo dicendo che non è quello che fa la differenza.
In pratica stavo dicendo che se a uno piace come va l'HSD anche in autostrada o gli piace nel complesso l'Auris anche se in autostrada non da il suo meglio fa bene a prenderla senza preoccuparsi di eventuali maggiori consumi.

Ciao.
 
suiller ha scritto:
nessuno penso metta in dubbio che in autostrada tendenzialmente convenga un TD

ma quanti di voi oggettivamente percorrono quasi tutti i km in autostrada? e quanti di voi fanno altresì "l'elastico" nelle tangenziali?

non tutte le autostrade sono piane o dritte, insomma... difficile da stabilire a priori ma in ogni caso anche fosse che il TD abbia un vantaggio su percorrenze autostradali sarebbe verosimilmente minimo...

ma infatti secondo me siamo tutti dell'idea che in autostrada il TD abbia un vantaggio, io mi riferivo a chi (non chiaro_scuro) asserisce che nell'urbano siano equiparabili i consumi a parità di segmento di appartenenza, e francamente la cosa mi sembra un poco difficile
 
Wild66 ha scritto:
io credo che di fondo si stia andando a cercare un oggettività che non esiste perchè ognuno di noi ha un piede diverso, fa percorsi diversi e chilometraggi diversi. Quindi non siamo uno con l'altro fonti paragonabili. L'unica fonte obiettiva secondo me sarebbe che la stessa persona utilizzi l'hsd e poi un td sullo stesso percorso con lo stesso piede e allora si potrebbe avere un dato oggettivo.

IO SARO' UNO DI QUELLI: passerò a macinare chilometri di statale da un 1.6 tdi common rail alla hsd..

per i consumi di uno e dell'altro motore... ci sarà sprit monitor
 
claudik ha scritto:
Wild66 ha scritto:
io credo che di fondo si stia andando a cercare un oggettività che non esiste perchè ognuno di noi ha un piede diverso, fa percorsi diversi e chilometraggi diversi. Quindi non siamo uno con l'altro fonti paragonabili. L'unica fonte obiettiva secondo me sarebbe che la stessa persona utilizzi l'hsd e poi un td sullo stesso percorso con lo stesso piede e allora si potrebbe avere un dato oggettivo.

IO SARO' UNO DI QUELLI: passerò a macinare chilometri di statale da un 1.6 tdi common rail alla hsd..

per i consumi di uno e dell'altro motore... ci sarà sprit monitor

Be', ci sarò anch'io. In queste settimane sto usando una 208 1,4hdi a noleggio e sarà interessante fare dei paragoni. (Chissà quando... :evil: )
 
marcoheart ha scritto:
E' l'auto del futuro. Tra 4-5 aa si venderanno come noccioline...noi abbiamo avuto la lungimiranza di prenderla prima ;)
Esatto, ed In tal senso la dice anche lunga il buon trend nella tenuta dell'usato (altro che td)...
 
Back
Alto