<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
....Tutti questi accorgimenti,che poi ti risulteranno automatici contribuiranno a toglierti delle belle soddisfazioni.
....]
Io vorrei a questo punto capire cosa accada senza tutti questi accorgimenti...

Mio parere, modesto, da guidatore attento ai consumi che con una punto 1.2 16v fa i 18 alla pompa: Auris se la usi normale fai i 18 alla pompa, con attenzione i 20, per far meglio serve una guida "apposita e ricercata".
Con un turbo diesel 1.5/1.6 stesso discorso, si va dal 16 al 20, forse hai meno "gioco".
Sicuramente percentualmente molti più ibridisti utilizzano guide particolari rispetto a chi ha il dieselone. A meno che si parli dei modelli "eco", tipo bluemotion, chi compra quelle sicuro è votato al risparmio.
 
kappa200769 ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
....Tutti questi accorgimenti,che poi ti risulteranno automatici contribuiranno a toglierti delle belle soddisfazioni.
....]
Io vorrei a questo punto capire cosa accada senza tutti questi accorgimenti...

Mio parere, modesto, da guidatore attento ai consumi che con una punto 1.2 16v fa i 18 alla pompa: Auris se la usi normale fai i 18 alla pompa, con attenzione i 20, per far meglio serve una guida "apposita e ricercata".
Con un turbo diesel 1.5/1.6 stesso discorso, si va dal 16 al 20, forse hai meno "gioco".
Sicuramente percentualmente molti più ibridisti utilizzano guide particolari rispetto a chi ha il dieselone. A meno che si parli dei modelli "eco", tipo bluemotion, chi compra quelle sicuro è votato al risparmio.
E' un'idea molto vicina alla mia...
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
....Tutti questi accorgimenti,che poi ti risulteranno automatici contribuiranno a toglierti delle belle soddisfazioni.
....]
Io vorrei a questo punto capire cosa accada senza tutti questi accorgimenti...

Vedi quello che molti secondo me fanno, non ti offendere ma secondo me lo stai facendo anche tu, è scambiare questi accorgimenti di cui ho fatto riferimento con gli stratagemmi, cioè azioni volte a ovviare a un problema o a un limite che ha la macchina (qualunque essa sia automobile, industriale, elettrodomestico). Quest'auto è nata per essere guidata così, esempio tipo se togli il piede dall'acceleratore si spegne e non ha il freno motore quindi scivola parecchio, perchè non fruttare questa caratteristica voluta da chi la progettata. E' per questo ho ripetuto fino all'esaurimento e ripeto anche adesso che molte persone sono disinformate e pensano di comprare l'auto dello "spirito santo".
Ti faccio un esempio di cosa intendo per stratagemma : uno che conosco stampa plastica e la sua macchina per funzionare devi schiacciare 2 bottoni sistemati ad una certa distanza, questo per usare tutte e due le mani e prevenire infortuni. Quando deve stare sotto certi costi e far andare la macchina più veloce usa un bastoncino con il quale preme contemporaneamente i 2 bottoni e con l'altra mano cambia i pezzi da stampare. A parte la pericolosità, ma certo non può andare in giro a vantarsi che la sua macchina è più veloce di una automatica che svolge lo stesso lavoro e in totale sicurezza.
Adesso ti dico quello che intendo per accorgimento : sono un allenatore di pallavolo e se un mio atleta, seppur alto e con un bel fisico, non adotta accorgimenti come la scelte di tempo e il tipo di rincorsa, la posizione e il movimento delle braccia, durante lo stacco di non guardare la palla ma d'altra parte del campo ecc.ecc. non arriverà mai a un discreto o alto livello.
Quindi mi hai chiesto senza quegli accorgimenti ?
Il mio atleta se ne starebbe in panchina a vita, il guidatore dell' Auris ha comprato un'auto di cui non ne capisce il significato, dunque non gli serve a niente.

Io credo di aver capito esattamente quello che dici, e sono talmente convinto che sia giusto che molto probabilmente l'auris me la compro. Quello che però non passa, è che molti accorgimenti che vi fan fare ottimi consumi con l'ibrido sarebbero assolutamente efficaci anche con un diesel. Esempio: il mio collega ha una golf col famigerato dsg, il 1.6 105cv. L'altro giorno abbiam lavorato insieme e mi diceva che andando a pescare, con calma, in extraurbano aveva fatto un centinaio di chilometri con una media di 23km/l. Di solito fa i 17, perchè è uno che scanna. Io con la punto passo da 16 km/ a 21km/l, a secondo di "quello che decido". Sto discorso lo faccio a te, perchè avendo letto centinaia di tuoi post so che non utilizzi uno stile maniacale, quindi almeno tu dovresti capirlo (sicuro lo sai bene).
 
pietrogambadilegno ha scritto:
mi permetto di inserire questa notizia incidentale: con Euro 6 ed Euro 7 i diesel diventeranno così cari che saranno riservati a veicoli di fascia molto alta.
Notizia poco veritiera, doveva esser lo stesso anche per gli euro5 dati per morti dalla necessità di equipaggiarli con i filtri AP....
Esistono già adesso diesel di fascia medio/bassa omologati euro5 che potrebbero passare ad euro6 con poco più di una rimappa, parlo dei Renault, dell'Honda 1.6, del GM 1.6 appena presentato, e scommetto che non saranno gli unici... Toyota stessa da un lato s'è legata a BMW per aver accesso ad alcune cilindrate, ma il 1.4 verrà comunque aggiornato.
 
mio fratello fa il taxista da 21 anni, ha sempre avuto auto a gasolio con percorrenze di 12/13 km/l. poi anni fa decise di passare alla prius, ora ha la seconda e la prossima dovrebbe essere l'auris. con le prius ha uno storico tra 16 e 18 km/l. e vi assicuro che non ha una guida risparmiosa. l'estate scorsa fece una gita tranquilla con dei clienti, fece tutto extraurbano e la media fu superiore ai 30 km/l. la guida incide tantissimo sul consumo!
 
kappa200769 ha scritto:
Io credo di aver capito esattamente quello che dici, e sono talmente convinto che sia giusto che molto probabilmente l'auris me la compro. Quello che però non passa, è che molti accorgimenti che vi fan fare ottimi consumi con l'ibrido sarebbero assolutamente efficaci anche con un diesel. Esempio: il mio collega ha una golf col famigerato dsg, il 1.6 105cv. L'altro giorno abbiam lavorato insieme e mi diceva che andando a pescare, con calma, in extraurbano aveva fatto un centinaio di chilometri con una media di 23km/l. Di solito fa i 17, perchè è uno che scanna. Io con la punto passo da 16 km/ a 21km/l, a secondo di "quello che decido". Sto discorso lo faccio a te, perchè avendo letto centinaia di tuoi post so che non utilizzi uno stile maniacale, quindi almeno tu dovresti capirlo (sicuro lo sai bene).

E' vero che uno decide come comportarsi in auto e fare quello che vuole, però così stiamo parlando di condizioni ideali, trascurando un fattore fondamentale che non dipende da te, da me, o da qualcun altro : non siamo soli in strada. Mi spiego : il tuo amico pescatore può fare quelle medie perché alla mattina, probabilmente al sabato o alla domenica, si alza come tutti i pescatori con le galline e non trova in giro neanche un topolino per sbaglio. Con una hsd oltre a decidere tu come comportarti c'è il fatto che più le condizioni sono sfavorevoli e più "risparmi". Ho anch'io amici che hanno diesel di svariate tipologie ma, nella mia zona, durante la settimana faticano ad arrivare anche loro con una guida attenta ai 15 - 17 Km/L per le condizioni di viabilità e in parte meteorologiche, tipo quando piove non ti dico il casino. Quindi anche volendo fare lo sborone non puoi, al contrario mentre gli altri hanno medie elevate per queste condizioni e li si vedi gente che adotta stratagemmi per consumare meno, io non mi preoccupo di niente perchè adottando uno stile di guida "obbligato" da condizioni esterne ho il massimo della resa. Un HSD si compra anche per questo, ovvero il posto un cui vivi che ne permette il massimo sfruttamento.
 
kappa200769 ha scritto:
Sicuramente percentualmente molti più ibridisti utilizzano guide particolari rispetto a chi ha il dieselone.

Su questo non sono d'accordo perchè se la mia auto in rilascio (marea di volte prova a contarle sulla tua), al semaforo, in coda, in discesa, nei parcheggi, nei centri storici, sotto i 50 km/h ecc.ecc. il termico si spegne automaticamente non puoi dire che è una guida particolare, cosa faccio elaboro la centralina per consumare anche in queste condizioni?
Inoltre il suggerimento che ho dato prima di veleggiare sotto gli 80 all'ora è vero che uno accorgimento, ma spesso ti capita anche senza che tu lo voglia perchè se premi di più inchiappetti quello davanti, o ci pensi. A questo punto mi sorge un dubbio : quale sarebbe questa giuda particolare che fanno la moggior parte degli ibridisti che quelli normali non fanno ? Tipo quali sono le condizioni, di guida e non, che il tuo amico adotta/incontra per fare 17 durante la settimana e i 23 quando va a pescare ?
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Sicuramente percentualmente molti più ibridisti utilizzano guide particolari rispetto a chi ha il dieselone.

Su questo non sono d'accordo perchè se la mia auto in rilascio (marea di volte prova a contarle sulla tua), al semaforo, in coda, in discesa, nei parcheggi, nei centri storici, sotto i 50 km/h ecc.ecc. il termico si spegne automaticamente non puoi dire che è una guida particolare, cosa faccio elaboro la centralina per consumare anche in queste condizioni?
Inoltre il suggerimento che ho dato prima di veleggiare sotto gli 80 all'ora è vero che uno accorgimento, ma spesso ti capita anche senza che tu lo voglia perchè se premi di più inchiappetti quello davanti, o ci pensi. A questo punto mi sorge un dubbio : quale sarebbe questa giuda particolare che fanno la moggior parte degli ibridisti che quelli normali non fanno ? Tipo quali sono le condizioni, di guida e non, che il tuo amico adotta/incontra per fare 17 durante la settimana e i 23 quando va a pescare ?
Guida particolare? Andar piano, lisci, anticipando i rilasci e accelerando con calma. Ma soprattutto andar piano. Non ho ancora avuto l'onore di esser superato da una HSD e non sono uno che corre (come potrei peraltro con la gondola che guido...), gli ibridi da me vengono solitamente superati o seguiti. E, francamente, tanto per il tipo di guida offerta quanto per le schermate su flussi energetici e funzionamenti del termico, capisco benissimo come un ibridista venga portato ad una guida risparmiosa. Il discorso è che questa tipologia di viaggio prevede velocità medie inferiori, e allora grazie tante che si fanno i 25...
 
modus72 ha scritto:
Guida particolare? Andar piano, lisci, anticipando i rilasci e accelerando con calma. Ma soprattutto andar piano. Non ho ancora avuto l'onore di esser superato da una HSD e non sono uno che corre (come potrei peraltro con la gondola che guido...), gli ibridi da me vengono solitamente superati o seguiti. E, francamente, tanto per il tipo di guida offerta quanto per le schermate su flussi energetici e funzionamenti del termico, capisco benissimo come un ibridista venga portato ad una guida risparmiosa. Il discorso è che questa tipologia di viaggio prevede velocità medie inferiori, e allora grazie tante che si fanno i 25...

Lo stesso discorso si potrebbe applicare anche a uno che ha il diesel, di quelli ne hai superato qualcuno ? Io si, spesso dalle mie parti. E' vero anche il fatto che, prima di questa "svendita" di Toyota chi comprava una Hsd tassisti esclusi e complice il prezzo elevato, erano per la maggior parte "ecologisti" con uno satile di guida ben preciso e votato al risparmio. Ma con la diffusione, visti gli esemplari venduti tra Yaris e Auris secondo me le cose cambieranno, quindi preparati ad essere superato. :D
 
La guida risparmiosa del mio amico pescatore è la stessa che uso io quando voglio farlo, non prevede nulla di particolare, se non andar piano, anticipare semafori e rotonde, lasciar scorrere l'auto quando possibile, tenere marce altine (non chi ha dsg o automatici vari), dosare l'acceleratore.... Credo che molti ibridisti guidino così, e non voglio parlare di sistemi particolari tipo il pulse e "qualcosa".
I taxisti a milano che guidano "normalmente", anzi magari un po' nervosetti, con prius stanno sui 18 (devo ammettere che sono soddisfatti, evidentemente coi diesel facevan peggio). Hpx, scommetterei la macchina (ancora prima di comprarla) che tu con una giulietta 1.6 faresti 18/20 al litro in tranquillità.
 
kappa200769 ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
....Tutti questi accorgimenti,che poi ti risulteranno automatici contribuiranno a toglierti delle belle soddisfazioni.
....]
Io vorrei a questo punto capire cosa accada senza tutti questi accorgimenti...

Mio parere, modesto, da guidatore attento ai consumi che con una punto 1.2 16v fa i 18 alla pompa: Auris se la usi normale fai i 18 alla pompa, con attenzione i 20, per far meglio serve una guida "apposita e ricercata".
Con un turbo diesel 1.5/1.6 stesso discorso, si va dal 16 al 20, forse hai meno "gioco".
Sicuramente percentualmente molti più ibridisti utilizzano guide particolari rispetto a chi ha il dieselone. A meno che si parli dei modelli "eco", tipo bluemotion, chi compra quelle sicuro è votato al risparmio.

Scusate se mi intrometto. State ragionando su dati un po' pessimistici. io ho Auris da 2 giorni, con la mia solita guida da abituato al diesel, direi affatto ricercata, nei primi 150 km di vita dell'auto (e non credo che si possa dire che il motore sia "slegato") ho una media di 4,8 l/100 km. Il mio obiettivo era quello di fare meglio di un diesel montato su un auto di categoria inferiore e per ora devo dire che ci sto riuscendo visto che negli ultimi giorni di possesso della Yaris D-4D viagiavo sui 5,3 a parità circa di meteo "gelido". Tenete conto che nelle due mattinate che l'ho usata, la partenza è avvenuta a -5°C.
 
kappa200769 ha scritto:
La guida risparmiosa del mio amico pescatore è la stessa che uso io quando voglio farlo, non prevede nulla di particolare, se non andar piano, anticipare semafori e rotonde, lasciar scorrere l'auto quando possibile, tenere marce altine (non chi ha dsg o automatici vari), dosare l'acceleratore.... Credo che molti ibridisti guidino così, e non voglio parlare di sistemi particolari tipo il pulse e "qualcosa".
I taxisti a milano che guidano "normalmente", anzi magari un po' nervosetti, con prius stanno sui 18 (devo ammettere che sono soddisfatti, evidentemente coi diesel facevan peggio). Hpx, scommetterei la macchina (ancora prima di comprarla) che tu con una giulietta 1.6 faresti 18/20 al litro in tranquillità.

La perderesti al volo, ti ricordo che prima di questa come prime auto ho avuto una Ritmo L benzina, Uno Sx 1.4 benzina, Escort sw 1.6 benzina, Xara Picasso 1.8 benzina e mai sono andato oltre i 16 Km/L (della ritmo non ho mai preso i consumi ma non erano così risparmiosi). Non ho mai avuto diesel perché all'epoca non erano sofisticati e a buon mercato come quelli di oggi, il benzina per i miei usi vinceva comunque quindi non ti so dire. Che ci crederai o no il mio stile di guida si adatta a cosa mi ritrovo sotto le chiappe, e devo dire che per fortuna non ho mai avuto auto sportive. Devo però precisare che anche con la Hsd il mio stile non è cambiato di quando avevo la Picasso. Certo è diverso l'approccio, ma lo stile è sempre lo stesso. Quindi ti posso dire che con il cambio ci ho guadagnato visto che con la Xara facevo i 12 - 13 con un litro e adesso mediamente tra estate e inverno a spanne ho una media dei 20 km/L.

Il fatto di anticipare, con una hsd è normale perchè essendo molto scorrevole non lo fai tanto per per risparmiare, quella è una conseguenza visto che il termico si spegne, semplicemente lo devi fare per non arrivare ad una velocità maggiore per poi inchiodare. Se lo facevo con la Picasso come minimo venivo flesciato o strombazzato. Infatti è quello che ho suggerito a "alesonda" perchè arrivava da un'auto tradizionale. La riprova è mia cognata, che ha la Yaris Hsd, che diceva che i primi tempi si trovava in difficoltà perché alle rotonde o alle curve la macchina gli "scappava" via, notò poi che arrivava con una velocità superiore al suo standard e con il fatto che non aveva cambio e freno motore non si accorgeva di andare più veloce del solito. L'ho fatto io e lo faceva mia moglie. Certo che vien da se che staccando prima per arrivare alla velocità abituale calano i consumi.
Anche il fatto di partire piano, emerita boiata, consumi di più. Cosa che invece non succede su un'auto tradizionale.
 
Ayo4R ha scritto:
Scusate se mi intrometto. State ragionando su dati un po' pessimistici. io ho Auris da 2 giorni, con la mia solita guida da abituato al diesel, direi affatto ricercata, nei primi 150 km di vita dell'auto (e non credo che si possa dire che il motore sia "slegato") ho una media di 4,8 l/100 km. Il mio obiettivo era quello di fare meglio di un diesel montato su un auto di categoria inferiore e per ora devo dire che ci sto riuscendo visto che negli ultimi giorni di possesso della Yaris D-4D viagiavo sui 5,3 a parità circa di meteo "gelido". Tenete conto che nelle due mattinate che l'ho usata, la partenza è avvenuta a -5°C.

Meglio ragionare per difetto, il di più fa sempre piacere.
 
Prendete oggi da me nevica ma le strade sono solo bagnate ma nonostante ci ho messo il doppio ad andare al lavoro. Media in extra dei 50 - 60 all'ora a singhiozzo, coda, 50 -60 all'ora a singhiozzo, coda, e via così per un'ora quando di solito ci metto 25 minuti. Io con la mia Hsd ho fatto i 4,5 L x 100 km seppur in inverno e con il clima. Adesso sono io che vi chiedo, che non ho mai avuto un diesel, avrei avuto la stessa media?
 
Back
Alto