<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
Infine sostengo se se parti piano avrai un consumo maggiore,

Per partire piano cosa intendi? io immagino, ma ancora non avendola ritirata non ho esperienze dirette, che un accellerazione graduale senza strappi sia il comportamento migliore, sbaglio?

Molti si lasciano influenzare che fino a 50 all'ora vai in elettrico quindi partono con il piede "piuma" stando nella zona "elettrica" per non far partire il termico. A parte gli insulti che avresti, consumi gran parte della batteria per niente ed il termico deve rimediare per caricarla. Devi partire come qualsiasi altra auto anche se il termico entra ai 10 km/h e sul consumo istantaneo vedi stampato 15 -20 L x 100 km. non farci caso. Il meglio lo ottieni quando vai perchè l'auto quando ha acquistato l'energia cinetica che gli serve il sistema provvede gestire le risorse facendo recuperare, e di molto, sulla media finale. Infatti devi tenere una media almeno settimanale e non di singolo percorso.
 
alesonda ha scritto:
Ciao a tutti, ritirata una settimana fa, Lounge con tetto panoramico, percorsi circa 600km soprattutto extraurbani, consumi indicat tra 18,7 e i 19 km/l.
La vettura è bella, ben rifinita, l'eccessiva elettronica all'inizio potrebbe spaventare,
il manuale è di 700 pag più un'altro a parte solo x lo schermo touch....
Prima avevo una Corolla Verso D4D 2.2 ( media 16,5kM/l...)per cui devo ancora farci "la mano" come si dice. Cmq si guida molto bene, semplice, incollata a terra, da capire bene qual'è il corretto stile di guida, ho notato che al mattino, stesso percorso di 25km consuma più che alla sera, stesso percorso ma con temperature diverse, e poi mi pare incida anche il livello di carica della batteria.
Di sicuro è una vettura che ti porta a guidare cercando il risparmio di carburante, vediamo di capirci di più man mano che si macinano i km. Se qualcuno ha consigli....

Visto che l'auto è nuova non sembrano male i consumi. Certo essendo da cdb bisogna tararli, dovrebbero essere maggiori in realtà. Facendo percorsi di 25 chilometri in extra dovresti riuscir a far meglio piuttosto facilmente. Aggiornaci.
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
Infine sostengo se se parti piano avrai un consumo maggiore,

Per partire piano cosa intendi? io immagino, ma ancora non avendola ritirata non ho esperienze dirette, che un accellerazione graduale senza strappi sia il comportamento migliore, sbaglio?

Molti si lasciano influenzare che fino a 50 all'ora vai in elettrico quindi partono con il piede "piuma" stando nella zona "elettrica" per non far partire il termico. A parte gli insulti che avresti, consumi gran parte della batteria per niente ed il termico deve rimediare per caricarla. Devi partire come qualsiasi altra auto anche se il termico entra ai 10 km/h e sul consumo istantaneo vedi stampato 15 -20 L x 100 km. non farci caso. Il meglio lo ottieni quando vai perchè l'auto quando ha acquistato l'energia cinetica che gli serve il sistema provvede gestire le risorse facendo recuperare, e di molto, sulla media finale. Infatti devi tenere una media almeno settimanale e non di singolo percorso.

Dimenticavo, ovvio non dico che devi partire da Alonso ma neanche da imbra. Infatti più è corto il tempo da 0 alla velocità che desideri meglio è.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ok, grazie...che il mio rosicamento abbia inizio! :D

Ciao.

Beh magari quando cambierai la Bmw o la Verso sarai tu a dirci come andrà quella ibrida - plug-inn, o quella fuel cell.
E pensare che per qualche mese, non era ancora in vendita, non ho potuto prendere la Yaris HSD, altrimenti avrei quella invece della Verso-S.
Ok, vada per la futura Lexus ibrida con motore turbo :shock: :D

Ciao.
 
:) HPX ho ascoltato i tuoi consigli e hai avuto ragione!!! Ho guidato in maniera diversa, partendo normale e nn a lumaca, ho fatto 70 km con 40 tra autostrada e extra, 10 di citta e il resto paesi, consumi medi passati a da 18,7 a 19,2 su un totale di 270 dall'azzeramento e il tragitto a 19,5km/l....che dire, andrà meglio, ho apprezzato proprio il guidare l'auto, davvero piacevole e briosa, e ho proprio visto che più la batteria è carica, più interviene nella trazione in eco-mode....Grazie mille HPX :D
 
alesonda ha scritto:
:) HPX ho ascoltato i tuoi consigli e hai avuto ragione!!! Ho guidato in maniera diversa, partendo normale e nn a lumaca, ho fatto 70 km con 40 tra autostrada e extra, 10 di citta e il resto paesi, consumi medi passati a da 18,7 a 19,2 su un totale di 270 dall'azzeramento e il tragitto a 19,5km/l....che dire, andrà meglio, ho apprezzato proprio il guidare l'auto, davvero piacevole e briosa, e ho proprio visto che più la batteria è carica, più interviene nella trazione in eco-mode....Grazie mille HPX :D

Mi fa piacere esserti stato utile. Vedrai più avanti tra il fatto che riuscirai a capirla di più ed avere un buon feeling, che tra 10 - 15 mila km quando il motore si slegherà i consumi caleranno ancora, e la batteria renderà al massimo, ti toglierai altre soddisfazioni. Tieni presente che adesso è anche inverno, vedrai in primavera/estate, quando tra l'altro avrai un pò di km, riuscirai senza sforzo ad arrivare sopra i 20 - 23 km/L. Prova a non usare l'Eco-mode in extra e in autostrada secondo me avrai risultati migliori di quando usi quel programma.

Ri-Edit: Se vuoi scoprire altre potenzialità di questa tecnologia prova a fare questo :
Porta l'auto vicino ai 70 all'ora ( già 80 non ci si riesce se non in lieve discesa) su strada piana e mantienila per qualche secondo in modo che la velocità dell'auto si stabilizzi, lascia il pedale dell'acceleratore ed il termico si spegne. Ri premi subito l'acceleratore e portati con l'ago della potenza appena appena sotto la soglia del limite elettrico/termico. Vedrai viaggerai e manterrai la velocità solo con il motore elettrico, con il solo rumore del rotolamneto dei pneumatici.Se no più semplicemente lanci l'auto sugli 80/85 lasci il piede e la riprendi con lo stesso sistema a 70. Questo lo puoi fare però a tutte le velocità da 1 fino a 70/75 km/h. Infatti se usi questa strategia vien da se che l'utilizzo del freno non solo per frenare come ti avevo detto diventa fondamentale per mantenere la batteria a livelli accettabili. Sembra difficile ma vedrai poi lo farai in modo naturale contribuendo a consumare ancora di meno. Tutti questi accorgimenti,che poi ti risulteranno automatici contribuiranno a toglierti delle belle soddisfazioni.
 
Wild66 ha scritto:
Comincio a capire come "gioca" l'HSD guardando il comodo dispaly nel cruscotto che mostra il trittico ruote-motore elettrico-motore termico e relative attivazioni reciproche e devo dire che si dimostra molto intelligente nello sfruttare al meglio i due motori privilegiando appena possibile l'elettrico.
E direi che questo fa proprio parte dei "giochetti" i quali portano ad appassionare chi man mano conduce un'ibrido e che dopo di ciò gli risulta quasi impossibile contemplare altre soluzioni ... o per lo meno così ho "sentito dire" da ogni ibrido-munito ...
E con il tempo vedremo se ciò sarà anche qui confermato o meno ... ;)

hpx ha scritto:
Sicuramente per i primi 10 - 15 mila km avrai consumi leggermente superiori ...
Ma anche di più ...
e tant'è vero che ho (da possessori) addirittura sentito parlare di 100.000 km per un "liberamento" completo!!! E questo presumo anche per il fatto che il motore termico lavorando molto meno, e chissà magari anche per via del ciclo Atkinson, lo slegamento corrisponde a quei chilometraggi lì ...
 
Ordinata il 31/1 col terrore che la promozione terminasse, Lounge Deep Titanium.

I tempi di consegna per ora segnano 28/5, sinceramente spero di averla prima, anche perché legge di qui mi è proprio venuta voglia di guidarla...

Ciao
Paolo
 
pizeta66 ha scritto:
Ordinata il 31/1 col terrore che la promozione terminasse, Lounge Deep Titanium.

I tempi di consegna per ora segnano 28/5, sinceramente spero di averla prima, anche perché legge di qui mi è proprio venuta voglia di guidarla...

Ciao
Paolo

Vedo che i tempi già in fase di ordine si incrementano siamo arrivati a 4 mesi contro i 3 di chi l'ha ordinata prima del lancio, spero siano solo dati prudenziali altrimenti si ripeterà lo stesso fenomeno registrato su Yaris Hybrid.

Complimenti per la scelta
 
tony156 ha scritto:
[

Vedo che i tempi già in fase di ordine si incrementano siamo arrivati a 4 mesi contro i 3 di chi l'ha ordinata prima del lancio, spero siano solo dati prudenziali altrimenti si ripeterà lo stesso fenomeno registrato su Yaris Hybrid.

Complimenti per la scelta
Perdona l'ignoranza, ma che è successo per Yaris? Non farmi venire l'ansia... :)

Ciao
Paolo
 
pizeta66 ha scritto:
tony156 ha scritto:
[

Vedo che i tempi già in fase di ordine si incrementano siamo arrivati a 4 mesi contro i 3 di chi l'ha ordinata prima del lancio, spero siano solo dati prudenziali altrimenti si ripeterà lo stesso fenomeno registrato su Yaris Hybrid.

Complimenti per la scelta
Perdona l'ignoranza, ma che è successo per Yaris? Non farmi venire l'ansia... :)

Ciao
Paolo
qualcuno dice che i tempi di consegna della yaris si sono allungati fin oltre i 5 mesi.
 
alesonda ha scritto:
:) HPX ho ascoltato i tuoi consigli e hai avuto ragione!!! Ho guidato in maniera diversa, partendo normale e nn a lumaca, ho fatto 70 km con 40 tra autostrada e extra, 10 di citta e il resto paesi, consumi medi passati a da 18,7 a 19,2 su un totale di 270 dall'azzeramento e il tragitto a 19,5km/l....che dire, andrà meglio, ho apprezzato proprio il guidare l'auto, davvero piacevole e briosa, e ho proprio visto che più la batteria è carica, più interviene nella trazione in eco-mode....Grazie mille HPX :D

Mi fa piacere esserti stato utile. Vedrai più avanti tra il fatto che riuscirai a capirla di più ed avere un buon feeling, che tra 10 - 15 mila km quando il motore si slegherà i consumi caleranno ancora, e la batteria renderà al massimo, ti toglierai altre soddisfazioni. Tieni presente che adesso è anche inverno, vedrai in primavera/estate, quando tra l'altro avrai un pò di km, riuscirai senza sforzo ad arrivare sopra i 20 - 23 km/L. Prova a non usare l'Eco-mode in extra e in autostrada secondo me avrai risultati migliori di quando usi quel programma.

Se vuoi scoprire altre potenzialità di questa tecnologia prova a fare questo :
Porta l'auto vicino ai 70 all'ora ( già 80 non ci si riesce se non in lieve discesa) su strada piana e mantienila per qualche secondo in modo che la velocità dell'auto si stabilizzi, lascia il pedale dell'acceleratore ed il termico si spegne. Ri premi subito l'acceleratore e portati con l'ago della potenza appena appena sotto la soglia del limite elettrico/termico. Vedrai viaggerai e manterrai la velocità solo con il motore elettrico, con il solo rumore del rotolamneto dei pneumatici.Se no più semplicemente lanci l'auto sugli 80/85 lasci il piede e la riprendi con lo stesso sistema a 70. Questo lo puoi fare però a tutte le velocità da 1 fino a 70/75 km/h. Infatti se usi questa strategia vien da se che l'utilizzo del freno non solo per frenare come ti avevo detto diventa fondamentale per mantenere la batteria a livelli accettabili. Sembra difficile ma vedrai poi lo farai in modo naturale contribuendo a consumare ancora di meno. Tutti questi accorgimenti,che poi ti risulteranno automatici contribuiranno a toglierti delle belle soddisfazioni.

Una considerazione, se con solo 70 km su 270 sei riuscito ad influenzare tutta la media in meglio vuol dire che in quei 70 km hai realizzato una media molto più alta. Dovresti provare con quello stile di guida azzerando il cdb, inoltre tieni presente che l'autostrada anche se poca ti ha comunque influenzato peggiorando la media perchè è stata rilevante sui quei pochi 270 km.
 
hpx ha scritto:
....Tutti questi accorgimenti,che poi ti risulteranno automatici contribuiranno a toglierti delle belle soddisfazioni.
....]
Io vorrei a questo punto capire cosa accada senza tutti questi accorgimenti...
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
Infine sostengo se se parti piano avrai un consumo maggiore,

Per partire piano cosa intendi? io immagino, ma ancora non avendola ritirata non ho esperienze dirette, che un accellerazione graduale senza strappi sia il comportamento migliore, sbaglio?

Molti si lasciano influenzare che fino a 50 all'ora vai in elettrico quindi partono con il piede "piuma" stando nella zona "elettrica" per non far partire il termico. A parte gli insulti che avresti, consumi gran parte della batteria per niente ed il termico deve rimediare per caricarla. Devi partire come qualsiasi altra auto anche se il termico entra ai 10 km/h e sul consumo istantaneo vedi stampato 15 -20 L x 100 km. non farci caso. Il meglio lo ottieni quando vai perchè l'auto quando ha acquistato l'energia cinetica che gli serve il sistema provvede gestire le risorse facendo recuperare, e di molto, sulla media finale. Infatti devi tenere una media almeno settimanale e non di singolo percorso.

Quoto anch'io. Però anche per aggiungere che questo vale per tutte le auto. E' uno dei trucchi, chiamiamoli così, dei professionisti che stabiliscono record di bassi consumi. Infatti, tanto per fare un esempio, quando escono dalle rotonde non stanno due Km con un filo di gas ma si riportano piuttosto rapidamente alla velocità di corciera per poi sfruttare abbrivi vari.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
....Tutti questi accorgimenti,che poi ti risulteranno automatici contribuiranno a toglierti delle belle soddisfazioni.
....]
Io vorrei a questo punto capire cosa accada senza tutti questi accorgimenti...

Vedi quello che molti secondo me fanno, non ti offendere ma secondo me lo stai facendo anche tu, è scambiare questi accorgimenti di cui ho fatto riferimento con gli stratagemmi, cioè azioni volte a ovviare a un problema o a un limite che ha la macchina (qualunque essa sia automobile, industriale, elettrodomestico). Quest'auto è nata per essere guidata così, esempio tipo se togli il piede dall'acceleratore si spegne e non ha il freno motore quindi scivola parecchio, perchè non fruttare questa caratteristica voluta da chi la progettata. E' per questo ho ripetuto fino all'esaurimento e ripeto anche adesso che molte persone sono disinformate e pensano di comprare l'auto dello "spirito santo".
Ti faccio un esempio di cosa intendo per stratagemma : uno che conosco stampa plastica e la sua macchina per funzionare devi schiacciare 2 bottoni sistemati ad una certa distanza, questo per usare tutte e due le mani e prevenire infortuni. Quando deve stare sotto certi costi e far andare la macchina più veloce usa un bastoncino con il quale preme contemporaneamente i 2 bottoni e con l'altra mano cambia i pezzi da stampare. A parte la pericolosità, ma certo non può andare in giro a vantarsi che la sua macchina è più veloce di una automatica che svolge lo stesso lavoro e in totale sicurezza.
Adesso ti dico quello che intendo per accorgimento : sono un allenatore di pallavolo e se un mio atleta, seppur alto e con un bel fisico, non adotta accorgimenti come la scelte di tempo e il tipo di rincorsa, la posizione e il movimento delle braccia, durante lo stacco di non guardare la palla ma d'altra parte del campo ecc.ecc. non arriverà mai a un discreto o alto livello.
Quindi mi hai chiesto senza quegli accorgimenti ?
Il mio atleta, seppur alto e con un bel fisicaccio, se ne starebbe in panchina a vita, il guidatore dell' Auris ha comprato un'auto di cui non ne capisce il significato, dunque non gli serve a niente. Infine rimane deluso accorgendosi di non aver comprato l'auto miracolosa.
 
Back
Alto