<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Presa ieri, potete immaginare cosa significa fare 330 km con l'auto appena presa! La adoro, peccato piovesse e nonmostante il concessionario l'avesse fatta lavare a puntino e l'avesse tenuta al coperto, ora purtroppo è già sporca, ma è una scusa per trovare il tempo di coccolarla!
Amo i sedili pelle/alcantara, amo lo sterzo e la plancia, il bianco perlato... tutto! Davvero una bella macchina, sto digerendo anche la console centrale a ponte, che prima non mi convinceva. I consumi sono un po' un discorso a parte, visto che per ora l'ho utilizzata solo in autostrada rimediando "solo" un 17,5 al litro (sono andato anche a oltre limite per un tratto breve), ma sono certo che mi darà soddisfazioni anche da questo punto di vista quando tornerò in città! Devo ancora abituarmi ai freni, questo sì: ho notato che soprattutto frenando ad alta velocità tendono ad avere poca incisività, occorre schiacciare con più decisione. Pomeriggio proverò a disattivare le luci a led diurne.
 
Non capisco che senso abbia averle accese sempre e comunque, credfo abbia più senso accenderle solo in caso di uso su strade extraurbane o autostrade! La procedura per attivazione/disattivazione, almeno a leggere il manuale, è molto semplice e veloce...
 
coolele ha scritto:
Non capisco che senso abbia averle accese sempre e comunque, credfo abbia più senso accenderle solo in caso di uso su strade extraurbane o autostrade! La procedura per attivazione/disattivazione, almeno a leggere il manuale, è molto semplice e veloce...

1)in Italia è obbligatorio.

2) Quando accendi le luci di posizione o anabbaglianti, esse si spegngono o diminuiscono d'intensità diventando luci di posizione.

3) Esse ti permettono di girare a luci spente di giorno risparmiando carburante.

4) Essendo LED, il cono consumo è isrrisorio. (5W)

5) Essere più visibili anche in città non è una brutta cosa.

Sei ancora convinto di doverle disattivare?
 
1) Non mi risulta sia obbligatorio tenerle accese in città (almeno non a Roma)

2) Vero

3) Girerei a luci spente solo in città (e faccio tanta città!), le attiverei per strade extraurbane e autostrade

4) giusto

5) vero

6) non sono convintissimo, ci penso!

Una curiosità: ho visto che la tua Prius (firma) ha superato i 200.000 km: hai consumi di lubrificante? La usi anche per viaggi in autostrada?
Grazie
 
coolele ha scritto:
La procedura per attivazione/disattivazione, almeno a leggere il manuale, è molto semplice e veloce...

A quanto so nel libretto mi sembra di aver letto che se vuoi disattivare i led devi togliere il relativo fusibile e questo sta nel cofano anteriore. A parte il motivo della scelta che mi sembra un po assurda come giustamente ti ha elencato The Tramp, ma cosa fai ti fermi e apri e chiudi il cofano ogni volta che cambi strada ?
 
Niente di tutto ciò: a sistema acceso, entro i primi 5 secondi dall'accensione, basta spostare la leva abbaglianti per tre volte (accesi-spenti) e il gioco è fatto. Perdita di tempo: 3 secondi.
 
Niente di tutto ciò: a sistema acceso, entro i primi 5 secondi dall'accensione, basta spostare la leva abbaglianti per tre volte (accesi-spenti) e il gioco è fatto. Perdita di tempo: 3 secondi. Comunque, considerando che già gli umani sono a rischio della vita in città con l'ibrida che non si sente, mi sa che recedo dal proposito...
 
coolele ha scritto:
Una curiosità: ho visto che la tua Prius (firma) ha superato i 200.000 km: hai consumi di lubrificante? La usi anche per viaggi in autostrada?

L'ultimo cambio olio (che faccio da me) dopo 31.000 km, l'olio era al minimo, ma non ho mai rabboccato.

Certo che la uso anche per i viaggi in autostrada: 247.000 km in 8 anni non sono bruscolini. ;)
 
coolele ha scritto:
Comunque, considerando che già gli umani sono a rischio della vita in città con l'ibrida che non si sente, mi sa che recedo dal proposito...

:thumbup:

(detto da uno che le DRL se li è montati).
 
Ciao The.Tramp.

Grazie per le risposte, mi viene da farti un'altra domanda: dal momento che anche io ho sempre cambiato l'olio da me in tutte le vetture che abbiamo in casa, con grande risparmio e soddisfazione, è difficile cambiare l'olio alle ibride? Voglio dire: ho dato un'occhiata stasera alla coppa ed ho trovato l'odiatissima (seppur utile) copertura di protezione in plastica nella parte sottostante. E' difficile da rimuovere? Una volta sganciata, la coppa è immediatamente accessibile? Il tappo di scarico olio richiede chiavi particolari? E per quanto riguarda il filtro olio: è come per altre toyota, del tipo che si sostituisce solo l'elemento in carta (a bagno)?
Dal momento che farò si e no 7000 km/anno, capisci che risparmierei molto sostituendo l'olio da me!
Grazie
 
Io ti posso parlare della mia macchina, che non è un problema ed è tutto facilmente accessibile e non richiede attrezzi particolari... ma il filtro olio è a cartuccia metallica, come tutte le altre auto normali - il mio motore lo monta anche la Yaris TS.

Della tua ne so di meno, ma sul mio forum e googlando in giro trovi i manuali tecnici dove spiegano bene come si fa.

Fatto-sta che è più semplice di una normale auto (fa eccezione le candele della Prius 3) e io ho montato persino il filtro d'aria K&N - non lo tocco più.
 
coolele ha scritto:
Niente di tutto ciò: a sistema acceso, entro i primi 5 secondi dall'accensione, basta spostare la leva abbaglianti per tre volte (accesi-spenti) e il gioco è fatto. Perdita di tempo: 3 secondi.

Mi sembrava di aver letto bene il manuale che a pagina 211 cita:
"Sistema luce guida diurna
Per rendere il vostro veicolo più visibile agli altri guidatori, le luci di guida diurna si accendono automaticamente ogni volta che si avvia il sistema ibrido e che viene rilasciato il freno di stazionamento. Ad ogni modo, il sistema luce guida diurna viene disattivato quando l'interruttore fari viene azionato manualmente o il sistema fari automatico accende le luci di coda.
Le luci di guida diurna non sono progettate per l'utilizzo notturno.
Se si desidera disattivare le luci di guida diurna, rimuovere il fusibile DRL nel vano motore P. 415-419."

Quindi potrebbe darsi che l'opzione è stata introdotta dopo visto che nel novembre 2010 la Style non esisteva, anche se per me è del tutto inutile.

Foto del libretto

Attached files /attachments/1687177=30119-luciled.jpeg
 
The.Tramp ha scritto:
Tra voi due c'è anche un cambio di versione del modello. ;)

Ma lui non ha preso il modello "vecchio" utilizzato da un concessionario o mi sfugge qualcosa. Gli ho fatto vedere delle foto del mio modello per la conformazione del baule ma non mi ha detto che era quello
nuovo se no perchè ha postato in questo 3D. C'è quello del 2013.
 
Back
Alto