<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

odartnoc ha scritto:
Al fine di aiutare il grande hpx a mantenere il thread ad un livello alto torno con una domanda (e mi scuso se già posta ma 45 pagine sono tantissime!) da futuro neoibridista: quali precauzioni bisogna avere per la batteria da 12V? bisogna portarsi qualcosa per le emergenze?

Inanzi tutto complimenti per la scelta, che modello hai preso ?
La batteria a 12v io ce l'ho nel baule difianco alla ibrida, non so in quella nuova dove si trova, quindi è relativamente riparata dalle condizioni atmosferiche in più ha un carico di lavoro minorerispetto a quelle tradizionali visto che gran parte degli accessori sono sotto quella ibrida. Escludendo difetti in origine non dovresti preoccuparti per quella.
 
Non voglio fare il guastafeste ma sul forum di The Tramp mi era sembrato di leggere che la batteria da 12V possa dare qualche noia (magari ora non è così o magari avviene solo in condizioni particolari). Se non ricordo male sulla nuova Auris la batteria di servizio è sotto al sedile.
Purtroppo le mie letture risalgono al periodo in cui dovevo prendere la nuova Auris HSD, parliamo di 4-5 mesi fa, e quindi non posso essere più preciso.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non voglio fare il guastafeste ma sul forum di The Tramp mi era sembrato di leggere che la batteria da 12V possa dare qualche noia (magari ora non è così o magari avviene solo in condizioni particolari). Se non ricordo male sulla nuova Auris la batteria di servizio è sotto al sedile.
Purtroppo le mie letture risalgono al periodo in cui dovevo prendere la nuova Auris HSD, parliamo di 4-5 mesi fa, e quindi non posso essere più preciso.

Ciao.

Anch'io non ho informazioni in merito visto che ho poco tempo e oltre a questo sito non seguo, ma per i contatti personali che ho non mi risultano particolari problemi. Posso dire invece che sul libretto di manutenzione Toyota da particolare importanza alla cura della batteria, ovvero di farla controllare ad ogni tagliando visto che sono ravvicinati a 15.000 km. La batteria a 12v è una comunissima batteria e come tale può avere a seconda degli anni anche dei cali come tutte le altre. E' importante perchè avvia il sistema ibrido e quindi senza quella non si parte. Ma ripeto, rispetto a quanto mi ha chiesto odartnoc, se la batteria non ha difetti di origine o dispersioni congenite nell'impianto non ha bisogno di particolari cure essendo posta all'interno dell'abitacolo. Inoltre i classici cavi o aggeggi per caricare la batteria non servono, perchè la battteria non serve come nelle auto tradizionali a far partire il motore che poi caricherà la stessa batteria. Inoltre, ad auto spenta, per evitare sorprese hanno limitato il tempo dell'uso degli accessori che si auto escludono, tipo l'autoradio.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non voglio fare il guastafeste ma sul forum di The Tramp mi era sembrato di leggere che la batteria da 12V possa dare qualche noia (magari ora non è così o magari avviene solo in condizioni particolari).

E' vero che la stragrande maggioranza delle "panne" è dovuta dalla batteria troppo scarica, ma è anche vero che la stragrande maggioranza di questi casi è dovuto a negligenza del proprietario (leggi, luci accese).

E' anche vero che la Toyota non ha mai mattuto ciclio a cambiare la batteria in garanzia, anche se la causa è dovuta a negligenza.

Chi invece ha avuto cura ed attenzione verso la propria batteria, non causa problemi anche grazie al fatto che la batteria non è mai messo sotto sforzo, come sulle auto tradizionali (motorino + candelette per i Diesel).

La mia batteria quest'anno ne copie 8.
 
Una mia amica lavora in una concessionaria d'auto della nissan e ha appena avuto un meeting dove partecipavano altre case automibilistiche,tra cui la toyota.
Parlando con alcuni venditori toyota gli ha accennato del mio acquisto della auris ibrida.Il succo del discordo è che le hanno detto che dopo i 5 anni o 100.000 km in garanzia la batteria ibrida è da cambiare con un costo di ben 8.000 euro.
D'altro canto prima di fare il mio acquisto mi sono informato bene e non ho letto niente di tutto ciò.Anche un mio amico che conosce 5 taxisti con la prius con al stessa tecnologia dell'auris non hanno mai avuto problemi ( uno è a 180.000 km ma è come se fosse il primo giorno). Mi chiedo perchè questi venditori si siano sputtanati così ( Con un sorriso sulle labbra penso ci stessero provando ma bisogna essere proprio idioti )
 
Mai infatti,non capisco proprio perchè sputtanarsi così,con la concorrenza poi.
Si sa quale è il costo per l'estensione della garanzia dal 5° anno in poi?
 
non è proprio una vera garanzia.

diciamo che copre uno schianto di questa.... ma non un eventuale (lento) deterioramento...

per 35 euro meglio che niente...
 
Back
Alto