<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Si dovrebbe precisare un aspetto. Come si sa la garanzia viene rilasciata previo test. Questo test non è esclusivamente incentrato sulla batteria ibrida, ma viene controllato l'intero sistema ibrido, ovvero batteria 12v, cavi, inverter, ecc. ecc. Quindi il non superamento del test non pregiudica il fatto che la batteria o il sistema sta andando a ramengo, ma dato che la statistica sulla durata della batteria ibrida come tale è molto alta, è più facile che il problema si annidi su cose di più comune e probabile deterioramento, ma che ne possono pregiudicare il mal funzionamento o portando alla lunga una rottura. Riassumendo il test lo si può anche non superare per il livello basso della batteria 12v, la si carica o al limite si cambia e tutto torna normale.
 
Molte volte mi sono chiesto se tutte le auto avessero questa tecnologia come cambierebbe la "vita di strada", niente rumore ai semafori, in coda, niente fumi sopratutto se rimani fermo in galleria, ecc.ecc., beh ieri pomeriggio l'ho sperimentato, in piccolo, ma la resa è stata quella. Complice la bella giornata siamo andati, anzi mia moglie mi ha portato, a trovare degli amici abbastanza sperduti sulle montagne lecchesi. La strada che porta al paesino non è trafficata ed è abbastanza tortuosa a saliscendi quindi la velocità media è bassa e il sistema hsd si può sfruttare alla grande. Ad un certo punto abbiamo imboccato una galleria di poche decine di metri di quelle che la parte verso valle ogni tanto è aperta con dei varchi tra la roccia dove filtra molta luce. Appena dentro ci siamo accodati ad una Prius già ferma ad un semaforo di quelli piazzati su una piantana mobile che per dei lavori all'interno gestiva alternativamente le corsie. Finestrini abbassati sia per noi che per la Prius, luci automatiche attivate, cambio in P per tutte e due visto che i freni della Prius non erano accesi, gli unici rumori che si sentivano era lo sgocciolare dell'acqua su una roccia, una leggerissima musica di sottofondo sicuramente dall'impianto stereo della Prius, e una leggera brezza unita al classico "freddo" dell'umidità della roccia. Il bello è che dalla parte opposta non è arrivato nessuno, e allo scatto del verde entrambi ci siamo mossi come se qualcuno ci spingesse se non fosse che sulla mia il primo metro è sempre accompagnato da un leggerissimo sibilo del motore elettrico. Poi visto che il percorso era un po tortuoso, di qua e di la delle corsie, il rumore predominante era determinato dalle gomme che percorrendo il fondo di roccia schiacciavano il pietrisco di cui era cosparso, e poi all'uscita via giù per una leggera discesa......
 
Indubbiamente questa tecnologia si fa apprezzare per momenti come quelli da te descritti ;) .
Ho letto e riletto più volte sull'argomento ma il dubbio mi rimane :
in un caso come il tuo ( ai semafori ) metti in N e poi in P?
Non basta lasciare in N? oppure in N la si mette magari per il tempo di aprire il box?Non c'è niente da fare,finchè non avrò la macchina questo e altri quesiti non riuscirò a scrollarmeli di dosso.
 
E' vero, specie in città dove si sta spesso fermi, l'ibrido sarebbe una vera rivoluzione: abbattimento dell'inquinamento e del rumore, i mali che minano la vivibilità delle nostre città.

Ciao.
 
ivano6662013 ha scritto:
Indubbiamente questa tecnologia si fa apprezzare per momenti come quelli da te descritti ;) .
Ho letto e riletto più volte sull'argomento ma il dubbio mi rimane :
in un caso come il tuo ( ai semafori ) metti in N e poi in P?
Non basta lasciare in N? oppure in N la si mette magari per il tempo di aprire il box?Non c'è niente da fare,finchè non avrò la macchina questo e altri quesiti non riuscirò a scrollarmeli di dosso.

Ai semafori se non sono lunghi ti conviene tenere il piede sul freno, se invece sei pigro allora metti in P. La P, rispetto alla N, permette all'auto di poter ricaricare le batterie accendendo il termico se queste per la lunga attesa raggiungono un livello basso per gli accessori accesi. La stessa cosa la devi fare quando "abbandoni" l'auto accesa, che poi se sei in piano ti puoi anche permettere di non tirare neanche il freno a mano dato che la P blocca con un perno le ruote anteriori. Inoltre il passaggio da D a P è rapido perchè avviene schiacciando il tasto P di fianco al Joystik non devi sbacchettare, invece per passare da P a D usi il Joystick. Lasciare l'auto in N, a parte se tenti di scendere suona il ben di dio, non permette al sistema di ricaricare la batteria ibrida se occorre e rischi dopo un certo periodo di mandare in stallo il sistema. Serve unicamente per spostare a mano l'auto quando è accesa e quando vai nei tunnel di auto lavaggio perchè se spegni l'auto in N il sistema mette automaticamente la P bloccando le ruote, stesso discorso di prima ad auto accesa se metti la P.
 
hpx ha scritto:
Lasciare l'auto in N, a parte se tenti di scendere suona il ben di dio, non permette al sistema di ricaricare la batteria ibrida se occorre e rischi dopo un certo periodo di mandare in stallo il sistema. Serve unicamente per quando vai nei tunnel di auto lavaggio perchè se spegni l'auto in N il sistema mette automaticamente la P bloccando le ruote, stesso discorso ad auto accesa se metti la P.

Non mi è chiaro: se metto la N e scendo per far andare la macchina nel tunnel lavaggio, si mette in P da solo o no?
 
odartnoc ha scritto:
hpx ha scritto:
Lasciare l'auto in N, a parte se tenti di scendere suona il ben di dio, non permette al sistema di ricaricare la batteria ibrida se occorre e rischi dopo un certo periodo di mandare in stallo il sistema. Serve unicamente per quando vai nei tunnel di auto lavaggio perchè se spegni l'auto in N il sistema mette automaticamente la P bloccando le ruote, stesso discorso ad auto accesa se metti la P.

Non mi è chiaro: se metto la N e scendo per far andare la macchina nel tunnel lavaggio, si mette in P da solo o no?

Il sistema passa da N ( o da ognuna della altre selezioni tipo D, B o R ) a P in automatico quando spegni l'auto. Se metti in N e scendi dall'auto devi per forza lasciarla accesa se la vuoi fare entrare nel tunnel senza che si blocchino le ruote, che poi il termico è in funzione o parte oppure no è relativo.
 
marcoheart ha scritto:
da ciò deduco che non conviene lavare l'auto quando la batteria è quasi scarica

Ovvero non arrivare all'autolavaggio in EV. Se la guidi normalmente, all'autolavaggio ci arrivi a batteria carica.
 
Ai semafori se non sono lunghi ti conviene tenere il piede sul freno, se invece sei pigro allora metti in P. La P, rispetto alla N, permette all'auto di poter ricaricare le batterie accendendo il termico se queste per la lunga attesa raggiungono un livello basso per gli accessori accesi. La stessa cosa la devi fare quando "abbandoni" l'auto accesa, che poi se sei in piano ti puoi anche permettere di non tirare neanche il freno a mano dato che la P blocca con un perno le ruote anteriori. Inoltre il passaggio da D a P è rapido perchè avviene schiacciando il tasto P di fianco al Joystik non devi sbacchettare, invece per passare da P a D usi il Joystick. Lasciare l'auto in N, a parte se tenti di scendere suona il ben di dio, non permette al sistema di ricaricare la batteria ibrida se occorre e rischi dopo un certo periodo di mandare in stallo il sistema. Serve unicamente per spostare a mano l'auto quando è accesa e quando vai nei tunnel di auto lavaggio perchè se spegni l'auto in N il sistema mette automaticamente la P bloccando le ruote, stesso discorso di prima ad auto accesa se metti la P.[/quote]

Grazie 1000 per il chiarimento.
Per autolavaggio e per eventuali manovre a mano d'emergenza N (macchina accesa).
Tutto il resto P.
 
ivano6662013 ha scritto:
Per autolavaggio e per eventuali manovre a mano d'emergenza N (macchina accesa).
Tutto il resto P.

Si è cosi.
Io la lavo quasi sempre in un autolavaggio dove viene "trascinata" ma non scendo mai dall'auto, visto che la devo tenere accesa preferisco stare su non si sa mai. A volte vado in uno dove invece l'auto è ferma e sono i rulli che vanno avanti e indietro, ovviamente li la spengo e scendo.
 
Visto che la mia attuale macchina ha più toccate da portiere aperte, da chi non ha rispetto delle cose altrui,che km,vi volevo chiedere se qualcuno ha montato o ha visto montate le modanature laterali ( quelle centrali nere che da la toyota come optional ) e sa dirmi come stanno e se servono allo scopo di proteggere la carrozzeria.Grazie
 
ivano6662013 ha scritto:
Visto che la mia attuale macchina ha più toccate da portiere aperte, da chi non ha rispetto delle cose altrui,che km,vi volevo chiedere se qualcuno ha montato o ha visto montate le modanature laterali ( quelle centrali nere che da la toyota come optional ) e sa dirmi come stanno e se servono allo scopo di proteggere la carrozzeria.Grazie
Io per quel che ho potuto notare da configuratore sono quelle (cromate) in corrispondenza della base delle portiere.
 
no... quelle sono solo estetiche, sono armonizzate alle linee della portiera e hanno un loro perchè.

quelle a cui allude l'utente ivano sono NERE DI GOMMA da mettere a metà portiera. In questo caso l'effetto è di qualcosa di estraneo alla portiera.

come capita a quasi tutte le protezioni per la carrozzeria
 
ivano6662013 ha scritto:
Visto che la mia attuale macchina ha più toccate da portiere aperte, da chi non ha rispetto delle cose altrui,che km,vi volevo chiedere se qualcuno ha montato o ha visto montate le modanature laterali ( quelle centrali nere che da la toyota come optional ) e sa dirmi come stanno e se servono allo scopo di proteggere la carrozzeria.Grazie

Ora che me lo hai detto non ho mai visto sulle Auris, anche su quelle normali, tali protezioni. Comunque ho trovato 2 foto, originali Toyota, che mostrano tali protezioni. Curioso vedere come sulla vecchia erano colorati come la carrozzeria ora per la nuova sono neri.Probabilmente si possono fare anche quelli verniciare, io chiederei. Non stanno malissimo direi che hanno anche una bella forma dopo tutto.

Attached files /attachments/1596564=25775-auris 2012.jpg /attachments/1596564=25774-auris 2013.jpg
 
Back
Alto