<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

mattialuna ha scritto:
grazie delle informazioni,certo che questa cosa della macchina che va giu' quasi come se fossi in folle non mi piace proprio per niente,perche' il freno motore ti aiuta anche ad impostare le curve e fare le curve come se fossi in folle non mi eccita proprio,ed inoltre,in curva, sei molto appoggiato sui pneumatici.Per le differenze di freno motore tra benzina e diesel....mia moglie ha la macchina a benzina,freno motore molto limitato,io macchina a gasolio,freno motore evidente sia in rilascio sia in scalata,entrambi i propulsori sono intorno al 1200 di cilindrata.Quando avevo l'Astra turbodiesel che era 2000 di cilindrata non dico neanche che freno motore avesse...praticamente non frenavo mai,le pastiglie le ho cambiate per scrupolo a 120000km

Alla guida non ti sembrerà di essere in folle .... stai tranquillo, la percezione di avere un motore che rallenta è salva ... se poi la vuoi al quadrato metti in "B". :D
 
mattialuna ha scritto:
praticamente non frenavo mai,le pastiglie le ho cambiate per scrupolo a 120000km

Con una Hsd invece conviene frenare, perché il 94 % dell'intera frenata è rigenerativa cioè ricarica la batteria senza usare le pastiglie. Quindi anche con una Hsd le pastiglie durano a lungo ma ti permette di avere sempre la batteria carica da poter sfruttare. Devi cambiare un pò stile di guida, un piccolo sacrificio che ti permetterà di avere un sacco di soddisfazioni.
 
Secondo me è sempre meglio non frenare che frenare.
L'energia in frenata, per quanto non buttata completamente come nelle auto tradizionali, è comunque in parte sprecata.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo me è sempre meglio non frenare che frenare.
L'energia in frenata, per quanto non buttata completamente come nelle auto tradizionali, è comunque in parte sprecata.

Ciao.

Secondo me, devi pensare ai freni di una Hsd come ad un freno motore "regolabile" con la pressione del piede, un pò come i pullman che hanno di fianco al freno un pedale per aumentare con un compressore il freno motore. Per esempio con un'auto normale all'avvicinarsi di una rotonda ai diversi modi di affrontarla. Puoi scalare una marcia alla volta e usare il freno solo poco prima della rotonda mentre in alcune più ampie non lo usi neanche. Se no alcuni arrivano belli lanciati e scalano direttamente dalla 5° alla 3° con o senza frenare. Con una Hsd all'approssimarsi di quella rotonda puoi agire sul freno, più o meno intensamente, senza cambiare nulla o scalare marce ed arrivare alla velocità desiderata senza che la pastiglie vengano chiamate in causa. La differenza sta che nell'operazione ricarichi le batterie e non sprechi benzina perché fai tutto a termico spento.
Questo è solo un esempio ma ci sono moltissime situazione diverse.

Ciao
 
ferrario.daniele ha scritto:
questa mattina,dopo aver percorso 536km su paercorso urbano,super strada e statale,ho fatto il pieno in un altro distributore(erg),visto che quello dove andavo di
solito (a pochi metri da casa mia)si èincendiato lo scorso sabato(ip) e ho
approfittato dell' occasione per vedere se il cdb della mia Auris è corretto.
Be in effetti ho constateto che non è proprio preciso al 100x100,infatti da quando
lo azzerato l'ultima volta(18/7) a oggi la media generale era di 3,8kml,quindi 26,30
kml,eilconsumo avrebbe dovuto essere di 20litri.quando ho fattorifornimento ci
sono stati dentro con serbatoio riempino fino alsecondo scatto,21,58litri.

Dovresti assicurarti anche che il nuovo distributore non sia tarato male. Secomdo me dovresti fare più prove e vedere se lo scarto rimane costante.
 
martedi 30 /7,sono andato a porto venere,e all'andata il cdb mi dava una media
del 5,2 ,poichè il viaggio di andata era prevalentemente in salita.Al ritorno
(senza azz.cdb) la media era di 4,5,perche 1 la a15 è prevalentemente in discesa,ci sono dei tratti col limete di 80kmh dove per un ibrido sono l'ideale ,io sfuttando la
discesa e non rispettando il limite ,accelarando sono arrivato a110 in elettrico,
in fine dopo aver lasciato la a1 e facendo tangenziale e super strada a passo d'uomo
ho abbassato la media come ho scritto prima.IL giorno dopo ho fatto il pieno ,e per
vedere se il problema è il distributore o il mio cdb,ho cambiato sistema .
Praticamente ho sommato il valore più alto (5,2) con quello più basso(4,5) li ho divisi per 2 ed ho ottenuto una media del 20,61.Il giorno dopo mi sono recato al nuovo distributore dove ho fatto benzina l'ultima volta e facendo il pieno ho messo 25litri cioè
quello che ho consumato percorrendo 518km,e facendo i conti ho visto che corrispondeva al valore che mi dava il cdb(518/20,61),quindi forse il problema
ero io che sbagliavo metodo.Comunque ,secondo me parlando del consumo
penso che sia buono
 
questo pomeriggio,dopo aver lasciato l'auto nel parcheggio dove lavoro dalle 6alle 14,
ed aver percorso 6 km con ac. accesa,nel mettere l'auto nel box,dopo che lo spenta,
ho sentito un rumore che proveniva dal vano motore.quando ho aperto il cofano
cominciava a diminuire, ed è dureto per circa 5 minuti.Secondo me era la ventola di
raffreddamento,però ho qualche dubbio perchè è la prima volta che lo sento e mi
sembra strano che qual'ora fosse la ventola ,si accende dopo aver fatto solo 6km,
mentre settimana scorsa che in un giorno ho percorso 518km tra l'altro in autostrda
non si sia sentito niente.
 
Premesso che e' la prima volta che uso la B da quando ho Auris, vi scrivo la prima impressione. Scendendo dalle cascate del toce verso la Val fornazza e una discesa molto ripida, la batteria dopo un paio di tornanti era già full e l'ho sentito quando ce lo "stacco" sul piede del freno. Dopo di che ho inserito la B e da li ho sentito un maggiore rumore dal motore (tipo avere la terza inserita di un auto normale) che non avevo mai sentito (proprio perché non ho mai usato la B). La forza frenante si sentiva bene tanto che senza mettere il piede sul acceletore l auto si manteneva intorno ai 60km se la pendenza non aumentava. Sul display del cruscotto vedevo il simbolo della batteria sempre con la freccia su ricarica. Per mia ignoranza mi sarei aspettato che la freccia andasse sul termico visto che stavo usando il freno motore Per voi che avete già visto questo "film" ho descritto qualche cosa di diverso? Ultima considerazione il simbolo della batteria e' normale che non si riempie oltre la linea del rettangolo pila? Cioè non si riempe anche dove ci sono i simboli + -
Alla fine della discesa consumo zero, bellissimo !!
 
richardit ha scritto:
Premesso che e' la prima volta che uso la B da quando ho Auris, vi scrivo la prima impressione. Scendendo dalle cascate del toce verso la Val fornazza e una discesa molto ripida, la batteria dopo un paio di tornanti era già full e l'ho sentito quando ce lo "stacco" sul piede del freno. Dopo di che ho inserito la B e da li ho sentito un maggiore rumore dal motore (tipo avere la terza inserita di un auto normale) che non avevo mai sentito (proprio perché non ho mai usato la B). La forza frenante si sentiva bene tanto che senza mettere il piede sul acceletore l auto si manteneva intorno ai 60km se la pendenza non aumentava. Sul display del cruscotto vedevo il simbolo della batteria sempre con la freccia su ricarica. Per mia ignoranza mi sarei aspettato che la freccia andasse sul termico visto che stavo usando il freno motore Per voi che avete già visto questo "film" ho descritto qualche cosa di diverso? Ultima considerazione il simbolo della batteria e' normale che non si riempie oltre la linea del rettangolo pila? Cioè non si riempe anche dove ci sono i simboli + -
Alla fine della discesa consumo zero, bellissimo !!

Si, ti posso dire che non si riempie oltre il rettangolo. Anch'io l'ho usata pochissime volte la B, ma per quel che so e ho visto praticamente, questa selezione inserisce un rapporto di rigenerazione maggiore ( al posto di tener schiacciato per tutta la discesa il freno ) senza far entrare il termico. Probabilmente il rumore che sentivi é la meccanica dell'elettrico sotto tensione. Questo (il termico) peró entra a fare da feno motore se tu in discesa in D tenendo il piede sul freno superi gli 80 km/h circa.
 
hpx ha scritto:
Si, ti posso dire che non si riempie oltre il rettangolo. Anch'io l'ho usata pochissime volte la B, ma per quel che so e ho visto praticamente, questa selezione inserisce un rapporto di rigenerazione maggiore ( al posto di tener schiacciato per tutta la discesa il freno ) senza far entrare il termico. Probabilmente il rumore che sentivi é la meccanica dell'elettrico sotto tensione. Questo (il termico) peró entra a fare da feno motore se tu in discesa in D tenendo il piede sul freno superi gli 80 km/h circa.

Grazie ancora della tua esperienza in merito. Ero convinto erroneamente che per evitare di surriscaldare le batterie rimanendo in D avessero creato in queste circostanze di montagna in discesa, l uso del rapporto B che con l aiuto del termico aiutasse a frenare senza usare il classico freno a pedale. In effetti vedendo che il consumo istantaneo era sempre zero avevo il sospetto che non fosse il termico ad entrare in uso! Vuol dire quindi che questo rapporto di rigenerazione dato dal motore elettrico non fa surriscaldare le batterie ma le tiene cariche. Ne scopro sempre di nuove con questa Auris :lol:
 
richardit ha scritto:
hpx ha scritto:
Si, ti posso dire che non si riempie oltre il rettangolo. Anch'io l'ho usata pochissime volte la B, ma per quel che so e ho visto praticamente, questa selezione inserisce un rapporto di rigenerazione maggiore ( al posto di tener schiacciato per tutta la discesa il freno ) senza far entrare il termico. Probabilmente il rumore che sentivi é la meccanica dell'elettrico sotto tensione. Questo (il termico) peró entra a fare da feno motore se tu in discesa in D tenendo il piede sul freno superi gli 80 km/h circa.

Grazie ancora della tua esperienza in merito. Ero convinto erroneamente che per evitare di surriscaldare le batterie rimanendo in D avessero creato in queste circostanze di montagna in discesa, l uso del rapporto B che con l aiuto del termico aiutasse a frenare senza usare il classico freno a pedale. In effetti vedendo che il consumo istantaneo era sempre zero avevo il sospetto che non fosse il termico ad entrare in uso! Vuol dire quindi che questo rapporto di rigenerazione dato dal motore elettrico non fa surriscaldare le batterie ma le tiene cariche. Ne scopro sempre di nuove con questa Auris :lol:

Mi sono informato meglio e in effetti in B il termico viene "trascinato" ovvero praticamente non consuma ma fa da freno motore e il suo intervento è più o meno pronunciato a secondo della carica e della temperatura delle batterie. Per questo non hai avuto nessun consumo e sicuramente era quello il rumore che sentivi. Onestamente io non me ne ero accorto per quelle 2 volte che l'ho usata.
 
hpx ha scritto:
richardit ha scritto:
hpx ha scritto:
Si, ti posso dire che non si riempie oltre il rettangolo. Anch'io l'ho usata pochissime volte la B, ma per quel che so e ho visto praticamente, questa selezione inserisce un rapporto di rigenerazione maggiore ( al posto di tener schiacciato per tutta la discesa il freno ) senza far entrare il termico. Probabilmente il rumore che sentivi é la meccanica dell'elettrico sotto tensione. Questo (il termico) peró entra a fare da feno motore se tu in discesa in D tenendo il piede sul freno superi gli 80 km/h circa.

Grazie ancora della tua esperienza in merito. Ero convinto erroneamente che per evitare di surriscaldare le batterie rimanendo in D avessero creato in queste circostanze di montagna in discesa, l uso del rapporto B che con l aiuto del termico aiutasse a frenare senza usare il classico freno a pedale. In effetti vedendo che il consumo istantaneo era sempre zero avevo il sospetto che non fosse il termico ad entrare in uso! Vuol dire quindi che questo rapporto di rigenerazione dato dal motore elettrico non fa surriscaldare le batterie ma le tiene cariche. Ne scopro sempre di nuove con questa Auris :lol:

Mi sono informato meglio e in effetti in B il termico viene "trascinato" ovvero praticamente non consuma ma fa da freno motore e il suo intervento è più o meno pronunciato a secondo della carica e della temperatura delle batterie. Per questo non hai avuto nessun consumo e sicuramente era quello il rumore che sentivi. Onestamente io non me ne ero accorto per quelle 2 volte che l'ho usata.

Forse ne sono venuto a capo. La B comunque permette una rigenerazione maggiore, ma quello che ci ha tratto in inganno è il non consumo del termico pur sentendone il rumore. Praticamente la B trascina passivamente il termico, cioè non consuma, che diventa più "frenante" inserendo un rapporto + corto quando le batterie sono cariche e la rigenerazione viene perduta perchè arrivata al limite della capacità. Che fosse così elaborata questa "discesa" non me lo aspettavo neanche io.
 
hpx ha scritto:
Forse ne sono venuto a capo. La B comunque permette una rigenerazione maggiore, ma quello che ci ha tratto in inganno è il non consumo del termico pur sentendone il rumore. Praticamente la B trascina passivamente il termico, cioè non consuma, che diventa più "frenante" inserendo un rapporto + corto quando le batterie sono cariche e la rigenerazione viene perduta perchè arrivata al limite della capacità. Che fosse così elaborata questa "discesa" non me lo aspettavo neanche io.
Ok grazie per le tue indagini . Sempre più interessante conoscere meglio Auris :D nei prossimi giorni faro altre gite sui monti e sperimenterò ancora l uso della B
 
Oggi ho portato l'auto a fare il tagliando dei 30.000. Questo è considerato "completo", ovvero comporta diverse verifiche tecniche e la sostituzione oltre che dell'olio motore anche di quello dei freni. Come al solito mi sono fatto dare il primo appuntamento della giornata che nel mio concessionario inizia alle 8:00. Alle 7:50 ero già fuori dal cancello, tempo 2 minuti mi hanno aperto ed ho consegnato l'auto, dopo 53 minuti me l'hanno riconsegnata. Il costo totale è stato di 230 euro. Le voci più rilevanti della fattura sono (da aggiungere l'IVA) : 5 litri d'olio a 16,49 euro/L per un totale di 82,45 euro, filtro antipolline 32,34 euro, manodopera 67,16 euro. In più ho usufruito di un buono gratuito per la santificazione del clima.
 
hpx ha scritto:
Forse ne sono venuto a capo. La B comunque permette una rigenerazione maggiore, ma quello che ci ha tratto in inganno è il non consumo del termico pur sentendone il rumore. Praticamente la B trascina passivamente il termico, cioè non consuma, che diventa più "frenante" inserendo un rapporto + corto quando le batterie sono cariche e la rigenerazione viene perduta perchè arrivata al limite della capacità. Che fosse così elaborata questa "discesa" non me lo aspettavo neanche io.
Anche oggi ho fatto percorsi montani con grande pendenza : passo del Sempione e passo della Novena. Ecco ulteriori mie impressioni. La marcia B conviene inserirla fin da subito quando appena inizia la discesa molto ripida con la batteria ancora un po' scarica, in questo modo impiega più tempo nella ricarica così il " forte" rumore "frenante" inizia solo quando la batteria e full. Quando inizia il rumore (da un auto così silenziosa per la maggior parte Dell uso) e' piuttosto fastidioso in proporzione alla pendenza e a quanto si usa il freno. Il "rumore" si sente anche attraverso le vibrazioni date sul pedale del freno , un esperienza mai avuta finora perché non ho mai fatto discese così lunghe e ripide! Analogamente in salita se si preme acceleratore per andare almeno a 60 km/h si sente anche in questo caso un discreto rumore dal motore, cmq l auto se si spinge o se si va in power i suoi cavalli si sentono, non si piega alla salita ! Per i consumi in salita "beve"almeno 8/9 km/l mentre in discesa zero. Facendo media si rimane almeno a 22km/l . Infine curioso sentire a fine viaggio sia in salita che in discesa il cofano e la zona frontale sempre fresca sembra non aver fatto cosi tanti km di sali scendi. Spero di avervi dato un feedback in più sull Auris
 
Back
Alto