<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

qa
uando faccio il pieno,in base a come viene riempito il swerbatoio,mi da aun autonomia di circa 900km,ma però non è "reale" nel senso che il cdb,quando fai benzina ti segna il valore dell' ultimo percorso che ai fatto. Infatti adesso che fa freddo
mi da magari 900 km ma effettivi sono circa 750,780 a seconda del percorso.
I 640 chilometri che ti da dipendono dal percorso che hai fatto prima del rifornimento.
Il valore che ti da sembra quello di un percorso autostradale,però bisognerebbe sapere prima di aver fatto il pieno che tragitto hai fatto.
Per quello che riguarda gli scarti del distributore,bisogna,quando si fa benzina,dividere
la cifra erogata col costo al litro del carburante per verificare se i litri messi nel serbatoio corrispondono a quelli segnati sul display della pompa di benzina.
Ho notato che nei tragitti cortoi ,come quello che faccio io(casa-lavoro)il cdb ci mette un po a dare il valore esatto ,infatti nei primi 3 giorni della settimana mi dava 4,7 oggi
dopo era a 4,8.Forse è anche per questo motivo che quando faccio il pieno,non sempre mi tornano i conti tra benzinaio e cdb.
Poi visto che abito a 13 km da MOnza e se non ho capito male hpx abita da quelle pari,volevo sapere se non li creo disturbo,dove fa benzina cosi vedo la differenza dal mio distibutore con un altro impianto.
 
richardit ha scritto:
hpx ha scritto:
Generalmente non guardo mai l'autonomia, ma ogni tanto misuro sperimentalmente se il cdb segna correttamente. Premesso che mi rifornisco sempre nello stesso impianto che tra l'altro ha pompe di ultima generazione e arrivo sempre fino all'orlo. Lo scarto rilevato si riduce ai centesimi da 0,4 a ,08, cioè se il cdb segna per esempio 5,6 Lx100km i miei conti risultano 5,67. In diverse occasioni è capitato che il cdb segnasse per difetto ovvero che su un consumo rilevato di 5,8 i miei conti si sono fermati ai 5,73. Ho notato comunque che se riparti da un rifornimento i dati non vengono aggiornati finchè non entra il termico.

Scusami ma come riconosci una pompa di ultima generazione ? E come fai a riempire il serbatoio all orlo rispetto al blocco che fa in automatico la pompa?
Grazie :lol:

Le riconosci perché hanno le pistole completamente in resina, display a cristalli liquidi giganti, sono silenziosissime perché completamente elettroniche, e sono dotate di alloggiamento e raccogli tubi completamente integrato nella struttura. Poi a volte hanno sul lato della pompa anche una targhetta con l'anno di fabbricazione. Quando fai benzina di solito si preme tutto il grilletto della pistola ma dopo il terzo stop la pistola non va più. Se invece hai un po' di sensibilità e premi il grilletto a circa 1/3 dell'escursione o giù di lì, dipende dalla pompa, la pistola non rileva il pieno e puoi riempire fino all'orlo, infatti mi è capitato parecchie volte che per cercare di raggiungere la cifra tonda ho sbordato con la benzina.

Ciao :D
 
ferrario.daniele ha scritto:
qa
uando faccio il pieno,in base a come viene riempito il swerbatoio,mi da aun autonomia di circa 900km,ma però non è "reale" nel senso che il cdb,quando fai benzina ti segna il valore dell' ultimo percorso che ai fatto. Infatti adesso che fa freddo
mi da magari 900 km ma effettivi sono circa 750,780 a seconda del percorso.
I 640 chilometri che ti da dipendono dal percorso che hai fatto prima del rifornimento.
Il valore che ti da sembra quello di un percorso autostradale,però bisognerebbe sapere prima di aver fatto il pieno che tragitto hai fatto.
Per quello che riguarda gli scarti del distributore,bisogna,quando si fa benzina,dividere
la cifra erogata col costo al litro del carburante per verificare se i litri messi nel serbatoio corrispondono a quelli segnati sul display della pompa di benzina.
Ho notato che nei tragitti cortoi ,come quello che faccio io(casa-lavoro)il cdb ci mette un po a dare il valore esatto ,infatti nei primi 3 giorni della settimana mi dava 4,7 oggi
dopo era a 4,8.Forse è anche per questo motivo che quando faccio il pieno,non sempre mi tornano i conti tra benzinaio e cdb.
Poi visto che abito a 13 km da MOnza e se non ho capito male hpx abita da quelle pari,volevo sapere se non li creo disturbo,dove fa benzina cosi vedo la differenza dal mio distibutore con un altro impianto.

Abito a Concorezzo al confine con Monza. Però lavorando verso Trezzo sull'Adda il distributore dove mi rifornisco stà dalla parte di Vimercate, mi sembra un po' fuori mano per te.

Ciao
 
si in effetti è fuori mano,e poi quelle zone solitamente le faccio in bicicletta quindi
non mi serve il distributore.
Per il cdb ,stavo pensando di azzerarlo ogni volta che cambio percoro e segnarmi i km ,poi fare una media generale ,per vedere il consumo effettivo.
 
Errata Corrige :
Durante il rifornimento di questa settimana ho tenuto sul display l'autonomia per vedere il momento esatto in cui si aggiornava. Mi ero sbagliato il valore si aggiorna tenendo conto dell'ultima media appena l'auto si muove anche con il termico spento. Rimane tale valore anche dopo l'azzeramento fino a quando,dopo un lasso di tempo, i nuovi dati non vengono registrati.
 
Domenica complice la bella giornata ho fatto il giro del lago di Garda. All'andata risalita dal lato ovest fino a Riva del Garda e ritorno nel lato est con sosta a Lazize. Temperatura da 14 a 17 C° km. percorsi 357 di cui 186,5 di autostrada e resto provinciali. Da segnalare che al ritorno da da Desenzano a Brescia code e rallentamenti per circa una trentina di minuti di ritardo sulla tabella di marcia. Con la scusa che la strada del lungo lago e un continuo saliscendi e la velocità di percorrenza è al massimo di 70/80 orari, l'auto percorreva diversi km con il termico spento con relativo recupero nei tratti in salita. Cosa interessante da vedere è che all'andata la media appena lasciata l'autostrada era di 5,8 Lx100 km a 125 km/h, arrivati a Riva del Garda la media e scesa a 4,4 L per arrivare al ritorno all'ingresso dell'autostrada a 3,9 L. Ripreso l'autostrada,dopo la coda e il rientro, arrivato a casa la media totale si è attestata a 4,4 L x 100 km.
 
Domenica mentre percorrevo la A4 ho visto nettamente,all'ultimo secondo, venirmi odioso un sasso che si è frantumato contro il parabrezza lasciando una bella scheggiatura con tanto di ramificazioni. Oltre alle imprecazioni di rito poche per altro, mi sono consolato perché una volta sentito il concessionario mi ha confermato che la mia polizza che ho stipulato con loro mi da il diritto alla riparazione o alla sostituzione. Dubito comunque che si possa riparare, vedremo quando la porterò da loro.
 
ciao, volevo chiedere informazioni a voi che siete mooolto più al corrente di me...
ho 27 anni e ho deciso di passare all'ibrido, dopo macchine come seat leon cupra e audi tt...
al momento mi sono follemente innamorato della toyota yaris hsd, ma non ho ben chiaro una cosa e spero possiate essermi d'aiuto.
alla concessionaria toyota non mi hanno saputo rispondere, ma in diversi articoli presenti su internet, scrivono che la yaris percorrerà più km in sola modalità elettrica rispetto a auris e prius.
voi avete notizie a riguardo??? Grazie mille!!!!
:D
 
mv85 ha scritto:
ciao, volevo chiedere informazioni a voi che siete mooolto più al corrente di me...
ho 27 anni e ho deciso di passare all'ibrido, dopo macchine come seat leon cupra e audi tt...
al momento mi sono follemente innamorato della toyota yaris hsd, ma non ho ben chiaro una cosa e spero possiate essermi d'aiuto.
alla concessionaria toyota non mi hanno saputo rispondere, ma in diversi articoli presenti su internet, scrivono che la yaris percorrerà più km in sola modalità elettrica rispetto a auris e prius.
voi avete notizie a riguardo??? Grazie mille!!!!
:D

Il fatto di percorrere più km in modalità elettrica è dato da un insieme di fattori che permettono alla yaris di fruttare meglio il motore elettrico. Il fattore determinante è il peso, molto più contenuto, e le batterie molto più efficienti. Nelle ripartenze, nel mantenere la velocità di crociera, nelle riprese, impiega meno potenza che può essere assolta in gran parte dal motore elettrico, quindi l'intervento del termico si riduce. Quello che sarà interessante è vedere di quanto questi fattori incideranno sulla sua autonomia.

Ciao
 
perfetto. grazie mille.
il fatto è che mi sono stancato di macchine che inquinano tanto.... in più le strade sono piene di limiti e correre non serve a nulla... è un mio pensiero, ma penso che se ci fossero più auto ibride in circolazione sparirebbero molti stressati alla guia e le infrazioni si dimezzerebbero....
 
mv85 ha scritto:
perfetto. grazie mille.
il fatto è che mi sono stancato di macchine che inquinano tanto.... in più le strade sono piene di limiti e correre non serve a nulla... è un mio pensiero, ma penso che se ci fossero più auto ibride in circolazione sparirebbero molti stressati alla guia e le infrazioni si dimezzerebbero....

Ni, nel senso che certamente ci sei per quanto riguarda lo stress alla guida... ma non in merito alle prestazioni inquanto le stesse sono invece allivellate... e semmai anche superiori a soluzioni convenzionali (accelerazione/ripresa)... td comprese...
 
mv85 ha scritto:
perfetto. grazie mille.
il fatto è che mi sono stancato di macchine che inquinano tanto.... in più le strade sono piene di limiti e correre non serve a nulla... è un mio pensiero, ma penso che se ci fossero più auto ibride in circolazione sparirebbero molti stressati alla guia e le infrazioni si dimezzerebbero....

Questo sicuramente, da quando ho la Auris hsd guidare non è mai stato così rilassante. Non torno più indietro neanche se mi pagano.

Ciao
 
Dopo 7300 km , sono sempre più soddisfatto della Auris , ora complice anche le temperature calde e il percorso con meno semafori per andare al lavoro riesco ad avere una media consumi di città sotto i 5L x100Km ! Giusto per rendervi partecipe di un esempio di viaggio: sono andato a trieste per la prima volta , una città di mare meravigliosa rispetto ad una metropoli spesso con aria pesante, li complice la bora hai dei panorami incredibilmente azzurri ! Mi ha sorpreso il tasto power della auris , ti da una spinta notevole per salire le ripidissime stradine(30/40% di pendenza ) che portano dalla città lungo mare alle colline interne , e poi nel caso che incroci un auto che scende, l' auris dopo che hai frenato resta quasi del tutto ferma e così riparti in salita senza freno a mano! L'unico neo credo che sia la retromarcia : se devi posteggiare in discesa sulla strada , quando ho selezionato la retro l'auto è andata in avanti ! spiazzandomi un po' ! :D
 
Back
Alto