<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

richardit ha scritto:
Dopo 7300 km , sono sempre più soddisfatto della Auris , ora complice anche le temperature calde e il percorso con meno semafori per andare al lavoro riesco ad avere una media consumi di città sotto i 5L x100Km ! Giusto per rendervi partecipe di un esempio di viaggio: sono andato a trieste per la prima volta , una città di mare meravigliosa rispetto ad una metropoli spesso con aria pesante, li complice la bora hai dei panorami incredibilmente azzurri ! Mi ha sorpreso il tasto power della auris , ti da una spinta notevole per salire le ripidissime stradine(30/40% di pendenza ) che portano dalla città lungo mare alle colline interne , e poi nel caso che incroci un auto che scende, l' auris dopo che hai frenato resta quasi del tutto ferma e così riparti in salita senza freno a mano! L'unico neo credo che sia la retromarcia : se devi posteggiare in discesa sulla strada , quando ho selezionato la retro l'auto è andata in avanti ! spiazzandomi un po' ! :D

Questo "difetto" lo hanno anche le auto con cambio automatico nonostante funzionino solo con il termico. La differenza più sostanziale stà invece nella spinta che il motore solo termico fà rispetto a quello elettrico. infatti, l'elettrico, la spinta risulta un po' "gommosa" e meno costante e precisa rispetto a quella con automatico/ termico tradizionale.
 
a fine febbraio,ho portato la mia auris a fare il primo tagliando.
Rispetto a quando avevo la 307,la sostituzione dell' olio è stata eseguita regolarmente
nel senso che rispetto alla peugeot che l'olio lo aspirano lasciando lo sporco ,alla toyota lo fanno scolare , infatti quando ho controllato sull'astina si faceva quasi fatica a vederloL'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è stata la spesa,su internet,nel
sito toyota mi da circa 150 euro,mentre io ho pagato 212,09e.
Comunque a parte questo,dopo un anno sono soddisfatto(tocco ferro).
ultimamente ho notato che il clima anche quando è spento regola automaticamente
i flussi d'aria,infatti la scorsa settimana sul display era regolato su piedi e faccia,ieri
pomeriggio che c'erano 21 gradi era regolato sulle bocchette centrali,mentre questa
mattina che lo solo tirata fuori dal box solo per lavarla ,il flusso daria era sui piedi.
per i consumi adesso che ho ancora le invernali con le temperature piu alte,mi da
nel ciclo urbano super strada 24,6kml(ho invertito l'unità di misura),nel percorso
casa lavoro(senza azzerare il cdb)il 22,0kml,mentre ieri percorrendo 30km,tra provinciale,super strada e ciclo urbano con finestrini abbassati ho fatto il 22,8,sempre sena azzerare il cdb.
 
L'ho provata ieri, pensavo fosse decisamente più un cancello dal punto di vista prestazionale!
Forse per la potenza che ha paga un po' nell'accelerazione da fermo, ma come ripresa non è niente male!
Un po' strano il comando del freno, è necessario abituarsi un po'...
Veramente comoda e silenziosissima!
 
paulein118 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Tutto fa pensare che quest'auto/tecnologia sia tanto criticata quanto "conosciuta"!

Ultimamente in giro inizio a vederne diverse....mi sa che sta prendendo piede....

Beh, evidentemente gli italiani quando vogliono riescono anche a far cadere molti più o meno veritieri luoghi comuni ad essi attribuiti... ;)
 
Rispetto alla Prius costa qualche migliaio di euro in meno, ma come contro ha un bagagliaio abbastanza limitato. Tirando giù i sedili si forma uno scalino?
 
paulein118 ha scritto:
Rispetto alla Prius costa qualche migliaio di euro in meno, ma come contro ha un bagagliaio abbastanza limitato. Tirando giù i sedili si forma uno scalino?

No hai un piano perfettamente liscio. Se ti interessa te ne misuro la grandezza.
 
Grazie mille per la info, ma non è il caso, mi basta sapere che si forma un piano (per infilarci gli sci).
La misura delle gomme da 17 è rara e costosa?
 
paulein118 ha scritto:
Grazie mille per la info, ma non è il caso, mi basta sapere che si forma un piano (per infilarci gli sci).
La misura delle gomme da 17 è rara e costosa?

Tieni presente che se compri la executive i 17 li hai di serie, e non puoi scegliere e far montare quelli da 15 perchè non vengono segnati sul libretto come alternativa. Costosa non lo so perché non ho ancora avuto modo di cambiarle e per adesso non mi sono ancora interessato.
 
hpx ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Grazie mille per la info, ma non è il caso, mi basta sapere che si forma un piano (per infilarci gli sci).
La misura delle gomme da 17 è rara e costosa?

Tieni presente che se compri la executive i 17 li hai di serie, e non puoi scegliere e far montare quelli da 15 perchè non vengono segnati sul libretto come alternativa. Costosa non lo so perché non ho ancora avuto modo di cambiarle e per adesso non mi sono ancora interessato.

con i 15 non la prenderei, non li digerisco.... :D
Ma quindi ci sono i 17 sia per estive che invernali?
 
paulein118 ha scritto:
hpx ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Grazie mille per la info, ma non è il caso, mi basta sapere che si forma un piano (per infilarci gli sci).
La misura delle gomme da 17 è rara e costosa?

Tieni presente che se compri la executive i 17 li hai di serie, e non puoi scegliere e far montare quelli da 15 perchè non vengono segnati sul libretto come alternativa. Costosa non lo so perché non ho ancora avuto modo di cambiarle e per adesso non mi sono ancora interessato.

con i 15 non la prenderei, non li digerisco.... :D
Ma quindi ci sono i 17 sia per estive che invernali?

Si perché non puoi montare i cerchi, anche quelli di acciaio per esempio , da 15 a meno che non le fai omologare sul libretto (sempre se si può). Io ho, per le invernali, i pirelli sottozero che ho pagato 650 euro tutte e 4.
 
paulein118 ha scritto:
eh vabbè, al massimo invernali da 17.
Certo che avrebbero potuto lasciare i 15 almeno per le termiche...

In teoria non ci dovrebbero essere problemi ad omologarle visto che tutte le Auris hsd sono uguali cambia solo l'allestimento interno, magari lo può fare direttamente il concessionario.
 
Back
Alto