<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Io proverei a fare questa prova: fai il pieno tutte le volte in un distributore diverso e vedi se il cdb ha degli scarti rilevanti. Se li ha allora qualche distributore fa il furbo.
 
Questo è il 2° inverno che passo con la mia Auris Hsd e a differenza del primo ho notato che le batterie sono più performanti tanto quanto lo sono in estate indipendentemente dai consumi che sono leggermente più alti per il maggior riscaldamento iniziale e il climatizzatore. Forse visto che l'ho acquistata in novembre le batterie non erano ancora "slegate" e le prestazioni a temperature basse si erano rilevate, confrontadole più avanti con quelle estive, lievemente inferiori. Invece quest'anno, come ripeto, le batterie "durano" di più e sono molto efficienti anche a basse temperatura. Non posso che essere soddisfatto e pian piano tutte quelle persone, conoscenti, che mi avevano preso per pazzo acquistando questa auto si stanno ricredendo e ci stanno pensando per un futuro acquisto visto poi l'imminente ampliamento della gamma Hsd. Poi ho letto con piacere una classifica delle auto più affidabili dove la Prius, di cui l'Auris Hsd ha lo stesso motore, è l'auto più affidabile.Seconda è l'Auris ma sono comprese anche quelle normali, sarei curioso di avere una classifica di affidabilità della sola Hsd. Se qualcuno sà se esiste e dove posso reperirla gli sarò grato.

Ciao
 
ieri mattina stavo facendo manovra per portare la macchina nel box ed ero in mod.
ev (solo elettrico).La sera prima al ritorno dal lavoro l'indicatore del carburante haveva
ancora la seconda tacca accesa,mentre ieri mattina dopo aver portato la macchina nel box senza far accendere il termico,la tacca si è spenta.Volevo sapere se è normale che anche quando si è solo in elettrico si spengono le tacche dell'ind.carburante.
a fine Gennaio mi scade il bollo,(190 con relativa tassa),volevo chiedere a chi ha
preso l'Auris prima di me e magari la già pagato,se percaso cèstato qualche aumento
o almeno quello si è salvato ,visto i tempi che corrono.
 
ferrario.daniele ha scritto:
ieri mattina stavo facendo manovra per portare la macchina nel box ed ero in mod.
ev (solo elettrico).La sera prima al ritorno dal lavoro l'indicatore del carburante haveva
ancora la seconda tacca accesa,mentre ieri mattina dopo aver portato la macchina nel box senza far accendere il termico,la tacca si è spenta.Volevo sapere se è normale che anche quando si è solo in elettrico si spengono le tacche dell'ind.carburante.
a fine Gennaio mi scade il bollo,(190 con relativa tassa),volevo chiedere a chi ha
preso l'Auris prima di me e magari la già pagato,se percaso cèstato qualche aumento
o almeno quello si è salvato ,visto i tempi che corrono.

Per quanto riguarda il bollo è giusto, io l'ho pagato il 23/11/11 190,21 euro.
Per la benzina invece, può succedere che se il livello è sul confine tra una tacca e l'altra con il movimento dell' auto può segnarti ancora la tacca superiore perché la benzina con il movimento sopratutto quando è sotto la metà si "gonfia", poi quando la macchina è ferma da un po' la benzina diminuisce leggermente di volume e così la tacca superiore si può spegnere dandoti l'illusione che ne hai persa una. E' il difetto dei conta litri digitali, su quelle tradizionali con l'ago non riesci a stabilire se era un millimetro più giù o più sù però può capitare quando sei vicino alla riserva, infatti se alla sera la spegni normale alla mattina la puoi trovare con la spia della riserva accesa. I serbatoi moderni all'interno sono strutturati in modo da limitare gli effetti del movimento, ma più il serbatoio si svuota e più questo fenomeno si avverte.
E' lo stesso discorso che capita quando fai benzina, quando arrivi al pieno e la pistola stacca se aspetti un minuto ci può stare ancora qualche litro.

ciao
 
Oggi a 21.000 Km abbondanti sono andato a fare shopping in un outlet ed ho percorso tra andata e ritorno 145 km. di cui circa 120 Km. di autostrada e 25 di extraurbano. Le condizioni della prova sono state : passeggeri oltre al conducente 1, climatizzatore 20 C° costanti, velocità in autostrada 125 Km/h costanti (da navigatore) perché visto lo scarso traffico sono riuscito a mantenere il cruise da casello a casello, mentre in extra ho rispettato la velocità di codice. Il consumo è stato di 5,5 L x 100 Km.
 
In questi giorni ho potuto testare l'auto con la neve e il ghiaccio con più calma visto che l'inverno scorso di neve nisba tranne qualche gita in montagna. Per chi aveva dubbi sulla tenuta in curva in condizioni di scarsa aderenza senza l'aiuto del freno motore (del termico) posso assicurare che l'auto non si scompone, lo sterzo con servosterzo elettrico progressivo è preciso e tiene l'auto come su dei binari anche se la velocità di entrata e un po' più alta del normale. Non si comporta come un'auto tradizionale che affronta una curva con la frizione tirata e perde aderenza.
Non avendo cambio l'E-CVT con controllo elettronico della trazione permette di partire anche su fondi scivolosi in modo dolce, modulabile, e comunque in caso accessiva accelerazione entra il controllo della trazione TRC e se per caso siete in curva cè anche il controllo della stabilità VSC. Testata in un parcheggio vuoto quello che impressiona è che l'attivazione di uno o più sistemi contemporaneamente permette la completa controllabilità dell'auto tenendo sempre un buon margine di sicurezza.
 
Anche io questa mattina,ho potuto testare (in parcheggio vuoto)il funzionamento
dei sistemivsc/trc.Va tutto alla grande ,quando la macchina inizia a sbandare,interviene subito il sistema e ti da l'impressione che ci sia qualcuno che corregge la traettoria,poi sul ghiaccio la macchina si muove con disinvoltura,con qualche laggero pattinmento sulle ruote anteriori,che però viene subito corretto dalvsc.
L'unica cosa che ho notato rispetto al filmato che ho visti su youtube ,con la prius 3sulla neve,è ilsuono (segnale)del vsc,sulla prius è più forte ,da anche quasi fastidio,
mentre sull'auris(parolo della mia )il suono è unpo meno invadente,diciamo che aumenta in modo progresivo ma sempre non troppo invadente.Comunque sono
soddisfatto del funzionamento,ma anche le 4gomme invernali danno una mano.
Cambiando discorso,sulla mia Auris il sedile lato guida si muove un pò,quando salgo
e,quando magari mi vuovo un po avanti e indietro.I meccanici toyota mi hanno detto
che è normale,ma siamo sicuri?
Non e che con lo scadere della garanzia da cosa normale,diventa un problema serio?
 
ferrario.daniele ha scritto:
Anche io questa mattina,ho potuto testare (in parcheggio vuoto)il funzionamento
dei sistemivsc/trc.Va tutto alla grande ,quando la macchina inizia a sbandare,interviene subito il sistema e ti da l'impressione che ci sia qualcuno che corregge la traettoria,poi sul ghiaccio la macchina si muove con disinvoltura,con qualche laggero pattinmento sulle ruote anteriori,che però viene subito corretto dalvsc.
L'unica cosa che ho notato rispetto al filmato che ho visti su youtube ,con la prius 3sulla neve,è ilsuono (segnale)del vsc,sulla prius è più forte ,da anche quasi fastidio,
mentre sull'auris(parolo della mia )il suono è unpo meno invadente,diciamo che aumenta in modo progresivo ma sempre non troppo invadente.Comunque sono
soddisfatto del funzionamento,ma anche le 4gomme invernali danno una mano.
Cambiando discorso,sulla mia Auris il sedile lato guida si muove un pò,quando salgo
e,quando magari mi vuovo un po avanti e indietro.I meccanici toyota mi hanno detto
che è normale,ma siamo sicuri?
Non e che con lo scadere della garanzia da cosa normale,diventa un problema serio?

In che senso si muove un po' ?
 
quando mi siedo emi appoggio sullo schienale ,il sedile da un piccolo scatto indietro
come se stesse per ribaltersi,ma è solo un movimento leggero,sol che prima lo faceva raramente ,solo al momento di salire, adesso tranne quando sto guidando,se sono fermo in macchina e mi muovo un po ,con la schiena contro lo schienale il "gioco "del sedile è più frequente,da l' impressione che debba ribaltarsi.
 
ferrario.daniele ha scritto:
quando mi siedo emi appoggio sullo schienale ,il sedile da un piccolo scatto indietro
come se stesse per ribaltersi,ma è solo un movimento leggero,sol che prima lo faceva raramente ,solo al momento di salire, adesso tranne quando sto guidando,se sono fermo in macchina e mi muovo un po ,con la schiena contro lo schienale il "gioco "del sedile è più frequente,da l' impressione che debba ribaltarsi.

Visto che la regolazione dello schienale non è a rotella ma è a scatti programmati, prova a cambiare posizione e vedere se anche nelle altre posizioni adiacenti ti fà lo stesso scherzo. Se lo fà solo in quella posizione è probabile che è l'innesto del fermo che si è allargato, se lo fà anche in altre posizioni allora è l'aggancio dell'intero sedile che ha un gioco. Comunque ti consiglio di farla ancora controllare in officina a maggior ragione se hai notato in breve tempo un peggioramento.
 
ho provato a fare come ni hai consigliato,però facendo un po più di attenzione mi sembra che il movimento non parte dallo schienale ma dalla seduta, che poi di conseguenza muove tutto il sedile,infati ho provato a regolarlo prima tutto indietro e il "gioco "era più accentuato,mandando il sedile in avanti era meno evidente.
Comunque a fine mese devo fare il primo tagliando e ferò ancora presente questa
cosa.L 'avevo gia fatto notare mi mi avevano risposto che nonera grave,ma adesso
è meglio che glielo faccio controllare meglio.
 
ferrario.daniele ha scritto:
ho provato a fare come ni hai consigliato,però facendo un po più di attenzione mi sembra che il movimento non parte dallo schienale ma dalla seduta, che poi di conseguenza muove tutto il sedile,infati ho provato a regolarlo prima tutto indietro e il "gioco "era più accentuato,mandando il sedile in avanti era meno evidente.
Comunque a fine mese devo fare il primo tagliando e ferò ancora presente questa
cosa.L 'avevo gia fatto notare mi mi avevano risposto che nonera grave,ma adesso
è meglio che glielo faccio controllare meglio.

Probabilmente hanno preso gioco gli agganci di ancoraggio del sedile alla staffa che regola il movimento avanti/indietro. Magari si è allentato qualche dado, se riesci prova ad accovacciarti fuori con la porta del guidatore aperta e con le mani facendo forza avanti e indietro sullo schienale e sulla seduta dovresti almeno ad individuare da dove viene il gioco.
 
Ho fatto caso oggi dopo il pieno di carburante che il CDB mi segnava un autonomia di circa 640 km , anche a Voi vi da questa stima dopo il pieno? Anche io ho notato un po di diversità tra la media fatta dal CDB e la media fatta dai miei calcoli pieno / pieno. Il CDB segnava 17,5/L mentre secondo me il valore medio è 15,97 km/L. Sarà la questione della tolleranza della pompa, mah .. per la cronaca non faccio benzina sempre dallo stesso distributore ma spesso cambio. P.s. ho cambiato dall'ultimo pieno la scala dei valori , da Lx 100 a Km x L, ma questo non può influire sui valori. :D
 
richardit ha scritto:
Ho fatto caso oggi dopo il pieno di carburante che il CDB mi segnava un autonomia di circa 640 km , anche a Voi vi da questa stima dopo il pieno? Anche io ho notato un po di diversità tra la media fatta dal CDB e la media fatta dai miei calcoli pieno / pieno. Il CDB segnava 17,5/L mentre secondo me il valore medio è 15,97 km/L. Sarà la questione della tolleranza della pompa, mah .. per la cronaca non faccio benzina sempre dallo stesso distributore ma spesso cambio. P.s. ho cambiato dall'ultimo pieno la scala dei valori , da Lx 100 a Km x L, ma questo non può influire sui valori. :D

Generalmente non guardo mai l'autonomia, ma ogni tanto misuro sperimentalmente se il cdb segna correttamente. Premesso che mi rifornisco sempre nello stesso impianto che tra l'altro ha pompe di ultima generazione e arrivo sempre fino all'orlo. Lo scarto rilevato si riduce ai centesimi da 0,4 a ,08, cioè se il cdb segna per esempio 5,6 Lx100km i miei conti risultano 5,67. In diverse occasioni è capitato che il cdb segnasse per difetto ovvero che su un consumo rilevato di 5,8 i miei conti si sono fermati ai 5,73. Ho notato comunque che se riparti da un rifornimento i dati non vengono aggiornati finchè non entra il termico.
 
hpx ha scritto:
Generalmente non guardo mai l'autonomia, ma ogni tanto misuro sperimentalmente se il cdb segna correttamente. Premesso che mi rifornisco sempre nello stesso impianto che tra l'altro ha pompe di ultima generazione e arrivo sempre fino all'orlo. Lo scarto rilevato si riduce ai centesimi da 0,4 a ,08, cioè se il cdb segna per esempio 5,6 Lx100km i miei conti risultano 5,67. In diverse occasioni è capitato che il cdb segnasse per difetto ovvero che su un consumo rilevato di 5,8 i miei conti si sono fermati ai 5,73. Ho notato comunque che se riparti da un rifornimento i dati non vengono aggiornati finchè non entra il termico.

Scusami ma come riconosci una pompa di ultima generazione ? E come fai a riempire il serbatoio all orlo rispetto al blocco che fa in automatico la pompa?
Grazie :lol:
 
Back
Alto