<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Ci sarebbe anche da dire che questa versione HSD rappresenta senza dubbio un'assolutamente degno coronamento in termini di visibilità e relative vendite ad una vettura altrimenti ingiustamente sottovalutata ed ignorata!
 
paulein118 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Forse per la potenza che ha paga un po' nell'accelerazione da fermo...

Si consideri anche la presenza della funzione sport.

con il pulsante in sport va decisamente meglio!
Ma ci sono solo EV, Sport e Eco? o c'è anche un settaggio "normal"?

Quando la accendi è sempre nella posizione "normal". Comunque tutti i programmi possono essere inseriti e disinseriti ( rischiacciandoli ) quando vuoi anche in marcia.
 
hpx ha scritto:
mcasari ha scritto:
senza franchigia?

Onestamente di franchigia non me ne ha parlato, però mi ha detto che sono totalmente coperto. Per sicurezza chiedo ti faccio sapere.

Praticamente le Toyota del 2010 in poi sono affidate ha una nuova assicurazione che per il parabrezza ragiona così: se te lo devono riparare cè la franchigia di 100 euro se te lo sostituiscono non cè niente.
 
Quindi se è una scheggiatura riparabile conviene "agevolare" la scheggiatura per fino a quando il parabrezza diventa irreparabile?

Perchè ragionano sempre al contrario? La logica vorrebbe che la franchigia si mettesse per la sostituzione e non per la riparazione.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi se è una scheggiatura riparabile conviene "agevolare" la scheggiatura per fino a quando il parabrezza diventa irreparabile?

Perchè ragionano sempre al contrario? La logica vorrebbe che la franchigia si mettesse per la sostituzione e non per la riparazione.

Ciao.

Anche io ho fatto lo stesso ragionamento. A parte che la mia scheggiatura è un pò più grossa della classica moneta da 2 euro quindi lo dovrebero sostituire, però anch'io mi sono meravigliato quando mi hanno detto come funzionava.
 
Come ho scritto nell'altro topic oggi ho ritirato l'auto con il parabrezza nuovo, inazitutto devo dire che il lavoro è stato fatto bene, ero preoccupato per il gruppo retrovisore e sensore pioggia ancorati direttamente sul vetro, ma come ho constatato il risultato è ok.
La fattura, pagata dall'assicurazione, è di 471,49 euro ed è così composta:
Parabrezza ...................260,17 euro
Spessore parabrezza .....8,51 euro
Kit sigillante..................47,59 euro
Manodopera...................62,70 euro
Smaltimento rifiuti .........10,69 euro

Come promesso, lavoro entro 5 giorni dalla denuncia e fatto bene.
 
salve, una domanda, guardando la mia auris accesa da davanti, ho notato che i led delle luci giorno accesi erano 3 su 4, su entrambi i lati, ovvero quello più interno(più vicino alla targa) rimane spento (come ripeto, su entrambi i farettini a led), vorrei sapere se anche sulle vostre è così o se mi si sono bruciati la stessa lampadina su entrambi i fari! grazie
 
x lapomazzei.
Dopo aver letto quello che hai scritto,sono andato a controllare la mia,e ho notato
che anche sulla mia macchina,sono 3led che restano accesi.Ho guardato anche
sul depliant e anche li cè una foto dove si vedono solo i 3 led accesi e quelli vicino
alla targa come sulle nostr auris,sono spenti.Ho guardato anche un video su youtube e
a quanto pare i led erano 3.Adesso cerchero ancora su youtube ,poi ti farò sapere.
 
Ho visto altri video e sembrerrebbe che i led accesi sono 3.Ho visto un video
di auto express,dove sivedono chiaramente i3 led accesi.Quindi dovrebbe essere
normale.
 
lapomazzei ha scritto:
salve, una domanda, guardando la mia auris accesa da davanti, ho notato che i led delle luci giorno accesi erano 3 su 4, su entrambi i lati, ovvero quello più interno(più vicino alla targa) rimane spento (come ripeto, su entrambi i farettini a led), vorrei sapere se anche sulle vostre è così o se mi si sono bruciati la stessa lampadina su entrambi i fari! grazie

Onestamente io ne ho sempre avuti e visti tre, forse quello che si vede in più non è un led ma la sagoma del supporto.
 
hpx ha scritto:
lapomazzei ha scritto:
salve, una domanda, guardando la mia auris accesa da davanti, ho notato che i led delle luci giorno accesi erano 3 su 4, su entrambi i lati, ovvero quello più interno(più vicino alla targa) rimane spento (come ripeto, su entrambi i farettini a led), vorrei sapere se anche sulle vostre è così o se mi si sono bruciati la stessa lampadina su entrambi i fari! grazie

Onestamente io ne ho sempre avuti e visti tre, forse quello che si vede in più non è un led ma la sagoma del supporto.

Oggi ho visto bene i led ed effettivamente ci sono 4 alloggiamenti ma i led sono 3. Secondo me il quarto non servirebbe a niente perché verrebbe nascosto dalla curvatura del faro interno. Infatti se si vedono frontalmente il quarto non si vede perché parzialmente nascosto. Quindi o è stato un errore di progettazione di cui se ne sono accorti solo dopo e quindi ne hanno tolto uno perché inutile o lo stesso faro potrà essere montato su altri modelli con alloggiamento diverso nel quale il quarto può essere utilizzato.
 
Stavo leggendo un articolo sulla vendita di auto ibride in italia e ho scoperto che la Auris Hsd è la più venduta, il che prima di finire l'articolo ho pensato: ce l'ho da un anno e mezzo e oltre la mia ne ho viste si e no 5/6 e neanche tutte nella mia zona come è possibile? dove le vendono ? Poi ho capito, e si la più venduta ma la quota di marzo e di 65 unità vendute. La cosa mi lascia perplesso perché è un'ottima auto, affidabilissima, consuma poco, facilissima da guidare, e vero a un prezzo leggermente più alto di una di pari categoria ma secondo me il gioco ne vale la sicuramente la candela.
 
salve, intanto vi ringrazio per le risposte,effettivamente anch io ho pensato che fosse proprio un errore di produzione perchè il quarto led proprio sarebbe inutile! per quanto riguarda le vendite dell'auto, effettivamente è l ibrida che costa meno e ha un buon rapporto qualità-prezzo, anche perchè con circa 23000? ti porti a casa un auto che fa tranquillamente 20km/l( con lo stesso motore della sorella maggiore prius), spaziosa, con bassi costi di gestione, superecologica e con la forma di auto normale. Devo però fare un appunto, la nostra amata auris monta un 1.8 che, in combinato al motore elettrico, sprigiona 136 cv, ma da solo ne ha 99. Ora, non rimpiango di aver comprato questa macchina,però devo fare degli appunti: (premetto che prima ho avuto una golf 1.9 tdi serie V, con cui ho fatto 120000km e poi una mini cooperD,(dalla quale mi sono liberato dopo 1 anno e 40000km perchè veramente scomoda e troppo costosa sopratutto nel mantenimento, se comprate una mini prendete almeno una cooperSD perchè senno il gioco non vale la candela),comunque, apparte che nella mia auris c'è uno scricchiolio odiosissimo che viene dal baule o dai seggiolini posteriori o da qualcosa in alto destra(dalla posizione di guida) e non è il rumore delle batterie perchè è un rumore identico a quello di 2 bottiglie di plastica che si sfregano e si acuisce quando ci sono persone sui sedili dietro.insomma, apparte questo ho trovato le plastiche scadenti, si graffiano molto facilmente, soprautto quella davanti al freno a mano e comunque tutte le plastiche in generale non sono un gran che, poi c'è il seggiolino del guidatore, dovrebbe andare un pò più indietro, io sono 1,95 e francamente sto comodo, ma se il sedile scorresse un pò di più sarebbe meglio e le plastiche del paraurti davanti e dietro sono un pò leggerine.. Ora, se mettiamo a confronto una golf 1.6 tdi che ha 105 cv e che consuma all incirca quanto una auris troviamo, un auto più spaziosa e costruita meglio, l unica cosa a sfavore della tedesca sono i costi di gestione. per il prezzo con 24000? circa prendi l highline che ha veramente tutto! Non rinnego il mio acquisto, però un confronto non fa mai male!
 
Invece trovo che proprio per il fatto che il motore termico conta solo 99 cv direi che rappresenti decisamente uno dei pregi/vantaggi di questa soluzione inquanto proprio su di essa è calcolato l'ammontare del bollo, ma al contempo e di fatto poter usufruire dei 136 cv forniti complessivamente grazie all'apporto dell'unità elettrica.
In merito alle plastiche si consideri che le stesse sono comunque concepite in un'ottica ambientalista dato che sono state progettate per risultare quasi completamente riciclabili, mentre per quanto riguarda i graffi tante volte, se non profonfi, possono essere eliminati tramite un semplice panno appena inumidito(almeno per la mia Yaris è così), ed alla fine sono comunque dei meteriali molto robusti e durevoli nel tempo... inquanto ai rumori ci si potrebbe rivolgere all'assistenza sperando che sia cosa conosciuta, oppure cercare di risolverlo da se dato che tante volte anche a fronte di elevati disagi, gli stessi possono essere di inversamente facile risoluzione.
Rispetto alla Golf con l'Auris hsd oltre alle già citate motivazioni... direi che si guagagna decisamente in termini di confort generale...
 
Back
Alto