L' Auris che non ti aspetti : che ci potete credere o no dopo più di un anno di utilizzo ho usato per un intera giornata il programma Power per verificare in varie situazioni il comportamento del motore. Devo dire che la macchina cambia completamente infatti l'energia fornita dalla batteria al motore elettrico nelle partenze è più "brusca" rispetto alla modalità normale, è molto più scattante ma di molto. Il termico entra quasi subito e spinge forte. La batteria, in questa situazione, funge solo da spinta extra conferendo al motore una buonissima coppia, inoltre non avendo cambio nel misto, tornanti, curve e curvoni non si perde un attimo e il motore è sempre pronto a spingere forte. Anche dopo brevi rilasci, dove ovviamente il termico è spento, riprende senza indugi non lasciando vuoti. Il consumo di una giornata con il motore "allegro" e con palese non rispetto dei limiti si è attestato sui 6,6 L x 100 km (7,2 al limite, da non fare in strade aperte alla circolazione) . Non male penso, comunque devo dire che chi pensa che quest'auto è per soli ecologisti sbaglia di grosso. Penso che il buon risultato si ottenga con il fatto che il termico si spegne ad ogni rilascio, infatti anche se il consumo istantaneo in piena accelerazione tocca i 20/25 L x 100 km a metà/fine di un rettilineo o ad una curva o all'alleggerimento del pedale del gas il termico si spegne bilanciando la situazione. La batteria in queste situazioni se da un lato nelle accelerazioni si consuma, nelle frenate intense si ricarica al massimo così da poter essere sfruttata all'accelerazione successiva. Un divertimento .... anche senza sbacchettare con il cambio.