<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

hpx ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
hpx ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Si, lo so, avendo avuto un'auto in famiglia col CVT...Non la amo tanto come sensazione, sicuramente aumenta il comfort di marcia, ma a me non piace...

Oltre al comfort io l'ho presa perché facendo tutti i giorni un tratto di provinciale che, anche se è extraurbana, per la "colpa" di un centro Omnicomprensivo si forma sempre una coda allucinante e il fatto di non sbacchettare con cambio e frizione è una liberazione anche fisica. Poi non penso che alla soluzione meccanica Full hydrid Toyota puoi abbinare o fino a che punto sia conveniente abbinare un cambio tradizionale.
Certamente nel traffico è una bella comodità, ma io opterei per un robotizzato...il CVT proprio non mi va giù...Sicuramente, almeno per me, un bel cambio robotizzato è nettamente meglio di una manuale...

Esattamente nei particolari come funziona? Mi hanno detto, poi non sò se ce ne sono diversi e dipende da chi lo dice, che è piuttosto lento e i cambi di marcia a volte in determinate condizioni sono fastidiosi.
Sostanzialmente si tratta di un cambio meccanico tradizionale, solo che il cambio marcia e l'attacco della frizione avvengono tramite degli attuatori automatici gestiti da una centralina...se si usa in modalità automatica la centralina, in base all'apertura dell'acceleratore e quindi alla richiesta di potenza e al numero di giri del motore innesta la marcia corretta...in modalità semi-automatica è il guidatore a scegliere la marcia da inserire tramite la levetta -/+ o i paddle al volante, si cavia marca senza rilasciare l'acceleratore, né premere la frizione (il pedale non c'è), se ci si ferma di terza o ci si dimentica di scalare l'auto lo fa in automatico, alcuni cambi ingranano anche la marcia superiore se si arriva a limitatore senza cambiare...l'M-MT Toyota effettivamente è un pò lentino in cambiata, e nell'uso in automatico a volte ci si ritrova in salita con una marcia troppo alta, e la centralina tentenna un pò prima di correggere l'errore, almeno sull'Aygo...certamente pur essendo un pò lento credo che il tempo di cambiata coincida con quello di un buon guidatore con un manuale tradizionale, non e una cosa fastidiosa o pericolosa...poi ci sono robotizzati più evoluti, specialmente quelli a doppia frizione che vanno decisamente meglio...c'è da dire che io, quando uso l'auto di mia madre, sto per il 99% del tempo in modalità semiautomatica, a me piace essere completamente padrone dell'auto e cambiare marcia quando e come voglio io, apprezzo molto però la comodità di non stare col piede sulla frizione nel traffico e quindi di poter guidare più tranquillo...Riguardo ai cambi marcia fastidiosi posso dirti che a volte avviene, specialmente in modalità automatica, che l'auto passi dalla seconda alla prima quando si decelera sui 20/25 km/h e si avverta lo stacco della frizione e poi il freno motore, che a volte può risultare fastidioso, ma nulla più...certo non c'è quella sensazione di fluidità del CVT e i cambi marcia sono abbastanza secchi, ma dipende dai gusti e dal cambio, a me piace...
 
Anche il silenzio a volte può creare dei "problemi". Non mi riferisco al fatto che si ha un'alta possibilità di investire qualcuno sopratutto nei parcheggi, come mi è capitato un paio di settimane fa ad un distributore. Mi riferisco al viva voce che dispone l'auto. Con il fatto che ai semafori, in caso di sosta o bassa velocità il termico è spento se tenete il volume in ricezione + o - alto con chi siete al telefono e per di più anche lui ha una voce squillante i passanti sentono tutto in modo chiarissimo anche a 5 metri di distanza. Mi è capitato qualche giorno fà, guidava mia moglie che era al telefono con una sua collega, ad un certo punto gli chiesi di fermarsi un attimo e lasciarmi dal ferramenta perché mi servivano della viti. Mentre aspettavo vedevo la gente sul marciapiede, largo almeno 5/6 metri, che passando anche dietro all'auto si voltava e qualcuno si metteva anche a ridere. Incuriosito ho messo fuori la testa dal negozio e con mia sorpresa tutti nel raggio di quei 5 metri abbondanti sentivano i cavoli della amica di mia moglie, complice poi la sistemazione del altoparlante nella portiera del guidatore. Il contenuto della conversazione non era così interessante, solite cose tra donne, ma comunque bisogna stare attenti. che ci crediate o no l'ho scoperto adesso dopo più di un anno di utilizzo.
 
Non credo che sia solo l'auris ad avere il viva voce troppo alto.
Un mio vicino di casa ha l'urban cruiser, e avvolte quando il figlio arriva a casa e sta
parlando col viva voce e con i finestrini alzati si riesce a sentire la voce di quello che sta parlando con lui.comunque ho notato che è un "problema " che riguarda anche altre auto di diverse marche.
 
ferrario.daniele ha scritto:
Non credo che sia solo l'auris ad avere il viva voce troppo alto.
Un mio vicino di casa ha l'urban cruiser, e avvolte quando il figlio arriva a casa e sta
parlando col viva voce e con i finestrini alzati si riesce a sentire la voce di quello che sta parlando con lui.comunque ho notato che è un "problema " che riguarda anche altre auto di diverse marche.

Visto che prima il vivavoce non ce l'avevo non ci avevo fatto caso. Provero a farci caso.
 
hpx ha scritto:
ferrario.daniele ha scritto:
Non credo che sia solo l'auris ad avere il viva voce troppo alto.
Un mio vicino di casa ha l'urban cruiser, e avvolte quando il figlio arriva a casa e sta
parlando col viva voce e con i finestrini alzati si riesce a sentire la voce di quello che sta parlando con lui.comunque ho notato che è un "problema " che riguarda anche altre auto di diverse marche.

Visto che prima il vivavoce non ce l'avevo non ci avevo fatto caso. Provero a farci caso.
Stesso problema con l'Aygo di mamma...e non c'è verso di regolarlo, resta sempre alto...Invece nella mia DS3 si regola tranquillamente il volume della chiamata e mantiene quello impostato...
 
L' Auris che non ti aspetti : che ci potete credere o no dopo più di un anno di utilizzo ho usato per un intera giornata il programma Power per verificare in varie situazioni il comportamento del motore. Devo dire che la macchina cambia completamente infatti l'energia fornita dalla batteria al motore elettrico nelle partenze è più "brusca" rispetto alla modalità normale, è molto più scattante ma di molto. Il termico entra quasi subito e spinge forte. La batteria, in questa situazione, funge solo da spinta extra conferendo al motore una buonissima coppia, inoltre non avendo cambio nel misto, tornanti, curve e curvoni non si perde un attimo e il motore è sempre pronto a spingere forte. Anche dopo brevi rilasci, dove ovviamente il termico è spento, riprende senza indugi non lasciando vuoti. Il consumo di una giornata con il motore "allegro" e con palese non rispetto dei limiti si è attestato sui 6,6 L x 100 km (7,2 al limite, da non fare in strade aperte alla circolazione) . Non male penso, comunque devo dire che chi pensa che quest'auto è per soli ecologisti sbaglia di grosso. Penso che il buon risultato si ottenga con il fatto che il termico si spegne ad ogni rilascio, infatti anche se il consumo istantaneo in piena accelerazione tocca i 20/25 L x 100 km a metà/fine di un rettilineo o ad una curva o all'alleggerimento del pedale del gas il termico si spegne bilanciando la situazione. La batteria in queste situazioni se da un lato nelle accelerazioni si consuma, nelle frenate intense si ricarica al massimo così da poter essere sfruttata all'accelerazione successiva. Un divertimento .... anche senza sbacchettare con il cambio.
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
Più o meno come mi aspettavo: in extraurbano consuma come un TD di pari categoria, in autostrada di più, in città sicuramente meno, anche se non è stato rilevato.

Dal punto divista tecnico un ottimo risultato, da quello economico, allo stato attuale, dipende dall'uso.

C'è da dire due cose:
1) coin l'arrivo dell'estate e del caldo, i consumi della ibrida crolleranno.
2) Per come è fatta, la Prius richiede 100.000 km per scogliersi completamente. Penso che sia la stessa cosa con l'Auris. Raggiunto questo traduardo, la Prius consuma 10% in meno che da nuova.

:rolleyes:
Puoi spiegare a me profano il punto 1 e 2?
 
zero c. ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
Più o meno come mi aspettavo: in extraurbano consuma come un TD di pari categoria, in autostrada di più, in città sicuramente meno, anche se non è stato rilevato.

Dal punto divista tecnico un ottimo risultato, da quello economico, allo stato attuale, dipende dall'uso.

C'è da dire due cose:
1) coin l'arrivo dell'estate e del caldo, i consumi della ibrida crolleranno.
2) Per come è fatta, la Prius richiede 100.000 km per scogliersi completamente. Penso che sia la stessa cosa con l'Auris. Raggiunto questo traduardo, la Prius consuma 10% in meno che da nuova.

:rolleyes:
Puoi spiegare a me profano il punto 1 e 2?

1 - In estate i consumi calano perché la batteria è più performante. Poi il termico rimanendo caldo, finchè la batteria lo permette, non ha bisogno di accendersi per assicurare il buon rendimento quando si accenderà all'occorrenza quindi usando più batteria i consumi calano.

2 - in un motore full hybrid i km percorsi non corrispondono al vero come in un motore tradizionale che è sempre acceso. Infatti i 20.000 km per slegare un motore tradizionale sono pochi per un ibrido. Ne servono di più quindi si è notato (sulle prius) che questa soglia sono i 100.000 e visto che l'Auris ha lo stesso motore....
 
zero c. ha scritto:
hpx ha scritto:
Poi dipende anche dal piede di chi le guida, possono essere anche di meno.

Capisco. Un giudizio sul cambio Cvt?
Fa rimpiangere molto un manuale?

Purtroppo sono 2 cose completamente diverse, come è diverso il modo di guidare. Se ti piace sentire la ripresa il picco del motore e poi i cambi di marcia con relativo sussulto e suono del motore e allo stesso modo sfruttare le marcia per le scalate usando il motore come freno per affrontare le curve decidendo tu come far fare presa il motore allora penso che questa trasmissione non faccia per te. Se invece ti piace la guida pulita, rilassante tralasciando la sensazione da sportiva pura allora secondo me è la scelta migliore. Poi anche quelle volte che la usi in modo "sportivo" ti diverti ma non hai lo stesso "godimento" di un cambio tradizionale.

Ciao
 
Un altro aspetto curioso ma di sicuro pregio è il fatto che quando lavate l'auto in un tunnel a trascinamento dovete posizionare il joystick in N e non potete spegnere l'auto perché questo metterebbe automaticamente la trasmissione in P bloccando le ruote. Se da un lato avete tutti i servizi di bordo attivi dall'altro avete anche il vantaggio di non consumare benzina perché il termico rimane spento.
 
Sono ancora indeciso!?!?!?!?!?!?! Ho ristretto la scelta sulla nuova yaris diesel e la auris hsd..... i consumi sono uguali anzi la yaris fa più km in autostrada mentre la auris di più in città però costa 5000 euro in più e facendo 4 calcoli x ammortizzarli non mi basterebbero neppure 10 anni se acquistassi la auris che cmq consuma di meno........ INDECISIONE TOTALEEEE!!!!!!
 
Beh, con tutt'e due cascheresti comunque molto bene in termini di qualità, economia d'esercizio, prestazioni...

La Yaris è preferibile per parchegiabilità, agilità/manegevolezza, economia nel medio/breve tempo, rivendibilità (forse! e comunque, quanto hai intenzione di tenerla?).

L'Auris per confort generale/facilità di guida (anche in città), economia nel lungo termine (rispetto alla Yaris), "spirito ecologista"...

Siamo sempre lì, dipende dalle tue esigenze.
 
yaris2005 ha scritto:
Sono ancora indeciso!?!?!?!?!?!?! Ho ristretto la scelta sulla nuova yaris diesel e la auris hsd..... i consumi sono uguali anzi la yaris fa più km in autostrada mentre la auris di più in città però costa 5000 euro in più e facendo 4 calcoli x ammortizzarli non mi basterebbero neppure 10 anni se acquistassi la auris che cmq consuma di meno........ INDECISIONE TOTALEEEE!!!!!!

Questa tipo di scelta non può essere affrontata in modo razionale con una calcolatrice. Se tutti affronterebbero il problema così sistematicamente certe auto non sarebbero neanche in listino.
 
Back
Alto