<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

yaris2005 ha scritto:
purtroppo non ho ancora avuto modo di provare l'auris hsd però mi sono fatto fare un preventivo: la versione style compreso di navigatore e cerchi da 17 e vernice bianco perla tutto a 23000 euro... è tanto???

Considera solo che a questi livelli di prezzo troveresti una qualsiasi competitors dotata di qualsivoglia "volgare" motorizzazione a gasolio ed a fronte di sostanziale equipollenza in termini di caratteristiche come cilindrata, prestazioni, accessori...
"Solo" che con l'Auris hsd avresti in più il vantaggio a livello di bagaglio tecnologico e con se confort/relax di guida, inquinamento, consumi, affidabilità e relative doti di economia grazie anche a minori costi in interventi manutentivi e gestionali...
 
Scusate un'altra informazione: io la lascerei sempre fuori quindi nel periodo più freddo e di mattina ci sono problemi durante l'accensione?
 
yaris2005 ha scritto:
Scusate un'altra informazione: io la lascerei sempre fuori quindi nel periodo più freddo e di mattina ci sono problemi durante l'accensione?

Io di problemi, anche con freddo intenso, non ne ho avuti perché comunque appena accendi da freddo l'auto il termico non parte subito ma dopo pochi secondi, e comunque durante il periodo di riscaldamento interviene in parte alla trazione.
 
Ciao a tutti,
mi presento sono Giampy.
Dopo aver letto per parecchio tempo questo post e grazie a tutti i consigli di chi ha già quest'auto, mi sono deciso a vendere la mia C4 Grand Picasso per prendere un'Auris hsd. La scelta prima stava ricadendo per la Toyota Verso-S, ma, per me, non ci sono paragoni.
Lo so che l'unica cosa di cui dovrò un po' abituarmi è lo spazio del bagagliaio, ma ormai i miei 2 bimbi iniziano a crescere e non abbiamo più bisogno di passeggini e borse varie e poi rispetto a tutti i pregi di quest'auto (vedi in primis i consumi) il bagagliaio è l'unico e "piccolo" difetto, che verrebbe compensato, eventualmente, dal portapacchi con "ovetto". Abbiamo anche provato a sistemare i bimbi nei sedili posteriori e lo spazio non ha nulla da invidiare alla C4.
Volevo chiedervi secondo voi un Auris Executive dell' Ottobre 2010 con Km 35000 tagliandi fatti (7000 e 30000) a ?. 16000 è un giusto prezzo? I km so che sembrano tanti, ma per alcune riviste che ho letto sembrerebbe di no............
A me sembra un ottimo prezzo.
Accetto pareri.

Grazie in anticipo
Giampy
 
Ciao giampy io avevo visto una executive con navigatore 10000 km a 19000 euro quindi quella che hai visto te mi sembra un po tantino anche se il prezzo penso sia accettabile... diciamo che anche io sono indeciso vorrei comprarla però sto valutando alcune cose.... leggendo molto questi post la cosa certa è che è un'auto affidabile, comoda, silenziosa e soprattutto consuma poco..... x quella nuova executive mi fanno 19.600 euro ...... vero che sono 3.500 euro in più però è nuova e con tutta la garanzia toyota.
 
giasimo75 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi presento sono Giampy.
Dopo aver letto per parecchio tempo questo post e grazie a tutti i consigli di chi ha già quest'auto, mi sono deciso a vendere la mia C4 Grand Picasso per prendere un'Auris hsd. La scelta prima stava ricadendo per la Toyota Verso-S, ma, per me, non ci sono paragoni.
Lo so che l'unica cosa di cui dovrò un po' abituarmi è lo spazio del bagagliaio, ma ormai i miei 2 bimbi iniziano a crescere e non abbiamo più bisogno di passeggini e borse varie e poi rispetto a tutti i pregi di quest'auto (vedi in primis i consumi) il bagagliaio è l'unico e "piccolo" difetto, che verrebbe compensato, eventualmente, dal portapacchi con "ovetto". Abbiamo anche provato a sistemare i bimbi nei sedili posteriori e lo spazio non ha nulla da invidiare alla C4.
Volevo chiedervi secondo voi un Auris Executive dell' Ottobre 2010 con Km 35000 tagliandi fatti (7000 e 30000) a ?. 16000 è un giusto prezzo? I km so che sembrano tanti, ma per alcune riviste che ho letto sembrerebbe di no............
A me sembra un ottimo prezzo.
Accetto pareri.

Grazie in anticipo
Giampy

In teoria come in pratica con quel chilometraggio ti ritroveresti una hsd già svezzata nel senso che dovrebbe dare il meglio di sé in fatto di consumi. Considerando i chilometraggi raggiunti di chi possiede una prius che adotta la stessa meccanica non sono un problema i 35 mila. Io sono a 20 mila e un miglioramento nei rendimenti li ho notati rispetto ai 10 mila. Se la acquisti da un concessionario, nel senso che ne è intestataria, io mi farei allungare i termini di garanzia.
 
Ciao,
intanto grazie per le prime risposte, devo dire anche che ieri (colpa la stanchezza) mi sono dimenticato di dirvi che nel prezzo ci sono anche 4 gomme termiche usate solo la scorsa stagione e il bollo 2012 già pagato. E' un privato ma pensavo che tra 2 anni estenderò io la garanzia fino a 5.

Ciao
Giampy
 
yaris2005 ha scritto:
qualcuno è più informato sui blocchi delle auto a Milano??? le ibride hanno delle agevolazioni???
Con la nuova giunta comunale durante i giorni di blocco hanno il permesso solo le auto elettriche. Prima con la Moratti potevano girare le ibride gas GPL :cry:
 
suiller ha scritto:
mattialuna ha scritto:
Gia' che ci sono volevo chiedere anche se e' cosi fastidioso il fatto che la macchina da l'impressione di avere la frizione che slitta,visto che tutte le riviste,nelle prove,rimarcano questa cosa.
Grazie in anticipo

ti basta salire su di una smart x percepire l'effetto trascinamento... :lol:
Smart = Robotizzato, non CVT...Cosa nettamente diversa...
 
Victor92CS ha scritto:
suiller ha scritto:
mattialuna ha scritto:
Gia' che ci sono volevo chiedere anche se e' cosi fastidioso il fatto che la macchina da l'impressione di avere la frizione che slitta,visto che tutte le riviste,nelle prove,rimarcano questa cosa.
Grazie in anticipo

ti basta salire su di una smart x percepire l'effetto trascinamento... :lol:
Smart = Robotizzato, non CVT...Cosa nettamente diversa...

Guidare un cvt è + o - come guidare un motorino senza marce a variazione continua ci si deve abituare, quello che "frega" è che a tot rumore, sopratutto in accelerazione, non corrisponde tot velocità come ci si aspetterebbe anzi è al contrario quando arrivi alla velocità desiderata il rumore cala.
 
hpx ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
suiller ha scritto:
mattialuna ha scritto:
Gia' che ci sono volevo chiedere anche se e' cosi fastidioso il fatto che la macchina da l'impressione di avere la frizione che slitta,visto che tutte le riviste,nelle prove,rimarcano questa cosa.
Grazie in anticipo

ti basta salire su di una smart x percepire l'effetto trascinamento... :lol:
Smart = Robotizzato, non CVT...Cosa nettamente diversa...

Guidare un cvt è + o - come guidare un motorino senza marce a variazione continua ci si deve abituare, quello che "frega" è che a tot rumore, sopratutto in accelerazione, non corrisponde tot velocità come ci si aspetterebbe anzi è al contrario quando arrivi alla velocità desiderata il rumore cala.
Si, lo so, avendo avuto un'auto in famiglia col CVT...Non la amo tanto come sensazione, sicuramente aumenta il comfort di marcia, ma a me non piace...
 
Victor92CS ha scritto:
Si, lo so, avendo avuto un'auto in famiglia col CVT...Non la amo tanto come sensazione, sicuramente aumenta il comfort di marcia, ma a me non piace...

Oltre al comfort io l'ho presa perché facendo tutti i giorni un tratto di provinciale che, anche se è extraurbana, per la "colpa" di un centro Omnicomprensivo si forma sempre una coda allucinante e il fatto di non sbacchettare con cambio e frizione è una liberazione anche fisica. Poi non penso che alla soluzione meccanica Full hydrid Toyota puoi abbinare o fino a che punto sia conveniente abbinare un cambio tradizionale.
 
hpx ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Si, lo so, avendo avuto un'auto in famiglia col CVT...Non la amo tanto come sensazione, sicuramente aumenta il comfort di marcia, ma a me non piace...

Oltre al comfort io l'ho presa perché facendo tutti i giorni un tratto di provinciale che, anche se è extraurbana, per la "colpa" di un centro Omnicomprensivo si forma sempre una coda allucinante e il fatto di non sbacchettare con cambio e frizione è una liberazione anche fisica. Poi non penso che alla soluzione meccanica Full hydrid Toyota puoi abbinare o fino a che punto sia conveniente abbinare un cambio tradizionale.
Certamente nel traffico è una bella comodità, ma io opterei per un robotizzato...il CVT proprio non mi va giù...Sicuramente, almeno per me, un bel cambio robotizzato è nettamente meglio di una manuale...
 
Victor92CS ha scritto:
hpx ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Si, lo so, avendo avuto un'auto in famiglia col CVT...Non la amo tanto come sensazione, sicuramente aumenta il comfort di marcia, ma a me non piace...

Oltre al comfort io l'ho presa perché facendo tutti i giorni un tratto di provinciale che, anche se è extraurbana, per la "colpa" di un centro Omnicomprensivo si forma sempre una coda allucinante e il fatto di non sbacchettare con cambio e frizione è una liberazione anche fisica. Poi non penso che alla soluzione meccanica Full hydrid Toyota puoi abbinare o fino a che punto sia conveniente abbinare un cambio tradizionale.
Certamente nel traffico è una bella comodità, ma io opterei per un robotizzato...il CVT proprio non mi va giù...Sicuramente, almeno per me, un bel cambio robotizzato è nettamente meglio di una manuale...

Esattamente nei particolari come funziona? Mi hanno detto, poi non sò se ce ne sono diversi e dipende da chi lo dice, che è piuttosto lento e i cambi di marcia a volte in determinate condizioni sono fastidiosi.
 
Back
Alto