renatom ha scritto:
hpx ha scritto:
Questo è quello che ho scritto qualche post fà :
Molte persone sono scoraggiate perchè alle recensioni sulle Full Hybrid viene indicato che puoi viaggiare poco a basse emissioni come riportato dai dati puramente tecnici ovvero 2 km. Però devo dirti che nella realtà quei 2 km sono molti ma molti di più. Infatti sono calcolati se vengono fatti tutti in una sola volta tenendo costantemente il piede sull'acceleratore e sotto i 55 km/h, il che nelle condizioni di mobilità reali è impossibile. Quindi con il fatto che la batteria è molto dinamica e si ricarica in fretta unendo come un puzzle tutti quei tratti dove il motore è spento e sfrutti la batteria a fine giornata hai percorso a seconda delle condizioni mediamente il 35% senza emissioni, poi come possono a volte essere molto di più (città) a volte di meno (autostrada).
Per avvalorare le mie impressioni perchè tali erano, ho scoperto di avere toppato alla grange. Infatti visto che dovevo spostarmi per commissioni ho preso un cronometro ed ho cronometrato esattamente nella durata di un viaggio, uno in città ed uno in extra, quanto tempo il termico lavorava, lasciando perdere i consumi che sono quelli che ho riportato spesso, ed ho scoperto che :
In città traffico normale su 26 minuti e 13 secondi il termico si è acceso per 5 minuti e 24 secondi, facendo i debiti conti è rimasto spento per il 79,41 % del tempo.
In extra traffico regolare su 35 minuti il termico è rimasto acceso per 15 minuti e 35 secondi, anche qui facendo i conti è rimasto spento per il 55,45% del tempo.
No ho più parole....
Scusate, ma il tempo di effettiva accensione del motore termico è un dato molto poco significativo.
Se mettessi un motore e un generatore molto potenti potrei ottenere tempi di funzionamento ridottissimi del termico, ma ciò non avrebbe alcun significato relativamente all'efficienza del sistema.
Al contrario potreiaveri un moto-generatore piccolo e molto efficiente che lavora sempre in condizioni ottimizzate e con un efficienza complessiva superiore.
Alla il dato più importante è il consumo, poiché anche l'emissione di CO2 è proporzionale ad esso. E lo stesso per gli inquinanti anche se non in maniera così diretta.
Come dice un famoso canale televisivo "guardiamo il quadro di insieme".
Il 1800 HSD come motore termico + quello elettrico dispone di 136 cavalli che in questa configurazione emette 93 g/km di Co2.
Il 1600 benzina dell'Auris dispone di 132 cavalli emettendo ben 153 g/km di Co2, se non erro con pari condizioni di traffico e rilevamento ci sono 60 g/km di differenza e non è poco.
Il problema è di come questi 93 g/km vengono distribuiti nell'atmofera e di come variano in base alle condizioni di traffico, perchè nella HSD sono praticamente costanti con qualsiasi condizione perchè il consumo medio è influenzato solo dal piede del guidatore. Supponendo di avere lo stesso guidatore anche per il normale 1600 benzina purtroppo le condizioni di traffico e il tempo perso influenzano il consumo medio e le emissioni di Co2, basta una coda, qualche semaforo in più per compromettere il già critico valore di emissione.Inoltre quei famosi 93 g/km della HSD vengono emessi in zone non critiche come nel traffico cittadino, in coda (pensa nei tunnel), nell'attraversamento davanti a asili, scuole, piazze, parcheggi sotterranei o di centri commerciali ecc.ecc. La mia critica si rivolge alle testate di giornali specializzati che commentano i puri dati tecnici sminuendo i risultati pratici notevoli di tale tecnologia. Ti faccio un esempio pratico : nell'effettuare un percorso in montagna con 19 km di tornanti belli tosti sono arrivato in cima con una media di 7,5 litri x 100 km, il 1600 benzina o un diesel di pari cilindrata e potenza avrebbe fatto meglio e di quanto da essere significativo? Consideriamo che abbiamo avuto lo stesso consumo o emissioni, scendendo dall'altra parte della montagna il percorso era più lungo di qualche km beh se vuoi sapere conti alla mano visto che il termico non si è acceso non ho intossicato nessuno sul quel versante, oltre a non emettere nessun rumore, e ho segnato una media totale di 3 litri x 100 km. Per una tradizionale tale performance la avresti avuta solo scendendo a motore spento schiantandoti alla prima curva. Se per te questi sono considerazioni e dati poco significativi .....
N.B. Nella discesa mi sono imbattuto in un piccolo tratto (150 mt. circa) con circolazione alternata da semaforo per lavori. Anche se uno coscienzioso avrebbe spento il motore, ma in questi casi nessuno lo fà mentre io non ci ho dovuto neanche pensare, metti in conto a quella tradizionale + 2 minuti di attesa, di emissioni e consumi.