@modus72:
"Il fatto che un ibrido vada testato in maniera particolare per ricavarne buoni consumi non depone a suo favore... "
Eh no modus72, scusa la franchezza ma stai dicendo sciocchezze.
Lo HSD non va testato "in modo particolare", ma va testato "nell'uso reale", nongià per qualche km in circuito o con cicli che dovrebbero simulare l'uso reale. Questo modo di fare falsa completamente i risultati a danno delle ibride perché non dà il tempo al sistema ibrido di lavorare.
Io guido la mia Prius 1.5 col monitor spento perché mi distrae, quindi senza prestare attenzione ai consumi: ieri dopo 626 km, di cui 570km fatti in autostrada ed il resto in città, ho rabboccato con 35l. Fatti i conti.
La manutenzione di una Toyota ibrida E' minore di quella di un diesel, a cominciare dal motore che è "beltless",cioè tutti gli accessori sono mossi da motori elettrici e la distribuzione è mossa da catena, quindi non ci sono né cinghie né pompe da sostituire (e che possono anche rompersi con le immaginabili conseguenze), non c'è il fap con tutti i casini che comporta, non c'è la frizione da sostituire, le pastigile dei freni durano ALMENO 100kkm. Il tagliando ogni 15kkm si riduce alla sostituzione dell'olio e poco altro. La parte ibrida ovviamente è esente da manutenzione. I tagliandi ogni 15kkm pareggiano il conto con le cinghie e il resto? Può darsi, ma certamente la manutenzione di un diesel NON costa meno di quella della Prius, lo so per esperienza. Peraltro le motorizzazioni HSD dimostrano da 15 anni a questa parte che percorrenze di 200-300kkm sono la norma, mi chiedo se i moderni TD così spinti in termini di rapporti potenza/cilindrata e potenza/peso siano altrettanto affidabili.
@kappa200769: la Prius a 80km/h fa 4% scarso senza prestare alcuna attenzione alla guida, semplicemente basta andare a 80. Non è per fare confronti da asilo, ma è per dimostrare che è invece opinabilissimo che un diesel costi meno. Specie se prevale l'uso cittadino, lì la Prius (o altra HSD) vince a mani alzate. Sull'extraurbano *potrebbe* prevalere leggermente lo HSD mentre in autostrada *potrebbe* prevalere leggermente il diesel, ma dipende dalle auto e dai guidatori.
@fran56: io faccio con la mia Prius 1.5 600km di autostrada ogni we e rispetto al TD che avevo prima (non dell'ultima generazione, ma pur sempre una buona segmento D) la Prius è MOLTO più silenziosa. Può diventare rumorosa in salita o quando si schiaccia a fondo per riprendere, allora il motore sale molto di giri e si sente. Il rumore di rotolamento si sente di più semplcemente perché non si sentono né il motore né il rumore dell'aria. A 130km/h il motore gira a soli 2200rpm, per farlo sentire dentro l'abitacolo bisognerebbe aprire un buco nella carrozzeria... l'ADAC tedesco nella sua prova ha giudicato la Prius 1.5 "nahezu geräuschlos", cioè letteralmente "pressoché priva di rumorosità". La Prius 1.8 è più rumorosa a causa dei pneumatici di maggior sezione ed in particolare di quelli di primo equipaggiamento, risultati particolarmente rumorosi. Mi risulta che successivamente Toyota abbia migliorato l'insonorizzazione, ma non ho esperienza diretta. Recentemente ho fatto un viaggio su una Grande Punto td nuova e l'ho trovata più rumorosa (però ero seduto dietro, magari qualcosa cambia).