<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

JigenD ha scritto:
beh...a parte che non tutti i diesel vengono tagliandati a 30000 (e anche quelli che promettono di farlo, spesso arrivano a quel chilometraggio con l'olio in condizioni pietose..), in un diesel ci sono tante di quelle componenti (turbo, iniettori common rail, pompa ad alta pressione, volano bimassa...) che costano un botto e che non è tanto improbabile dover sostituire durante la vita utile dell'auto, perchè sono abbastanza delicate...in un ibrido sono assenti.
Alcuni diesel si tagliandano anche a più di 30000, a dire il vero... e non sto a tirare in ballo i 2.3mj dei Ducato (da 150cv, non troppo sottopotenziati quindi) che cambiano l'olio ogni 45000km...
Per il resto, i diesel hanno componenti che si posson rompere, ma non sempre si rompono, anzi. L'ibrido ne ha altre che si posson rompere, ma che spesso non si rompono...
 
Solo per specificare in maniera definitiva che i consumi che riporto di auris (che poi sono buoni, siete voi che vorreste fossero fantascientifici) sono rilevati su 1600 km di guida reale su strade vere (lidi ferraresi e dintorni). Probabilmente i consumi su circuito e simulati sarebbero maggiori (se 4 ruote la dovesse provare vedrete che i consumi saranno di molto superiori di quelli che vi ho riportato). Per la rumorosità, stasera confronto i dati, non è una cosa opinabile, come non è opinabile che l'ibrido stravinca in città.
 
V-Twin ha scritto:
@modus72:
"Il fatto che un ibrido vada testato in maniera particolare per ricavarne buoni consumi non depone a suo favore... "

Eh no modus72, scusa la franchezza ma stai dicendo sciocchezze.
Lo HSD non va testato "in modo particolare", ma va testato "nell'uso reale", nongià per qualche km in circuito o con cicli che dovrebbero simulare l'uso reale. Questo modo di fare falsa completamente i risultati a danno delle ibride perché non dà il tempo al sistema ibrido di lavorare.
Io guido la mia Prius 1.5 col monitor spento perché mi distrae, quindi senza prestare attenzione ai consumi: ieri dopo 626 km, di cui 570km fatti in autostrada ed il resto in città, ho rabboccato con 35l. Fatti i conti.
La manutenzione di una Toyota ibrida E' minore di quella di un diesel, a cominciare dal motore che è "beltless",cioè tutti gli accessori sono mossi da motori elettrici e la distribuzione è mossa da catena, quindi non ci sono né cinghie né pompe da sostituire (e che possono anche rompersi con le immaginabili conseguenze), non c'è il fap con tutti i casini che comporta, non c'è la frizione da sostituire, le pastigile dei freni durano ALMENO 100kkm. Il tagliando ogni 15kkm si riduce alla sostituzione dell'olio e poco altro. La parte ibrida ovviamente è esente da manutenzione. I tagliandi ogni 15kkm pareggiano il conto con le cinghie e il resto? Può darsi, ma certamente la manutenzione di un diesel NON costa meno di quella della Prius, lo so per esperienza. Peraltro le motorizzazioni HSD dimostrano da 15 anni a questa parte che percorrenze di 200-300kkm sono la norma, mi chiedo se i moderni TD così spinti in termini di rapporti potenza/cilindrata e potenza/peso siano altrettanto affidabili.

@kappa200769: la Prius a 80km/h fa 4% scarso senza prestare alcuna attenzione alla guida, semplicemente basta andare a 80. Non è per fare confronti da asilo, ma è per dimostrare che è invece opinabilissimo che un diesel costi meno. Specie se prevale l'uso cittadino, lì la Prius (o altra HSD) vince a mani alzate. Sull'extraurbano *potrebbe* prevalere leggermente lo HSD mentre in autostrada *potrebbe* prevalere leggermente il diesel, ma dipende dalle auto e dai guidatori.

@fran56: io faccio con la mia Prius 1.5 600km di autostrada ogni we e rispetto al TD che avevo prima (non dell'ultima generazione, ma pur sempre una buona segmento D) la Prius è MOLTO più silenziosa. Può diventare rumorosa in salita o quando si schiaccia a fondo per riprendere, allora il motore sale molto di giri e si sente. Il rumore di rotolamento si sente di più semplcemente perché non si sentono né il motore né il rumore dell'aria. A 130km/h il motore gira a soli 2200rpm, per farlo sentire dentro l'abitacolo bisognerebbe aprire un buco nella carrozzeria... l'ADAC tedesco nella sua prova ha giudicato la Prius 1.5 "nahezu geräuschlos", cioè letteralmente "pressoché priva di rumorosità". La Prius 1.8 è più rumorosa a causa dei pneumatici di maggior sezione ed in particolare di quelli di primo equipaggiamento, risultati particolarmente rumorosi. Mi risulta che successivamente Toyota abbia migliorato l'insonorizzazione, ma non ho esperienza diretta. Recentemente ho fatto un viaggio su una Grande Punto td nuova e l'ho trovata più rumorosa (però ero seduto dietro, magari qualcosa cambia).

Più rumorosa, meno rumorosa? perdonami ma tutte queste sono impressioni soggettive che lasciano il tempo che trovano. Io mi riferivo a dati riscontrati sperimentalmente (db e indici di articolazione). Se vuoi a casa io con un po? di pazienza tiro fuori i miei (ho le riviste) e tu i tuoi. Ci vuole poco.
Se poi ritieni che la tua opinione debba andare sopra a tutto ci fermiamo qui.
 
V-Twin ha scritto:
Eh no modus72, scusa la franchezza ma stai dicendo sciocchezze.
Lo HSD non va testato "in modo particolare", ma va testato "nell'uso reale", non già per qualche km in circuito o con cicli che dovrebbero simulare l'uso reale. Questo modo di fare falsa completamente i risultati a danno delle ibride perché non dà il tempo al sistema ibrido di lavorare.Io guido la mia Prius 1.5 col monitor spento perché mi distrae, quindi senza prestare attenzione ai consumi: ieri dopo 626 km, di cui 570km fatti in autostrada ed il resto in città, ho rabboccato con 35l. Fatti i conti.
allora vanno fatti dei cicli di prova che simulino in maniera diversa dagli attuali l'uso reale... Questo per uniformità di confronto perchè ognuno ha un uso reale diverso dagli altri.
In ogni caso, lo stile di guida influenza parecchio i consumi.

V-Twin ha scritto:
La manutenzione di una Toyota ibrida E' minore di quella di un diesel, a cominciare dal motore che è "beltless",cioè tutti gli accessori sono mossi da motori elettrici e la distribuzione è mossa da catena, quindi non ci sono né cinghie né pompe da sostituire (e che possono anche rompersi con le immaginabili conseguenze), non c'è il fap con tutti i casini che comporta, non c'è la frizione da sostituire, le pastigile dei freni durano ALMENO 100kkm. Il tagliando ogni 15kkm si riduce alla sostituzione dell'olio e poco altro. La parte ibrida ovviamente è esente da manutenzione. I tagliandi ogni 15kkm pareggiano il conto con le cinghie e il resto? Può darsi, ma certamente la manutenzione di un diesel NON costa meno di quella della Prius, lo so per esperienza. Peraltro le motorizzazioni HSD dimostrano da 15 anni a questa parte che percorrenze di 200-300kkm sono la norma, mi chiedo se i moderni TD così spinti in termini di rapporti potenza/cilindrata e potenza/peso siano altrettanto affidabili.
Io qui di cinghie ne vedo... http://profburp.com/bertrand/p2_moteur.jpg
E la pompa dell'acqua, che si può rompere come tutte le altre, non può mancare...
Ok per l'assenza di frizione, per le pastiglie freno ed altro che si usura meno che non sulle auto tradizionali. Per i conti, vorrei farmeli io per bene..
 
modus72 ha scritto:
Alcuni diesel si tagliandano anche a più di 30000, a dire il vero...

quali?
e cmq parlare solo del chilometraggio ha poco senso...bisogna vedere anche la scadenza temporale, di quale delle due arriva prima...e cmq me ne faccio ben poco di un tagliando ogni 50000 km anzichè ogni 15000 se poi il suddetto costa il quadruplo...

e non sto a tirare in ballo i 2.3mj dei Ducato (da 150cv, non troppo sottopotenziati quindi) che cambiano l'olio ogni 45000km...

e che c'entrano i furgoni????!!!!???

Per il resto, i diesel hanno componenti che si posson rompere, ma non sempre si rompono, anzi.
beh, sono il primo a sperarlo dato che ho una td, ma francamente leggendo in giro le sventure capitate a molti tra turbine, dpf, iniettori, pompa alta pressione, volano bimassa, egr, non mi sento molto tranquillo

L'ibrido ne ha altre che si posson rompere, ma che spesso non si rompono...
senza dubbio possono rompersi, ma da quello che si legge in giro, pare proprio che non si rompano. C'è solo la questione del pacco batterie che mi lascia un pò perplesso.
 
fran56 ha scritto:
Più rumorosa, meno rumorosa? perdonami ma tutte queste sono impressioni soggettive che lasciano il tempo che trovano. Io mi riferivo a dati riscontrati sperimentalmente (db e indici di articolazione). Se vuoi a casa io con un po? di pazienza tiro fuori i miei (ho le riviste) e tu i tuoi. Ci vuole poco.
Se poi ritieni che la tua opinione debba andare sopra a tutto ci fermiamo qui.

Ma no, chiaro che le rilevazioni sono rilevazioni. Ma gli automobilisti mica vanno in giro col fonometro. Poi è normale che se uno prova la Prius dopo fa i confronti con l'auto che ha o aveva. Io in silenziosità c'ho guadagnato e parecchio, e tanto basta. Poi ci saranno molte auto più silenziose, non dubito, ma, visto che comunqe la Prius non è un trattore, è un parametro del second'ordine.

@modus72:
Ovvio che lo stile di guida influenza i consumi, vale per tutte le auto. Rimane il fatto che i brevi cicli di prova generalmente usati nei test non consentono alle motorizzazioni ibride di esprimere il proprio potenziale e conducono a risultati falsati.
La foto che hai postato si riferisce al vecchio 1.5 non più in produzione. Il 1.8, e credo anche il nuovo 1.5 montato sulla Yaris, sono beltless. Nelle auto "cinghiate" usualmente la pompa dell'acqua viene cambiata assieme alla cinghia di distribuzione, pertanto se uno tiene l'auto molti anni e percorre molti km può doverla cambiare 2 o anche 3 volte (io 3+2, per la gioia del portafoglio).

@JigenD:
Le Toyota ibride sono da anni ai primissimi posti nelle classifiche di affidabilità. Con ciò non dico che non ci siano auto altrettanto o più affidabili, sia chiaro, ma le esperienze dei Priussisti in questi 15 anni sono pressochè tutte estremamente poitive, anche perché la Casa richiama le auto per un qualsiasi nonnulla (esempio: interruttore alzavetri Yaris -o Auris, non ricordo- che in qualche caso potrebbe incepparsi, roba che qualsiasi altra casa si sognerebbe di fare). Le batterie sono tra i componenti più affidabili e durano tanto quanto l'auto, sono innumerevoli le Prius con anni e centinaia di migliaia di km di servizio con le batterie originali. Da qualche parte avevo letto una statistica secondo cui la sostituzione di batterie extragaranzia era del 0.3 permille, ma adesso non riesco a ritrovarla. Se nella vostra città ci sono tassisti con la Prius chiedete a loro.
 
Il diesel BMW fa il tagliando ogni 30.000 km e ha la catena di distribuzione che si controlla (controlla) a 300.000 km (lasciamo perdere il fatto che ci siano casi in cui la catena salta perchè quello è solo un difetto, come può esserlo quello di una batteria che salta a 200.000 km).
La Stilo, di 10 anni fa, i tagliandi li fa ogni 20.000 km e l''olio non è per niente da buttare via (secondo me posso farci tranquillamente altri 10.000 km, forse aiutato dal fatto che faccio quasi esclusivamente extraurbano e autostrada). Ha la cinghia da cambiare ogni 120.000 km, 500 euro, e i freni li ho cambiati a 180.000 km (i dischi, a 230.000 km, sono ancora quelli originali). Spesa extra: alternatore a 500 euro. I tagliandi non hanno mai superato i 200 euro tranne nel cambi cinghia e in quello delle pasticche.
Insomma, non metterei la vittoria dell'ibrido sui costi di gestione ma solo sul fatto che consuma pochissimo in città e mediamente è ai livelli di un buon diesel nei percorsi misti, ha un cambio davvero confortevole, va benissimo in urbano ed extraurbano un po' meno in autostrada (specie nei percorsi collinari/montani), è più affidabile (ma non è che le altre auto siano dei cassoni che vanno sempre in officina) e all'acquisto ha un costo competitivo considerando il livello degli accessori di base niente male.

ciao.
 
kappa200769 ha scritto:
Ho questi dati: a 50 km 58db, a 90 km 66 db, a 130 km 72 db.
Se qualcuno ha sottomano l'ultimo 4 ruote si può confrontare con golf7 appena provata.

Mi quoto per riportare la rumorosità di golf 7 2.0 150cv diesel.
A 50 km 56,8 (auris 58 )
A 90 km 64 circa (auris 66)
A 130 km 68 circa. (Auris 72)

Come da mie impressioni auris hsd non è più silenziosa, sperando che la provi anche 4ruote per aver il raffronto della stessa rivista.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il diesel BMW fa il tagliando ogni 30.000 km e ha la catena di distribuzione che si controlla (controlla) a 300.000 km (lasciamo perdere il fatto che ci siano casi in cui la catena salta perchè quello è solo un difetto, come può esserlo quello di una batteria che salta a 200.000 km).
La Stilo, di 10 anni fa, i tagliandi li fa ogni 20.000 km e l''olio non è per niente da buttare via (secondo me posso farci tranquillamente altri 10.000 km, forse aiutato dal fatto che faccio quasi esclusivamente extraurbano e autostrada). Ha la cinghia da cambiare ogni 120.000 km, 500 euro, e i freni li ho cambiati a 180.000 km (i dischi, a 230.000 km, sono ancora quelli originali). Spesa extra: alternatore a 500 euro. I tagliandi non hanno mai superato i 200 euro tranne nel cambi cinghia e in quello delle pasticche.
Insomma, non metterei la vittoria dell'ibrido sui costi di gestione ma solo sul fatto che consuma pochissimo in città e mediamente è ai livelli di un buon diesel nei percorsi misti, ha un cambio davvero confortevole, va benissimo in urbano ed extraurbano un po' meno in autostrada (specie nei percorsi collinari/montani), è più affidabile (ma non è che le altre auto siano dei cassoni che vanno sempre in officina) e all'acquisto ha un costo competitivo considerando il livello degli accessori di base niente male.

ciao.
Esattamente.
 
Una considerazione : Toyota applica il limite dei 15.000 km per i tagliandi a qialsiasi mezzo, cilindrata, alimentazzione, che si può banalmente vedere dalla scheda tagliandi on line o quella appesa in modo trasparente in tutte le officine. Quindi secondo voi i tagliandi, chiamiamoli, "ravvicinati" sono perchè Toyota sa di avere motori antiquati e delicati tutti indistintamente da non tirare un intervallo superiore di 15 ML km? Che il primo costruttore al mondo, ai primi posti nelle clessifiche mondiali di affidabiltá, hanno componenti così delicati da dover essere controllati/cambiati in modo così frequente?
C'è un extra comunitario che per vivere si arrangia come può e passa da anni in azienda con una vecchissima Avensis sw diesel attaccata con lo scotch ma perfettamante funzionante a ritirare degli scarti di produzione. Secondo voi un tipo del genere, con tutto il rispetto visto che una persona gentilissima, porta quell'auto a fare il tagliando ad ogni scadenza? È giá un mirocolo che lo cambia ogni tanto.
Secondo me alla Toyota hanno fatto il conto che con intervalli più corti riescono ad allungare la vita media delle parti soggette ad usura e del veicolo in generale premiandoli, come ho giá scritto, con la presenza nelle primissime posizioni della classifiche mondiali di affidabilitá. Quindi io che di km ne faccio circa 17 ML annui lo reputo un intervallo accettabile.
 
Non credo che fare i tagliandi ogni 15k sia un minus per toyota, certo per me farli ogni 30/35k è una comodità immensa (25k annui...). Comunque, ipotizzando che io tenga l'auto 250k km, con toy farei circa 16 tagliandi, con una golf o giulietta circa 8. Son soldi eh... Ps. Non è solo un probelma toy, i diesel renault mi pare tagliandino a 15, per me un meno in pagella.
 
kappa200769 ha scritto:
. Non è solo un probelma toy, i diesel renault mi pare tagliandino a 15, per me un meno in pagella.
No, da un bel pò stanno a 30000 o due anni. 15000km li facevano i primissimi 1.5 dci con DPF...
 
kappa200769 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Ho questi dati: a 50 km 58db, a 90 km 66 db, a 130 km 72 db.
Se qualcuno ha sottomano l'ultimo 4 ruote si può confrontare con golf7 appena provata.

Mi quoto per riportare la rumorosità di golf 7 2.0 150cv diesel.
A 50 km 56,8 (auris 58 )
A 90 km 64 circa (auris 66)
A 130 km 68 circa. (Auris 72)

Come da mie impressioni auris hsd non è più silenziosa, sperando che la provi anche 4ruote per aver il raffronto della stessa rivista.

Qui la golf la danno un po' più rumorosa ai 50.
http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/58598-auto-prova-volkswagen-golf-vii-2-0-tdi-bluemotion-5p-higline.html

Del resto il trattoreggio del diesel alle basse velocità conta. Alle alte contano anche i meno giri del diesel.
 
Con la Polo TDI 90cv BlueMotion (cambio olio "LongLife") sto stabilendo nuovi record in materia di bassi costi di manutenzione (ho postato dettaglio spese in VW). E per tutti i miei precedenti TD, dagli anni '80 in poi,(parecchi!) non ho mai cambiato nemmeno una turbina, un iniettore, una frizione, nulla che non fosse normale materiale di consumo. Fortuna? Nient'affatto: un'esperienza condivisa da milioni di dieselisti, che è pacifico non faccia notizia.
il confronto costo tagliandi Yaris HSD/Polo TDI è sufficientemente eloquente ...
 
Back
Alto